andrealbo Inserito: 12 febbraio Segnala Inserito: 12 febbraio Buonasera a tutti, ho un problema con il mio televisore Toshiba, dalla notte al giorno dopo ha smesso di funzionare lo schermo mentre l'audio funziona. Ho provato a puntare una torcia sullo schermo e ho dedotto fosse la retroilluminazione, ho provato a smontarlo e infatti i led non funzionavano. Ho ordinato così dei led nuovi e li ho montati ma ancora nulla, i led non si accendoni, con il tester la corrente in uscita alla scheda che fa da ponte tra le due strisce a led è di 24V. Sul retro c'è scritto che l'assorbimento è di 65w, non vorrei che il problema fosse nell'alimentazione, ma in quel caso non essendo un tecnico non saprei proprio dove guardare, sapreste percaso darmi qualche dritta?
andrealbo Inserita: 13 febbraio Autore Segnala Inserita: 13 febbraio @mistertvvestel 200213R6 se non sbaglio
mistertv Inserita: 13 febbraio Segnala Inserita: 13 febbraio Non credo proprio. Al massimo quei numeri fanno parte della barra di connessione delle strisce. Forse è una 17IPS11? Fai prima a fargli delle foto e le carichi, che si veda la sigla. Questo modello non ha avuto una versione univoca di equipaggiamento di schede. Poi sarebbe buona norma citare sempre da quali schede è composto il tv quando si chiede aiuto.
andrealbo Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 3 ore fa, mistertv ha scritto: Non credo proprio. Al massimo quei numeri fanno parte della barra di connessione delle strisce. Forse è una 17IPS11? Fai prima a fargli delle foto e le carichi, che si veda la sigla. Questo modello non ha avuto una versione univoca di equipaggiamento di schede. Poi sarebbe buona norma citare sempre da quali schede è composto il tv quando si chiede aiuto. @mistertvha ragione, mi scusi ma sono nuovo nel forum. Comunque si le confermo che è una Vestel 17IPS11 purtroppo non ho sottomano la TV al momento per scattare foto dettagliate della scheda ho solo questa che allego ma non si vede molto...
mistertv Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio I nuovi led sono sicuramente funzionanti?
andrealbo Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 37 minuti fa, mistertv ha scritto: I nuovi led sono sicuramente funzionanti? Sinceramente non li ho provati prima di montarli, ho solo alimentatori da 12V. Ho provato però con il tester una volta montati sulla barra di connessione con l'impostazione per vedere i corti circuiti e non suonavano, mentre testando le piste della barra suonavano.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio ma hai sostituito tutte le strisce complete o solo i diodi led singoli ?
andrealbo Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 49 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: ma hai sostituito tutte le strisce complete o solo i diodi led singoli ? Ho sostituito tutte e due le strisce led
salvo355 Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio allora credo che la tensione ai led deve essere piu alta di 24v probabilmente se no ne cosi ci sara qualche problema
mistertv Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio La tensione deve essere 32V quindi hai un problema o con le barre nuove o con l'alimentatore. Le barre devi alimentarle e non testarle con il multimetro in posizione prova di continuità. Per discriminare chi non funziona devi necessariamente testare le barre o testare l'alimentatore con l'ausilio di carichi resistivi.
andrealbo Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio (modificato) 1 ora fa, mistertv ha scritto: La tensione deve essere 32V quindi hai un problema o con le barre nuove o con l'alimentatore. Le barre devi alimentarle e non testarle con il multimetro in posizione prova di continuità. Per discriminare chi non funziona devi necessariamente testare le barre o testare l'alimentatore con l'ausilio di carichi resistivi. Sulla pratica come dovrei fare seguendo la sua proposta? Utilizzare uno stepup tra l'alimentatore e i LED per portarlo a 32V ha senso oppure no secondo voi? Modificato: 14 febbraio da andrealbo
mistertv Inserita: 14 febbraio Segnala Inserita: 14 febbraio Usa un circuito recuperato da una lampadina a led e lo alimenti a 220V, all'uscita metti i puntali di un multimetro o due cavi se preferisci ed in parallelo una resistenza ceramica 82 ohm/5W ed ottieni un alimentatore a 150V (circa) in continua e con quello alimenti le singole barre per testarle. Si adatta alla tensione delle barre.
andrealbo Inserita: 14 febbraio Autore Segnala Inserita: 14 febbraio 1 ora fa, mistertv ha scritto: Usa un circuito recuperato da una lampadina a led e lo alimenti a 220V, all'uscita metti i puntali di un multimetro o due cavi se preferisci ed in parallelo una resistenza ceramica 82 ohm/5W ed ottieni un alimentatore a 150V (circa) in continua e con quello alimenti le singole barre per testarle. Si adatta alla tensione delle barre. Allora ci proverò, grazie mille, vi aggiornerò!
andrealbo Inserita: 23 febbraio Autore Segnala Inserita: 23 febbraio Buonasera, purtroppo non sono riuscito a trovare il necessario per testare le basse a led. È così una brutta idea provare a mettere uno stepup esterno per raggiungere il voltaggio necessario? In entrata lo collego ai cavetti nativi dei led e in uscita misuro il voltaggio prima di collegarlo alle barre.
andrealbo Inserita: 4 marzo Autore Segnala Inserita: 4 marzo Il 14/02/2025 alle 14:03 , mistertv ha scritto: Usa un circuito recuperato da una lampadina a led e lo alimenti a 220V, all'uscita metti i puntali di un multimetro o due cavi se preferisci ed in parallelo una resistenza ceramica 82 ohm/5W ed ottieni un alimentatore a 150V (circa) in continua e con quello alimenti le singole barre per testarle. Si adatta alla tensione delle barre. Buonasera, purtroppo non sono riuscito a trovare il necessario per testare le basse a led. È così una brutta idea provare a mettere uno stepup esterno per raggiungere il voltaggio necessario? In entrata lo collego ai cavetti nativi dei led e in uscita misuro il voltaggio prima di collegarlo alle barre.
mistertv Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo (modificato) Quote Buonasera, purtroppo non sono riuscito a trovare il necessario per testare le basse a led. basta che compri una lampadina a led da euro e recuperi il circuito interno, ci saldi uncavo con spina di rete in ingresso e due puntali per tester in uscita o se preferisci una coppia di fili. Cosa c'è di difficile da recuperare? Quote È così una brutta idea provare a mettere uno stepup esterno per raggiungere il voltaggio necessario? In entrata lo collego ai cavetti nativi dei led e in uscita misuro il voltaggio prima di collegarlo alle barre. Ed è più facile recuperare uno step up piuttosto che una lampadina a led? Anche se lo step up riuscisse ad elevare la tensione se qualche led fosse difettoso non si accenderebbe l'intera barra. Se proprio vuoi fare questo esperimento prendi la tensione all'uscita del diodo del survoltore per i led e non dal connettore per i led perchè li sul negativo la tensione torna al pwm dei led per il controllo della corrente di feedback ed invece devi isolare tutta la parte pwm ed escluderla dal pilotaggio del finale pwm per tutto il discorso legato al controllo dei led compresi segnali di dimmaggio di controllo retroilluminazione e feedback per l'intervento della protezione. Gli ingegneri non avrebbero usato un semplice step up in luogo di un circuito survoltore a controllo pwm? Modificato: 5 marzo da mistertv
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora