irudoid Inserito: 22 febbraio Segnala Inserito: 22 febbraio Salve, ho una presenza di 4 volt che mi manda in blocco una caldaia a metano. Ci potrebbero essere soluzioni per eliminare questa piccola tensione fastidiosa? Ho letto alcune discussioni qui che indicano di eliminare il filo g/verde dalla stessa, ma non mi sembra una soluzione intelligente al problema.
reka Inserita: 22 febbraio Segnala Inserita: 22 febbraio l'unica cosa sarebbe verificare l'impianto di terra e scoprire perchè ci sono i 4v. consigliare di staccare il filo di terra ad una caldaia è da delinquenti a mio parere
Livio Orsini Inserita: 22 febbraio Segnala Inserita: 22 febbraio La sezione dove hai aperto la discussione non corretta. Il problema non riguarda l'elettronica, ma l'elettrotecnica. Devi avere la certezza che il tuo impianto di terra sia effciente. Che ci siano differenze di potenziale tra neutro e terra è abbastanza normale. Il neutro è connesso a terra nella cabina di trasformazione e distribuzione, mentre l'impianto di terra di casa tua è connesso a terra tramite un dispersore situato nelle immediate vicinanze. Togliere la messa a terra di un apparato elettrico, oltre che vietato dalla legge, è un atto criminoso potenziale causa di lesioni gravi ed irreversibili alle porsone. Bisogna capire perchè questa d.d.p. causa il blocco della caldaia e questo è compito specifico dell'assistenza tecnica della caldaia Dovresti pubblicare marca e modello della caldaia. Sposto la discussione nella sezione corretta.
ivano65 Inserita: 22 febbraio Segnala Inserita: 22 febbraio (modificato) il neutro potrebbe avere un a tensione diversa da 0 in base alla CDC lungo il tragitto. non ti resta che procurarti un trasformatore 230/230 V e alimentare il primario con la rete e con il secondario dopo aver messo a terra un polo , che diventa il neutro , alimentare la caldaia. Chi scrive di staccare la terra e' solo un mentecato, anche perche' se il neutro e' in tensione cosi' facendo non risolvi propio nulla. casa o condominio? Modificato: 22 febbraio da ivano65
irudoid Inserita: 23 febbraio Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 17 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Devi avere la certezza Questo lo verifico appena sarò il loco; queste informazioni in mio possesso mi sono state inviate dal tecnico. 17 ore fa, Livio Orsini ha scritto: compito specifico dell'assistenza Diciamo che il loro compito è quello di sostituire dei pezzi in funzione dell'allarme della caldai 16 ore fa, ivano65 ha scritto: a Riello 16 ore fa, ivano65 ha scritto: , per controllare l'impianto ci si deve fornire di strumenti idonei, che tra l'altro a me mancano. 16 ore fa, ivano65 ha scritto: casa o condominio? Casa singola e indipendente
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio (modificato) 39 minuti fa, irudoid ha scritto: Diciamo che il loro compito è quello di sostituire dei pezzi in funzione dell'allarme della caldai Diciamo che questa è la prassi corrente, ma il compito specifico del servizio di assistenza tecnica alla clientela è la risolozione di problemi relativi ai malfunzionamento degli apparecchi. Comunque una piccola differenza di potenziale tra neutro e terra è sempre presente, secondo la legge di ohm non potrebbe essere altrimenti.🙂 la terra è il potenziale di riferimento comune quindi, teoricamente, la tua terra e quello della terra nella cabina di trasformazione e distribuzione sono identici, o quasi. La linea elettrica che porta la corrente elettrica dalla cabina alla tua abitazione ha una sua resistenza elettrica. In funzione della corrente circolante ci sarà una caduta di tensione ai capi della linea; metà di questa caduta è sul conduttore di neutro, l'altra metà sul conduttore di fase. Se le due terre hanno medesimo potenziale, misurando in cabina tra terra e neutro non misuri differenze di potenziale, mentre misurando a casa tua trovi una differenza di potenziale proporzionale alla resistenza della linea ed alla corrente circolante. Io abitomolto vicino alla cabina di trasformazione, la linea che alimenta casa mia ha una lunghezza <200m, eppure quando nel neutro circola parecchia corrente riesco a leggere una leggera differenza di potenziale tra terra e neutro: 200mV-300mV. Tieni presente che nel conduttore di neutro che arriva al tuo contatore circola solo la corrente che assorbi tu, ma solo relativamente dal tuo contatore al pu nto di derivazione dalla linea principale che, generalmente è una distanza breve; nel tratto a monte sino alla cabina, circala tutta la corrente di tutte le utenze allacciate a quella linea. Comunque se non riesci a risolvere in altro modo il consiglio di Ivano65 è validissimo. L'assorbimento elettrico della caldaia sarà dell'ordine del centinaio di watt o meno, quindi con un trasformatore relativamente piccolo, 100 VA o poco più, con rapporto 1:1 risolvi il problema. Modificato: 23 febbraio da Livio Orsini
xblitz Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio 21 ore fa, Livio Orsini ha scritto: ma l'elettrotecnica e alora che ci fa nel forum di TERMOtecnica? visto che il problema non è interno alla caldaia ma soprattutto non riguarda ne il circuito gas ne quello idraulico? 21 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Bisogna capire perchè questa d.d.p. causa il blocco della caldaia e questo è compito specifico dell'assistenza opinabile 21 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Sposto la discussione nella sezione corretta. eh correttissima... 🙄 Come ti hanno già detto staccare la terra è da criminali. Strano che la caldaia sia così schizzinosa. Non posso che essere in totale disaccordo con livio orsini: secondo me la palla va girata all'elettricista... ma prima ancora farei una prova a costo zero: staccare tutte linee tranne quella della caldaia e se c'è qualcosa su quella linea alimentato staccare la spina, non vorrei che fosse qualche alimentatore switching che induce dei disturbi (che tu vedi come quei 4V ma che in realtà sono ben altro).
NovellinoXX Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio (modificato) 54 minuti fa, xblitz ha scritto: Strano che la caldaia sia così schizzinosa 54 minuti fa, xblitz ha scritto: non vorrei che fosse qualche alimentatore switching che induce dei disturbi Sono daccordo, se il malfunzionamento dovesse dipendere solo dai 4/5V sul neutro, la metà delle caldaie installate sarebbero fuori servizio. Piuttosto verifica che siano state rispettate le connessioni Fase e Neutro. Modificato: 23 febbraio da NovellinoXX
NovellinoXX Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio (modificato) Il 22/02/2025 alle 13:26 , irudoid ha scritto: Ho letto alcune discussioni qui che indicano di eliminare il filo g/verde dalla stessa Se e' stato scritto questo era per fare una verifica momentanea e non era inteso come sconnessione definitiva e permanente della terra. Modificato: 23 febbraio da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio 2 ore fa, xblitz ha scritto: e alora che ci fa nel forum di TERMOtecnica? perchè il problema è dovuto o alla caldaia o ad un'installazione non corretta della stessa! Quindi è un problema relatico ad un componente, la caldaia, di un impianto di riscaldamento. Non è certamente un problema elettrico se non, eventialmente, della componentistica elettrica della caldaia! 2 ore fa, xblitz ha scritto: opinabile Figurarsi! Allora a cosa serve l'assistenza del produttore della caldaia? Solo a far la pulizia annuale ed ad incassare la relativa parcella? Il servizio assistenza tecnica deve stabilire se è un problema di installazione o di regolare funzionamento dell'apparato. Se è un problema di installazione deve fornire le giuste indicazioni per emendarlo; se invece fosse un problema di componentista della caldaia deve ovviare il difetto.
piergius Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio Prova ad alimentare la Caldaia mediante un cavo volante proveniente dal Centralino. Fai sapere cosa succede ! - Buon pomeriggio !
piergius Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio 1 ora fa, NovellinoXX ha scritto: se il malfunzionamento dovesse dipendere solo dai 4/5V sul neutro, la metà delle caldaie installate sarebbero fuori servizio. Concordo . La Caduta di Tensione non deve superare 25V . -Però mi sorge il dubbio che prima di arrivare alla Caldaia, il Neutro faccia "Entra Esci" nelle Prese di vari Elettrodomestici, beccandosi gli Sbalzi di Tensione dovuti alla loro Corrente di Spunto . - Invece la Caldaia fa parte dei Servizi Essenziali H24 che non devono condividere gli stessi Automatici dei Grandi Elettrodomestici.. - Ciao !
irudoid Inserita: 23 febbraio Autore Segnala Inserita: 23 febbraio (modificato) 1 ora fa, piergius ha scritto: Prova ad alimentare la Caldaia mediante un cavo volante proveniente dal Era nelle mie prime mosse da realizzare, grazie Modificato: 23 febbraio da irudoid Correzione grammaticale
irudoid Inserita: 23 febbraio Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 41 minuti fa, piergius ha scritto: Concordo È una considerazione del tecnico Riello, girovagando su internet si possono riscontrare diverse discussioni su problematiche di "neutro sporco" con caldaie Riello e Vaillant che ne risentono.
irudoid Inserita: 23 febbraio Autore Segnala Inserita: 23 febbraio Comunque ringrazio per i preziosi consigli.
xblitz Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio (modificato) 2 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Allora a cosa serve l'assistenza del produttore della caldaia? Solo a far la pulizia annuale ed ad incassare la relativa parcella? Solo per curiosità: dove sta scritto che il guasto è PER FORZA dentro la caldaia? da dove nasce questa sicurezza? peraltro non sappiamo nemmeno come è stata fatta la misura: io immagino con il classico multimetro a lancetta... e con quello spike degli switching non li vedi (ma l'elettronica della caldaia si). Quindi prima di sostituire pezzi a caso meglio fare qualche prova in autonomia. NB: non sto escludendo che p.es. a essersi rotto è proprio la parte di circuito che rileva l'anomalia della tensione... ma mi limito a non considerarla come l'unica opzione (tu invece si). Modificato: 23 febbraio da xblitz
xblitz Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: questo era per fare una verifica momentanea oddio io avrei anche patemi per una verifica momentanea: metti che parte una scintilla nel posto sbagliato, ma magari è una fisima mia.
a321680 Inserita: 23 febbraio Segnala Inserita: 23 febbraio Il 22/2/2025 alle 13:26 , irudoid ha scritto: Salve, ho una presenza di 4 volt che mi manda in blocco una caldaia a metano. Ci potrebbero essere soluzioni per eliminare questa piccola tensione fastidiosa? Ho letto alcune discussioni qui che indicano di eliminare il filo g/verde dalla stessa, ma non mi sembra una soluzione intelligente al problema. Le soluzioni sono cambiare il tecnico che afferma queste cose senza avvalorarle con una precisazione tecnica in merito. Il problema NON è dovuto a questi 4 volt, che, tra l'altro variano di continuo in funzione del carico in linea e in tutta Italia sono presenti. Quante Riello ci sarebbero in blocco? Verifica invece, ragionando in base al codice di errore della caldaia.
Livio Orsini Inserita: 24 febbraio Segnala Inserita: 24 febbraio (modificato) 13 ore fa, xblitz ha scritto: Solo per curiosità: dove sta scritto che il guasto è PER FORZA dentro la caldaia? da dove nasce questa sicurezza? peraltro non sappiamo nemmeno come è stata fatta la misura: io immagino con il classico multimetro a lancetta... e con quello spike degli switching non li vedi (ma l'elettronica della caldaia si). C'e una differenza di potenziale di 5V tra neutro e terra, senza alcun intervento di un interruttore differenziale, c'è una caldaia che va in blocco. Sino a quando non sarà dimostrato che la caldaia non ha alcun problema, il difetto sta nella caldaia; se anche dipendesse da qaulche disturbo o spike significa che la caldaia, se non altro, non risponde alle normative sull'immunità ECM. Questo come utente. Come moderatore. La discussione è giuusto che stia in questa sezione; pertanto seifermamente invitato a terminare questa tua assurda polemica! Punto. Modificato: 24 febbraio da Livio Orsini
xblitz Inserita: 24 febbraio Segnala Inserita: 24 febbraio (modificato) ***** Nota del moderatore****** Vedi sopra! Modificato: 24 febbraio da Livio Orsini
ivano65 Inserita: 25 febbraio Segnala Inserita: 25 febbraio xblitz mis sembra che vuoi fare solo polemiche inutili. in cosa saresti totalmente in disaccordo con me e con livio? e' un problema interno alla caldaia PUNTO E BASTA e non occorre essere dei geni per dimostrarlo. a casa mia ci sono variazioni anche di 6 volt tra neutro e terra ( la tensione e' comunque dovuta al neutro) e ben 3 caldaie non hanno mai dato problemi
irudoid Inserita: 26 febbraio Autore Segnala Inserita: 26 febbraio Piccolo aggiornamento; la tensione tra neutro e terra appena arrivato, aveva un valore oscillante tra 10 e 12Volt; il dispersione di terra era ad una distanza dalla caldaia irrisoria ed ho provveduto (in maniera per ora volante) a tirare un filo tra dispersore e caldaia collegandola con il nuovo filo. Il valore misurato si aggirava sui 2 Volt. Vedremo se continua a funzionare o a andarsene in errore.
xblitz Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo Il 26/02/2025 alle 18:52 , irudoid ha scritto: aveva un valore oscillante tra 10 e 12Volt; mmmh.... Il 26/02/2025 alle 18:52 , irudoid ha scritto: il dispersione di terra era ad una distanza dalla caldaia irrisoria ma questo dispersore di terra, che tu sappia è l'unico o ce ne sono altri (e magari questo non era collegato agli altri)?
irudoid Inserita: 3 marzo Autore Segnala Inserita: 3 marzo Dal controllo visivo e dalle indicazioni fornitemi dal proprietario trattasi dell'unico dispersore presente; ad oggi nessuna chiamata per comunicare l'avvenuto blocco.
xblitz Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo (modificato) Io resto dell'idea che il collegamento originario di terra di quell'utenza (caldaia) abbia dei problemi. Tenetela in osservazione per un paio di settimane e se il problema non si ripresenta più gira la palla all'elettricista. Chiaramente quel collegamento volante non può essere accettato come soluzione definitiva. Modificato: 3 marzo da xblitz
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora