Nadirfly81 Inserito: 25 febbraio Segnala Inserito: 25 febbraio (modificato) Buon pomeriggio e grazie per ogni singola informazione che vorrete darmi. Ho acquistato una vecchiotta macchina per lavorazione legno non CE, quindi nessuna protezione elettrica... vorrei far un minimo di protezione con un autoritenuta con avvio/stop e fungo ed eventuale relè termico. Sono però caduto in alcuni dubbi una volta avuto tra le mani la targhetta del motore che allego. Mai possibile un assorbimento di 11,3 A per un 2cv (1,5kw)??? che termica montare un 14amp ed un 25 di contattore? Approfitto anche per una curiosità... per un motore trifase, applicando una tensione in CC su di un indotto, il motore "frena" in pochi secondi. Ammetto che sarebbe una gran bella cosa.. ma il mio monofase cosa e come si potrebbe far fermare? Grazie e attendo vostri lumi. Modificato: 25 febbraio da Nadirfly81
Livio Orsini Inserita: 25 febbraio Segnala Inserita: 25 febbraio 1 ora fa, Nadirfly81 ha scritto: Mai possibile un assorbimento di 11,3 A per un 2cv (1,5kw)??? Vediamo di chiarire subito una prima cosa. La potenza di 1,5kW si riferisce alla potenza meccanica resa e non alla potenza elettrica attiva assorbita. Questa sarà data dalla potenza meccanica divisa per il rendimento che è sempre inferiore ad 1. Supponiamo che questo motore abbia un rendimento piuttosto basso, circa 0,7; in questo caso la potenza elettrica attiva assorbita sraà pari a circa 2,14kW. La potenza attiva monofase si calcola secondo la formula: P = V*I*cosphi, da cui I = P/(V*cosphi) ==> I = 2,14 / (220V*0,97) --> 10A circa. Se calcoliamo la Potenza attiva, secondo i dati di targa a vremo P = 220*11,3*0,97 = 2411,42W, quindi ilrendimento reale complessivo è 1500/2411,42 = 0,622. Se vuoi proteggere il motore devi mettere una termica tarata al valore nominale della corrente, ovvero a 11,3A. Il motore monofase è, in effetti, un motore bifase costituito da 2 avvolgimenti: quello principale alimentato direttamente da rete e quello ausiliario alimentato tramite condensatore per avere uno sfasamenti di circa 90°. Io non mai visto frenare un motore monofase con iniezione di corrente continua. Personalmente sconsiglio di fare l'esperimento di frenatura con cc in un motore monofase. Se vuoi fare una fermata rapida, metti un freno meccanico sull'albero. Che tipo di lavoro esegue la macchina? È una combinata?
Nadirfly81 Inserita: 25 febbraio Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 7 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Vediamo di chiarire subito una prima cosa. La potenza di 1,5kW si riferisce alla potenza meccanica resa e non alla potenza elettrica attiva assorbita. Questa sarà data dalla potenza meccanica divisa per il rendimento che è sempre inferiore ad 1. Supponiamo che questo motore abbia un rendimento piuttosto basso, circa 0,7; in questo caso la potenza elettrica attiva assorbita sraà pari a circa 2,14kW. La potenza attiva monofase si calcola secondo la formula: P = V*I*cosphi, da cui I = P/(V*cosphi) ==> I = 2,14 / (220V*0,97) --> 10A circa. Se calcoliamo la Potenza attiva, secondo i dati di targa a vremo P = 220*11,3*0,97 = 2411,42W, quindi ilrendimento reale complessivo è 1500/2411,42 = 0,622. Se vuoi proteggere il motore devi mettere una termica tarata al valore nominale della corrente, ovvero a 11,3A. Il motore monofase è, in effetti, un motore bifase costituito da 2 avvolgimenti: quello principale alimentato direttamente da rete e quello ausiliario alimentato tramite condensatore per avere uno sfasamenti di circa 90°. Io non mai visto frenare un motore monofase con iniezione di corrente continua. Personalmente sconsiglio di fare l'esperimento di frenatura con cc in un motore monofase. Se vuoi fare una fermata rapida, metti un freno meccanico sull'albero. Che tipo di lavoro esegue la macchina? È una combinata? perfetto per i calcoli.. era quello che avevo tirato fuori! per il "freno" era giusto per capire se applicabile! Si una combinata Minimax lab22
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora