Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi con la qualità dell’acqua e sifoni sempre pieni di melma puzzolente


Messaggi consigliati

Inserito:

Viviamo in un appartamento al terzo piano . Per avere acqua in casa utilizziamo da sempre un autoclave che tira l’acqua tramite un serbatoio  di accumulo . Viviamo in questo appartamento dal 2006 . Scopriamo nel 2014 però quando decidemmo di venderlo , che in realtà questo appartamento è totalmente abusivo e che era destinato sul progetto del comune alla stanza per le caldaie( ma questa è  un’altra storia ) 

Nel frattempo però tutto è stato fatto sempre come si fa in una casa normale .. tra cui la manutenzione periodica alla caldaia . Dal  2012 ad oggi però la presenza di idraulici in casa è’ stata sempre più frequente. Siamo gli unici che non so quante autoclavi pressostati e vasi di espansione abbiamo sostituito per poi arrivare a sostituire anche la caldaia . Da lì non si è capito più nulla . Sempre problemi di pressione e di calcare questa è stata la causa per ogni idraulico interpellato . E noi ad ogni idraulico abbiamo chiesto se non fosse il caso di mettere qualche filtro o cose del genere . Loro hanno risposto sempre che era superfluo . Siamo arrivati però a maggio che da lì non si è capito nulla . Nessuno ha compreso né il problema né il disagio . Più idraulici sono saliti e più errori sono stati fatti sicuramente negli anni a questo punto . 

Primo fra tutti una risoluzione a monte che nessuno ha mai consigliato di fare , quando già negli anni si sono verificati episodi causati dalla cattiva pressione , dal calcare e di disagi puntuali. E già lì che sarebbero dovuti intervenire . Il discorso è però che negli anni sostituendo quello che gli idraulici ci consigliavano di fare , che sia stata l’autoclave o il pressostato le cose tornavano a funzionare per i mesi a seguire  e quindi  ci siamo affidati alle maestranze convinti che fosse normale cambiare un autoclave ogni due anni . 

Siamo tutti abituati ad avere acqua a disposizione ogni volta che ne abbiamo bisogno, senza nemmeno immaginare quanti tubi, raccordi, rubinetti dell’acqua compongano il nostro impianto idraulico domestico e quanti elettrodomestici vi siano collegati quotidianamente. Il problema però te lo poni quando inizi a vedere che c’è qualcosa che non va . fino al 2018 tutto è sempre stato risolvibile.. anche se dal 2006 anno in cui abbiamo iniziato ad abitare fino al 2018 credo che già in questi 12 anni di autoclavi ne sono state cambiate credo 3 in 12 anni signori miei … 

 . Poi si sono alternati altri idraulici negli anni a seguire . Ora l’ autoclave ora il pressostato ora la vaschetta del WC. 

Questa volta però vedendo la situazione non risolversi , ma da febbraio in poi peggiorare , ne sono stati chiamati diversi di idraulici a  poca distanza. ognuno ha eseguito un intervento, ma nessuno

 capace di darci soluzioni concrete , ma pronti a criticare l’eventuale intervento fatto da altri. . La catastrofe è iniziata con il cambio dell ultima caldaia . Già il montaggio è stato fatto in maniera errata . La mandata sul ritorno e il ritorno sulla mandata . Infatti nonostante i soldi spesi (850 di caldaia 250 di montaggio e 100 al tecnico per l’accensione) abbiamo passato un inverno al freddo con i termosifoni sempre tiepidi e puntualmente fuori al balcone  a regolare la pressione ogni volta che ci si faceva la doccia. 

Ogni volta che si accendevano i termosifoni . L’indomani la caldaia era in blocco . 

La situazione poi è sfuggita di mano quando dal rubinetto del lavandino della cucina sono usciti dei grossi di  pezzi di calcare . 

Era Febbraio 2024 . I problemi iniziano frequenti già nel 2020 . Nel 2021 cambiamo dei pezzi alla caldaia causa calcare . Arriviamo a novembre 2022  che la caldaia muore . Ne mettiamo una dataci da mia cognata a condensazione . Un impresa montarla è un impresa farla partire . Parte ma le cose vanno bene solo 15 giorni . Dopo di che l’idraulico  torna . Ci accorgiamo che c’è un termosifone ( quello della cucina ) che perde .causa quindi della caldaia in blocco e’ il termosifone . Termosifone che viene chiuso . Arriviamo alla stagione primaverile con la caldaia che bisognava ogni mattina farla ripartire . Spegnerla riaccenderla aprire il rubinetto della pressione e ripartiva . Arriva l’estate non si accendendo più i termosifoni e tutto torna ad essere più o meno normale . Arriva novembre 2023 . Nel frattempo problemi con la doccia con lo scarico  del wc che spesso gocciolava. Comunque a novembre 2023 ci consigliano di sostituire la caldaia . Secondo( altro idraulico ) e’ la caldaia il problema. Compriamo la caldaia nuova . 850 euro . 

Caldaia sostituita Trovano nel montaggio un po’ di difficoltà a loro dire .. causa calcare . Infatti appena montata l’acqua calda comunque non usciva . Chiamiamo il tecnico la mette in funzione e niente i problemi dopo 15 giorni esatti dalla sostituzione ritornano uguali e identici a quelli che c’erano con la vecchia caldaia . Caldaia in blocco sempre . Ogni volta che accendevo i termosifoni la mattina seguente la caldaia era in blocco . Passo L invernata fuori . Ogni santa mattina caldaia in blocco e termosifoni sempre tiepidi . Arriva l’estate , l’estate 2023 e spegnendo i termosifoni e usando solo l’acqua calda la caldaia non andava più in blocco . Arriva l’inverno e siamo nuovamente punto e a capo . Fino ad arrivare a febbraio . A febbraio 2024 , abbiamo chiamato gli idraulici  e il tecnico della caldaia . Gli idraulici che si erano occupati del montaggio della caldaia Corvaglia e Letizia . “Per l’ennesima volta non usciva acqua calda ma stavolta oltre a non avere acqua calda dal rubinetto della cucina uscivano grossi pezzi di calcare . 

Contemporaneamente accadevano cose molto strane. Richiamo gli idraulici perché non usciva una sola goccia di acqua calda . Appena sono entrati guardando cosa era uscito dal rubinetto hanno detto che la situazione era grave , poi si sono diretti verso la caldaia , poi hanno deciso  di intervenire alla pulizia del serbatoio di accumulo che abbiamo giù perché a mio avviso il problema era in entrata dell’acqua e non sulla caldaia nuova montata da 3 mesi . Hanno impiegato meno di mezz’ora . Hanno detto che nel serbatoio c’era un cumulo di calcare e che probabilmente un pezzo si era staccato ed era risalito dalla tubatura . Poi sono intervenuti nuovamente su un termosifone che perdeva e che non avevano chiuso bene la volta precedente. Termosifone che si era nel frattempo completamente bucato . Nel frattempo sale il tecnico della caldaia . Provvede a pulire lo scambiatore pieno di melma ruggine e ci invita a fare il lavaggio dell impianto di riscaldamento . Da lì passano esattamente dieci giorni da questi  interventi e una mattina la mia vicina mi chiama e mi informa che giù nella stanza dei serbatoi c’era pieno di acqua e che si era accorta che come partiva la nostra autoclave usciva acqua dal tubo che collegava l’autoclave al tubo dell’acqua in entrata dell acquedotto . Sempre tutto in chat a testimonianza del vero con mio marito e contemporaneamente con gli idraulici e tecnici se tecnici si possono chiamare . 

Da qui trascorre un mese . 

I termosifoni ormai non gli accendevo più , l’acqua calda usciva ma con pressione irregolare e con temperatura non costante . Ora calda ora tiepida per poi diventare fredda e poi nuovamente calda . Passa così aprile quando una notte 

di punto in bianco sento che la vaschetta del wc caricava continuamente acqua . Erano le 4 del mattino . Mi alzo apro la placchetta della vaschetta del wc infilo le mani per controllare e sento che scorreva acqua bollente. 

Sono andata a controllare la caldaia e mi sono accorta che il rubinetto della pressione della caldaia era stato lasciato aperto . 

L’ho  richiuso e dalla

 Vaschetta del wc non usciva più l’acqua . Da quel momento l’acqua è iniziata a puzzare ovunque si depositava . La vaschetta del wc ha iniziato a fare mezzo carico di acqua . In più nel riempimento ha iniziato a fare un rumore anomalo e forte . Fino a che non abbiamo sostituito il galleggiante. Ma la situazione non è cambiata . 50 euro altri . 

Il carico è sempre dimezzato e il rubinetto centrale della vaschetta perde e non si chiude . È completamente ostruito dal calcare . 

La lavatrice da qui in poi ha iniziato a non funzionare più . Praticamente non lavava più gli indumenti con nessun programma . L’acqua entrava nel cestello e si scaricava subito dopo . Tiravi fuori il bucato maleodorante e pieno di scaglie di detersivo depositato. Abbiamo chiamato il tecnico della lavatrice , non uno due . Altri soldi . 

Non era la lavatrice per nessuno dei due tecnici  e io l’ho sempre sostenuto che non fosse la lavatrice . I tubi hanno iniziato a gorgogliare come se ci fosse aria . 

Abbiamo chiamato nuovamente a settembre idraulico e tecnico caldaia . 
idraulico ( nuovo ) ha controllato gli scarichi, gli sfiati e ha proceduto al lavaggio dell impianto di riscaldamento ma trovando serie difficoltà a fare il lavaggio perché non c’era pressione . Nel mentre si sono resi conto che nel montaggio della caldaia avevano invertito la mandata con il ritorno . 

Hanno provveduto al ripristino e solo dopo hanno fatto il lavaggio dell impianto di riscaldamento. Con enormi difficoltà perché non c’era pressione . La pressione non saliva proprio . 

così hanno deciso di sostituire autoclave e pressostato . Pressostato che è stato sostituito con un vaso di espansione. 

Il tecnico della caldaia così è tornato nuovamente e ha pulito nuovamente lo scambiatore che era pieno nuovamente di melma marrone :fango calcare e ruggine. Nel frattempo ho acquistato la lavatrice nuova e niente .. la lavatrice non lava esattamente come la vecchia . 

 

Tutto questo avveniva a settembre 2024.  

Stessa melma presente nel sifone della doccia ,

nel tubo di scarico del lavandino della cucina nel tubo del lavandino del bagno nel filtro del rubinetto che alimenta la lavatrice e nel filtro sottostante della lavatrice. L’unico rubinetto non compromesso al momento è quello del bidet . 

Ora mi chiedo dato  che : l’acqua dove ristagna puzza , la lavatrice non lava i panni perché carica e scarica acqua di continuo … ad ogni lavaggio il filtro del rubinetto dell’acqua è intasato da frammenti di calcare e ruggine e idem il filtro sottostante. l’acqua in generale non fa schiuma a contatto con nessun detersivo . La metto a bollire e si riempie di scaglie bianche . 

Il termosifone della cameretta di mia figlia (che era quello che l’anno scorso ogni mattina trovavo caldo senza che nessuno accendesse i termosifoni )ora è come se ci fosse un rubinetto aperto . Praticamente è come se avesse un’altra linea di alimentazione nell’ impianto di riscaldamento. 

Dai tubi della caldaia c’è una perdita . 

Nel wc la tazza è sempre ad un livello bassissimo e il riempimento e’ sempre anomalo . Quando apriamo il rubinetto del lavandino del bagno si sentono colpi nel muro . 

Quando scarichiamo  l’acqua nel water il sifone della doccia gorgoglia . 

Piano cottura che puzza di gas . 

Fornelli pieni di ruggine da quando ci fu quella famosa risalita . Stessa ruggine che si era creata nella lavatrice . ( ci sono le foto ) 

Sifone del lavandino cucina perde quando svuoto il lavello . 

L’acqua che scende da un lato del lavello risale dall altro lato . E c’è puzza di gas e di fogna . 

Ora mi chiedo: 

 

: e’ avvenuto un colpo d ariete ? 

o è più probabile che l’acqua della caldaia si mischi con quella sanitaria per via del rubinetto della pressione lasciato aperto per tanto tempo dagli idraulici e questo ha deteriorato l’impianto ? 

c’e’ una corrosione seria alle tubature ? 

C’è una micro perdita ? 

C’è una lesione a qualche tubo ? 

C’è un problema ai tubi del gas ? 

L’ennesimo idraulico ha sostituito il pressostato con il vaso di espansione nel serbatoio di accumulo furbamente?

Ha capito che c’è qualche problema serio e ha eliminato il pressostato proprio perché lo stesso parte in funzione anche con un minimo di perdita d’acqua ?


Inserita:

Ho letto tutto quasi cercando un lieto fine e invece quasi ci vuole l'esorcista 

Praticamente sono intervenuti tutti gli idraulici e tecnici della vostra regione e nessuno è riuscito a capirci.... Una buona parte dei problemi che lamenti sembrano al di fuori della normale comprensione, anche se credo a tutto quello che hai scritto 

Avrei molte domande da fare ma prima mi piacerebbe vedere alcune foto di caldaia radiatori e autoclave.

Posso sapere di che regione siete?

Hanno fatto mai un controllo all'acqua con un semplice kit per vedere la durezza?

Siete in condominio? Gli altri condomini hanno almeno una parte dei vostri problemi?

L'autoclave è solo vostro?

 

Inserita:

se risolvi questa caro robertice,altro che sinner al quirinale...

Inserita:

Questa è l’ennesima discussione  riguardante sempre lo stesso problema , Ed altre a cui ti sei accodata . .Hai 
solo cambiato il titolo .  
ti auguro con tutto il cuore di risolvere . 
Secondo il regolamento la dovrei chiudere , ma  , ti prego non accodarti  e aprirne altre . Continua pure qui  , basta che trovi  qualche santo che ti aiuti a risolvere il problema .

le altre che riguarderanno lo stesso problema saranno tutte chiuse.

Buona fortuna .

Inserita: (modificato)

l'idea che mi son fatto mancanza di filtri sull'acqua sanitaria proveniente dall'autoclave abbiano intasato il circuito sanitario. Poi col rubinetto riempimento impianto termosifono  lasciato aperto ,l'acqua del riscaldamento e' entrata nel circuito sanitario. Oltre all'intasamento per mancanza di filtri si e' aggiunta l'acqua melmosa del riscaldamento. Ma temo sia un'idea semplicistica...

Modificato: da Stefano Dalmo
Eliminato quoto
Inserita:
8 ore fa, Orny78 ha scritto:

 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

credo che già in questi 12 anni di autoclavi ne sono state cambiate credo 3 in 12 anni

Cosa intendi con autoclavi?

Vaso espansione?

Press-control ?

Pompa + vaso+ pressostato?

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

La mandata sul ritorno e il ritorno sulla mandata . Infatti nonostante i soldi spesi (850 di caldaia 250 di montaggio e 100 al tecnico per l’accensione

Questo è un primo problema, 

Hai pagato troppo...troppo poco quindi il lavoro esce come esce

Hanno lavato l'impianto? Messo filtro magnetico dosatore di polifosfati e inibitore di corrosione/ filmante antincrostante ?

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

con i termosifoni sempre tiepidi

Andata e ritorno invertite 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

Ogni volta che si accendevano i termosifoni . L’indomani la caldaia era in blocco

C'era una perdita sull'impianto che se non riparata purtroppo ti svuota l'impianto tutti i giorni mandando la caldaia in blocco 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

dal rubinetto del lavandino della cucina sono usciti dei grossi di  pezzi di calcare . Nel 2021 cambiamo dei pezzi alla caldaia causa calcare

Ci sono dei kit per vedere la durezza dell'acqua che arriva dall'acquedotto, ma il problema c'è l'hanno anche gli altri condomini

Oppure la caldaia ha problemi di circolazione che causano il surriscaldamento continuo dello scambiatore e formazione di calcare che arriva a scaglie tipo sabbione ai rubinetti

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

e ha proceduto al lavaggio dell impianto di riscaldamento ma trovando serie difficoltà a fare il lavaggio perché non c’era pressione

Che vuol dire che non c'era pressione?

Il lavaggio si fa per diverse ore con apposita pompa che pesca da un serbatoio e si aggiungono prodotti appositi, la pressione la dà la pompa che porta il tecnico che fa' il lavaggio 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

Il termosifone della cameretta di mia figlia (che era quello che l’anno scorso ogni mattina trovavo caldo senza che nessuno accendesse i termosifoni

 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

Praticamente è come se avesse un’altra linea di alimentazione nell’ impianto di riscaldamento

Valvola della caldaia bloccata e il radiatore si scalda quando si usa l'acqua calda 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

Nel wc la tazza è sempre ad un livello bassissimo

Avete gli scarichi intasati e dopo scaricato il risucchio abbassa il livello dell'acqua nel wc, questo spiega anche il gorgoglio nella doccia

E tutto questo non c'entra nulla con la caldaia

Così come la perdita dai tubi dell'autoclave....sono cose che succedono 

 

 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

Piano cottura che puzza di gas . 

Fornelli pieni di ruggine da quando ci fu quella famosa risalita

Il piano cottura è da controllare....ha una perdita 

Dai fornelli non ci può essere risalita di acqua 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

Sifone del lavandino cucina perde quando svuoto il lavello

Da riparare, non c'entra la caldaia 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

L’acqua che scende da un lato del lavello risale dall altro lato

Scarico ostruito 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

e’ avvenuto un colpo d ariete

Non c'entra nulla

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

 

o è più probabile che l’acqua della caldaia si mischi con quella sanitaria per via del rubinetto della pressione lasciato aperto per tanto tempo dagli idraulici e questo ha deteriorato l’impianto

Se viene lasciato aperto di solito con l'autoclave si apre la valvola di sicurezza della caldaia scaricando acqua a terra, se l'autoclave non va l'acqua di riscaldamento torna nei tubi dell'acqua potabile che poi sicuramente avrà cattivo odore e sarà sporca ma non per sempre

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

C’è una micro perdita

Sicuramente si perché si scarica sempre l'impianto 

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

C’è un problema ai tubi del gas

Va controllato il fornello e l'impianto gas

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

L'ennesimo idraulico ha sostituito il pressostato con il vaso di espansione nel serbatoio di accumulo furbamente?

Non credo, avrà ritenuto opportuno farlo

8 ore fa, Orny78 ha scritto:

Ha capito che c’è qualche problema serio e ha eliminato il pressostato proprio perché lo stesso parte in funzione anche con un minimo di perdita d’acqua

Nel caso ti ha fatto una cosa buona perché deve sempre starci un vaso espansione 

 

Comunque aspetto di vedere le foto 

Inserita:
21 ore fa, robertice ha scritto:

Ho letto tutto quasi cercando un lieto fine e invece quasi ci vuole l'esorcista 

Praticamente sono intervenuti tutti gli idraulici e tecnici della vostra regione e nessuno è riuscito a capirci.... Una buona parte dei problemi che lamenti sembrano al di fuori della normale comprensione, anche se credo a tutto quello che hai scritto 

Avrei molte domande da fare ma prima mi piacerebbe vedere alcune foto di caldaia radiatori e autoclave.

Posso sapere di che regione siete?

Hanno fatto mai un controllo all'acqua con un semplice kit per vedere la durezza?

Siete in condominio? Gli altri condomini hanno almeno una parte dei vostri problemi?

L'autoclave è solo vostro?

 

Non riesco a caricare i video di ogni singolo problema . . Siamo in Puglia . Siamo in condominio e siamo gli unici stando a terzo piano ad avere la fornitura dell’acqua che passa attraverso il serbatoio 

Inserita:
21 ore fa, robertice ha scritto:

Ho letto tutto quasi cercando un lieto fine e invece quasi ci vuole l'esorcista 

Praticamente sono intervenuti tutti gli idraulici e tecnici della vostra regione e nessuno è riuscito a capirci.... Una buona parte dei problemi che lamenti sembrano al di fuori della normale comprensione, anche se credo a tutto quello che hai scritto 

Avrei molte domande da fare ma prima mi piacerebbe vedere alcune foto di caldaia radiatori e autoclave.

Posso sapere di che regione siete?

Hanno fatto mai un controllo all'acqua con un semplice kit per vedere la durezza?

Siete in condominio? Gli altri condomini hanno almeno una parte dei vostri problemi?

L'autoclave è solo vostro?

 

 

IMG_7133.jpeg

Inserita:

Non si vede cosa c'è sopra la pompa

Manca una valvola di non ritorno sull'aspirazione, anche se la pompa è una autodescante va messa

Una foto della caldaia?

 

 

Inserita:
18 minuti fa, robertice ha scritto:

Manca una valvola di non ritorno sull'aspirazione

c'è ne una dopo la valvola bassa di chiusura del serbatoio

(negli si vede posizionata)

Inserita:

Dietro quello dell'altro serbatoio?

Forse hai ragione.....occhio di falco

Inserita:
13 ore fa, click0 ha scritto:

c'è ne una dopo la valvola bassa di chiusura del serbatoio

(negli si vede posizionata)

Mi fate capire qual è? 

13 ore fa, robertice ha scritto:

Non si vede cosa c'è sopra la pompa

Manca una valvola di non ritorno sull'aspirazione, anche se la pompa è una autodescante va messa

Una foto della caldaia?

 

 

 

image.jpg

image.jpg

Inserita:
12 ore fa, Orny78 ha scritto:

Mi fate capire qual è? 

Dietro questa....e uguale a questa

Screenshot_2025-02-17-21-17-30-84_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg

Inserita:
2 ore fa, Orny78 ha scritto:

E sulla caldaia che mi dici ? 

Sembra ci sia tutto

Ma si deve vedere come hanno fatto il lavaggio.... hai scritto che non c'era pressione....ho risposto dicendo che non serve la prenotazione perché occorre una pompa che crea pressione e prodotti chimici specifici

Da come hai scritto tu sembra che volevano solo sciacquare con acqua e non sono neanche riusciti

Inserita:

Esattamente . Non hanno usato nessun prodotto . Hanno salito un macchinario per effettuare la pulizia ciò nonostante l’acqua dall’ impianto termico non riusciva a passare per essere filtrata . Ed in quel momento hanno detto che la causa era inversione di mandata con ritorno . Così hanno rimesso al posto la mandata e il ritorno e poi una volta fatto il lavaggio con solo acqua hanno cambiato autoclave e sostituito pressostato con vaso di espansione 

IMG_7214.jpeg

Inserita:
1 ora fa, Orny78 ha scritto:

ciò nonostante l’acqua dall’ impianto termico non riusciva a passare per essere filtrata

Forse l'hanno presa a noleggio e non erano pratichi

Comunque consiglio di fare il lavaggio dell'impianto termico compreso di caldaia con prodotti specifici e se serve anche dell'impianto dell'acqua calda per eliminare tutti i residui, e poi riparti da zero

Inserita: (modificato)

se la pressione del riscaldamento continua a scendere la cosa più ovvia è che ci sia una perdita da qualche parte

Modificato: da click0

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...