Vai al contenuto
PLC Forum


richiesta spiegazioni schema FM


Messaggi consigliati

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
  Il 07/03/2025 alle 23:41 , beonardo ha scritto:

Altra cosa i trimmer di regolazione sia con i 5V che con i 7V lavora nelo spazio di pochi millimetri verso il fine corsa tensione piu alta.

Expand  

 

Quel trimmer è collegato a reostato. Misura il valore di resistenza che che hai sul trimmer, all'inizio del punto in cui inizia a lavorare. Se il valore è prossimo ai 10k sostituiscilo con uno da 15K, se è prossimo allo zero sostituiscilo con uno da 5K o da 1K.

 

Credo che tutto quantoquel ricevitore sia un po' critico, con valori non ottimizzati per un funzionamento certo; è fatto per "sperimentatori", quindi devi ricercare i valori più idonei. Può essere che il primo circuito era al limite della criticità.😀

 

  Il 07/03/2025 alle 23:41 , beonardo ha scritto:

PS: il condensatore che dalla base di BC 560 "quale funzione svolge? " il suo valore che nello schema in uso e dato a 100PF e se non leggo male nello schema a colori e indicato a 1000Pf quale è giusto?

Expand  

 

Serve per fugare a massa la componentedi HF e lasciare solo la BF, in pratica è un filtro passa basso, il valore corretto è 1000pf, ovvero 0,001µF

Comunque avevi già appurato che la parte BF funziona, quindi lasciala stare e concentrati sulla parte HF.

Modificato: da Livio Orsini
Aggiunta nota sulla parte BF

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
  Il 07/03/2025 alle 23:41 , beonardo ha scritto:

Dando corrente letture tensioni giuste come da schema  la tensione sugli emittori 0,6 con tensione in ingresso 5V. collegato il variabile e lòa bobina " quella di quello che funzionava, ma  l'apparato a fatto subito scena muta. Dopo tante invocazioni a vuoto stufo di sostituire in variabile con altri piu o meno di maggior capacità ho aggiunto il circuitino per ilvaricap.

Dopo mille tirter mi son sovvenuto il tuo pensiero sulla tensione " 0,6 "ai capi degli emittori "che dicevi che ti pareva bassa" sono arrivato a sostituire la R della reazione da18K e l'ho portata a 10K lo 0,6 è arrivato a 0,72 e li ho iniziatoa sintonizzare ,

Expand  

 

Questo è indice del fatto che l'oscillatore non innesca, Quando l'oscillatore è innescato, ovvero oscilla, aumenta la tensione tra Emitter e Collector.

Questo però deve avvenire indipendentemente dal fatto che tu usi Varicap o condensatore variabile in aria.

Come ti ho scritto in precedenza, il trimmer che hai in serie alla resistenza da 18K, è collegato a reostato. Portalo nella condizione in cui l'oscillatore inizia ad oscillare, quindi sintonizzi, spegni, dissaldi il trimmer da un lato e misuri la resistenza. Se trovi un valore prossimo ai 10k lo sostituisci con uno da 15k, invece se misuri un valore più vicino allo zero, lo sotituisci con uno da 5K o anche da 1k.

Nel circuito di polarizzazione del varicap.

I diodi varicap hanno la capcità che varia inversamente alla tensione applicata, anzi inversamente alla radice quadrata della tensione applicata, quindi la loro funzione tensione-capacità non è lineare, ma quadratica.

In sintesi: tensione bassa capacità elevata, tensione elevata capacità minima.

Se sintonizzi il limite inferiore della gamma, 88 MHz, con tensione di 0,75V stai lavorando male perchè, essendo la tensione di barriera del varicap di 0,7V circa, rischi che i picchi positivi dell'oscillazione polarizzino direttamente il varicap.

Si consiglia sempre che la tensione minima di polarizzazione, non scenda sotto gli 1,5V.

Il valore che vede l'oscillatore è dato dalla serie della capacità del varicap con quella del condensatore serie da 1,8nF.

Quindi se tu aumenti il valore del condensatore che hai in serie, portandolo da 1,8 nF ad almeno 2,5 nF ola sintonia verso il basso dovrebbe iniziare con una tensione maggiore. Non sapendo che diodo stai usando non so indicarti a priori il valore migliore della capacità serie.

Che varicap stai usando? se mi metti la sigla posso verificare in teoria che capacità stai usando.

Questo probabilmente comporterà anche una tensione maggiore per sintonizzare la frequenza di 108Mz. Se non riesci ad arrivare a radio Maria, diminuisci il valore del resistore da 39k in serie al potenziometro.

 

Mi raccomando: una variazione alla volta!

Prima ti metti nelle condizioni di avere un innesco sicuro dell'oscillatore su tutta la gamma. Poi procedi con le varianti per migliorare la pratyicità della sintonizzazione.

 

 

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
  Il 08/03/2025 alle 08:20 , Livio Orsini ha scritto:

Si consiglia sempre che la tensione minima di polarizzazione, non scenda sotto gli 1,5V.

Il valore che vede l'oscillatore è dato dalla serie della capacità del varicap con quella del condensatore serie da 1,8nF.

Expand  

Mi faccio vivo solo per dirti che nel tentaivo di arrivare a coprire dagli 88 ai 90Mhz  " dal 90 al 108 le prendevo tutte " modificando C4 e il condesatore inserie al Varicap nonche il potenziometro reostato mi è andato tutto in tilt ed ora sono da capo, pur avendo rimesso tutto come prima mi fa scena muta.

Ho sostituito ancora i TR dell'oscillatore senza risultato. " ma io insisto Deve funzionare  !"

 

Siccome hai scritto che la tensione minima nopn deve scebdere al di sotto degli 1,5v ,ti comunico che  il Varicap è BB105 la tensione minima dove iniziavo a sintonizzare era prossima allo " zero  " e per arrivare agli 88Mhz ho gicato sulla distanza delle spire che è di 2 mm fra l'una e l'altra. Questo quando funzionava bene e facilitavo la sintoniizzazione con un potenziometro da 1K in serie all'uscita  dal potenziometro 100K. Riguardo al condensatore in serie al varicap da 1,8 in effetti al primo "durante le prove empiriche" l'avevo aumentato " e cosi ho fatto anche oggi, ma non vuol proprio sintonizzare sebben i rumori prodotti dalla rotazione del reostato quando arrivo in prossimità zero della sua resistenza e per tanto vicino a massima tensione tensione mi trasmettono sensazioni prossime all'innesco.

Le tensioni parziali qui sotto riguardano vecchie prove del primo dove a 0,55v ho sintonizzato i 92mhz.

PS: Radio Maria lo si prende sui 108 ,ma anche appena sopra gli 88 sotto di lei ci sono altre due emittenti.

Ciao Grazie domani ci riproverò !

 

 

Lettura tensioni con alimentazione 5V

Q1 E 3.63 B 2.69 C 0.18

Q2 E 0.66 B 0 C 0

Q3 E 0.66 B 0 C 0

Q4 E 1.24 B 0.65 C 0

Q5 E 0 B 0.56 C 0.84

Q6 E 0.59 B 0.84 C 5

 

Bobina diametro 4 con nucleo ferrite spire 4 filo argentana 0.7

Lettura tensione sul centrale del potenziometro a partire dalla parte alta FM circa 108 Mhz

V 2.9 Radio Maria

V 2.8 Emittente …..

V 2.76 RDS

V 2.7 Emittente …..

V 2.68 Radio Italia

V2.56 Radio anni 60

V 2.51 Momtecarlo

V 2.46 Momtecarlo

V 2.33 Emittente…

V 2.26 ,,,,,,,,

V 2.15 ,,,,,,

V 2.10 Reporter

V 2.07 ,,,,,,

V 2.02 Radio Freccia

V 1.92 RTL

V 1.87 Musica da camera

V 1.65 R101

V 1.55 Radio Lombardia

V 1.50 Emittente….

V 1.45 Radio 3

V 1.38 Emittente….

V 1.27 Radio Italia

V 1.19 Radio New

V1.10 emittente….

V 0.75 ,,,,,, 93mhz circa

V0.68 Radio Sportiva 92Mhz

V 0.55 Emittente…. 92—Mhz

V 0.50 ,,,,,,,

V 0.45 ,,,,,, 90 + Mhz

V 0.39 ,,,,,,,

V 0.34 Rai

 

Inserita:
  Il 08/03/2025 alle 08:20 , Livio Orsini ha scritto:

Si consiglia sempre che la tensione minima di polarizzazione, non scenda sotto gli 1,5V.

Expand  

Con l'aumento del valore del condensatore in serie al Varicap da 1,8N a 2,2n prime e poi a 2,5n ora sintonizzo fra gli 88 e i 102 mhz.

con tensione sul varicap 0,48 sintonizzo gli 88 mhz

Come devo opeare per elevare la minima a 1,5 come da te suggerito?

Il potenziometro di reazione lavora vicino allo zero tant'è che come da ter indicato ho messo un 2K.

Il varicap è un BB105

Altra domanda: siccome la bobina di sintonia è la stessa di quando sintonizzavo tutta la scala , pensi debba lavorare aumentando le  spire ?

