Roma75 Inserito: 23 aprile 2010 Segnala Inserito: 23 aprile 2010 Buongiorno, ho acquistato casa di recente. Il venditore mi ha garantito la conformità degli impianti e per l'impianto elettrico mi ha anche fornito certificazione. In realtà ho notato che a parte i nuovi punti luce per i quali è tutto a norma (con corrugato), tutti i centri dell'appartamento hanno ancora il filtubo. La domanda è:- il filtubo (filo grigio con dentro 2 cavi in rame) è a norma? qual'è il riferimento normativo? (legge, articolo e comma)Scusate se non uso linguaggio tecnico ma non sono espertissimo.Grazie.
remo williams Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Ciao Roma 75.Già il fatto di non avere la terra,ti mette fuori dalla norma.
azzero Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 (modificato) Ci sono casi in cui la "terra" non è necessaria,diciamo che così sei vincolato ad acquistare solo lampadari o plafoniere a doppio isolamento,e non sei "fuori norma"http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...c=67926&hl=Che non sia il massimo come esecuzione,non si discute, ma le norme parlano chiaro, gli apparecchi a doppio isolamento non devono essere collegati a "terra". Modificato: 23 aprile 2010 da azzero
remo williams Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Hai ragione azzero,ma la terra mi è entrata nel sangue
Roma75 Inserita: 24 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2010 Grazie per le risposte. Quindi mi pare di capire che non avere la terra non è un problema, basta che uso apparecchi classe 2 (a doppio isolamento).Ma il fatto che mi esca dal soffitto un filo degli anni 60 (quindi 50 anni fa) che non passa dentro il corrugato (deduco quindi non sfilabile) non mi mette fuori norma??
smeoxle Inserita: 24 aprile 2010 Segnala Inserita: 24 aprile 2010 Bisogna anche vedere se il vecchio cavo che si trova in casa corrisponde soddisfa la 20-22 mi pare e comunque non credo si tratti di cavi antifiamma.Pero' puo' darsi che la certificazione dell'impianto che hai in mano si riferisca alla sola esecuzione della parte nuova di impianto.In questo caso sulla certificazione dovrbbe essere segnato qualcosa tipo ampliamento oppure rifacimentoo anche manutenzione straordinaria.In questo caso il costruttore credo debba fornire anche la precedente certificazione degli impianti che allo stato attuale credo non esista nemmeno.Se sulla certificazione trovi scritto nuovo impianto, non so se sei perfettamente in regola con quei fili.Questo pero' non vuol dire che in ogni caso l'impianto sia fatto male escludendo ovviamente i sopracitati fili.Besos
Maurizio Colombi Inserita: 25 aprile 2010 Segnala Inserita: 25 aprile 2010 In questo caso il costruttoreho acquistato casa di recenteMi sta venendo un dubbio atroce: ma la casa è nuova oppure ha già qualche decina d'anni sul groppone?
Roma75 Inserita: 25 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2010 Pero' puo' darsi che la certificazione dell'impianto che hai in mano si riferisca alla sola esecuzione della parte nuova di impianto.In questo caso sulla certificazione dovrbbe essere segnato qualcosa tipo ampliamento oppure rifacimentoo anche manutenzione straordinariasmeoxle, in effetti è così: la certificazione riporta "manutenzione straordinaria" ....ergo desumo che ciò che preesisteva è coperto da certificazione, ma non ciò che è rimasto del vecchio impiantoMi sta venendo un dubbio atroce: ma la casa è nuova oppure ha già qualche decina d'anni sul groppone?Maurizio, il tuo dubbio è confermato: la palazzina è degli anni 60 quindi un vero pezzo d'antiquariato per ciò che concerne gli impianti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora