irudoid Inserita: 4 marzo Autore Segnala Inserita: 4 marzo Salve, il problema si è ripresentato,la caldaia è andata in blocco. Mi è stato consigliato di tirare una linea nuova direttamente da centralino in caldaia. Eppure dal valore misurato inferiore ai 2V pensavo fosse la soluzione. Il 03/03/2025 alle 17:39 , xblitz ha scritto: Chiaramente quel collegamento Assolutamente no.
xblitz Inserita: 4 marzo Segnala Inserita: 4 marzo (modificato) Tira una linea nuova, come è stato già detto li probabilmente è stato fatto qualche entra\esci che non andava fatto.Magari quando è andata in blocco avevano attaccato qualche carico particolarmente energivoro? La caldaia è esposta all'esterno? non possiamo comunque escludere un guasto dovuto all'elettronica che magari ha risentito "il cambio di stagione". Modificato: 4 marzo da xblitz
irudoid Inserita: 4 marzo Autore Segnala Inserita: 4 marzo 42 minuti fa, xblitz ha scritto: La caldaia è esposta all'esterno Si è completamente all'estero con copricaldaia
irudoid Inserita: 12 marzo Autore Segnala Inserita: 12 marzo Ultimo aggiornamento, nonostante avessi tirato una nuova linea volante e controllato il valore di tensione tra neutro e terra 2,3V la caldaia dopo alcune ore di funzionamento per riscaldamento si è nuovamente bloccato. Si è pensato, confrontandomi con l'idraulico, si è pensato che la sostituzione sarebbe stata la via meno dolorosa per tutti.
Livio Orsini Inserita: 13 marzo Segnala Inserita: 13 marzo 11 ore fa, irudoid ha scritto: si è pensato che la sostituzione sarebbe stata la via meno dolorosa per tutti. La sostituzione della caldaia?
Maurizio Colombi Inserita: 13 marzo Segnala Inserita: 13 marzo 13 ore fa, irudoid ha scritto: confrontandomi con l'idraulico, si è pensato che la sostituzione sarebbe stata la via meno dolorosa per tutti. Dopo tutto quello che è stato fatto, la spesa della caldaia si è ormai raggiunta. Certe volte bisogna essere convinti fino in fondo delle proprie scelte e decretare, anche brutalmente, "non sono fatti miei", "non ci posso far nulla", "sono problemi della scheda della caldaia o di qualche altra diavoleria" Non dovrebbe essere così, ma una minima tensione di un paio di volt tra neutro e terra è praticamente normale.
Livio Orsini Inserita: 13 marzo Segnala Inserita: 13 marzo 25 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Dopo tutto quello che è stato fatto, la spesa della caldaia si è ormai raggiunta. Secondo me se si monta ancora la stessa marca di caldaia si corre il rischio di incorrere nel medesimo problema. A meno che fosse quella scheda di controllo ad avere problemi. Però sostituire la scheda sarebbe stata la prima cosa da farsi. Anche se c'è sempre qualche sapientone che non è d'accordo.😜
irudoid Inserita: 13 marzo Autore Segnala Inserita: 13 marzo 7 ore fa, Livio Orsini ha scritto: La sostituzione della caldaia? No della sola scheda elettronica 5 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Dopo tutto quello che è stato fatto, la spesa della caldaia si è ormai raggiunta. Fondamentale si son perse un paio d'ore niente di rilevante.
Livio Orsini Inserita: 13 marzo Segnala Inserita: 13 marzo 32 minuti fa, irudoid ha scritto: No della sola scheda elettronica Meno male, io avevo capito che si sostituisse la caldaia completa e mi sembrava una soluzione un po' troppo drastica.😃 Io ti consiglierei, se già non lo hai fatto, di montare un buon filtro di rete come, ad esempio, un filtro Shaffner.
irudoid Inserita: 25 marzo Autore Segnala Inserita: 25 marzo Solo per completezza, sostituita la scheda la caldaia ha funzionato senza alcun problema.
Livio Orsini Inserita: 25 marzo Segnala Inserita: 25 marzo 37 minuti fa, irudoid ha scritto: Solo per completezza, sostituita la scheda la caldaia ha funzionato senza alcun problema. Io nesono stato convinto sin da subito. Speriamo che anche Xblitxz legga il risultato finale.😜
irudoid Inserita: 25 marzo Autore Segnala Inserita: 25 marzo 11 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Io nesono stato convinto sin da subito. Speriamo che anche Xblitxz legga il risultato finale.😜 .....solo fortuna 😂 scherzo
ilsolitario Inserita: giovedì alle 22:27 Segnala Inserita: giovedì alle 22:27 Pura curiosità... impianto in tubo multistrato o in rame/ tubo zincati ?
irudoid Inserita: venerdì alle 05:15 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 05:15 6 ore fa, ilsolitario ha scritto: Pura curiosità... impianto in tubo multistrato o in rame/ tubo zincati ? Misto, nel senso dentro casa è in rame, solo da poco si è pensato di variare l'ubicazione della caldaia ( a suo tempo gasolio) spostandolo e prolungando il tutto (quattro metri circa) in multistrato.
ilsolitario Inserita: venerdì alle 09:01 Segnala Inserita: venerdì alle 09:01 (modificato) Mi sono capitate caldaie anche senza un buon impianto di terra che funzionavano lo stesso perché allacciate con tubi in rame/zincati mentre quelle con impianti in multistrato senza un efficiente impianto di terra andavano in blocco o non riuscivano a modulare. Ecco il perché della domanda.. Modificato: venerdì alle 09:02 da ilsolitario
irudoid Inserita: venerdì alle 13:22 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 13:22 Ok sembra che il 90% dei casi sia sempre un problema della scheda caldaia
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora