gekomax Inserito: 4 marzo Segnala Inserito: 4 marzo (modificato) Buongiorno a tutti. Sto cercando di capire una situazione che non mi è molto chiara. Nella casa dove vivo da un paio di mesi l'impianto è suddiviso in 4 parti: quando sono arrivato c'era una linea per le prese di corrente in casa ed in giardino (Biticino C20), una linea per le luci casa (Biticino C10) ed una per le luci del giardino (Biticino C10). I tre rami dell'impianto sono protetti da 3 magnetotermici collegati ad un salvavita AEG C32 recentemente installato dalla ditta che ha montato il fotovoltaico. Ho appena fatto montare una pompa di calore ibrida per cui, da un mesetto circa, hanno allestito una nuova linea dedicata a cui collegato un magnetotermico differenziale Siemens C25 collegato direttamente al contatore (cioè prima del salvavita generale). A parte quest'ultimo ramo e la parte nuova del fotovoltaico, il resto dell'impianto avrà circa 15-20 anni. L'impianto probabilmente è stato toccato da più mani nel corso del tempo (non so i particolari però). Detto questo, vorrei capire se avete cortesemente qualche suggerimento da darmi per uno strano problema che si verifica nella linea del giardino. Mi sono accorto che quando attivavo il magnetotermico della linea giardino dopo qualche ora, si staccava il salvavita generale. Ho pensato che ci fosse qualche lampadina rotta. Per cui ho cambiato tutte le lampadine (tanto erano quelle vecchie al neon, per cui ne ho approfittato per mettere lampadine a led). In effetti c'erano parecchie lampadine rotte, ed in alcuni casi ho dovuto faticare a tirare via l'attacco della lampadina dal portalampada in quanto parecchio arrugginiti. Il lavoretto mi ha preso un pomeriggio (in giardino ci sono 27 lampadine....). Ho pensato così di aver risolto. Ed invece niente! Ho tenuto acceso dalle 18 fino a sera, e pensavo di aver sistemato, ma alle 23 circa scatta la corrente in tutta la casa. Vado al quadro è vedo, appunto, il magnetotermico della linea luci del giardino abbassato ed il salvavita generale abbassato. Tengo abbassato il magnetotermico delle luci giardino e rialzo il salvavita per fare in modo di avere luce in casa. Però in giardino non posso accendere. Preciso che tra il magnetotermico e le luci del giardino non ci sono altri aggeggi, tipo crepuscolari o simili (c'era un orologio meccanico abbastanza vetusto che ho eliminato). La cosa è abbastanza strana. Non mi è mai capitato un corto circuito a "scoppio ritardato". Come avrete capito non sono del mestiere... Per un momento ho pensato ad un magnetotermico guasto. Ma potrebbe creare questo problema? Oppure potrebbe essere l'umidità che cade su dei portalampade su cui non ho inserito la lampadina? Oppure bisogna fare una verifica scatola per scatola (il che significa lampioncino per lampioncino, e ce ne sono un bel po'.... 😵 Grazie per l'attenzione Gekomax Modificato: 4 marzo da gekomax
Maurizio Colombi Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo Per iniziare: secondo me quello non è un corto, ma una dispersione. Detto questo, prendi un magneto-termico differenziale c10, lo alimenti da sopra il differenziale generale e ci alimenti la linea giardino. Avrai una nuova linea protetta adeguatamente e che non farà intervenire il differenziale generale, potrai quindi dedicarti a ricercare la causa del difetto che potrebbe essere qualche giunta rovinata o qualche portalampada troppo ossidato.
piergius Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo 9 ore fa, gekomax ha scritto: salvavita AEG C32 ... Se è un MagnetoTermicoDifferenziale, sarebbe utile conoscere anche la Idn nominale . . 30mA ? .. o 0,3A = 300mA ? Nel secondo caso, quelli che hai chiamato Magnetotermici dovrebbero essere MagnetoTermiciDifferenziali, rispettivamente C20 / Idn30mA e. C10 / Idn30mA . ... O per caso sono tutti e 4 MagnetoTermiciDifferenziali da Idn30mA ? 9 ore fa, gekomax ha scritto: Vado al quadro e vedo... il magnetotermico della linea luci del giardino abbassato ed il salvavita generale abbassato Magari i 2 Automatici fanno a gara a chi interviene per primo o scattano entrambi . - Buona giornata !
reka Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo in effetti è meglio sapere di preciso cosa salta, e verificare il C20 che non è adatto alle prese civili. per il resto come dice Maurizio con buona probabilità in giardino è colpa di qualche dispersione.
gekomax Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo (modificato) Buongiorno, e grazie per le rapide e competenti risposte! 6 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto: Per iniziare: secondo me quello non è un corto, ma una dispersione. Detto questo, prendi un magneto-termico differenziale c10, lo alimenti da sopra il differenziale generale e ci alimenti la linea giardino. Avrai una nuova linea protetta adeguatamente e che non farà intervenire il differenziale generale, potrai quindi dedicarti a ricercare la causa del difetto che potrebbe essere qualche giunta rovinata o qualche portalampada troppo ossidato. Grazie per l'indicazione. Il tuo consiglio è ottimo, grazie. Farò così! 3 ore fa, piergius ha scritto: Se è un MagnetoTermicoDifferenziale, sarebbe utile conoscere anche la Idn nominale . . 30mA ? .. o 0,3A = 300mA ? Nel secondo caso, quelli che hai chiamato Magnetotermici dovrebbero essere MagnetoTermiciDifferenziali, rispettivamente C20 / Idn30mA e. C10 / Idn30mA . ... O per caso sono tutti e 4 MagnetoTermiciDifferenziali da Idn30mA ? Magari i 2 Automatici fanno a gara a chi interviene per primo o scattano entrambi . - Buona giornata ! Questo è il quadro: Se le informazioni che ho trovato in rete (che si riferiscono al nuovo modello C20, ma magari il cambiamento è solo estetico) sono corrette, le specifiche sono queste: interruttore magnetotermico 1P+N curva C - 4,5kA - 2 moduli DIN - 230V L'AEG è il "salvavita" che mi hanno montato quando è stato installato il fotovoltaico ed il Siemens invece protegge la linea della pompa di calore prima del "salvavita". L'ordine dei biticino è questo: a sinistra prese casa e giardino, al centro luci casa, a destra luci giardino. 3 ore fa, reka ha scritto: in effetti è meglio sapere di preciso cosa salta, e verificare il C20 che non è adatto alle prese civili. per il resto come dice Maurizio con buona probabilità in giardino è colpa di qualche dispersione. A questo punto penso che li cambierò tutti e tre. Per le prese civili cosa consigli? Il cablaggio sembra interamente fatto con fili da 2,5 mm sulle prese (poi ho trovato fili murati senza corrugati e sui colori non sono stati proprio rigorosi... a volte mi trovo la fase sul blu o collegamenti fatti con lo stesso colore, vedi foto.... ) Grazie ancora Gekomax Modificato: 5 marzo da gekomax
reka Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo beh le prese civili sono da 10 o 16A, immagino siano tutte da 16 e quindi ci vuole un C16, non serve cmabiare tutto, non mi paiono vecchissimi. il problema è che hai delle prese sotto un differenziale da 300mA (oppure ho capito male e il differenziale gnerale è un altro).
gekomax Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo 16 minuti fa, reka ha scritto: beh le prese civili sono da 10 o 16A, immagino siano tutte da 16 e quindi ci vuole un C16, non serve cmabiare tutto, non mi paiono vecchissimi. il problema è che hai delle prese sotto un differenziale da 300mA (oppure ho capito male e il differenziale gnerale è un altro). hai capito bene.... quindi meglio mettere tutto a 30mA ? Una volta che ho le "mani in pasta".... ho visto che i magnetotermici differenziali "slim" della MeanWell 6ka e 30mA costano circa 35 euro a testa. Un piccolo sacrificio per la sicurezza lo faccio volentieri... Per un biticino ci vuole un prestito in banca....
reka Inserita: 5 marzo Segnala Inserita: 5 marzo non è che è meglio, le prese devono essere sotto ad un 30mA. io metterei uno come il siemens ma C16.
gekomax Inserita: 5 marzo Autore Segnala Inserita: 5 marzo In questo momento, reka ha scritto: non è che è meglio, le prese devono essere sotto ad un 30mA. io metterei uno come il siemens ma C16. perfetto, ti ringrazio! farò così
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora