vtec Inserito: 3 marzo Segnala Inserito: 3 marzo salve, ho una stampante samsung modello clp-620 che non accende.ho trovato il condensatore da 330mf a 450v sulla scheda alimentazione gonfio. ho cambiato l condensatore e la stampante e' tornata a funzionare regolarmente. dopo due giorni il cliente mi ha riportato la stampante spenta. ho ricontrollato ed ho trovato dinuovo il condensatore in alimentazione gonfio. come mai gonfia il condensatore? potete aiutarmi grazie allego foto alimentatore
Dumah Brazorf Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo Controlla che il ponte diodi non sia in corto e che il fusibile sia ancora intero.
vtec Inserita: 3 marzo Autore Segnala Inserita: 3 marzo il ponte non e' in corto se no non funzionerebbe, ed il fusibile anche.
Dumah Brazorf Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo il condensatore gonfia quando o gli si da una tensione eccessiva o quando lo si "maltratta" con tensioni inverse, cariche/scariche violente e continuate. il primo pin in alto a destra dell'integrato pwm 8pin è annerito così? foto dell'altra faccia della scheda?
Livio Orsini Inserita: 3 marzo Segnala Inserita: 3 marzo 2 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto: il condensatore gonfia quando o gli si da una tensione eccessiva o quando lo si "maltratta" con tensioni inverse, cariche/scariche violente e continuate. Il condensatore di filtro, dopo il raddrizzatore di rete, di un alimentatore switching è il componente più sogetto a stress di tutto il circuito. Bisogna usare condensatori specificamente previsti per questo impiego; devono valori risottissimi di ESR e ESL altrimenti succede quello che è successo: su guatano e, come sintomo evidente, si gonfiano. Può succedere anche con condensatori specifici per questo impiego se difettosi all'origine o se invecchiati; specialmente se stanno disalimentati per periodi piuttosto lunghi. 4 ore fa, vtec ha scritto: ed ho trovato dinuovo il condensatore in alimentazione gonfio. Hai montato un condensatore specifico per impieghi su SMPS? Dalla fotografia mi sembra un condensatore normale, di quelli a basso prezzo.
vtec Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo il ponte non e' in corto se no non funzionerebbe, ed il fusibile anche. si Livio, in effetti ho montato un condensatore fermo da molto tempo. ho ricambiato il condensatore e sto tenendo in prova la stampante. fino ad oggi sembra funzionare ti informero' fra qualche giorno. grazie
NovellinoXX Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo 1 ora fa, vtec ha scritto: ho ricambiato il condensatore e sto tenendo in prova la stampante Misura la temperatura, se scalda non e' un buon segno.
Livio Orsini Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo 5 ore fa, vtec ha scritto: fino ad oggi sembra funzionare ti informero' fra qualche giorno. Se disponi di oscilloscopio controlla il ripple sul condensatore. Se è troppo elevato significa che quel condensatore non ha i valori di ESR e ESL compatibili con quell'applicazione. Soprattutto verifica se sono riconoscibili ondulazioni ad alta freqeunza, quella dell'oscillatore che pilota lo swinctcihg. Se sono evidenti è un'altro indice di inadeguatezza del componente. Come ti ho scritto in precedenza per quell'applicazione bisogna usare condensatori previsti per questo tipo di impiego. Attenzione! Sul condensatore ci sono più di 300Vcc, quindi se la sonda dell'oscilloscopio non è adatta per queste tensioni conviene fare un patitore almeno 6:1, così da non danneggiare la sonda e l'oscilloscopio.
vtec Inserita: 7 marzo Autore Segnala Inserita: 7 marzo il ponte non e' in corto se no non funzionerebbe, ed il fusibile anche. si Livio, in effetti ho montato un condensatore fermo da molto tempo. ho ricambiato il condensatore e sto tenendo in prova la stampante. fino ad oggi sembra funzionare ti informero' fra qualche giorno. grazie dopo aver sostituito il condensatore in oggetto la stampante non si e' piu' spenta. sicuramente era il cnd. fermo da molto tempo. grazie livio per l'informazione .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora