Vai al contenuto
PLC Forum


Impostare punti V e f per curva potenza costante


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ho un inverter cinese JLS che pilota un motore da 750W 1400 giri.

 

Deve girare a 2100.

Attualmente è impostata una curva V/f lineare da 0 a 75Hz e da 0 a 230V ma il comportamento ai bassi regimi e scarso.

Come devo impostare le coppie di 3 punti V e f disponibili sull'inverter per avere una curva lineare fino a 50Hz e una curva a potenza costante fino a 75 Hz?

P0,13 devo scegliere (2) multipoint vf curve? E poi i punti da p0,17 a p0,22 ? 

Inoltre gli ultimi punti usano come riferimento i dati caratteristici del motore (voltage,current,speed,frequency) inseriti nei P4,0x.

IMG_20250213_200734.jpg

The-theory-of-the-VF-curve-as-applied-in-variable-frequency-drive-systems.jpg

Modificato: da Freeride

Inserita:

Credo ci sia una traduzione sbagliata, p4,03 è motor rated frequency, e non power.

Metto i dati 230V, 2,2A, 1400 giri, 50Hz e se lascio i punti come sono nel manuale riesco ad avere la seconda parte 50-75 Hz a potenza costante (tensione fissa a 230V e frequenza che aumenta) ?

Inserita:

Se hai la tensione nominale di 230V devi impostare 50Hz e 230V; per avere un coppia in basso puoi fissare ad, esempio, 10Hz 46V; così da 0Hz sino a 10Hz alimenti il motore con tensione fissa di 46V.

Con questi parametri lavori a coppia costante sino a 50Hz poi, rimanendo la tensione costante a 230V, se sali di frequenza il motore risulta deflussato quindi perde coppia, il prodotto coppia per frequenza che determina la potenza rimane pressochè costante.

Inserita:
6 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Se hai la tensione nominale di 230V devi impostare 50Hz e 230V; per avere un coppia in basso puoi fissare ad, esempio, 10Hz 46V; così da 0Hz sino a 10Hz alimenti il motore con tensione fissa di 46V.

Con questi parametri lavori a coppia costante sino a 50Hz poi, rimanendo la tensione costante a 230V, se sali di frequenza il motore risulta deflussato quindi perde coppia, il prodotto coppia per frequenza che determina la potenza rimane pressochè costante.

 

Non dovrei mettere P1 ( 0,1 Hz , 46V ) e P2 (10 Hz, 46 V ) per andare da 0,1 Hz a 10 Hz piatto sempre a 46V?

Inserita: (modificato)
13 minuti fa, Freeride ha scritto:

Non dovrei mettere P1 ( 0,1 Hz , 46V ) e P2 (10 Hz, 46 V ) per andare da 0,1 Hz a 10 Hz piatto sempre a 46V?

 

No saprei non conosco quellìinverter.

Solitamente si fissano 2 coppie di valori: una per la freqeunza corrispondente alla massima tensione, l'altra per determinare il piedistallo.

Nel manuale dove ci sono le istruzioni per parametrizzare l'inverter, dovresti avere anche la classica figura con i parametri correispondenti alle due coppie.

 

A me sembra proprio la figura che riport, anche se è riferita a 400V/50Hz. Ovviamente con 230V/50Hz la pendenza è minore, quindi sarà minore anche il booster

Modificato: da Livio Orsini
Inserita: (modificato)

La figura che riporto, presa da internet e anche se è riferita a 400V/50Hz, è proprio quella che vorrei impostare, solo che li ci sono appunto 6 o 7 punti.

Mentre nel manuale ce ne sono 3, poi ho capito che non si scappa dal punto V/f (0V, 0Hz) e dal punto V/f ( tensione di targa V, frequenza di targa Hz).

 

Nel manuale vedo anche il paramentro P0,14 "torque lift" impostabile da 0 % a 30 %, "this parameter is manual torque lift, this value is set relative to the motor rating percent voltage"

Modificato: da Freeride
Inserita:
9 minuti fa, Freeride ha scritto:

Mentre nel manuale ce ne sono 3, poi ho capito che non si scappa dal punto V/f (0V, 0Hz) e dal punto V/f ( tensione di targa V, frequenza di targa Hz).

 

Esatto.

 

10 minuti fa, Freeride ha scritto:

impostabile da 0 a 50 Hz, potrebbe avere qualcosa a che fare con quella curva?

 

Non saprei.

Bisognerebbe leggere nel manuale la spiegazione.  Ci sono denominazioni standard e altre che dipendono dal costruttore.

Inserita:

Ho smontato la macchina, cambiato p0,13 da lineare a curva multipoint v/f e lasciato inalterati i punti come nel manuale.

Queste le misure:

10 Hz, 65 V, 2,7A

20 Hz,105 V, 2,7A

30 Hz, 152 V, 2,6 A

40 Hz, 195 V, 2,5 A

50 Hz, 230 V, 2,2 A

60 Hz, 230 V, 2 A

70 Hz, 230V, 1,9A

 

Ok, almeno adesso ho la 230 V piena a 50 Hz mentre prima avevo 180 V.

La risposta mi sembra buona, sembra che ci sia già una compensazione ai bassi.

Inserita:
34 minuti fa, Freeride ha scritto:

Ok, almeno adesso ho la 230 V piena a 50 Hz mentre prima avevo 180 V.

La risposta mi sembra buona, sembra che ci sia già una compensazione ai bassi.

 

Questi inverter non può essere messo in modalità regolazione vettoriale ad anello aperto (vector sensorless)?

In modalità vettoriale, anche ad anello aperto, praticamente il motore da la sua coppia nominale anche a velocità zero

Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Questi inverter non può essere messo in modalità regolazione vettoriale ad anello aperto (vector sensorless)?

In modalità vettoriale, anche ad anello aperto, praticamente il motore da la sua coppia nominale anche a velocità zero

L'unico punto dove trovo " vector " è il p0,14 torque lift.

Di fabbrica è impostato a 8%, se metto a zero però trovo a 10 Hz 1,8 A invece di 2,7A

IMG_20250217_202115.jpg

Inserita:

Aspe' p0,25 Motor control method

 

0 vf controll

1 advanced vf control

2 simple vector control

3 advanced vector control

4 torque control

 

metto 2?

Inserita:

Si metti 2; penso che probabilmente bisognerà rifare, se c'è, l'auto apprendimento.

 

Domanda fondamentale.

Ma prina di collegare l'inverter al motore non ti sei studiato il manuale?

Questo è fondamentale: primma di operare bisogna studiare il manuale di uso, manutenzione ed installazione.

Inserita: (modificato)
5 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Si metti 2; penso che probabilmente bisognerà rifare, se c'è, l'auto apprendimento.

 

Domanda fondamentale.

Ma prina di collegare l'inverter al motore non ti sei studiato il manuale?

Questo è fondamentale: primma di operare bisogna studiare il manuale di uso, manutenzione ed installazione.

2. Non c'è, ha capito subito. Quello è il frullatore del mio ristorante, alla FIMAR di Rimini mi hanno chiesto 600 euro per un nuovo inverter, io me lo sono comprato a 90 euro su Amazon e programmato da me. Tutto, pulsanti, luci, interruttori, potenziometro 0-10V, 3 chiusure magnetiche, tutto cablato sugli I/O. Ho pur sempre fatto l'ITIS nel 89!

 

ps: l'inverter della Fimar monta lo stesso monolite IGBT di quello cinese

Modificato: da Freeride
Inserita:
1 ora fa, Freeride ha scritto:

Non c'è, ha capito subito

 

Cosa non c'è?

Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Cosa non c'è?

l'autoapprendimento, metti i parametri e p4 e via

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...