Vai al contenuto
PLC Forum


Sciacquone bagno scarica di continuo - batteria CATIS


Messaggi consigliati

Inserito:

Succede questo.

Quando premo il pulsante di scarico l'asta della valvola di chiusura si alza e inizia a scaricare.

L'asta ridiscende.

L'acqua però continua a scendere talvolta innescando uno o più nuovi scarichi successivi.

Guardando dalla cassetta di scarico si vede l'acqua riempire fino al livello della valvola, che sembra correttamente chiusa, per poi scendere nello scarico (forse attraverso il sifone?).

 

Ho pensato fosse la guarnizione ad innesto ad essere usurata e l'ho sostituita, ma il difetto persiste.

 

Ho notato che, se scarico e tengo alzato il galleggiante chiudendo il rubinetto, aspetto che finisca di scendere l'acqua nel water e poi lascio il galleggiante, non perde più. sia che lo faccio alla pressione del pulsante, sia  quando entra in loop scaricando di continuo.

 

Suggerimenti?


Inserita: (modificato)

Da come scrivi non si capisce bene. A che livello e' l'acqua quando ricomincia a scaricare? E' sul livello del funghetto di gomma oppure ha riempito la vasca? Se ha riempito la vasca allora il livello dell'acqua potrebbe essere andato oltre il gomito del sifone innescando il troppo pieno. Se e' al livello del funghetto, c'e' da controllare se l'asta non si sia staccata ovvero se non si sia tolto il fermo in alto all'altezza del pistone.In quel caso perderebbe dal funghetto che non chiude. Da quel livello escluderei che passi dal sifone della batteria, c'e' solo aria,non si attiva la depressione. Un video sarebbe gradito.

Parli di catis con cassetta ceramica posta in alto o altro? E' quello  qui sotto?

Se si attiva il troppo pieno,potrebbe essere il galleggiante settato male  o sfera bucata o galleggiante non serrato stretto che si inclina salendo o da sostituire perche' non chiude piu'.

image.thumb.jpeg.06bcc66d97063bf3caffde858cc9ab53.jpeg

Modificato: da teo kojak
Inserita:
20 minuti fa, teo kojak ha scritto:

sul livello del funghetto di gomma oppure ha riempito la vasca?

Sì, non interviene il troppo pieno.

 

22 minuti fa, teo kojak ha scritto:

Se e' al livello del funghetto, c'e' da controllare se l'asta non si sia staccata ovvero se non si sia tolto il fermo in alto all'altezza del pistone.

L'asta non è staccata, c'è una coppiglia che la tiene.

 

23 minuti fa, teo kojak ha scritto:

Parli di catis con cassetta ceramica posta in alto o altro? E' quello  qui sotto?

Sì, cassetta ceramica in alto.

Sì il sifone è quello in foto.

21 minuti fa, teo kojak ha scritto:

Un video sarebbe gradito.

Mi organizzo.

Inserita: (modificato)

E' nuovo appena montato o vecchio che ha iniziato a dare problemi che prima non aveva?

Per come la racconti a questo punto o e' nuovo appena montato e non hai stretto bene  la batteria e perde dalla guanizione conica grande che poggia sulla ceramica alla sua base interna, o c'e' un buco nel corpo della cassetta o perde dal funghetto.

Oppure e' un'altra casistica ed oggi imparo qualcosa di nuovo. :)

Non e' che e' il nuovo catis con doppia funzione di scarico corto e lungo ecostop? Da evitare come la peste...

Modificato: da teo kojak
Inserita:
28 minuti fa, teo kojak ha scritto:

vecchio che ha iniziato a dare problemi che prima non aveva?

16 anni. L'unico problema è questo.

Nel corso degli anni ho cambiato più di un funghetto ma erano decisamente rovinati.

30 minuti fa, teo kojak ha scritto:

o perde dal funghetto

Anch'io avevo pensato a questo, tipo che il funghetto non chiude bene.

Però, e se riesco a fare un video lo mostro, non torna col fatto che quando continua a scaricare, se chiudo il rubinetto e aspetto che smetta (l'acqua si ferma appena a filo del funghetto) se riapro il rubinetto lo scarico si riempie e non scarica nel water.

33 minuti fa, teo kojak ha scritto:

Non e' che e' il nuovo catis con doppia funzione di scarico corto e lungo ecostop?

No. Premi il tasto, scarica e svuota la cassetta.

Inserita:
35 minuti fa, teo kojak ha scritto:

c'e' un buco nel corpo della cassetta

Cioè? Nella ceramica?

 

Ho dimenticato di dire che il problema è saltuario. Del tipo che scarico e funziona correttamente . Non sono stato a guardare con che frequenza. 

Prima che cambiassi il funghetto era molto più frequente che continuasse a scaricare .

Inserita: (modificato)
53 minuti fa, gem1978 ha scritto:

Cioè? Nella ceramica?

 

Ho dimenticato di dire che il problema è saltuario. Del tipo che scarico e funziona correttamente . Non sono stato a guardare con che frequenza. 

Prima che cambiassi il funghetto era molto più frequente che continuasse a scaricare .

No scusa,intendevo un buco nel corpo in ghisa della batteria catis.

Non riesco a farmi un'idea di cosa puo' essere francamente.

Il funghetto entra dritto? oppure con gli anni il buco sulla piastra si e' allargato e il funghetto sciacqua e magari a volte va inclinato sul buco. https://grl94.it/shop-on-line/catis-kit-piastra-registro-sifone-cassetta-alta-e1007/

Oppure si sono arrugginite le viti di sopra o tutto il blocco,quelle che tengono il cilindro dello stantuffo e gonfiandosi il metallo, hanno storto la corsa della stecca del funghetto.

16 anni per un catis non e' un'eta' eccessivamente alta. 

A questo punto il funghetto e la sua corsa sembrano il sospettati n.1.

Lo hai incastrato bene?Lavora dritto?Non e' che arriva corto? Nel caso premilo un po' in basso a fine corsa della stecca. E' quello ad incastro o ad avvitamento? Ce ne sono di due tipi.

Modificato: da teo kojak
Inserita: (modificato)
1 ora fa, teo kojak ha scritto:

,intendevo un buco nel corpo in ghisa della batteria catis.

non credo , dovrebbe perdere sempre in questo caso immagino.

1 ora fa, teo kojak ha scritto:

funghetto entra dritto?

Sembra di sì.

È di quelli che si incastra.

La corsa sembra completa verso il basso.

Se premo un po' non si muove oltre, o meglio un pochino ma perché il funghetto è in gomma.

1 ora fa, teo kojak ha scritto:

si sono arrugginite le viti

Questo si, o meglio ho visto che una delle due non si svita.

C'è un criterio preciso per la regolazione?

 

Comunque la cosa strana è che quando continua a scorrere se chiudo il rubinetto ed aspetto che si svuoti dell'acqua che è dentro ai tub66, quando riapro il rubinetto non scorre più e lo sciacquone si riempie.

Nel video poi si vede che il livello dell'acqua nello sciacquone si ferma a livello più alto del funghetto. Se fosse lui mi sarei aspettato che l'acqua sarebbe scesa.

 

 

 

Purtroppo ho fatto casino con YouTube, sono tre video diversi uno dopo l'altro. Spero aiutino comunque.

 

Qualche foto IMG_20250224_142658146.thumb.jpg.aacc0bc3431461a8aefc5d7ebdc4085d.jpg

 

IMG_20250224_142821475.thumb.jpg.9a9e9a417d102bca7cb7b3a85835f27a.jpg

 

IMG_20250224_142003447.thumb.jpg.682313124a857f8306ff22f4b33c3169.jpg

 

 

Modificato: da gem1978
Inserita: (modificato)

secondo me devi ridurre la pressione del rubinetto di caricamento. A me sembra che carica troppo velocemente in modo tale che continui l'effetto sifone.

Abbasserei anche il livello dell'acqua piegando l'asta del galleggiante verso il basso ,sei vicino al gomito del sifone -

Il catis non sta messo bene con quella ruggine li' sopra pero' non sembra questo il problema.

Perche' hai svitato la placca? Per ritrovare l'assetto devi mettere l'asta perpendicolarmente e tenerla premuta sul buco cercando di farla stare dritta e poi riavviti le viti della placca.

La foto sembra indicare che sei in troppo pieno e devi piegare il galleggiante.

E forse i funghetti cambiati in 15 anni( troppi) indicano che hai l'acqua sempre al massimo che esercita un peso sul funghetto che tende a rovinarlo prima del previsto.

 

Ricapitolando:

1) riduci pressione in ingresso chiudendo un po' rubinetto in entrata .

2) piega galleggiante verso il basso per diminuire livello acqua vasca e stare bene al di sotto del gomito del sifone.

3) Riavvita placca se manca la vite. Rivedendo video ci sono le viti quindi ok cosi'. Il funghetto chiude.

 

L'acqua si ricarica troppo velocemente e l'effetto sifone non si arresta,questa e' la mia ipotesi e questo evento non lo avevo mai visto. Grazie,ho imparato una nuova cosa,

Forse tu passi da un effetto sifone che non si arresta per troppa pressione di caricamento ad un troppo pieno che poi ti fa riscaricare la cassetta. Questi sono i miei sospetti.

L'effetto sifone non si arresta perche' viene a mancare il momento in cui l'aria rientra nel tubo sifone,ripristinando la pressione atmosferica e cio' e' dovuto del continuo afflusso di acqua che fa restare in depressione la sezione di tubo del sifone.

Modificato: da teo kojak
Inserita: (modificato)

Controlla anche se la sfera del galleggiante non sia bucata affondando troppo e vanificando l'effetto di archimede mandando poi inevitabilmente in troppo pieno perche' non ha la forza di chiuidere rimanendo piu' basso. A guardarlo non sembra pero' non e' che si veda benissimo.

E che sia bene serrato trai due bulloni che lo fermano alla ceramica il galleggiante, senno' oscilla e si alza e non chiude e va in troppo pieno

Modificato: da teo kojak
Inserita:

Inoltre pulirei dal calcare la base della ceramica interna. Non vorrei che ha fatto spessore e faccia diminuire l'entrata dell'aria nel sifone a fine scarico. Magari alla sera chiudi il rubinetto in ingresso al catis,scarica lo sciacquone e poi  butta due litri  di aceto e fallo stare una notte. 

Inserita:
2 ore fa, teo kojak ha scritto:

 

1) riduci pressione in ingresso chiudendo un po' rubinetto in entrata .

 

2) piega galleggiante verso il basso per diminuire livello acqua vasca e stare bene al di sotto del gomito del sifone.

 

3) Riavvita placca se manca la vite. Rivedendo video ci sono le viti quindi ok cosi'. Il fung

 

 

L'acqua si ricarica troppo velocemente e l'effetto sifone non si arresta,questa e' la mia ipotesi e questo evento non lo avevo mai visto. Grazie,ho imparato una nuova cosa,

 

Forse tu passi da un effetto sifone che non si arresta per troppa pressione di caricamento ad un troppo pieno che poi ti fa riscaricare la cassetta. Questi sono i miei sospetti.

 

L'effetto sifone non si arresta perche' viene a mancare il momento in cui l'aria rientra nel tubo sifone,ripristinando la pressione atmosferica e cio' e' dovuto del continuo afflusso di acqua che fa restare in depressione la sezione di tubo del sifone.

Geniale intuizione.

Potrebbe essere, grazie a te.

Purtroppo stamattina mi sono reso conto che dopo 15 anni di esercizio il rubinetto ha deciso che deve restare tutto aperto. Nei prossimi giorni lo sostituisco e ti dico.

 

Il galleggiante non è bucato. Piegherò l'asta.

15 minuti fa, teo kojak ha scritto:

Magari alla sera chiudi il rubinetto in ingresso al catis,scarica lo sciacquone e poi  butta due litri  di aceto e fallo stare una notte. 

Farò anche questo appena sostituisco il rubinetto.

Inserita: (modificato)

ok,

e' fisica ,nessuna genialita'. Me lo spiego' un amico professore di fisica,io nemmeno dopo un secolo ci sarei arrivato a capire come funziona un catis.

Modificato: da teo kojak
Inserita:

Allenta le viti che reggono la placchetta alla base sopra la guarnizione a fungo e fai centrare bene il fungo sulla sede

Fai delle prove e alla fine avvita le viti

Dovresti anche pulire con carta vetra sottile il pistoncino dentro il cilindro togliendo la coppiglia e poi ci metti anche un po' di grasso

Inserita:
3 ore fa, robertice ha scritto:

Allenta le viti che reggono la placchetta alla base sopra la guarnizione a fungo e fai centrare bene il fungo sulla sede

Fai delle prove e alla fine avvita le viti

Una delle due non si svita più... Comunque il fungo scende centrato.

3 ore fa, robertice ha scritto:

Dovresti anche pulire con carta vetra sottile il pistoncino dentro il cilindro togliendo la coppiglia e poi ci metti anche un po' di grasso

È di plastica.

Che tipo grasso dovrei usare?

Inserita: (modificato)
2 ore fa, gem1978 ha scritto:

È di plastica

Ma dentro dovrebbe avere un disco d'ottone che scorre nel cilindro

Alcuni modelli hanno anche una molletta dentro sotto il tappino nero che spingere in chiusura l'asta 

Modificato: da robertice
Inserita: (modificato)
13 ore fa, robertice ha scritto:

Ma dentro dovrebbe avere un disco d'ottone che scorre nel cilindro

Alcuni modelli hanno anche una molletta dentro sotto il tappino nero che spingere in chiusura l'asta 

la molletta dentro non mi e' mai capitata. Io a casa ho quello con l'aggancio a clip al posto della coppiglia ma e' vero che poi dentro ha il disco d'ottone. Il mio e' quello del periodo dove fecero l'asta del funghetto in plastica,poi tornarono sui loro passi.

Bello questo tread,sto imparando nuove cose.

 

Comunque lui ha certamente il galleggiante in troppo pieno( nella foto si nota bene) e la base da pulire ,poi da verificare se la troppa pressione lo fa continuare a scaricare. Certamente la centratura del funghetto deve essere certa come dici tu.

Modificato: da teo kojak
  • 2 weeks later...
Inserita:
Il 26/02/2025 alle 11:21 , teo kojak ha scritto:

lui ha certamente il galleggiante in troppo pieno

Mmmmmm, non credo arrivasse al troppo pieno anche perché altrimenti il problema lo avrei avuto da sempre.

 

Il 25/02/2025 alle 22:19 , robertice ha scritto:

Ma dentro dovrebbe avere un disco d'ottone

A me è sembrato di plastica. È Sicuramente di metallo il cilindretto nel quale scorre il disco e potrei anche provare a scartavetrare leggermente questo.

 

Comunque questi gli aggiornamenti.

Regolare solo il troppo pieno non è bastato così come ingrassare il cilindretto.

 

Sabato scorso ho sostituito il rubinetto, quindi ho abbassato la mandata.

A rubinetto chiuso ho registrato meglio la scesa del funghetto agendo sull'unica vite ed ho anche ingrassato asta e placchetta .

 

Il difetto è risolto.

Purtroppo c'è ancora una leggerissima perdita che non riesco a eliminare.

Il funghetto è nuovo e inizio a pensare che, forse, si sia rovinata la parte della batteria che appunto viene chiusa dal funghetto oppure l'impossibilità di agire su una delle viti della placchetta non mi consente una regolazione fine.

 

IMG_20250307_105212524.thumb.jpg.403346a41da4b7745b1f1b8332a107fd.jpg

 

Purtroppo la foto viene compressa e non si vede benissimo.

 

 

Stefano Dalmo
Inserita:

Potresti cortesemente postare una foto interna della vaschetta  dopo una  mezz’ora che ha fatto il carico ?

grazie

 

Inserita: (modificato)

Il rivolo d'acqua su wc  e' continuo o lo vedi solo subito dopo che ha scaricato e poi sparisce? Nel secondo caso e' normale perche' deve svuotare completamente il tubo di cacciata.

Posta la foto come dice stefano. Il quale vorrebbe,suppongo,osservare il livello dell'acqua, se l'asta e' dritta e se la sede dove poggia il funghetto e' rovinata,tipo vernice sollevata o calcare sulla stessa..

 

Modificato: da teo kojak
Inserita: (modificato)
1 ora fa, gem1978 ha scritto:

Mmmmmm, non credo arrivasse al troppo pieno anche perché altrimenti il problema lo avrei avuto da sempre.

 

IMG_20250307_105212524.thumb.jpg.403346a41da4b7745b1f1b8332a107fd.jpg

 

non si puo' affermarlo con certezza. Gli assetti del galleggiante possono cambiare nel tempo a causa di diversi fattori.

 

Modificato: da teo kojak
Inserita:
1 ora fa, gem1978 ha scritto:

Il difetto è risolto.

Purtroppo c'è ancora una leggerissima perdita che non riesco a eliminare.

Il funghetto è nuovo

Cerca di centrare al meglio il funghetto, e comunque aspetta un po' perché le guarnizioni con il tempo si adattano meglio alla sede

Inserita: (modificato)

comunque non si e' capito se il difetto era dovuto alla troppa acqua che entrava o dal funghetto storto. Mi rimane il dubbio. Gem 1978 non lo ha chiarito.

 

Modificato: da teo kojak
  • 2 weeks later...
Inserita:
Il 08/03/2025 alle 07:56 , teo kojak ha scritto:

comunque non si e' capito se il difetto era dovuto alla troppa acqua che entrava o dal funghetto storto

Ho provato ad aprire tutto il rubinetto e scaricare più volte.

Il difetto non si è ripresentato quindi direi che il funghetto non chiudeva perfettamente.

Il 07/03/2025 alle 11:59 , teo kojak ha scritto:

Posta la foto come dice stefano

Per tempo non sono riuscito a farla. Appena posso faccio e la posto 

Comunque anche dopo la notte il rivolo d'acqua c'è ancora.

Il 07/03/2025 alle 12:37 , robertice ha scritto:

Cerca di centrare al meglio il funghetto, e comunque aspetta un po' perché le guarnizioni con il tempo si adattano meglio alla sede

Sì, probabilmente ancora non chiude perfettamente.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...