Vai al contenuto
PLC Forum


Bruciato il trasformatore appena sostituito nella Bft Libra C MA.


Messaggi consigliati

Bruno Dalle Carbonare
Inserito:

Un cordiale saluto a tutti.

Nei cancelli di casa, nel 2012 ho installato il BFT PHOBOS N Kit (centrale BFT LIBRA C MA + 2 Motori PHOBOS N BT + lampeggiante RADIUS B LTA 24V R1). Da un po’ i cancelli non si aprivano più. Il fusibile T1,25A era bruciato. Sostituito si ribruciava. Ho misurato la resistenza dei due motori dai contatti della centrale. Quella del motore 1 vale 3,3 Ω e quella del motore 2 vale 2,9 Ω. Non ho misurato il lampeggiante che non funziona da tempo. La lampadina era sana. Il trasformatore era puzzolente e non forniva più i 25 volt.

Ho sostituito il trasformatore. Entrambe le coppie di fotocellule producevano il clic – clac della commutazione. Lentamente si sono aperti i cancelli e poi solo il cancello del motore 2 si è chiuso anche se non del tutto. Il lampeggiante non ha mai funzionato. Dal nuovo trasformatore molto caldo è uscito il puzzo del precedente trasformatore. Si è bruciato il fusibile e si ribrucia sostituendolo. Anche il nuovo trasformatore si è rotto. Ringrazio anticipatamente moltissimo chi mi aiuta.


Inserita:

Ciao Bruno Dalle Carbonare,

  Il 15/02/2025 alle 16:33 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

ho installato il BFT PHOBOS N Kit (centrale BFT LIBRA C MA + 2 Motori PHOBOS N BT.......

Expand  

https://bft.lt/wp-content/uploads/2014/02/Libra-c-ma-instrukcija.pdf

https://www.bft-automation.com/fileadmin/user_upload/commercial_download/PHOBOS_N_BT_-_24V_-_SWING_OPERATOR_-_MANUAL_-_LIBRA_UL.R_WIRING.pdf

 

  Il 15/02/2025 alle 16:33 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

...........Si è bruciato il fusibile e si ribrucia sostituendolo. Anche il nuovo trasformatore si è rotto.

Expand  

E allora credo che ci sia qualcosa proprio sulla scheda, potrebbe essere il ponte diodi o il condensatore in corto, li hai testati?

E in "secondo piano", le resistenze di potenza?  I relè?  Tutto a posto?

LibraCMA-BFT.thumb.jpg.3ca90ff1b705186a7ef6069568472718.jpg

 

Hai provato a togliere la scheda dalla scatola e guardare sul retro se c'è qualcosa che non va?  Magari qualche "ospite" che si è fatto la casa

 

Eventualmente se non trovi nulla di strano e se la scheda per lo meno si accende, cosa che non ho capito con certezza, perché hai detto che si è bruciato anche il nuovo trasformatore; quindi, ogni prova sarebbe superflua fino alla scoperta del guasto, potresti provare a collegare un motore alla volta sull'uscita M2 impostando la funzione 1 solo Motore "Motori attivi (1 mot att) [ OFF ]"

 

Se tutto ti sembra a posto, posta un paio di foto della tua scheda fronte e retro che vediamo se si vede qualcosa di strano.

Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Intanto grazie per la tua risposta con preziosi suggerimenti.

Appena la temperatura esterna lo permetterà affronterò la cosa.

Voglio provare, con l'aiuto di mia moglie, a misurare la resistenza del motore 1 muovendo il cancello.

Magari è qualcosa connesso al movimento del motore 1 (cavo che va in corto).

Ti terrò informato.

In ogni caso non sono stato attento. Quando i cancelli si aprivano sembrava tutto ok. Poi, ad un certo punto dalla centrale si è udito un rumore (trasformatore nuovo che friggeva?).

Dovevo togliere il 220volt e capire ed invece non l'ho fatto se non dopo che si è rotto il fusibile ed il movimento dei motori non c'era più. 

Ancora grazie.

 

Inserita:
  Il 17/02/2025 alle 10:11 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Voglio provare, con l'aiuto di mia moglie, a misurare la resistenza del motore 1 muovendo il cancello.

Magari è qualcosa connesso al movimento del motore 1 (cavo che va in corto).

Expand  

Sì, potrebbe essere anche un problema di cavo.

Se hai la possibilità, prova i motori anche con un alimentatore esterno a 24V Tensione Continua, oppure due batterie da 12V da 7Ah (almeno) collegate in serie tra loro, naturalmente il finecorsa non funzionerà, ma comunque gira ugualmente.

 

  Il 17/02/2025 alle 10:11 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Ti terrò informato.

Expand  

Ottimo, quando vuoi / puoi

Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Ho doppio alimentatore autocostruito 0...30 volt 2A ciascuno del 198x. Ne uso uno solo dei due. Lo imposto a 20 volt. Il + lo collego al 2 (MOT +) e il - lo collego al 3 (MOT-) e vedo se si muove?
Quando avevo collegato il trasformatore nuovo, il led rosso era acceso, le due copie di fotocellule facevano clic-clac passando le mani davanti e avviando col telecomando entrambi i motori hanno aperto i due cancelli. Da quando erano completamente aperti, mio figlio ha iniziato a sentire un rumore non costante (il trasformatore che friggeva?). Dopo il solito tempo in cui rimangono aperti, il motore 2 ha chiuso quasi del tutto il cancello mentre il motore 1 è rimasto inattivo. Quando si è fermato il motore 2 si è bruciato il fusibile da 1,25A.

 

Vorrei mandarti due pagine pdf con quello che ho fatto ieri e le mi conclusioni per sapere se sei d'accordo. Come posso fare?

Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Ciao ROBY 73.

Ho convertito il file pdf in due file PNG e gli ho allegati.
Se le puoi vedere mi fai un piacere. Grazie.

Bruno

ROBY 73 trasformatore rotto-1.png

ROBY 73 trasformatore rotto-2.png

Inserita: (modificato)
  Il 18/02/2025 alle 15:25 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Il + lo collego al 2 (MOT +) e il - lo collego al 3 (MOT-) e vedo se si muove?

Expand  

Il filo del finecorsa non serve, bastano + e -

 

In effetti guardando la foto, i fili del motore sono spellati e probabilmente sono andati in corto tra loro o a massa facendo bruciare anche il trasformatore.

Eventualmente se riesci, una volta che cambi di nuovo il trasformatore, collega i motori con due cavi "volanti" posati a terra in modo da essere sicuro che non ci diano problemi e poi eventualmente li cambi.

Inoltre, mi sembra di vedere che il cavo sia un "vecchio" FROR, giusto?  Casomai prendi del cavo in neoprene H07RN-F che è più flessibile e adatto alle curvature

Modificato: da ROBY 73
Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Buonasera ROBY 73.

 

È arrivato il secondo nuovo trasformatore ma prima di installarlo voglio fare quello che mi hai suggerito.

Ho acquistato il cavo in neoprene H07RN-F. I collegamenti tra i motori e le scatole di derivazione sui pilastri ai lati dei cancelli li farò con quel cavo senza infilarlo nel tubo in plastica come pensavo. Speriamo che la cagnetta non li tagli ancora con i suoi denti.

I due cavi dei due motori che dai pilastri vanno alla centralina, ciascuno con tre fili, sembrano perfetti misurati con il connettore scollegato dalla LIBRA C MA. L’isolamento mutuo tra di loro è ottimo.

Ora volevo testare dentro in casa ciascuno dei due motori prima di rimontare tutto. Uso il mio alimentatore impostato a 20V. Predispongo il circuitino così:

 

Se credi opportuno posso inserire anche un fusibile (2A ?) per proteggere il motore.

C’è una cosa che vorrei mi chiarissi.

Ora entrambi i motori hanno la posizione che assumono quando i cancelli sono chiusi. Quando darò l’alimentazione cosa succederà?

E se invece i motori avessero la posizione che assumono quando i cancelli sono aperti, quando darò l’alimentazione cosa succederà?

In altre parole posso dare i 20 volt senza curarmi della posizione che ha il motore in test. Lui gira comunque ed il moto del perno che muove il cancello si inverte raggiunta la posizione estrema di apertura o chiusura senza bisogno del FC?

Ti ringrazio moltissimo.

Bruno

 

 

 

Circuitino.png

Inserita:
  Il 21/02/2025 alle 17:17 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

..........Ora volevo testare dentro in casa ciascuno dei due motori prima di rimontare tutto. ..........

C’è una cosa che vorrei mi chiarissi.

Ora entrambi i motori hanno la posizione che assumono quando i cancelli sono chiusi. Quando darò l’alimentazione cosa succederà?

E se invece i motori avessero la posizione che assumono quando i cancelli sono aperti, quando darò l’alimentazione cosa succederà?

Expand  

Fai come credi e come vai meglio, ma non ha senso smontare i motori e metterli sopra un banco.

Se l'alimentatore non pesa 50Kg puoi benissimo portarlo all'esterno e collegare direttamente + e di quest'ultimo con + e - del motore, però attenzione che dovrai far fermare la corsa poco prima di arrivare al finecorsa meccanico di battuta dell'anta, proprio perché non c'è il finecorsa elettrico e/o la centrale che rileva un assorbimento maggiore del dovuto.

Quindi, sblocca i motori, porta le ante a metà corsa manualmente e riblocchi i motori, quindi alimenti prima uno e poi l'altro motore, poi che vada in apertura o in chiusura è assolutamente indifferente e per invertire il senso di marcia una volta che è arrivato pressoché in battuta, basta che tu inverta i due fili di alimentazione e quindi + e dell'alimentatore con - e + del motore e ripeti la prova ed il cancello deve andare nel verso opposto.

 

  Il 21/02/2025 alle 17:17 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Se credi opportuno posso inserire anche un fusibile (2A ?) per proteggere il motore.

Expand  

Se ce l'hai il fusibile male non fa di certo, piuttosto presumo che tu ce l'abbia e che lo sappia usare, collega anche il tester in serie ad uno dei due fili motore in modo da controllare anche l'assorbimento dei motori con il "carico / peso" delle ante, quindi così:

Collegamentotesterinseriealmotore.thumb.jpg.40adb967c51d37890fd10e0a5a1899d8.jpg

Il tester dovrà essere impostato per la misura in Corrente Continua e quindi ADC e su scala partendo da 20A e se vedi che la corrente non supera i 2A, abbassa la scala in modo da avere una misura più precisa.

Questo se hai un tester con selezioni manuali, poi se fosse automatico allora non servirà impostare nessuna scala.

 

 

  Il 21/02/2025 alle 17:17 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

.........Speriamo che la cagnetta non li tagli ancora con i suoi denti.

Expand  

Speriamo bene dai, casomai spiegale che non sono ossa di pollo e nemmeno croccantini 🤣

Inserita:
  Il 21/02/2025 alle 17:17 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

È arrivato il secondo nuovo trasformatore ma prima di installarlo voglio fare quello che mi hai suggerito.

Expand  

Oltre a quanto detto sopra, per non rischiare un terzo trasformatore, collegalo da solo e alimenta solo la scheda, poi un passo alla volta le fotocellule ed eventualmente i motori se le prove di questi hanno dato test positivi.

Se tutto è a posto, per ultimo collega anche il lampeggiante, oppure questo lo provi prima con un trasformatore a 24VAC (Tensione Alternata) e vedi se funziona

Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Buongiorno ROBY 73

Con i due motori sopra il tavolo e l'alimentatore a 20 volt ho fatto le prove. Entrambi i motori fanno i movimenti in avanti ed indietro senza esitazione. L'assorbibento senza il cancello da muovere è poco più di 0,5A. Mi pare tutto bene. Ho fatto la prova anche con 24 volt. Tutto ok. L'assorbimento è rimasto simile a quello con 20 volt. Lo spunto iniziale per pochi decicmi di seconto, tipiico deil'assorbimento dei motori, si apprezza. Rimando il resto alla prossima settimana. Buon fine settimana. Per analogia a ROBY 73, BRUNO 49.

Inserita:
  Il 22/02/2025 alle 10:12 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Con i due motori sopra il tavolo e l'alimentatore a 20 volt ho fatto le prove. Entrambi i motori fanno i movimenti in avanti ed indietro senza esitazione...........

Expand  

Ok, bene così allora.

 

  Il 22/02/2025 alle 10:12 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Rimando il resto alla prossima settimana.

Expand  

Quando vuoi / puoi.

 

Ciao prego

Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Buonasera ROBY 73.

 

Ho cercato ma non dispongo un trasformatore con secondario da 24 volt per provare il lampaggiante. Che tu sappia c'è un altro modo per controllare il lampeggiante RADIUS B LTA 24V R1?.

Ho un trasformatore con uscita 29 volt. Se l'assorbimento del lampeggiante fosse di circa 1A potrei mettere in serie la resistenza da 8Ohm 80Watt che ho. Ma non conosco l'assorbimento e quindi forse è meglio non rischiare.

Ora la lampadina è tradizionale. Quando si brucerà si potrà sostituire con una lampadina led ?

Se non ci sono soluzioni alternative per controllare il lampeggiante, farò come mi hai suggerito, collegherò il lampeggiante per ultimo.

 

Grazie.

 

Inserita:
  Il 24/02/2025 alle 18:25 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

.........Se non ci sono soluzioni alternative per controllare il lampeggiante, farò come mi hai suggerito, collegherò il lampeggiante per ultimo.

Expand  

Forse ti conviene, per il momento per fare le prove non è indispensabile il lampeggiante

Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Ho visto alcuni fili che vanno alle fotocellule con la plastica fusa, segno che si sono riscaldati molto.

Oggi doveva venire l'elettricista per sostituirli ma non è venuto. 

Proverò a fornire a ciascuna delle due coppie di fotocellule la tensione di 24 volt con un alimentatore esterno per vedere se funzionano.
Temporaneamente ho tolto i fili utilizzati dalle fotocellule e ho messo il ponte 15-18 nella centrale BFT Libra C MA

I cancelli si aprono e si chiudono regolarmente sia col telecomando sia col pulsante.
Il lampeggiante, quando i cancelli sono in movimento non si illumina ma la tensione tra 9 e 10 c'è. La lampadina è sana. I fili sono nuovi. Hai idea di cosa può essere?

Grazie per l'aiuto. Bruno.

 

Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Ho riaperto il lampeggiante, tolta la lampadina, ri-misurata e riavviata ed ora funziona. Forse non era avvita a sufficienza.
Restano da sistemare le fotocellule il che non è poco visto che i fili sono in tubi di plastica e interrati.

Ciao.

Inserita: (modificato)
  Il 03/03/2025 alle 14:14 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Ho visto alcuni fili che vanno alle fotocellule con la plastica fusa, segno che si sono riscaldati molto.

Expand  

Strano, difficile, ma non impossibile.

Comunque ci potrebbero essere due possibilità e cioè che una o più fotocellule siano in una sorta di corto non netto e quindi hanno provocato un surriscaldamento andando a provocare un surriscaldamento.

Oppure potrei pensare ad un problema sui cavi che magari sono stati rosicchiati da qualche animale (probabilmente topi) e creano sempre un cortocircuito sui cavi stessi e fanno intervenire il fusibile, danneggiando anche il trasformatore.

 

  Il 03/03/2025 alle 14:14 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Proverò a fornire a ciascuna delle due coppie di fotocellule la tensione di 24 volt con un alimentatore esterno per vedere se funzionano.

Expand  

Ok e dopo casomai in attesa dell'elettricista e se hai la possibilità, prova con dei cavi volanti posati a terra collegandoli all'uscita della centrale.

Così sarai sicuro che il problema sono proprio i cavi attuali.

 

  Il 03/03/2025 alle 14:14 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Temporaneamente ho tolto i fili utilizzati dalle fotocellule

Expand  

Ok, meglio così.

 

  Il 03/03/2025 alle 14:52 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Ho riaperto il lampeggiante, tolta la lampadina, ri-misurata e riavviata ed ora funziona.

Expand  

Almeno questo "si è salvato" dai.

 

Ciao prego

Modificato: da ROBY 73
Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Nel caso l'elettricista mi dicesse di acquistare io il filo per le fotocellule, pensi possa andare bene questo? 

image.png.686414aee9ec372ff08283281045649e.png

Con questi faccio prima le prove a terra che mi hai indicato e poi li faccio posare. Grazie. Ciao.

 

Inserita:
  Il 04/03/2025 alle 07:05 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

Nel caso l'elettricista mi dicesse di acquistare io il filo per le fotocellule, pensi possa andare bene questo? 

Expand  

Se sono quelli che penso e che vendono sui Amazon, non sono proprio l'ideale per la posa interrata, o nelle tubazioni esterne.

Se vuoi cerca il MAC 4050, oppure il MAC 6050 della BETACAVI, a te basterebbe il 4x0,50 o al massimo il 6x0,50.

 

Comunque, fallo portare all'elettricista, così non potrà avere nulla da ridire sul cavo o su eventuali difetti

Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Ieri è venuto l'elettricista che è un amico. Ha ritenuto che i cavi delle fotocellule esterne ai cancelli potessero essere usabili. Abbiamo quindi ricollegato le fotocellule esterne che funzionano bene. Ora manca solo da collegare le due fotocellule interne.

Il cavo della fotocellula interna ricevitore non è utilizzabile. L'elettricista non aveva con se cavo con 4 fili e mi ha detto di prendere quello che preferivo.
Il cavo che ti avevo chiesto se poteva andare bene è su ebay ed è descritto come FROR NPI.

Seguendo il tuo suggerimento, in eBay ho acquistato il MAC 4050 della BETACAVI nella quantità necessaria.

 

Inserita:
  Il 05/03/2025 alle 07:58 , Bruno Dalle Carbonare ha scritto:

.........Seguendo il tuo suggerimento, in eBay ho acquistato il MAC 4050 della BETACAVI nella quantità necessaria.

Expand  

Ok, attendiamo aggiornamenti allora

Bruno Dalle Carbonare
Inserita:

Con l'aiuto dell'elettricista ho sostittuito il cavo (con gli isolamenti del cavi fusi) della fotocellula RX interna, col cavo MAC 4050 della BETACAVI che mi hai suggerito. 

Ora funziona tutto perfettamente. 

Un GRAZIE a ROBY 73 per i suggerimenti preziosi. 

Saluti

Bruno

Marco Dm62
Inserita:

Ho un problema con la stessa centralina, per un cancello a due ante .

Ho già provato i motori ed entrambi si muovono correttamente, ma se collegati alla centralina il motore 1 funziona solo in chiusura, ma in apertura sembra che la scheda non lo vado ad alimentare per nulla ed non da nessun segnale di errore.

Ed ho provato ad invertire anche i motori sulla scheda ed il malfunzionamento si trasferisce al altro motore.

Potrebbero essere il relè?

Visto che ci sono 4 relè 24vdc mi imaggino che lavorano a coppie una coppia per M1 apertura e chiusura e l'atra coppia per il motore m2

Ho un problema con la stessa centralina, per un cancello a due ante.

Ho già provato i motori ed entrambi si muovono correttamente, ma se collegati alla centralina il motore 1 funziona solo in chiusura, in apertura sembra che la scheda non lo vado ad alimentare per nulla ed non da nessun segnale di errore.

Potrebbero essere il relè?

Visto che ci sono 4 relè 24vdc mi imaggino che lavorano a coppie, una coppia per M1 apertura e chiusura e l'atra coppia per il motore m2.
Giusto?
Cosa cosigiate di provare?

Ho un problema con la stessa centralina, per un cancello a due ante.

Ho già provato i motori ed entrambi si muovono correttamente, ma se collegati alla centralina il motore 1 funziona solo in chiusura, in apertura sembra che la scheda non lo vado ad alimentare per nulla ed non da nessun segnale di errore.

Potrebbero essere il relè?

Visto che ci sono 4 relè 24vdc mi imaggino che lavorano a coppie, una coppia per M1 apertura e chiusura e l'atra coppia per il motore m2.
Giusto?
Cosa cosigiate di provare?

Alessio Menditto
Inserita:

Marco come da Regolamento devi aprire una tua discussione nuova per favore.

  • Alessio Menditto locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...