mazara Inserito: 26 aprile 2010 Segnala Inserito: 26 aprile 2010 Salve a tutti spero di esseremi collocato nel topic giusto.Nel dicembre 2008 ho comprato appartamento condominiale su nuove palazzina.mi sono accorto dopo un po di tempo che non ho nessuna certificazione in merito ai certificati di conformità degli impianti installati.quale certificato dovrei chiedere oltre a quello del mio appartamento? le installazioni condominiali ( scale , garage, ascensori, cancelli automatici, citofoni,) necessitano di certificati ed anche progetti.ho intenzione di chiedereli all'amministratore e volevo un vostro parere affinche potessi avere le idee ben chiare quando lo farò?confido in una vostra risposta.
Giulio83 Inserita: 26 aprile 2010 Segnala Inserita: 26 aprile 2010 Per l'impianto elettrico devi richiedere la dichiarazione di conformità (DICO) sul modello del Decreto Ministeriale 22/01/2008 n.37 (essendo le palazzine di nuova fattura mi sembra di aver capito dicembre 2008) per i servizi condominiali c'è da capire l'estensione delle parti comuni o le potenze in gioco della fornitura energetica, se superiamo i 400mq , se è soggetto a normativa o se supera i 6Kw di fonitura elettrica è necessario progetto (da parte di professionista abilitato) e dichiarzione di conformità (DICO) altrimenti è sufficiente la DICOv.articolo 5 del dm 22/01/2008 n.37 (sopracitato)ti metto l'estratto :Art. 5. Progettazione degli impianti1. Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettere a), , c), d),e), g), e' redatto un progetto. Fatta salva l'osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione, nei casiindicati al comma 2, il progetto e' redatto da un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specificacompetenza tecnica richiesta mentre, negli altri casi, il progetto, come specificato all'articolo 7, comma 2, e' redatto, inalternativa, dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice. 2. Il progetto per l'installazione, trasformazione eampliamento, e' redatto da un professionista iscritto agli albi professionali secondo le specifiche competenze tecnicherichieste, nei seguenti casi:a) impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera a), per tutte le utenze condominiali e per utenze domestiche di singoleunità abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o per utenze domestiche di singole unità abitative disuperficie superiore a 400 mq; impianti elettrici realizzati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti elettrici, per i quali e'obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva maggiore di 1200 VA resa daglialimentatori;c) impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera a), relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, alterziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassatensione, o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o qualora lasuperficie superi i 200 mq;d) impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativaspecifica del CEI, in caso di locali adibiti ad uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione o a maggior rischiodi incendio, nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 mc;e) impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera , relativi agli impianti elettronici in genere quando coesistono conimpianti elettrici con obbligo di progettazione;f) impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), dotati di canne fumarie collettive ramificate, nonché impianti diclimatizzazione per tutte le utilizzazioni aventi una potenzialità frigorifera pari o superiore a 40.000 frigorie/ora;g) impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera e), relativi alla distribuzione e l'utilizzazione di gas combustibili conportata termica superiore a 50 kW o dotati di canne fumarie collettive ramificate, o impianti relativi a gas medicali peruso ospedaliero e simili, compreso lo stoccaggio;h) impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera g), se sono inseriti in un'attività soggetta al rilascio del certificatoprevenzione incendi e, comunque, quando gli idranti sono in numero pari o superiore a 4 o gli apparecchi di rilevamentosono in numero pari o superiore a 10.
Maurizio Colombi Inserita: 27 aprile 2010 Segnala Inserita: 27 aprile 2010 Puoi richiedere copia di qualsiasi dichiarazione di qualsiasi impianto delle parti comuni della tua palazzina, ma sostanzialmente avresti un mazzetto di fotocopie in più che ballano per i cassetti. L'amministratore pro tempore del condominio è l'unica persona che deve interessarsi ad avere nel cassetto tutte le dichiarazioni di conformità, questo dovrà consegnarle all'amministratore entrante nel caso dovesse essere sollevato dall'incarico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora