Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione magnetotermici del quadro elettrico - informazioni


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

partirei subito dalla foto del mio quadro elettrico che allego.

Dunque, un lavoro che vorrei fare entro l'estate prima che si tornino ad usare i condizionatori, è quello di voler sostituire il magnetotermico delle prese che adesso è a due moduli, con due da un modulo, in modo da collegare la sola cucina (e tutti i suoi elettrodomestici energivori) ad uno dei due, e il resto di casa che in fin dei conti ha solo i condizionatori tra quelli che assorbono di più, all'altro.

 

Però mi chiedevo, dato che circa un anno fa ho fatto l'incremento di kWh da 3 a 4,5, se li devo prendere con li stessi parametri. Voglio dire, C16 indicano gli ampere e sono quelli che vanno sulle prese, C10 gli ampere per le luci, e qui ci sono.

Ma gli altri?

Quel 4500 che leggo indicano proprio il limite di kWh che reggono? In tal caso devo prenderli con un valore maggiore perché questi che ho sono al limite?

 

Vorrei rimanere sulla bTicino come casa, ma vorrei sostituire anche il magnetotermico delle luci con quello ad un modulo visto che ci sono, perché vorrei inserire nel quadro un prodotto domotico della Shelly (che va sulla barra DIN e che occupa appunto un modulo) che mi monitora il consumo di casa.

 

Sono ben accetti anche modelli di prodotti o link se lo ritenete necessario.

A presto

 

IMG_20250218_195723.jpg


Inserita:
Il 20/02/2025 alle 19:05 , idro_stasi ha scritto:

circa un anno fa ho fatto l'incremento  da 3 a 4,5  kWh (?) 

Poiché stiamo parlando di Potenza Impegnata l' Unità di misura è il kW . 

[ i kW di Potenza di un Carico × le Ore di Utilizzo = kWh di Energia consumata che si pagheranno

nella prossima Bolletta ] . 

-

Un unico Differenziale :

. si aggiungeva come "Retrofit" nel secolo scorso negli Impianti

che ne erano privi,

.. quando il Contatore delle della Fornitura "da 3 kW" aveva un Magnetotermico da 16Amper . 

... Ma tale configurazione non garantisce la Continuità del Servizio  

-

Ora che :

. il Contatore ha un Magnetotermico da 63A 

.. La Fornitura è 4,5kW presumibilmente Fase+Neutro 

... Gli Elettrodomestici sono tanti ed ora incorporano Filtri di Rete che prima non c' erano

Conviene la configurazione seguente  :

. Subito dopo il contatore va messo un Magnetotermico Generale di Impianto a proteggere

la Linea verso il Centralino

.. Per migliorare la Continuità del Servizio nel Centralino smette un Magnetotermico Generale

con tanti MagnetoTermiciDifferenziali indipendenti quante sono le Linee verso i Carichi .

Cosicché "elettrodomestici energivori" con le loro notevoli Correnti Disperse no interferiscano

con i Servizi Essenziali H24 come Allarme, Congelatore, Frigo, Luce, Modem etc 

-

Almeno per i C16 sono preferibil i 2 Moduli, che tra l' altro costano meno . 

Quindi  sostituendo il Centralino con uno da 24 o 36 Moduli si risparmia

e si avrà spazio per future modifiche . 

-

Buona giornata ! 

 

Inserita:
Il 20/02/2025 alle 19:05 , idro_stasi ha scritto:

Quel 4500 che leggo indicano proprio il limite di kWh che reggono?

Non lo vedo in foto, comunque la risposta è no, quando leggi 4500A (o 4.5kA) oppure 6000A (o 6kA) stai leggendo il valore del potere d'interruzione nominale alla tensione di esercizio.

Inserita: (modificato)

quel quadro andava bene 30 anni fa, adesso hai un solo differenziale e 25A, se a monte non c'è niente a protezione non è protetto soprattutto se aggiungi un C16 a valle.

 

direi anche io che metter mano ad un 6 moduli oggi non è il caso, valuta se riesci ad ampliarlo.

 

 

a seconda delle situazioni hai varie possibilità di ampliamento.

 

-rompere e mettere quello che vuoi se hai lo spazio.

-metterne uno esterno se hai lo spazio ed è posizionato in una zona non a vista (è solo una questione estetica ma ce ne sono da esterno anche belli)

-se non c'è spazio ai lati puoi cercare di farlo diventare da 8 moduli e aggingerne uno gemello sotto o sopra così arrivi a 16 moduli complessivi.

 

 

Modificato: da reka
Inserita: (modificato)

Ok, non sono esperto né elettricista, diciamo che un po' ho capito e un po' no.

In pratica il mio impianto, che non dico che è di 30 anni fa, ma di quasi 18 anni sicuro, è fatto così:

dopo il contatore, ho un differenziale puro, che va poi a due MT generali, uno di questi va sulle luci e l'altro sulle prese.

 

Dopo le vostre risposte ho fatto anche un giro su internet e su youtube ho trovato uno schema che allego.

E' questo che mi state dicendo?

 

Insomma se devo seguire lo schema in allegato (video qui: https://www.youtube.com/watch?v=RbOJJTMJbSw) non solo devo ampliare il quadro, devo proprio revisionare l'intero impianto e ridistribuire i cavi per sezionare i vari carichi. Nel video usa 2 moduli per i MT a monte e quelli da un modulo per quelli che vanno sui singoli elettrodomestici.

Quindi facendo un calcolo, escludendo l'allarme perché ne ho uno senza fili e la cappa perché mi sembra troppo puntiglioso onestamente:

 

- Gen. di casa + MTD per cucina + MTD per prese e luci + MTD frigorifero ---> ognuno 2 moduli: 10 moduli

- Forno + lavatrice + lavastoviglie + asciugatrice : 4 moduli

- 3 moduli per ogni climatizzatore (ne ho 3) --> 3 moduli

 

Ehi si, alla fine mi servirebbe una barra din almeno da 10 moduli, una sopra e una sotto. Un lavorone. Però certo sarebbe una figata avere tutto così sezionato.

Invece potete mandarmi esempi di quadri da esterno così mi faccio un'idea?

 

 

 

Screenshot 2024-12-13 085920.png

Modificato: da idro_stasi
Maurizio Colombi
Inserita:
8 ore fa, idro_stasi ha scritto:

Però certo sarebbe una figata avere tutto così sezionato.

Considera, soprattutto, che anche per avere un paio di linee in più dovrai rifare completamente l'impianto.

Tutti si riempiono la bocca con linee nuove apparecchi in abbondanza, centralini enormi, ma senza metterlo in pratica.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...