saverio81 Inserito: 15 febbraio Segnala Inserito: 15 febbraio Ciao a tutti, ipotizziamo di collegare una pinza amperometrica pinzando entrami i cavi (fase e neutro) che alimentano per esempio una lavatrice; teoricamente la pinza dovrebbe indicare zero; viceversa se legge qualche valore di corrente , lì è presente una dispersione. Secondo voi questo sistema è attendibile? Inoltre, sempre teoricamente, ammettiamo di avere un impianto con un magnetotermica e un solo differenziale che alimenta tutte le prese e i punti luce e che scatti di frequente per cause che non dipendano dal differenziale stesso ; per localizzare la causa dello scatto, potrei usare un differenziale puro di tipo volante da usare come sonda da inserire nelle varie cassette di derivazione per capire la zona sospetta dell'impianto elettrico ?
max.bocca Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio Ci vuole una pinza molto sensibile, comunque il principio è corretto. Facendo una divisione dell'impianto su più linee e più facile individuare il settore con l'anomalia a meno che divendo su più MTD non superi mai la soglia Id di intervento. A volte il problema è proprio dalla corrente di dispersione intrinseca degli utilizzatori a fare intervenire il differenziale.
mrgianfranco Inserita: 15 febbraio Segnala Inserita: 15 febbraio 1 ora fa, saverio81 ha scritto: per localizzare la causa dello scatto, potrei usare un differenziale puro di tipo volante da usare come sonda da inserire nelle varie cassette di derivazione per capire la zona sospetta dell'impianto elettrico ? Come già detto potrebbe non essere un guasto che procura lo sgancio del differenziale ma una somma di tante piccole dispersioni fisiologiche che hanno molti utilizzatori, tu inserendo un differenziale volante su parte di una linea non risolveresti niente poiché a scattare sarebbe sempre quello a monte che si becca la somma delle correnti disperse..la soluzione a questo sarebbe appunto suddividere l impianto su più linee protette da più differenziali
mmz599 Inserita: domenica alle 08:51 Segnala Inserita: domenica alle 08:51 Io personalmente per prima cosa adotto un altro sistema che purtroppo funziona sempre meno con tutti questi alimentatori switching ma ti consiglio di provarlo perché è molto rapido e non costa niente. Con l’impianto così come sta togli tensione dal contatore, verifica col tester che comunque non ci sia tensione e misura la resistenza presente fra fase e terra, o anche fra neutro e terra, su una presa che abbia la terra. Se segna qualcosa su scala di Mhom usa il tester come guida ed escludi una per volta le varie utenze finché troverai quella che ti da problemi. Occhio alla scurezza!
michpao Inserita: domenica alle 09:23 Segnala Inserita: domenica alle 09:23 Vanno controllati tutti i componenti che hanno un collegamento a terra, ad esempio parlando di lavatrice: resistenza che scalda l’acqua filtro antidisturbo motore. Assicurarsi che non ci siano state perdite d’acqua, perchè i componenti elettrici se bagnati andranno in dispersione, causando il guasto. Con un multimetro, misurare la resistenza tra un polo e la carcassa della lavatrice, toccando con i puntali non si dovrebbero leggere valori, tester digitali indicano infinito nel display (OL). Inizialmente potrete appoggiare i puntali del tester sui faston, ma per non falsare la lettura sarebbe meglio scollegare ogni componente dai fili di alimentazione. Dato che state verificando se un componente ha mantenuto l’isolamento, prestare attenzione di non toccare con le mani. Il componente che ha perso l’isolamento, potrebbe modificare il valore rilevato quando lavorando si riscalda, ma molto probabilmente andrà sostituito.
piergius Inserita: domenica alle 09:57 Segnala Inserita: domenica alle 09:57 (modificato) 15 ore fa, saverio81 ha scritto: una pinza amperometrica pinzando entrami i cavi (fase e neutro) che alimentano per esempio una lavatrice; La Pinza deve avere almeno una Portata in Milliamper, come, ad esempio, La winapex 268B O la ACM92 BSIDE ; si trovano a meno di 40 € . Con detta Pinza puoi "esplorare" anche le Linee che transitano nelle Cassette di Derivazione e trovi come si diramano le Correnti Disperse verso le Prese senza dover staccare fili. ! N. B. : A volte il verso della Spina influisce sulla Corrente Dispersa . 15 ore fa, saverio81 ha scritto: per localizzare la causa dello scatto, potrei usare un differenziale puro di tipo volante da usare come sonda da inserire nelle varie cassette di derivazione per capire la zona sospetta dell'impianto elettrico ? In questo caso ti conviene procurarti un Differenziale da Idn 10mA che Interponi su una Diramazione alla volta - Buona Domenica ! Modificato: domenica alle 10:02 da piergius Impaginazione
saverio81 Inserita: domenica alle 11:05 Autore Segnala Inserita: domenica alle 11:05 Ringrazio tutti per gli interventi,....confrontarsi con i più esperti è un ottimo sistema dai quali c'è sempre da imparare: grazie! Mi incuriosisce il sistema adottato da mmz599: potresti darmi ulteriori info? Per es. che valore ci si aspetta di leggere sul tester con portata in Mohm , ecc. (ovviamente condizione principale assicurarsi che non ci sia tensione!).
mmz599 Inserita: domenica alle 12:24 Segnala Inserita: domenica alle 12:24 Io personalmente per prima cosa adotto un altro sistema che purtroppo funziona sempre meno con tutti questi alimentatori switching ma ti consiglio di provarlo perché è molto rapido e non costa niente. Con l’impianto così come sta togli tensione dal contatore, verifica col tester che comunque non ci sia tensione e misura la resistenza presente fra fase e terra, o anche fra neutro e terra, su una presa che abbia la terra. Se segna qualcosa su scala di Mhom usa il tester come guida ed escludi una per volta le varie utenze finché troverai quella che ti da problemi. Occhio alla scurezza! Qualsiasi numero che trovi è in sovrappiù. tuttavia oltre i 200 / 300 kohm può essere accettabile. Ma la verifica serve solo per capire con che cosa hai a che fare, poi vedrai come risolvere in base ai risultati.
piergius Inserita: lunedì alle 16:47 Segnala Inserita: lunedì alle 16:47 P. S. : La maggior parte del territorio italiano è stato raggiunto dalla Distribuzione 400 / 230V ~ . Quindi le Forniture Monofase sono Fase 230V + Neutro. . ⚠️ È molto importante che il Filo Neutro in uscita dal Contatore sia di colore Azzurro o Blu o almeno contrassegnato con nastro o tubetto Blu . Se non fosse riconoscibile, c' è il rischio che venga involontariamente invertita la Polarità di Alimentazione quando viene sostituito il Contatore ! .. Perciò prima di misurare la Corrente Dispersa verifica : che il Blu sia effettivamente il Neutro nel Centralino, Cassette di Derivazione etc . . Che nelle Prese Shuko il Neutro sia a sinistra, In quelle Italiane sia in alto . ... Gran parte degli Elettrodomestici hanno Comandi Unipolari per cui tolgono effettivamente Tensione ai Componenti e di fatto azzerano la Corrente Dispersa solo se viene rispettato il corretto accoppiamento della Spina nella Presa, come nell' Immagine già allegata . È particolarmente importante per il Forno, che dopo aver assicurato la corretta Polarità, viene attestato tramite Morsetti ; e per altri Carichi aventi 2 o più Resistenze : Con Fase e Neutro al contrario causano Dispersioni Anomale . - Ulteriori Cause non vengono rilevate mediante il Tester in Ohm : .... Una notevole fetta di Dispersioni Fisiologiche è causata dai Filtri di Rete ormai presenti in tutti gli Elettrodomestici, in media 2mA ciascuno, anche in Stand-by, benché sembrino Spenti . ..... Altri Apparati, nati nel secolo scorso quando la Tensione di Fase era 127V incorporano dei S. P. D. (Circuiti Scaricatori di Transitori verso Terra) da 250V nominali, mentre ora la Tensione di Fase tra normali oscillazioni e Armoniche supera spesso i 264V . In tali situazioni ho sostituito decine di Spinterometri e Varistori sottodimensionati . - In definitiva, se c' è un unico Differenziale, interviene sempre per la Somma di tanti tipi di Dispersioni, dovute a Tutti i Carichi presenti ! - Attualmente, per ottimizzare la Continuità del Servizio, conviene dedicare : . almeno un Differenziale a Luce e Servizi Essenziali H24 di minor Potenza come Allarme, Congelatore, Frigo, Modem etc .. Ed altri Differenziali o MagnetoTermiciDifferenziali da Idn30mA a protezione dei Grandi Elettrodomestici Affinché non interferiscano con i Carichi Essenziali . - Buona serata !
ilsolitario Inserita: lunedì alle 21:32 Segnala Inserita: lunedì alle 21:32 (modificato) Prima di metterti a fare misure devi capire come hanno realizzato l'impianto altrimenti non ne vieni a capo. Mi è capitato di trovare alcune prese collegate su la linea luci oppure un autoclave collegata al ventilatore al soffitto... in quel caso da Toscano prima tiro giù tutti i santi e poi con calma uno mi segno tutto ed inizio a sezionare l'impianto, battere i fili per capire cosa è collegato e dove... poi inizio con le misure. Per gli elettrodomestici cerca un punto senza vernice per non falsare le misure Modificato: lunedì alle 21:34 da ilsolitario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora