Omar73 Inserito: 27 febbraio Segnala Inserito: 27 febbraio Buonasera a tutti. Nella casa acquistata anni fa abbiamo questo differenziale che ogni tanto in modalità totalmente random scatta per poi riarmarsi come è giusto che sia. Il fatto succede una volta poi magari per mesi non ricapita solo che quando fa così il modem di Fastweb impazzisce e non ricrea la linea WiFi finché non intervengo manualmente con un riavvio. Visto che per ora di guasti (sgrat sgrat) non ne abbiamo avuti, può essere che sia troppo sensibile a piccoli sbalzi di corrente?
piergius Inserita: 28 febbraio Segnala Inserita: 28 febbraio Il 27/02/2025 alle 18:40 , Omar73 ha scritto: abbiamo questo differenziale Expand Spesso la Causa del Fenomeno è che " questo differenziale " è anche l ' Unico del Centralino . Quindi sotto di esso sono " mischiati " : . Servizi Essenziali H24 come Allarme, Congelatore, Frigo, Luce, Modem, .. Grandi Elettrodomestici, Clima, etc . Che causano il grosso delle Correnti Disperse . Di solito il problema si risolve aggiungendo almeno un altro Differenziale per il Secondo gruppo di Carichi.. - Nel caso in esame potresti riservare un MagnetoTermicoDifferenziale dedicato alla Linea per Modem ed altri Servizi Essenziali . - Interruttore Generale del Centralino deve essere un Magnetotermico . - Buona giornata !
Omar73 Inserita: 28 febbraio Autore Segnala Inserita: 28 febbraio Purtroppo l'impianto non l'ho fatto io e fino a quando facevo l'elettricista non credo che ci fosse questo tipo di differenziale, per lo meno io l'ho scoperto una volta entrato in casa 9 anni fa. Al di là della soluzione proposta quindi più che microsbalzi di corrente causati dal gestore potrebbe essere invece qualche dispersione in casa?
reka Inserita: 28 febbraio Segnala Inserita: 28 febbraio non è una dispersione è una somma di dispersioni che hanno tutti gli elettrodomestici odierni a causa dei filtri di rete. probabilmente hai una dispersione di base sopra i 20mA e ogni tanto arriva a far scattare il differenziale
Omar73 Inserita: 28 febbraio Autore Segnala Inserita: 28 febbraio Il 28/02/2025 alle 09:38 , reka ha scritto: non è una dispersione è una somma di dispersioni che hanno tutti gli elettrodomestici odierni a causa dei filtri di rete. Expand Quindi, giusto per capire bene, un problema "interno" dato dal mio impianto e dai miei elettrodomestici. Non un problema di rete "esterna" dal gestore
reka Inserita: 28 febbraio Segnala Inserita: 28 febbraio di solito è così, infatti adesso la norma prevede l'utilizzo di almeno due differenziali
Omar73 Inserita: 28 febbraio Autore Segnala Inserita: 28 febbraio Il 28/02/2025 alle 13:39 , reka ha scritto: di solito è così, infatti adesso la norma prevede l'utilizzo di almeno due differenziali Expand Quindi (perdonatemi se uso termini sbagliati) un magnetotermico come "generale" e differenziali separati a proteggere la linea luce e la linea prese giusto per portare ad esempio il più semplice degli impianti elettrici domestici?
reka Inserita: 28 febbraio Segnala Inserita: 28 febbraio l'ideale sarebbe avere la linea prese con gli elettrodomestici divisa in due. comunque sì il minimo (livello 1 e meno di 50mq) sono comunque due circuiti, quindi si dovrebbe mettere un generale con sotto due MTD uno luci e uno prese.
Omar73 Inserita: 1 marzo Autore Segnala Inserita: 1 marzo Il 28/02/2025 alle 09:38 , reka ha scritto: non è una dispersione è una somma di dispersioni che hanno tutti gli elettrodomestici odierni a causa dei filtri di rete. probabilmente hai una dispersione di base sopra i 20mA e ogni tanto arriva a far scattare il differenziale Expand Scusate se torno a quotare la stessa risposta ma mi piace cercare di capire dove risiede il problema. Come detto non conosco il funzionamento di questi interruttori a riarmo automatico. Se il problema è che ad un certo punto una somma di dispersioni fa scattare l'interruttore e quasi istantaneamente si riarma il problema (le dispersioni) dovrebbe essere ancora presente perché sono passati letteralmente pochissimi secondi in cui nessuno ha avuto nemmeno il tempo di spegnere una luce, tanto per capirci.
reka Inserita: 1 marzo Segnala Inserita: 1 marzo non è una questione dello stop&go ma dei differenziali in genere, dovresti cercarti i dati e le curve di intervento del tuo AC. i 30mA, che è un valore di targa, mi pare che dai 25mA in poi possono scattare istantaneamente, quindi se sentono di base già 20mA basta un disturbo transitorio per farli saltare. Se vuoi capire bene la cosa dovresti mettere un datalogger sensibile ai mA e vedi che anche con tutto fermo spesso il gradico non è piatto. ma già, avere un tester in mA per vedere come varia la dispersione presente scollegando i vari elettrodomestici ti aiuta a capire, scollegando non spegnendo.
piergius Inserita: 1 marzo Segnala Inserita: 1 marzo (modificato) Il 28/02/2025 alle 11:44 , Omar73 ha scritto: un problema "interno" dato dal mio impianto e dai miei elettrodomestici Expand I Filtri di Rete incorporati in quasi tutti gli Elettrodomestici causano circa 2mA ciascuno di Dispersione Fisiologica verso Terra . Perciò contando [ (N° Elettrodomestici + N° Split del Clima) ×2mA ] = Somma dispersione Filtri ! - Ulteriore Causa di Dispersioni sono gli Elettrodomestici collegati con Fase e Neutro al contrario . Vedi Standard Prese e Spine Schuko : . alle Prese il Neutro arriva a sinistra, la Fase a destra .. il foro presente nella Spina sia in alto - Per le Prese e Spine Italiane Neutro in alto Scegliendo Spine "a squadra" si agevola il verso corretto . - Ovviamente non è sufficiente che il Blu sia nella giusta posizione, ma bisogna verificare che sia il Neutro . Un semplice "Strumento" , una Spina munita di 2 Spie al Neon attestate Fase Terra e Neutro - Terra, facilita il riscontro della Polarità . - Capita spesso ai Mobilieri che installando i nuovi Elettrodomestici intervenga il Differenziale. Poi si scopre che dal Blu arrivava la Fase . - Nell' apposita Sezione del Forum ho approfondito più volte come evitare che le Resistenze restino inutilmente sotto Tensione causando una ulteriore Dispersione Anomala . Nel dubbio, meglio portare OFF l' Interruttore Bipolare dedicato al Forno quando non è utilizzato . - Mediante un Tester che abbia almeno una Portata in Milliamper Alternata : . puoi misurare la Corrente circolante sul Conduttore Principale di Terra P. E. . .. Rilevare le quote parti annotando come varia se porti OFF a turno i MagnetoTermici del Centralino ... Annotare quanto influisce ciascun Carico in entrambi i versi della Spina nella Presa . - [Meglio ancora una Pinza Amperometrica che abbia almeno una Portata in Milliamper Alternata . ( Ad esempio la Winapex 268B o la ACM92 Tascabili, si trovano a meno di 40€ ) Consente anche : . di rilevare direttamente lo Sbilancio di Corrente in ciascuna Dorsale .. Di esplorare come si diramano le Correnti Disperse sull' intero Impianto senza staccare fili ! ] - Così potrai dedurre quanti Differenziali o MagnetoTermiciDifferenziali saranno necessari affinché si ripartiscono ciascuno una quota 8÷10mA del Totale . - Buona giornata ! Modificato: 1 marzo da piergius Saltato riga, ortografia
Omar73 Inserita: 1 marzo Autore Segnala Inserita: 1 marzo Il 01/03/2025 alle 09:17 , piergius ha scritto: Ulteriore Causa di Dispersioni sono gli Elettrodomestici collegati con Fase e Neutro al contrario . Vedi Standard Prese e Spine Schuko : . alle Prese il Neutro arriva a sinistra, la Fase a destra .. il foro presente nella Spina sia in alto - Per le Prese e Spine Italiane Neutro in alto Scegliendo Spine "a squadra" si agevola il verso corretto . Expand Scusate la piccola digressione ma... Questa norma o regola da quando esiste? Come detto in altri post ho fatto l'elettricista per 10 anni ma oramai ne sono passati 23 e non ho mai sentito questa cosa. E dalle mie limitate conoscenze non capisco cosa possa cambiare nel corretto funzionamento degli elettrodomestici.
Maurizio Colombi Inserita: 1 marzo Segnala Inserita: 1 marzo Il 01/03/2025 alle 09:51 , Omar73 ha scritto: Questa norma o regola da quando esiste? Expand È un consiglio spassionato che nessuno mette mai in pratica, ma andiamo avanti così, ormai è ripetuto almeno una volta al giorno...
Omar73 Inserita: 1 marzo Autore Segnala Inserita: 1 marzo Il 01/03/2025 alle 11:03 , Maurizio Colombi ha scritto: È un consiglio spassionato che nessuno mette mai in pratica, ma andiamo avanti così, ormai è ripetuto almeno una volta al giorno... Expand Giusto per essere sicuri, io mi riferivo al fatto delle fasi e neutri invertiti. Chiedevo appunto da quando esiste la normativa. Se poi viene raccontato spesso nel forum mea culpa, è troppo sterminato per essere letto tutto.
piergius Inserita: 1 marzo Segnala Inserita: 1 marzo (modificato) Il 01/03/2025 alle 09:51 , Omar73 ha scritto: cosa possa cambiare nel corretto funzionamento degli elettrodomestici. Expand È sufficiente conoscere l' Aritmetica e la Legge di Ohm.... - Ricordo che, nel Secolo scorso, molti Elettrodomestici Elettromeccanici incorporavano un vistoso Interruttore Bipolare che in posizione OFF isolava entrambi i fili del Cordone di Alimentazione dal Carico . Con l' avvento delle Schede Elettroniche : . Al posto dell' Interruttore Bipolare c' è il Filtro di Rete .. I vari Componenti sono azionati tramite Comandi Unipolari che intercettano il filo Marrone ... il filo Blu va diretto al Componenti . - Con la corretta Polarità : . viene tolta Tensione ai Componenti non in uso, che quindi non possono disperdere verso Terra .. I Componenti in uso ricevono Fase e Neutro ... La Corrente Dispersa è in ragione della Tensione media[ (230V +0V) /2] = 115V e della Potenza del Componente - Con la Polarità inversa : . A Riposo : . tutti i Componenti vengono mantenuti per intero a 230V verso Terra .. In questo caso la Tensione media vale 230V ! ... Perciò in Stand-by ci aspetteremmo solo i 2mA del Filtro .... Invece si avrà una Dispersione Anomala pari al Doppio di quanto disperderebbero Tutti i Componenti alimentati contemporaneamente ! - Ciao ! Modificato: 1 marzo da piergius Impaginazione
Omar73 Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo Torno su questo post perché ieri è saltata la corrente una volta e stamattina due. Lo strano è che è capitato anche ad alcuni vicini (non ho capito se dotati dello start & stop). Altri lamentano altre stranezze elettriche per cui chiedo se ci possono essere altre cause esterne che disturbano il differenziale (segnali wifi, cancelli automatici, etc)
reka Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo certo che possono esserci disturbi esterni che danno il colpo di grazia al differenziale già appesantito dai quelli interni. nel tuo caso stop&go è l'unica cosa che non c'entra nella questione, è solo un automatismo. il tuo problema rimane l'AC su cui lavora! se avete molti disturbi esterni allora servirebbe un tipo A ad alta immunità o un F (che integra di default tal caratteristica) ribadisco che al giorno d'oggi avere un solo differenziale con 3 o più linee sotto è assurdo
Omar73 Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo Il 05/03/2025 alle 10:33 , reka ha scritto: ribadisco che al giorno d'oggi avere un solo differenziale con 3 o più linee sotto è assurdo Expand Grazie per i consigli. Per la cronaca l'impianto ha quasi 20 anni.
reka Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo la norma di diferimento c'è da parecchio però non ricordo quando hanno cominciato a volere il doppio differenziale.
Livio Orsini Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo Il 05/03/2025 alle 12:06 , reka ha scritto: a norma di diferimento c'è da parecchio però non ricordo quando hanno cominciato a volere il doppio differenziale. Expand Il 05/03/2025 alle 12:01 , Omar73 ha scritto: Per la cronaca l'impianto ha quasi 20 anni. Expand Forse è antecendente all'entrata in vigore di questa norma, però si può benissimo aggiornare l'impianto almeno sull'aggiunta di uno o più defiferenziali.
reka Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo lo stop&go è recente, nel momento in cui ci hanno messo mano potevano suggerire un adeguamento migliore
Omar73 Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo (modificato) Se ho capito bene lo stop & go ce l'ho solo io, quindi può essere che sia una modifica fatta fare dai precedenti proprietari. Mi metterò d'impegno per adeguare un po' l'impianto Modificato: 5 marzo da Omar73
Omar73 Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo (modificato) Questo è il mio attuale differenziale Mentre questo è quello di un vicino che l'ha fatto sostituire anni fa e infatti a lui non scatta come a me e ad alcuni vicini... Come già detto in altri post gli studi sono ormai indietro nel tempo di 30 anni per cui è (quasi) come se non avessi studiato niente. Per ovviare al mio problema dovrei solo cambiare la tipologia di intervento (non sono nemmeno sicuro che si chiami così) o dalla via aumentare anche la "taglia" del differenziale da 32 a 40? Piccolo OT: perchè le immagini vengono caricate così sgranate? Modificato: 17 marzo da Omar73 Inserimento richiesta qualità immagini
drn5 Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo Se la foto sotto è di un centralino in casa, come sembra, quel differenziale da 300mA e non da 30mA è da "criminali". Certo che non scatta mai, ma se dovesse servire prima arrostisce chi pensa di essere protetto...😒
Maurizio Colombi Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo Semplicemente ed in parole povere: il differenziale Schneider è un tipo A, un differenziale studiato appositamente per non farsi "ingannare" dalle perturbazioni della rete il differenziale BTicino è un classe AC, un differenziale che faceva bene il suo lavoro fino a qualche anno fa, prima dell'immissione in rete di tante porcherie. In tanti anni di servizio, ho risolto problemi analoghi al tuo proponendo ed installando un differenziale di tipo A. Anche se molte persone sul forum avranno i brividi, posso affermare che ho risolto i problemi nel 99% dei casi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora