Steganos Inserito: 27 febbraio Segnala Inserito: 27 febbraio Ciao a tutti, ogni tanto (prima di piu, ora molto meno) scatta il differenziale e siccome non sono sempre a casa il rischio principale è che la roba in frigo al ritorno sia tutta da buttare. In una vecchia discussione si era detto che poteva essere la somma delle correnti di dispersione che faceva scattare il MTD Leggendo un po credo di aver capito che la cosa migliore sarebbe quella di sezionare l'impianto sotto piu differenziali. Nel mio quadro attuale la cucina è sotto un C16 e il piano a induzione C20. Pensavo che forse se metto la cucina sotto un MTD e stacco il piano quando non ci sono per qualche giorno, e il resto sotto un altro MTD, forse posso migliorare la situazione. Forse, sempre se non sto dicendo una stupidaggine. Nel caso fosse corretto, come potrei sezionare il quadro attuale usando quello che gia c'è e aggiungendo quello che manca? Grazie a tutti
reka Inserita: 28 febbraio Segnala Inserita: 28 febbraio quello che chiami generale lo colleghi solo a clima e piano cottura, aggiungi un puro da 25A tipo a o f in parallelo per il resto. Poi prendi un mtd a un modulo da usare solo per i carichi che vuoi lasciare accesi quando esci per più giorni, sempre in parallelo. A monte di tutto ci metti un C25 che faccia da generale quadro (o sezionatore, dipende da cosa hai al contatore) naturalmente come distribuire le linee sotto i differenziali lo puoi fare anche diversamente.
Steganos Inserita: 28 febbraio Autore Segnala Inserita: 28 febbraio Intanto grazie per la risposta! Al contatore non c'è nulla, la linea parte dal piano terra e arriva al generale al mio piano. Se ho capito bene quindi dici di mettere un c25 a monte a cui collegare il c25 che ho adesso, un puro 25A e un MTD da un modulo, tutti in parallelo. Poi al c25 che ho già , collego il clima e piano. Li collego direttamente o tramite i MT a cui sono collegati adesso? Al MTD da un modulo collego ad esempio la cucina e la linea 10A in cui ho internet. Anche qui li collego direttamente o tramite i due MT a cui sono collegati adesso? Al puro 25A collego i due MT che restano che sono Cantina e le prese Gli spazi totali disponibili credo siano 12 Il c25 a monte deve essere 30mA come tutti gli altri o 300mA? Grazie ancora
piergius Inserita: 2 marzo Segnala Inserita: 2 marzo IL "Segreto di Pulcinella" consiste nel non " Mischiare" sotto lo stesso Differenziale : . i Servizi Essenziali H24 di minor Potenza, come Luce, Allarme, Congelatore, Frigo, Modem etc [ che possono stare sotto un MagnetoTermicoDifferenziale C10/ Idn 30mA, Al. Posto del Magnetotermico C10 delle Luci ] - .. I Grandi Elettrodomestici, Clima etc Puoi lasciarli sotto l' attuale MagnetoTermicoDifferenziale C25/ Idn30mA o meglio aggiungere un altro Differenziale per distribuire i Carichi più gravosi . - Buona Domenica !
Steganos Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo Il 02/03/2025 alle 14:46 , piergius ha scritto: IL "Segreto di Pulcinella" consiste nel non " Mischiare" sotto lo stesso Differenziale : . i Servizi Essenziali H24 di minor Potenza, come Luce, Allarme, Congelatore, Frigo, Modem etc [ che possono stare sotto un MagnetoTermicoDifferenziale C10/ Idn 30mA, Al. Posto del Magnetotermico C10 delle Luci ] - .. I Grandi Elettrodomestici, Clima etc Puoi lasciarli sotto l' attuale MagnetoTermicoDifferenziale C25/ Idn30mA o meglio aggiungere un altro Differenziale per distribuire i Carichi più gravosi . - Buona Domenica ! Potresti indicarmi uno schema con gli interruttori che ho o che mi mancano? Grazie
reka Inserita: 6 marzo Segnala Inserita: 6 marzo -il generale- se hai il contatore a 3m circa deve essere un C25-6000A -un puro- 30mA tipo F 25A lo puoi prendere bticino che mi pare che sugli F faccia dei buoni prezzi -un mtd- C10 30mA tipo A o F per i servizi essenziali, un modulo se vuoi mantenere anche le luci separate o 2 moduli se fai come dice pergius. per gli mtd a un modulo ci sono siemens e abb (abb avendoli inseriti dopo ha anche l'indicatore per capire se scattato per termica o magnetica)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora