Vai al contenuto
PLC Forum


Samsung RB31FEJNDSA


Messaggi consigliati

skintek-skintek
Inserito:

Ciao a tutti,

 

Nel mese di novembre ho passato il mio frigo Samsung RB31FEJNDSA a mia figlia che ha traslocato.

Il frigo è stato spento 24 ore prima del trasloco e riacceso 24 ore dopo.

 

Ieri si è accorta che il freezer era a -11 gradi (con mezzo carico di alimenti) mentre la parte frigo era a +7 gradi.

Le impostazioni erano, a display frontale, di -21 per il freezer e +5 per il frigo.

Prontamente spostati i suoi alimenti nel mio freezer.

Oggi, al mattino, il freezer vuoto era a -20.5 gradi.

Nel pomeriggio invece è tornato a -10 gradi, ora in serata ancora a -20 gradi (è sempre vuoto e il termometro è di quelli con la sonda e la porta non è stata aperta).

La parte frigo (all'interno non sono stati spostati gli alimenti) viaggia tra i +5 e i +7 gradi.

Mia figlia non mi sa dire se anche nei giorni passati si sia verificato questo inconveniente in quanto la merce all'interno è rimasta congelata.

Questa sera ho impostato -23 e vediamo come si comporta.

 

Ho notato che il LED del -21 sia più fioco di quello del -23 o -19 ma forse perchè sono anni che è sempre stato puntato su -21.

 

Qualcuno ha qualche idea o operazioni che posso fare per tentare di risolvere??

 

Grazie.

Eros

 


skintek-skintek
Inserita:

Ciao a tutti,

 

aggiornamento: questa mattina era a -20, alle 12 a -21 e alle 14 era salito a -10!!!

 

Come può un freezer guadagnare 11 gradi in 2 ore???

Specifico che la porta non è mai stata aperta.

 

Qualche idea???

 

Grazie.

Eros

 

 

 

Alessio Menditto
Inserita:

I frigoriferi vanno verificati con la merce dentro, i frigo di casa al contrario di quelli commerciali di bar ristoranti ecc, non funzionano esattamente allo stesso modo, cioè tu imposti X gradi e lui tiene quelli, tiene quelli ASSIEME al calore specifico della merce, cioè due chili di carne congelata a -20, quando il compressore si ferma non è che in due secondi passano a + 20, trattengono “calore” (negativo ovviamente).

Se tu lasci vuoto, l’aria non ha questa capacità di trattenere calore, per cui tutti i sistemi di controllo del frigorifero saranno sballati 

3 ore fa, skintek-skintek ha scritto:

 

Come può un freezer guadagnare 11 gradi in 2 ore???

Specifico che la porta non è mai stata aperta.

per quello che ho detto, l’aria si raffredda subito come si riscalda subito, e non pensare che con la porta chiusa il calore non entri, entra sempre e comunque e quindi la temperatura si alza piano piano, cosa che invece non succederebbe se il frigo fosse pieno, perché il calore che entra farebbe salire molto ma molto ma molto più lentamente la temperatura della merce.

skintek-skintek
Inserita: (modificato)

Ciao a tutti.

 

Grazie Alessio Menditto per la tua risposta.

Sono assolutamente d'accordo con te che il divario di temperatura tra compressore funzionante e fermo con freezer vuoto ci sia, ma non pensavo che in 2 ore potesse aumentare di 10 gradi.

Ora (18e40 circa) è a -22 (impostato -23) ed all'interno ci sono cubetti ghiaccio, 1kg di gelato e 4 panetti (quelli blu) da congelatore.

Il problema è che se con merce (mezzo carico) dentro, come ho descritto nel primo post, ti ritrovi -10 invece di -21 o, andrebbe comunque bene, -18/-17.

Se domani mattina non è a -10 proverò ad inserire altra merce sperando sia stato un inconveniente passeggero e che non si ripeta.

Grazie ancora.

 

Vi terrò informati degli sviluppi.

 

Ciao

Eros

 

 

 

 

 

Modificato: da skintek-skintek
Alessio Menditto
Inserita:

No ma non ho detto che non ha problemi, forse li ha, ma purtroppo per provare bene bisogna riempire il freezer, anche perché a -20 ci arriva.

7 minuti fa, skintek-skintek ha scritto:

ma non pensavo che in 2 ore potesse aumentare di 10 gradi.

Ci sono celle freezer commerciali e industriali con uno spessore di isolante di 10 centimetri dove c’è lo stesso rialzo di temperatura, pensa un frigo di casa con uno spessore ridicolo a confronto di 10 centimetri…

skintek-skintek
Inserita:

Ciao a tutti,

 

@Alessio: per non rischiare di buttare (in pancia ovviamente e al diavolo i trigliceridi) la mercie surgelata ti chiedo se è possibile caricare il freezer con bottiglie ex minerale riempite per trequarti d'acqua del rubinetto come test di tenuta?

Mia figlia mi conferma, con il piccolo carico attuale, che il freezer è andato ancora da -21 a -11.

Grazie.

Eros

 

Alessio Menditto
Inserita:

Sì acqua va benissimo, magari in un contenitore tipo bacinella aperto, in modo da simulare la quantità.

Quando ci viene il ghiaccio, allora si che puoi fare una misurazione attendibile, e probabilmente la differenza tra -20 e -11 sarà compensata dai chili di acqua che rimangono a -20.

Se anche così vedi queste oscillazioni, allora il frigo ha problemi.

Alessio Menditto
Inserita:

Mi sono dimenticato la cosa più importante, la sonda del termometro la devi infilare nell’ acqua che diventerà ghiaccio, è quella la misura che conta, vedere se dopo che è arrivata a -20 di quanto si discosterà a compressore fermo.

skintek-skintek
Inserita: (modificato)
17 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Mi sono dimenticato la cosa più importante, la sonda del termometro la devi infilare nell’ acqua che diventerà ghiaccio, è quella la misura che conta, vedere se dopo che è arrivata a -20 di quanto si discosterà a compressore fermo.

Grazie.

Ok. allora provo così come hai detto tu, metto la sonda in acqua/gliaccio.

Ora la sonda è appoggiata, in "aria", vicino a un panetto blu.

Ciao.

Eros

 

Modificato: da skintek-skintek
Alessio Menditto
Inserita:

Facci sapere.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...