Grazie buna giornata.

 

Livio Orsini
Inserita:
  Il 14/03/2025 alle 11:52 , beonardo ha scritto:

pensi debba lavorare aumentando le  spire ?

Expand  

 

Sicuramente.

LA frequenza di risonanza, ovvero la frequnza a cui oscilla l'oscillatore, è data dalla formula f: 1/(2*pi*(rad2(L*C)); quindi se aumenti un poco l'induttanza per avere la stessa frequnez ti basta una capacità l'eggermente minore.

Io aumenterei anche la cpacità serie, portandola a 3,3nF ed aqnche la tensione di alimentazione del varicap, perchè con 5V limiti di molto l'escursione di capacità.

Il BB105 è prodotto in 3 varianti A, B e G. tutte  3 vengono date in un campo di impiego tra 3V e 25V con rapprto tra C3 /C25 minimo di 4, significa che se ha una capcità di 2pF (BB105B) @ 25V, con 3V la capacità potrà essere 8pF minimo o, al massimo, 12pF.

 

  Il 14/03/2025 alle 11:52 , beonardo ha scritto:

l potenziometro di reazione lavora vicino allo zero tant'è che come da ter indicato ho messo un 2K.

Expand  

 

Se non lo hai ancora fatto, diminuisci anche la resistenza da 18K, così da poter aumentare ancora un po' la corrente di emettitore dei due transistors oscillatore.

  • 2 weeks later...
Inserita:
  Il 08/03/2025 alle 08:20 , Livio Orsini ha scritto:

Si consiglia sempre che la tensione minima di polarizzazione, non scenda sotto gli 1,5V.

Expand  

Ho riattivato la prima scheda che avevo montato cambiando i due BF324 dell'oscillatore ,sembrava non dar segni di vita quando a forza di provare cambiando bobine " con una bobina toalmente diversa dal quela utilizzata quando funzionava CHE ERA COMPOSTA DA 5 SPIRE SU DIAMETRO 5mm  DISTANZAIATE FRA LORO DI 2mm  " OGGI con una bobina a 4 spire e tre quarti a spire quasi unite sono riuscito a sintonizzare quasi tutta la gamma salvo le ultime due emittenti sugli 88Mhz .

L'audizione migliore però pur regolando il potenziometro di reazione nella miglior posizione di ricezione era molto distortà " come se arrivasse troppo amplificata all'altoparlante.

Da li ho controllato la parte bassa frequenza inserendo segnale audio,che ne usciva pulito.

Ho pensato di aumentre la R 5 e ho ottenuto il segnale buono con R5 = 30K ohm con in serie un potenziometro da 20K inoltre sull'alimentazione per la sezione AF solo per la AF ho posto un resistore di caduta da 1K.

Dopo di ciò sono passato  cosi ad apportato le modifiche da te suggerite portando  la capacità serie,da 1,8 nF gradatamente a 2,8 nF sino a 3,3nF e oltre, ma aumentando le capacità rimangono fuori sugli 88 in totale quattro emittenti. e sugli 88Mhz la misura sul varicap non sale oltre 0,48 e anche meno.

 

Per meglio sintonizzare ho posto fra il potensiometro di sintonizzazione e la massa una trimmer da 500 ohm .

Se riuscissi come dici tu a portare la  tensione varicap a 1,5V quando sono sugli 88 forse le emittenti non sarebbero cosi vicine l'una all'altra.

Non l'avevo detto prima, ma man mano che secndo di frequenza le emittenti " nella sintonizzazione" sono piu vicine fra di loro " da li l'aggiunta del trimmer da 500 ohm in serie al potenziometro di sintomizzazione.

Nel frattempo prendo in mano la seconda scheda e vedremo quali risultati ne escono.

 Scusandomi per le lungaggini mi pongo in attesa di tuoi nuovi suggerimenti, ti saluto e ringrazio. Loris

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
  Il 23/03/2025 alle 16:49 , beonardo ha scritto:

Non l'avevo detto prima, ma man mano che secndo di frequenza le emittenti " nella sintonizzazione" sono piu vicine fra di loro " da li l'aggiunta del trimmer da 500 ohm in serie al potenziometro di sintomizzazione.

Expand  

 

Questa è un'altra ragione per non scendere al di sotto di 1,5V di tensione di polarizzazione del varicap.

Se osservi la curva tensione /capacità di un varicap, noti che con bassa tensione di polarizzazione con piccole variazioni di tensione si hanno "grandi" variazioni di capacità; sopra gli 1,5V la curva comincia a linearizzarsi.

Il rimedio che potresti adottare è sia aumentare leggermente le spire della bobina, 1/2 spira in più ad esempio, così aumenta la L e deve diminuire la C per avere la stessa frequenza di risonanza; poi potresti aumentare sia la tensiuone di alimentazione al varicap, in modo da avere una maggior escursione, sia la capacità in serie.

 

Potresti sperimentare anche un'altra variante: mettere due varicap uguali in parallelo così si aumenta la capacità totale, però bisogna diminuire la L della bobina.

 

Descrivo meglio la modifica.

I due varicap non vanno messi brutalmente in parallelo, ma vanno usati 2 circuiti di polarizzazione con due potenziometri; il parallelo andrà effettuato dopo il condensatore in serie. Usando 2 capacità differenti per i due varicap: una di valore più elevato per effettuare variazioni ampie,l'altra di valore molto minore per effettuare piccoli aggiustamenti nell'intorno della freqeunza.

In prima aprrossimazione direi di mantenere il valore attuale, o maggiore, per il varicap che effettua tutta l'escursione di freqeunza, mentre per il varicap della sintonia fine usare una capacità di lore 1/20 dell'altra.

 

L'ottimizzazione la dovrai fare sperimentando varianti sulla bobina e sul valore della capacità in serie al secondo varicap.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
  Il 24/03/2025 alle 06:41 , Livio Orsini ha scritto:

Potresti sperimentare anche un'altra variante: mettere due varicap uguali in parallelo così si aumenta la capacità totale, però bisogna diminuire la L della bobina.

 

Expand  

Grazie per la sollecita risposta. Le proverò tutte . Riguardo al varicap in parallelo e cosi come ho postato sotto che intendi?

Grazie buona giornata

 

Immagine.jpg

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
  Il 24/03/2025 alle 16:03 , beonardo ha scritto:

Riguardo al varicap in parallelo e cosi come ho postato sotto che intendi?

Expand  

 

Si il circuito è quello, i valori dei condensatori in serie no.

Quello in serie al varicap della sintonia grossolana da 3500pf può andar bene, ma quello per la sintonia fine andrebbe da 330pF oanche da 180pF.

 

Mentre per la sintonia grossolana 3500 pF messi in serie a 8pf del varicap lasciano praticamente immutata la capacità del varicap, per la sintonia fine è necessario che il condensatore in serie abbia una capacità tale da ridurre la capacità del varicap.

Ti ricordo che due condensatori in serie hanno una capacità totale che vale (C1*C2)/(C1+C2), come le resistenze in parallelo.

 

La capacità del BB105, mediamente, è compresa tra un massimo di 18pF @ 0,5V e 2pF @30V; se metti in serie 180pF la cpacità risultante sarà : C = (180*18)/(180+18) ==> 16,36pF, con 90pF sei a cica 5,62pF. Questo per la cpacità massima quella che più influenza la sintonia. Per la cpacità minima, se arrivi a 5V di polarizzazione la capacità del bb105 è di circa 6pF, quindi la cpacità totale sraà di 5,8 pF e di 5,6pF.

Riassumendo, per la sintonia fine direi di partire con una capcità serie di 180pF e verificare la sensibilità della sintonia nell'intorno degli 88MHz.

Mentre, come ho scritto prima, per la sintonia grossolana 3500 pF è un valore adatto perchè non deve ridurre in modo significativo la capacità del varicap.

 

Fai attenzione!

Lo schema che hai postato è corretto per quanto riguarda il circuito di parallelo dei 2 varcap, ma il punto di connessione, non è corretto: i varicap devono agire in parallelo a L3!

Modificato: da Livio Orsini
Aggiunto esempio di calcolo deilla serie varicap ecapacità fissa.
Inserita:
  Il 25/03/2025 alle 05:26 , Livio Orsini ha scritto:

ma il punto di connessione, non è corretto: i

Expand  

La fretta mi ha fatto commettere  un errore madornale.

Immagine.jpg

Livio Orsini
Inserita:

OK.

Speroche la spiegazione che ho scritto possa anche aiutarti a capire la strada su cui sperimentare per vere tutta la coperturadi gamma ed anche una sintonia piùagevole.

Poi potresti anche pensare di usare potenziometri multigiro, così da umentare la sensibilità di regolazione.

Inserita:
  Il 26/03/2025 alle 05:33 , Livio Orsini ha scritto:

Speroche la spiegazione che ho scritto possa anche aiutarti a capire la strada su cui sperimentare per vere tutta la coperturadi gamma ed anche una sintonia piùagevole.

Poi potresti anche pensare di usare potenziometri multigiro, così da umentare la sensibilità di regolazione.

Expand  

Grazie piu avanti ti ragguaglierò sugli esiti finali

Buona giornata.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...