Mariuz Inserita: 22 febbraio Segnala Inserita: 22 febbraio 300 euro per l'installazione di un monosplit è un prezzo fin troppo onesto... Il certificato fgas è obbligatorio per legge e dev'essere emesso dall'azienda che esegue il lavoro, nessuno può dirti di contattare un tecnico successivamente... A questo punto lecito pensare che chi vuol fare il lavoro non sia abilitato Il 22/02/2025 alle 08:49 , Alessio Menditto ha scritto: Ma questo è un discorso che non ha senso, è IMPLICITO che chi lo monta poi lo deve per forza certificare, uno perché è obbligatorio, due perché è obbligatorio. Stiamo parlando del nulla, questi che fanno questi ragionamenti semplicemente mandali al diavolo, non siamo in concessionaria auto dove scegli l’autovettura e poi scegli gli optional, sedili riscaldati, autoradio sistema Bose ecc che poi verranno aggiunti al prezzo di listino. Expand Esattamente...
Alessio Menditto Inserita: 22 febbraio Segnala Inserita: 22 febbraio Il 22/02/2025 alle 14:46 , Mariuz ha scritto: A questo punto lecito pensare che chi vuol fare il lavoro non sia abilitato Expand Sì ma attenzione, manipolare gas refrigeranti senza il requisito Patentino/Certificazione è un reato Penale, non penso che ditte che si espongono lavorino fuorilegge rischiando centinaia di migliaia di euro di multa e di sporcarsi la fedina penale, queste miserie le lasciamo ai dopolavoristi della ferrovia o idraulici che lavorano in nero confidando uno di non essere beccati in flagranza di Reato, e due che chi li chiama rischia a non certificarli sperando non sia mai estratto per il controllo.
Alessio Menditto Inserita: 22 febbraio Segnala Inserita: 22 febbraio Il 22/02/2025 alle 14:19 , xblitz ha scritto: Si però questa è tutta una singolarità che riguarda i condizionatori e le caldaie? Expand Esatto. Quando arriveranno, mai secondo me, clima caricati a propano o altri gas infiammabili, finalmente ci toglieremo questi problemi.
Alessio Menditto Inserita: 22 febbraio Segnala Inserita: 22 febbraio Ah dimenticavo, ultimo ma non ultimo, se il clima non è montato da personale qualificato e quindi non è in banca dati Fgas, scordiamoci la garanzia…
maloi Inserita: 22 febbraio Autore Segnala Inserita: 22 febbraio in effetti in Italia le leggi hanno applicazione penale, almeno per quanto attiene l'aspetto ambientale e purtroppo i controlli in questo campo si fanno in occasione di segnalazioni e/o di interventi della procura/magistratura .... ergo...la ditta non è garanzia di nulla... ha però da adempiere agli obblighi di legge. Norme e leggi poi sono così ingarbugliate che la mancanza di chiarezza incentiva il voltarsi dalla parte opposta. Idraulici ed elettricisti esercitano in relazione alle loro abilitazioni ... anche con la vecchia 46/90 in effetti era più o meno la stessa cosa.
xblitz Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio Il 22/02/2025 alle 16:39 , Alessio Menditto ha scritto: Sì ma attenzione, manipolare gas refrigeranti senza il requisito Patentino/Certificazione è un reato Penale Expand anche in certi laboratori di ricerca si lavora con gas che non sono per niente "amichevoli" per le persone o l'atmosfera.... e chi li maneggia deve sicuramente seguire un corso... però non si capisce perché se un ciclo frigorifero è fatto in laboratorio tutti queste menate non ci sono mentre per un condizionatore di casa... eppure di persone a cui non farei nemmeno aprire il rubinetto dell'acqua ne ho viste di più tra frigoristi (o presunti tali) che tra i ricercatori. Il 22/02/2025 alle 16:39 , Alessio Menditto ha scritto: non penso che ditte che si espongono lavorino fuorilegge rischiando centinaia di migliaia di euro di multa Expand mah guarda... dalle mie parti, subito dopo il covid (quinid 4-5 anni fa) si dono decisi a chiudere un meccanico (che faceva anche le revisioni) perché buttava l'olio esausto "nella macchia li vicino" quindi tutta questa garanzia non nutre nessun fondamento. Il 22/02/2025 alle 20:46 , Alessio Menditto ha scritto: scordiamoci la garanzia Expand Un ccondizionatore con la parte frigorifera montata come si deve non si guasta (penso all'olio contaminato). Potrebbe accadere alla parte elettronica, ma personalmente lo considero un trade-off accettabile (posto che se ben trattate anche le schede elettroniche vanno avanti per tempi ragionevoli). Il 22/02/2025 alle 20:50 , maloi ha scritto: Idraulici ed elettricisti esercitano in relazione alle loro abilitazioni ... anche con la vecchia 46/90 in effetti era più o meno la stessa cosa. Expand L'unica differenza è che la strumentazione di un elettricista o di un idraulico è molto più accessibile e versatile quella del frigorista è specifica.
Alessio Menditto Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio (modificato) Il 23/02/2025 alle 10:33 , xblitz ha scritto: però non si capisce perché se un ciclo frigorifero è fatto in laboratorio tutti queste menate non ci sono mentre per un condizionatore di casa. Expand Perché il Patentino Fgas (che tra l’altro lo devono prendere anche quelli che lavorano ad esempio agli estintori antincendio) riguarda nello specifico la parte che riguarda il pericolo che questo esca dal clima. Il Governo, nonostante le pressioni delle categorie interessate, Assofrigoristi Centro Galileo ecc, non ha mai mollato nel considerare un clima NON un “elettrodomestico”, infatti si trova comunemente in vendita accanto ai sottaceti nei supermercati, ma con la differenza di NON essere un monoblocco (tipo Olimpia splendd per intenderci, o un semplice deumidificatore) ma parti diverse DA ASSEMBLARE, è questo il punto essenziale da capire. Questo non è un dettaglio, e crea un ulteriore paradosso oltre quelli già detti, è un elettrodomestico in libera vendita che contiene un gas maneggiabile solo da personale qualificato, e pure questo fa già ridere abbastanza così. Ripeto, noi possiamo stare qui anni a cercare una logica in tutto questo che non esiste, si parla per parlare ma tutto qui. In altre nazioni più serie della nostra, non esiste ti compri un clima al supermercato, devi per forza rivolgerti ad una ditta specializzata che ti vende sia il clima che l’installazione e sono tutti molto più sereni di noi. Noi chitarra spaghetti e mandolino invece adoriamo queste distrazioni per cui passiamo le giornate a comprare clima alla Coop, su Amazon, poi ci precipitiamo ai Briko a comprare gas che non danno nemmeno a Gesù firmando ridicole certificazioni che non lo useremo mai, poi cerchiamo disperatamente l’idraulico che finito il lavoro ci monta abusivamente e illegalmente il clima, e poi cerchiamo disperatamente di farcelo certificare da ditte spudorate. Insomma siamo al circo Barnum. Modificato: 23 febbraio da Alessio Menditto
xblitz Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio Il 23/02/2025 alle 11:13 , Alessio Menditto ha scritto: riguarda nello specifico la parte che riguarda il pericolo che questo esca dal clima. Expand e secondo te un prototipo di macchina frigorifera in laboratorio non è soggetta agli stessi rischi? oddio sicuramente ci stanno più attenti di "pino l'idraulico". Il 23/02/2025 alle 11:13 , Alessio Menditto ha scritto: Ripeto, noi possiamo stare qui anni a cercare una logica in tutto questo che non esiste, si parla per parlare ma tutto qui. Expand beh si spera che dal sito FGas arrivi una risposta, di qualunque tipo. Il 23/02/2025 alle 11:13 , Alessio Menditto ha scritto: poi cerchiamo disperatamente l’idraulico Expand ma infatti tanti problemi si risolverebbero facendo fare per i fatti propri. Certo bisognerebbe che poi seguissero dei controlli - anche al privato cittadino - e se questi ha fatto una cappellata multa, come minimo.
Alessio Menditto Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio Ah per le macchine da laboratorio non so, penso che sicuramente sia come dici tu, io parlo per quello su cui mi sono specializzato, cioè queste cose. Dal sito non deve arrivare nessuna risposta oltre che quella che è sulla Gazzetta Ufficiale, è già scritto tutto lì, siamo noi con le nostra inesauribile voglia di dare interpretazioni varie per aggirare la Legge che ci inventiamo cose strane.
xblitz Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio Il 23/02/2025 alle 11:51 , Alessio Menditto ha scritto: Ah per le macchine da laboratorio non so, penso che sicuramente sia come dici tu, io parlo per quello su cui mi sono specializzato, cioè queste cose. Expand Sempre cicli termodinamici sono (cambia la quantità di gas in gioco) di sicuro (ma questo è già così) è bene che in un impianto di un albergo (dove circolano quantità di gas importanti) è bene che le mani non ce le metta il faidateista ma su un dual\trial residenziale bah! mi pare un po' come per la storia dei neopatentati e del rapporto peso potenza delle macchine.
Alessio Menditto Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio Eh ho capito ma la Legge dice così…
maloi Inserita: 26 febbraio Autore Segnala Inserita: 26 febbraio ho chiesto dei preventivi (a circa una decina di ditte/persone) per montare lo split. Temo non sia opportuno riportare qui quanto mi è stato proposto .... prezzo e prestazione sono veramente slegate... la prestazione poi è ridotta al minimo per massimizzare il margine.... Francamente, solo uno o due hanno risposto di fare le cose secondo legge... preoccupandosi anche del recupero del gas dal vecchio clima e relativo smaltimento. Uno degli interpellati .... mi ha pure mandato a quel paese ...😬 ... "troppe storie per un condizionatore" .... no comment. Temo che ci sia ancora tanto da sensibilizzare....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora