beonardo Inserito: 15 febbraio Segnala Inserito: 15 febbraio Salve amici chiedo gentilmente una risposta chiarifictrice a questa mia misuraziione. lo schema che allego dopo la sezione L1 mostra due resistenze in serie far di loro che sono collegate a monte sul positivo al centro alla base del BF 324 ed a valle a massa. Orbene durante il montaggio e il controlli delle varie fasi mi sono accrto che misurando le due resistenze fra monte e valle non mi davano il totale di 36K ohm, ma solo 20K. Siccome per le mie scarse nozioni non mi tornavano i conti, mi sono posto alla ricerca del motivo . sono arrivato a scoprire che se toglievo dalla massa il collegamento GND del 7805 tornavo a misurare 36K come da logica. La domanda che vi rivolgo e spiegarmi il motivo della differenza di lettura con inserito il GND del 7805. Grazie Grazie
Livio Orsini Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio (modificato) Beonardo intendi i due resistori di polarizzazione del BF324? Se è così mi meraviglio che basti scollegare il 7805. La soiegazione è semplice: hai tolto una resistenza in parallelo al tutto, quindi il valore misurato si è alzato. Il 7805, misurato ai morsetti di uscita, ha una sua resistenza di uscita che modifica il valore della resistenza totale. Però misurare ilvalore di resitenza ai punti "+" e "0" non ha alcun senso, è un caso che tiritrovi il valore della serie dei due resistori di polarizzazione. probabilmente se inverti i puntali il valore cambia. Modificato: 15 febbraio da Livio Orsini
beonardo Inserita: 16 febbraio Autore Segnala Inserita: 16 febbraio GRazie della spiegazione , proverò ad invertire i puntali e ti farò sapere il risultati. Grazie
beonardo Inserita: 18 febbraio Autore Segnala Inserita: 18 febbraio Il 15/02/2025 alle 07:17 , Livio Orsini ha scritto: La soiegazione è semplice: hai tolto una resistenza in parallelo al tutto, MIsuro ancora 20 k e se misuro fra positivo e la base del primpo transistor misuro 10K e fra la base e massa 4K. Dalla tua spiegazione ho megli osservato lo schema ed ho capito che entrano in gioco come componenti in parallelo tutta la componentistica del circuito. Ho fatto ua domanda senza riflettere. scusa. Siccome il circuito su indicato da me montato in questi giorni pur presentandomi i letture di tensioni indicati nello schema non mi funziona, chiedo se gentilmente vogliate darmi suggerimenti in merito " per eventuali vostri suggerimenti in merito" debbo richiamare una nuova discussione o posso continuare qui? Grazie
Livio Orsini Inserita: 18 febbraio Segnala Inserita: 18 febbraio No puoi anche continuarre qui. Da dove hai preso lo schema? Non c'erano spiegazioni per la taratura? Comunque la prima cosa da fare, ed è semplice, è verificare se la parte bassa freqeunza è funzionante. Basta staccare il condensatore da 680nF che dall'emettitore del BC560 va alla base del BC550; lo stacchi solo dal l'emettitore e, acircuito alimentato, lo tocchi con un dito: nelle cuffie dovresti sentire rumore ogni volta che tocchi il condensatore. Se si sente il rumore, significa che la parte BF funziona, quindi bisogna concentrarsi sulla parte AF.
beonardo Inserita: 19 febbraio Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 18 ore fa, Livio Orsini ha scritto: No puoi anche continuarre qui. Da dove hai preso lo schema? Non c'erano spiegazioni per la taratura? Comunque la prima cosa da fare, ed è semplice, è verificare se la parte bassa freqeunza è funzionante. LO schema l''avevo trovato 4 0 5 anni fà , l'ho montato e sono riuscito a farlo funzionare non su tutta la gamma FM un variabile ed una grossa demoltiplica. Ho fatto oggi alcune ricerche e ho ricuperato schema e indirizzo che ti allego :https://www.eleccircuit.com/small-fm-radio-receiver/ come noterai non vi sono indicazioni di taratura. Lo schema a questo indirizzo rispetto allo schema da mè postato presenta una piccola differenza di collegamenti uscita segnale nella sezione TR5 e TR6 a mè pare ci sia un erroe. Giudicherai tu se sia o meno errato. Comunque ribadisco il circuito da mè montato e per il quale ho chiesto aiuto ha funzionato al banco collegato come amplificazione ad un ampli con TBA 820 per diverse ore . In prima battuta avevo utilizzato un piccolo variabile a tre sezioni prerssapoco di 10/15PF ciscuna utilizzandone una sola come avevo gia fatto in precedenza , poi ho fatto la modifica per uso varicap. Con BB105 come da allegato " con piccole modifiche della R39K e del condensatore in serie al varicap . Poi dopo averlol posizionato in un contenitore metallico devo aver fatto cortocito, l'ho tolto per porvi rimedio senza ancora trovare la causa. La verifica da te suggerita da esito positivo , l'avevo gia fatta in precedenza. Sono andato oltre ho fatto uso di un generatore di segnali e ti trascrivo le varioe fasi di controllo. Ho fatto la prova da te suggerita Staccando il 680N dalla C di TR 4 Pongo il segnale sulla B non si ode nulla. Se invece lo inserisco sul condenstaore la dove l'ho staccato da C di TR 4 si sente forte. SU B e C di TR5 il segnale è meno forte . Forte su B e E di R6 . Ricollego il 680n su B e C di TR 4 il segnale è un pochino meno forte che su TR 5 Vado aritroso sulla E di TR 2 e TR 3 il segnale in altoparlante si sente fortissimo. Sulla B di TR1 si sente debolissimo si sente medio forte su C e E. Grazie Riattacco il condensatore In
Livio Orsini Inserita: 19 febbraio Segnala Inserita: 19 febbraio 5 ore fa, beonardo ha scritto: Riattacco il condensatore Non ho capito una cosa: ma adesso funziona? Perchè se scrivi che sintonizzi da 88MHz a 108Mhz (188 deve essere un errore di scrittura) praticamente copri tutta la FM
beonardo Inserita: 19 febbraio Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Non ho capito una cosa: ma adesso funziona? Forse non mi sono ben spiegato, chiedo scusa. Mi riferisco al circuito che attualmente ho sul banco. Attualmente NON FUNZIONA! In precdenza aveva funzionato al banco per diverse ore " le prove effettuate con piccolo variabile non coprivano tutta la gamma FM. Ho tolto il piccolo variabile e ho montato il Varicap come da schema su postato in precedenza. Con questa modifica son arrivato a coprire tutta la Gamma da 88 a 108 Al banco ha funzionato per diverse ore e per un periodo di molti giorni. L'ho collocato nel contenitore di metallo che avevo predisposto, ma all'accensione il 78/05 si è surriscaldato esageratamente. HO pensato " essendo il contenitore di metallo ad un contatto anomalo, a un corto circuito". Ho tolto la sezione alimentatore 78/05 e effettuato prove con alimentatore da banco e da quel momento ho constatato che non riuscivo a sintonizzare le emittenti. Dopo diverse prove e ricerche " ovviamente per mia incompetenza e perchè anche anziche apprendere più passano i giorni e piu rimbambisco" ho montato un secondo circuito uguale , ma anche questo pur registrando gli stessi valori di tensione non sintonizza. ORa sul banco ho due circuiti uguali che alimento con alimentatore da banco e che presentano lo stesso difetto, misuro le stesse tensioni che gia ho su postato e che per comodità di lettura riporto qui sotto. NON FUNZIONANO. HO fatto uso di un generatore di segnali e ti trascrivo le varie fasi di controllo. Ho fatto la prova da te suggerita Staccando il 680N dalla C di TR 4 Pongo il segnale sulla B di TR 4 e in altoparlante non si ode nulla. Se invece lo inserisco all'entrata del condenstaore 680n,la dove l'ho staccato da C di TR 4 il segnale in altoparlante si sente forte. Ponendo il segnale su B e C di TR5 il segnale in altoparlante è meno forte . Forte invece su B e E di R6 . Ricollego il 680n su B e C di TR 4 il segnale è un pochino meno forte che su TR 5 Vado aritroso sulla E di TR 2 e TR 3 il segnale in altoparlante si sente fortissimo. Sulla B di TR1 si sente debolissimo si sente medio forte su C e E. Ti chiedo scusa per i pri pro quo , per la mia testardaggine a voler continuare a montare da incompetente circuiti e poi venire rompervi i gabbasisi, ma questo mio passatempo è una delle poche soddisfazioni che mi rimangono. Grazie
Livio Orsini Inserita: 19 febbraio Segnala Inserita: 19 febbraio Il primo BF324 è l'amplificatore di antenna, gli altri due costituiscono l'oscillatore per permettere la rivelazione in super reazione del segnale modulato. Sulla base del BC560 dovrebbe esserci presente la BF. 28 minuti fa, beonardo ha scritto: e invece lo inserisco all'entrata del condenstaore 680n,la dove l'ho staccato da C di TR 4 il segnale in altoparlante si sente forte. Corretto, quindi tutta la sezione di BF, lavora correttamente. Iniettare il segnale di BF a monte non serve. Tu hai riportato dei valori in continua che hai misurato. Su TR1, con alimentazione a 5V, dovresti misurare 2,5V in base, 3,2V sull'emitter e 0,39V sul collettore. Questi sono valori teorici; i valori cyhe hai misurato, e che hai riportato a schema, sono abbastanza in linea da cui si deduce che quel transistor sta lavorando in modo corretto, quindi non è guasto. Non mi tornano i valori sui due BF324, in particolare 0,66V sugli emitters mi sembran troppo pochi. io controllerei subito quei 2 transistors. Anche perchè è abbastanza evidente che l'osillataro per la reazione non sta lavorando.
beonardo Inserita: 20 febbraio Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 8 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Non mi tornano i valori sui due BF324, in particolare 0,66V sugli emitters mi sembran troppo pochi Quando funzionava misuravo 0,66 V . Ho comunque ordinato i BF324, li sostituirò e ti farò sapere. Vorrei chiederti se c'è un modo per verificare con il tester se la sezione dei due BF 324 oscilla ? Magari attraverso la misurazione di assorbimento di corrente? Grazie!
Livio Orsini Inserita: 20 febbraio Segnala Inserita: 20 febbraio 6 ore fa, beonardo ha scritto: Vorrei chiederti se c'è un modo per verificare con il tester se la sezione dei due BF 324 oscilla ? No, anzi usando un normale tester c'è il rischio di spegnere le oscillazioni. Se hai un oscilloscopio con almeno 200MHz di banda passante, puoi osservare il funzionamento con l'oscilloscopio.
beonardo Inserita: 22 febbraio Autore Segnala Inserita: 22 febbraio Il 20/02/2025 alle 07:25 , Livio Orsini ha scritto: Se hai un oscilloscopio con almeno 200MHz di banda passante, puoi osservare il funzionamento con l'oscilloscopio. Questo aggegio " scusa il termine " mi era stato suggerito da Ottaviucci in occasione della riparazione del magnetofono Teak che avevo ereditato alla morte di mia sorella". L'ho utilizzatooper la riparazione della sezione BIAS, mi è stato molto utile ed è costato meno di 10 euro. Rilevavo la forma d'onda anche sulle testine MI ricordo che avevo posto il menu sul Meas e poi avevo inserito AUTO, usciva la sinusoide e la frequenza. Si era bloccato il nucleo di regolazione e sono arrivato alla frequenza di 100Khz.aggiungendo dei condensatori in parallelo sino ad arrivare. Ma dalle istruzioni " se ho ben interpretato" leggo che arriva sino a 18Mhz di fatto non rilevo niente. Scusa il rovescio della foto ma si stampa sottosopra. Ho sostituito i BF 324 senza risultato. Come dicevo sopra sul banco ho due circuiti che a forza di dissaldare e risaldare sopratutto la bobina fanno un poco schifo anche perchè pur essendi su basetta i collegamenti sono fatti di filo sottile rigido. Il tempo non mi manca oggi ne ho iniziato un terzo vedremo se da gli stessi risultati. Se potrà servire posto le tensioni delle prove di oggi con anche i valori sui vari pin del suono che sento espressi in percentuale. Faccio uso congeneratore di frequenza. Letture tensioni in Percentuale di intensiità suono udito in altoparlante. Suono iniettato con genratore di frequenza sul pin do ogni transistor Percentiale del suono udito TR 6 E B C E B C 0,58 1,18 5,13 100 100 TR 5 E B C E B C 0,0 0,57 1,18 0,0 10 100 TR 4 E B C E B C 0,0 0,67 1,25 0,0 90 90 TR 3 E B C E B C 0,68 0,0 0,0 90 0,0 0,0 TR 2 E B C E B C 0,68 0,0 0,0 90 0,0 0,0 TR 1 E B C E B C 0,19 2,75 3,49 10 20 2,0 PS: Bobine ne ho sperimentate a partire da tre spire sino 6 . provato a dfistanziarle , ne ho fatte di tutti i tipi persino con rame argentato . Di fatto in una primo medesimo circuito di qualche hanno fa " con variabilno da circa 30PF la bobina era di rame argentato di filo di diametro 1,8mm ho usato anche quellama ...... Grazie Buona giornata.
Livio Orsini Inserita: 22 febbraio Segnala Inserita: 22 febbraio 5 ore fa, beonardo ha scritto: Ma dalle istruzioni " se ho ben interpretato" leggo che arriva sino a 18Mhz di fatto non rilevo niente. Scusa il rovescio della foto ma si stampa sottosopra. No,va bene per la bassa frequenza, non può vedere frequenze che sono 5 volte oltre il suo limite di banda. 5 ore fa, beonardo ha scritto: Letture tensioni in Percentuale di intensiità suono udito in altoparlante. La parte BFabbiamo appurato che funziona. é sulla parte HF che bisogna la vorare. Io ti suggerisco di ritornare all'originae con compensatore in aria;poi, quando funzionerà si può tornare al circuito con varicap.
beonardo Inserita: 23 febbraio Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 18 ore fa, Livio Orsini ha scritto: o ti suggerisco di ritornare all'originae con compensatore in aria;poi, quando funzionerà si può tornare al circuito con varicap. IN effetti tutti e due icircuiti la sezione Varicap l'ho applicata dopo aver testato con il variabilino appunto per fascilità di sintonizzazione e il primo circuito montato ha funzionato alla grande , poi come dicevo sopra : L'ho collocato nel contenitore di metallo che avevo predisposto, ma all'accensione il 78/05 si è surriscaldato esageratamente. HO pensato " essendo il contenitore di metallo ad un contatto anomalo, a un corto circuito". Ho tolto la sezione alimentatore 78/05 e effettuato prove con alimentatore da banco e da quel momento ho constatato che non riuscivo a sintonizzare le emittenti. Domani mio figlio mi porta i BF324 cosi finisco di montare il terzo che sto costrunedo con infinita attenzione nella speranza che alla fine funzioni. Con l'occasioene riposto per tua comodità di visione di confronto Io schema che ho usato ed un secondo schema "colorato" simile ma di altra edizione.chedendoto gentilmente di raffrontare queste due sezioni , in quanto non corrispondono ad ugual valore e collegamento. Mi dirai quale è quello corretto. Il condensatore da 100 PFche base del TR 4 va a massa . L'altra verifica è se il Condensatore da 1Mf deve passare dalla base di TR 5 come da schema a colori? Grazie
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio Beonardo ho studiato un poco il circuito della tua radio: non è superreattivo! Q1 è un preamplificatore AF, Q2 e Q3 fanno da l'oscillitare locale ed anche mescolatore; il segnale somma lo trovi su R1. R1 e C6 sono un passa basso così che in base di Q4 trovi (quasi) solo la BF. Se vuoi capire il funzionamento di Q2 e Q3, ovvero l'oscillatore a 2 transistor, leggi questo documento. È spiegato abbastanza semplicemnte ed in modo piano.
NovellinoXX Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio Scusate se mi intrometto, ma al momento stai usando il Varicap o il variabile elettroeccanico?
beonardo Inserita: 23 febbraio Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Se vuoi capire il funzionamento di Q2 e Q3, ovvero l'oscillatore a 2 transistor, leggi questo documento Grazie mi accingerò senz'altro all'impresa. Ti chiedevo di effettuare il controllo del collegamento o meno del Condensatore elettrolitico da 1Mf fra i due schemi su postati . sin'ora nei circuti da mè motati ha usato lo schema in bianco e nero dove il negativo condensatore non si ferma sulla base di Q5. GRazie 4 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Scusate se mi intrometto, ma al momento stai usando il Varicap o il variabile elettroeccanico? Al momento il Circuito non funziona neppure con il variabile . La tensione che misuro fra il condensatore e il varicap ruotando il potenziometro va da 06 a 3,9 V .
beonardo Inserita: 25 febbraio Autore Segnala Inserita: 25 febbraio Il 23/02/2025 alle 10:50 , Livio Orsini ha scritto: Se vuoi capire il funzionamento di Q2 e Q3, ovvero l'oscillatore a 2 transistor, leggi questo documento L'ho letto con attenzione ed in linea di massima l'ho capito. Nella mia ricerca di conoscenza ero andato anche sui Flip Flop per i quali gia nel lontano passato come verifica ne avevo mantati sia con PNP che con NPN . e raffontando i due circuiti vi sono molte differenze . Ad esempio io pensavo che per le oscillazioni " nella mia non conosceza "sevissero delgi elettrolitici. Comunque anche il terzo circuito al primo test al momento non funziona . Riguardo la differenza fra i due schemi riguardo l'elettrolitico da 1Mf nattendo risposta risposta. Grazie Buna giornata
Livio Orsini Inserita: 25 febbraio Segnala Inserita: 25 febbraio 59 minuti fa, beonardo ha scritto: . Riguardo la differenza fra i due schemi riguardo l'elettrolitico da 1Mf nattendo risposta risposta. Dunque nel secondo circuito, quello originale, c'è una controreazione di corrente di serie tra Q6 e Q5. Spiego . Se aumenta la corrente di emettitore di Q6, si alza la tensione su R10, questo aumento, riportato in base di Q5, fa aumentare la corrente di base con conseguente aumento della corrente di collettore, così si riduce la tensione sul collettore di Q5 e sulla base di Q6, quindi la corrente di emittere di Q6 diminuisce e si ritorna al punto di equilibrio. Il condensatore C6, quello elettrolitico da 1µF, da una controreazione di corrente di serie, solo in alternata. Preleva una parte del segnlae di collettore, tramite il partiore R11-R8, e lo riporta in base con segno invertito rispetto al segnale di base. Nel tuo circuito, invece, fa solo un pasticcio. Prende una parte del segnale applicato sulla base di Q6, che lavora come emitter follower, e lo va a sommare in uscita, con un minimo di sfasamento dovuto all'effetto di ritardo dovuto alla capacità. Alle basse frequenze potrebbe causare una distorsione non trascurabile. Inoltre, visto che viene a mancare la controreazione sul primo stadio, la distrosione aumenta anche per questa mancanza. Tutto questo, però, non influisce sul funzionamento o meno del sintonizzatore-rivelatore. Se anche il terzo circuito, che spero tu abbia assiemato con il condensatore variabile e non con il varicap, il problema può essere dovuto solo a due fattori: errore di montaggio o componenti difettosi.
beonardo Inserita: 1 marzo Autore Segnala Inserita: 1 marzo Il 25/02/2025 alle 15:27 , Livio Orsini ha scritto: Dunque nel secondo circuito, quello originale, c'è una controreazione di corrente di serie tra Q6 e Q5. GRazie Livio In attesa che riesca a capire se oscilla o meno " non riesco a ricevere il segnale eppure tutto mi sembra in ordine la BF funziona in quanto se metto un segnale audio sulla R6 quindi sugli emittori dell'oscillatore il segnale si sente forte in altoparlante " la cosa mi sembra assurda in quanto quelli montati inprecedena funzionavano. Dicevo: in attessa che riesca a far funzionare il tutto controllando se c'è qualche componente difettoso" come suggerisci" ho una domanda anzi due: Faccio riferimento al circuito Colorato :La R9 da 47 K tra i due emittori che funzione ha? Poi IL C4 è da 5PF ho messo in parallelo 2 da 2 e 1 da 1 PF a mio avviso dovrebbe essere comunque corretto. Ciao Grazie
NovellinoXX Inserita: 1 marzo Segnala Inserita: 1 marzo (modificato) 44 minuti fa, beonardo ha scritto: La R9 da 47 K tra i due emittori che funzione ha? C'è un errore nello schema "colorato", la R9 non deve essere connesso all'emettitore di Q5 ma alla base . Fai riferimento allo schema precedente. Modificato: 1 marzo da NovellinoXX
ALLUMY Inserita: 1 marzo Segnala Inserita: 1 marzo 1 ora fa, beonardo ha scritto: R9 da 47 K tra i due emittori che funzione ha? Infatti, c'è un errore in uno dei due schemi, o in quello in bianco e nero oppure in quello a colori. Non so dirti quale dei due sia corretto.
Livio Orsini Inserita: 1 marzo Segnala Inserita: 1 marzo (modificato) Quote c'è un errore in uno dei due schemi, o in quello in bianco e nero oppure in quello a colori. Non so dirti quale dei due sia corretto. Questo è lo schema "colorato" originale, almeno secondo il link soprariportato. A mio parere c'è un errore perchè la base di Q5 è connessa direttamente all'emitter di Q6, quindi all'uscita! Inoltre, altro errore, R9 risulta essere in parallelo a R10, perchè si trova connessa al collegamento che mette direttamente a massa l'emettitore di Q5. Non ci sono ambiguità di interpretazione perchè il collegamento è evidenziato dai "pallini" neri. In buona sostanza l'emettitore di Q5 è connesso direttamente a 0V, cos' questo transistor lavora da amplificatore ad emitter comune con la sola controrazione in alternata data da C6, però la base non è polarizzata in alcun modo in continua! Lo stadio in pratica lavora in classe "C". Nella versione di Beonardo, invece, la polarizzazione in continua è assicurata dalla 47k, che realizza anche una controreazione in continua, assicurando un certa stabilità al punto di lavoro sia di Q5 che di Q6. Modificato: 1 marzo da Livio Orsini
Livio Orsini Inserita: 1 marzo Segnala Inserita: 1 marzo 2 ore fa, beonardo ha scritto: la BF funziona in quanto se metto un segnale audio sulla R6 quindi sugli emittori dell'oscillatore il segnale si sente forte in altoparlante " Questo lo avevamo già appurato in precedenza. 2 ore fa, beonardo ha scritto: in quanto quelli montati inprecedena funzionavano. Ho l'impressione che quell'oscillatore sia piuttosto critico e che basti in minima variazione per bloccarne il funzionamento. 2 ore fa, beonardo ha scritto: Poi IL C4 è da 5PF ho messo in parallelo 2 da 2 e 1 da 1 PF a mio avviso dovrebbe essere comunque corretto. Non è detto!😃 A parte possibili componenti guasti, molto dipende da come li hai montati, dalla lunghezza dei collegamenti, etc. La funzione di quel condensatore è trasferire il segnale RF dal preamplificatore in modo che si sommi con il segnale dell'oscillatore locale / rivelatore di FM.
beonardo Inserita: 8 marzo Autore Segnala Inserita: 8 marzo Il 01/03/2025 alle 15:38 , Livio Orsini ha scritto: Non è detto!😃 A parte possibili componenti guasti, molto dipende da come li hai montati, dalla lunghezza dei collegamenti, etc. Montato per la quarta volta il circuito "fatto uso di schema bianco e nero quello postato all'inizio, Per esser più fedele possibile al tuo suggerimento questa volta ho riunito le gambette dei due BF324 far di loro " ovviamente rispettanto lo schema " I due emittori direttamente sul punto di incontro di R 18K con R 1K e C 4,7 Poi la B e la C di L3 uno sul lato Massa e l'altro al polo opposto bobina. Dando corrente letture tensioni giuste come da schema la tensione sugli emittori 0,6 con tensione in ingresso 5V. collegato il variabile e lòa bobina " quella di quello che funzionava, ma l'apparato a fatto subito scena muta. Dopo tante invocazioni a vuoto stufo di sostituire in variabile con altri piu o meno di maggior capacità ho aggiunto il circuitino per ilvaricap. Dopo mille tirter mi son sovvenuto il tuo pensiero sulla tensione " 0,6 "ai capi degli emittori "che dicevi che ti pareva bassa" sono arrivato a sostituire la R della reazione da18K e l'ho portata a 10K lo 0,6 è arrivato a 0,72 e li ho iniziatoa sintonizzare , dopo diversi esperimenti sono arrivato ad ottenre lo stesso risultato con una R da 15K ma la tensione devo portarla sui 7V. Altra cosa i trimmer di regolazione sia con i 5V che con i 7V lavora nelo spazio di pochi millimetri verso il fine corsa tensione piu alta. In attesa di tue considerazioni e suggerimenti "in quanto ci deve essere un problema " pechè il primo montaggio quando funzionava la tensione agli emittori era 0,6 e il trimmer di regolazione lavorava a metà corsa. Frattanto domani smanetto ancora e faccio le stesse prove sugli altri tre. ti ringrazio e saluto PS: il condensatore che dalla base di BC 560 "quale funzione svolge? " il suo valore che nello schema in uso e dato a 100PF e se non leggo male nello schema a colori e indicato a 1000Pf quale è giusto? Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora