sato88 Inserito: 27 febbraio Segnala Inserito: 27 febbraio buonasera a tutti mi e stata donata una mola felisatti 34 senza però la morsettiera e pulsantiera originali. volendo collegare il motore 220V con condensatore per poterlo utilizzare in casa come posso risalire ai collegamenti U V W? l' etichetta mi dice che posso collegare solo a triangolo la modalità 220v, e in alto a destra mi da dei numeri associati ai colori, che dal motore sono ROSSO, GIALLO, BLU. grazie a tutti, allego le foto.
thinking Inserita: 27 febbraio Segnala Inserita: 27 febbraio La prima cosa da fare e collegarlo a triangolo, ma sembra che tu hai a disposizione soltanto 3 fili. Se è cosí vuol dire che e collegato a stella e gli altri 3 fili solo collegati all'interno e probabilmente non accessibili. In questo caso non lo puoi collegare a triangolo. Devi avere i sei fili a disposizione per poter collegarlo a triangolo.
Livio Orsini Inserita: 28 febbraio Segnala Inserita: 28 febbraio 11 ore fa, sato88 ha scritto: buonasera a tutti mi e stata donata una mola felisatti 34 senza però la morsettiera e pulsantiera originali. Se non hai la morsettiera per fare lo scambio di configurazione, lascia stare. Inoltre usare un condensatore per creare la 3° fase virtuale, significa avere un motore con poco più della metà della sua potenza nominale (non ci sono pasti gratis, tutto ha un prezzo). Come conseguenza avresti un attrezzo che rischia di non riuscire a raggiungere la sua velocità di lavoro e/o che tende a fermarsi ogni qual volta forzi un poco sull'utensile.
sato88 Inserita: 7 marzo Autore Segnala Inserita: 7 marzo Il 27/2/2025 alle 22:58 , thinking ha scritto: La prima cosa da fare e collegarlo a triangolo, ma sembra che tu hai a disposizione soltanto 3 fili. Se è cosí vuol dire che e collegato a stella e gli altri 3 fili solo collegati all'interno e probabilmente non accessibili. In questo caso non lo puoi collegare a triangolo. Devi avere i sei fili a disposizione per poter collegarlo a triangolo. ciao. sulla targhetta sono riportati 3 colori ma io ho 6 fili, 2 per colore quindi volendo potrei provare il collegamento. come dovrei procedere, grazie Il 28/2/2025 alle 07:36 , Livio Orsini ha scritto: Inoltre usare un condensatore per creare la 3° fase virtuale, significa avere un motore con poco più della metà della sua potenza nominale come mai allora sulla targhetta viene riportata la possibilità di poterlo trasformare in 220v con condensatore??
thinking Inserita: 7 marzo Segnala Inserita: 7 marzo 1 ora fa, sato88 ha scritto: come mai allora sulla targhetta viene riportata la possibilità di poterlo trasformare in 220v con condensatore?? Prima cosa, io non vedo nessuna scritta riguardo il condensatore sulla targa. La targa e' di un normale motore stella triangolo trifase. Come ti ha detto Livio non otterresti buoni risultati collegandolo a la línea monofase. Perde parecchia potenza. Per collegarlo a stella dovresti collegare insieme i capi dei fili 4 bianco, 5 rosso e 6 nero insieme e collagare 400V trifase ai capi 1, 2 e 3. Per fare questo dovresti sapere di ogni colore qual è il filo 1 e 4 dei bianchi, 2 e 5 dei rossi e 3 e 6 dei neri. Ma se non sono segnati la vedo dura. A 230V trifase funziona se lo colleghi invece a triangolo. ciao
Livio Orsini Inserita: 8 marzo Segnala Inserita: 8 marzo 11 ore fa, sato88 ha scritto: come mai allora sulla targhetta viene riportata la possibilità di poterlo trasformare in 220v con condensatore?? No! Sulla targa è riportato il collegamento a triangolo, per alimentazione trifase 220V, in basso a sx; di fianco a questo schema c'è la figura per il collegamento a stella, per alimentazione 380V trifase.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora