Vai al contenuto
PLC Forum


Abilitazione Lettera B E G


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti è da 4 mesi che finalmente sono ditta individuale ovviamente come elettricista. Premesso che sono stato dipendente di una ditta (che negli anni ha cambiato denominazione)per circa 18 anni ( anche se ufficialmente riscontrabili circa 4 e che sono comunque bastati come requisiti per fare la domanda) e ho eseguito impianti elettrici (lettera”A” del D.M.37/08) impianti di allarme,dati,cctv, telefonici, antenne e comunque elettronici (lettera ”B” del D.M.37/08) e impianti di rilevazione incendio(lettera “G” del D.M.37/08). Premesso che la ditta in questione purtroppo aveva soltanto la lettera “A” e sapendo che io “eredito” i requisiti della ditta da cui provengo, come posso far valere il fatto che comunque sono 18 anni che faccio questi lavori (tra l’altro con precisione e coscienza ) e quindi avere l’abilitazione alle lettere”B” e “G”?

Può essere utile il fatto (riscontrabile con anni di fatture) che con noi sul lavoro era presente un’altra persona (ditta individuale artigiana che lavorava per il mio datore di lavoro e quindi insieme a me) la quale è in possesso di tutte e tre le lettere?Magari con sue dichiarazioni e fatture che attestano questo rapporto riuscirei ad ottenere l’abilitazione alla “B”e”G”?

È abbastanza frustrante aver lavorato per 18 anni a pieno campo e vedersi riconoscere solo un terzo di quello che si è capaci di fare .

Ringrazio anticipatamente per l’attenzione, spero di aver scritto nella sezione giusta.


Inserita:

Ciao la vedo dura,

forse l'unica cosa che puoi provare è la dichiarazione dell'artigiano ...che tu lavoravi con lui seppur alle dipendenze di un'altra ditta ma l'accettazione non te la garantisco, varia molto da provincia a provincia...poi esiste sempre la furbata, aprire all'estero e portare in Italia l'attività con tutti i requisiti.

Inserita:

Ciao e grazie per avermi risposto; dimenticavo anche di dire che io ho dichiarazioni spontanee scritte e timbrate del mio datore di lavoro(per altro ora in fallimento) che dichiarano che ho effettuato impianti antincendio, cctv citofoni e tv ma forse sono da considerarsi nulle per il fatto che neanche lui era ufficialmente abilitato?

In caso invece volessi tentare con dichiarazioni dell'altro artigiano a chi dovrei consegnarle? Alla cciaa? All'ufficio artigianato?Fare una specifica richiesta ufficiale?

Grazie ancora.

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...
Inserita:

ciao ciuciux. La tua problematica , è a mio parere risolvibile, il consiglio che ti do è quello di affidarti ad una associazione di categoria che sicuramente sarà in grado di risolverti il problema ( Confartigianato o CNA o altro ....).

Le dichiarazioni che hai in possesso sono importanti e naturalmente devono essere accompagnate dalle fatture emesse per i lavori eseguiti, sarà poi la commissione provinciale dell' artigianato a valutare e accordare le nuove categorie di lavori che richiedi.

La cosa importante è appunto che in questo percorso ti fai seguire da una associazione.

cordiali saluti.

  • 3 months later...
Inserita:

Rieccomi,purtroppo ancora non ho risolto la mia posizione in proposito,ma mi è balenata una domanda forse non troppo banale e cioè:

ipotizzando una ristrutturazione in un appartamento, effettuando impianto elettrico e di conseguenza telefonico e antenna(per questi due ultimi credo si possa parlare di modifica visto che comunque esistevano già) è obbligatorio citare nella conformità anche l'impianto tv e telefonico? E' una "violazione" ometterlo?

Grazie a chi mi saprà consigliare.

Inserita: (modificato)

Ciao ciuciusx, per rispondere a questo tuo dubbio, ho persino smesso i panni di moderatore e mi sono camuffato con il mio "vecchio soprannome"; non è che le cose che sto dicendo siano da "delinquente", ma fanno parte della mia personale campagna contro la superficialità con cui si valutano le dichiarazioni di conformità.

Veniamo al dunque: realizza il tuo impianto elettrico, realizza l'impianto telefonico, realizza l'impianto d'antenna......e poi certifica l'impianto come, dove, e per quanto puoi certificare, non è un problema, le dichiarazioni di conformità (allo stato attuale dei fatti) servono solo a far perdere tempo agli installatori; non sappiamo ancora come, dove, quando, ma soprattutto CHI deve o dovrebbe realizzare controlli sulla veridicità dei dati e dei documenti delle dichiarazioni di conformità.

Così la penso, con questo non sto certo istigando nessuno a dichiarare conformi, impianti elettrici che non lo sono (per questo ci sono altre persone), il mio parere è che un buon impianto elettrico, realizzato con la tecnica della buona e corretta realizzazione, non può e non deve essere fonte di danni a persone o cose!

Avanti il prossimo!

Modificato: da mzara
Inserita:

Grazie mille per la tua opinione mzara!Mi confermi comunque quello che avevo supposto e che poi alla fine avrei fatto, ma un parere in più è sempre ben accetto! :thumb_yello:

Grazie ancora.

Inserita:

Ciao Ciciusx

In effetti gli impianti telefonici non fanno riferimento all'ex 46/90 attuale 37-08 per quamto concerne

la certificazione.

Purtroppo ( io mi occupo sopratutto di telefonia) devi rilasciare l'allegato 12 del ministero delle poste e

telecomunicazioni (cosa che nessuno normalmente fà e realizza ugualmente l'impianto) tra" ovvio che nelle abitazioni private

il problema dell'allegato 12 è realtivamente discutibile''

Per gli impianti telefonici occorre almeno l'autorizzazione ministeriale di grado terzo (che prevede che la ditta abbia almeno 2 dipendenti + titolare se ditta individuale ) NON ti dico cosa occorre per il primo grado !! :o

Comunque io ho ottenuto le benedette lettere tempo fa quando ancora non era entrata in vigore la nuova legislatura per le licenze alla camera di commercio, presentando semplicemente il mio titolo di studio e le referenze dei miei ex datori di lavoro.

COMUNQUE prova a chiedere direttamente alla camera di commercio anche se.... concordo con quanto ti hanno consigliato in precedenza

Un saluto a tutti i partecipanti del Forum.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...