Vai al contenuto
PLC Forum


Relè Controllo Fasi - Come proteggerlo?


Messaggi consigliati

Inserito:

In una macchina, il relè di monitoraggio sequenza e bilanciamento fasi è stato alimentato attraverso un interruttore termico di un compressore. Il progettista ha giustificato la scelta dal punto di vista economico, ritenendo che una protezione specifica per quel dispositivo avrebbe superato il costo del dispositivo stesso. Naturalmente la grandezza dell'interruttore è del tutto inadeguata a proteggere il dispositivo, ma il progettista ritiene che dal punto di vista normativo non ci sono controindicazioni. Io non sono d'accordo.

Purtroppo però, quel relè ha un contatto di scambio che spegne il microprocessore in caso di anomalia sulle fasi. Dato che compressore è relè fasi sono alimentati dalla stessa protezione, volendo fare la prova in bianco del quadro, cioè aprendo l'interruttore del compressore, il contatto del relè apre, e il microprocessore si spegne, rendendo impossibile effettuare la prova in bianco.

La domanda è: è necessario dotare l'alimentazione del relè di un interruttore automatico di protezione (o terna di fusibili), oppure è possibile alimentarlo direttamente dal lato interno del sezionatore di macchina?

In altre parole: è sostenibile che un dispositivo di protezione non necessiti di una sua protezione?


Inserita:
In una macchina, il relè di monitoraggio sequenza e bilanciamento fasi è stato alimentato attraverso un interruttore termico di un compressore.
Non è che ti sei spiegato bene – io ho intuito così - questo relè di monitoraggio sequenza e bilanciamento fasi, non è che sia alimentato da interruttore termico del compressore – ma bensì il contatto di blocco del relè monitoraggio fasi – e messo in serie al contatto del relè termico del compressore. Quindi intervenendo sia uno che l’altro manda in blocco il compressore – è così? – Se dovesse essere così, va bene.
scambio che spegne il microprocessore

Quale microprocessore! Forse intendi il compressore? Se puoi posta un pezzo di disegno… così vediamo meglio.

Inserita:

No. E' esattamente come ho spiegato.

Le tre fasi del relè sono prese da sotto l'interruttore di protezione del compressore. Le fasi che il relè monitora, sono anche le fasi di alimentazioni del dispositivo stesso, che quindi di fatto monitora la sua stessa alimentazione.

Il suo contatto di allarme è normalmente aperto, che si chiude in funzionamento ed alimenta un microprocessore tramite un trasformatore ausiliari. In caso di allarme fasi, il contatto apre e toglie alimentazione agli ausiliari (che sono protetti separatamente, non è questo il punto).

Il punto è: se apro l'interruttore del compressore per metterlo in sicurezza, di fatto sto togliendo alimentazione anche al relè che a sua volta toglie alimentazione agli ausiliari, cosa che io non voglio.

Se i tre cavi delle fasi del relè dovessi toglierli da sotto l'interruttore del compressore e li dovessi mettere sotto il sezionatore di macchina, dal punto di vista normativo (aggiornando schema e fascicolo tecnico) è fattibile, oppure l'alimentazione del relè fasi deve essere a sua volta protetta?

Inserita:
Il relè di monitoraggio sequenza e bilanciamento fasi è stato alimentato attraverso un interruttore termico di un compressore.

Forse ho capito – è stato alimentato dalle tre fasi U – V – W del termico, in modo da interagire solo a compressore inserito. Comunque puoi proteggere il relè con una terna di fusibili.

Inserita:
Se i tre cavi delle fasi del relè dovessi toglierli da sotto l'interruttore del compressore e li dovessi mettere sotto il sezionatore di macchina, dal punto di vista normativo (aggiornando schema e fascicolo tecnico) è fattibile, oppure l'alimentazione del relè fasi deve essere a sua volta protetta?

Ma allora non ci sono problemi - sposta pure le alimentazioni del relè sotto al sezionatore - così hai eliminato i problemi - che mi sembra più corretto. Metti una terna di fusibili al relè controllo fase e sei a posto. Aggiorna i disegni e tutto va a meraviglia.

Inserita:
Il progettista ha giustificato la scelta dal punto di vista economico, ritenendo che una protezione specifica per quel dispositivo avrebbe superato il costo del dispositivo stesso. Naturalmente la grandezza dell'interruttore è del tutto inadeguata a proteggere il dispositivo, ma il progettista ritiene che dal punto di vista normativo non ci sono controindicazioni.

Io ti ho detto il mio punto di vista – però ti devi fare autorizzare dal progettista della modifica che intendi fare – penso che se non ci sono controindicazioni – come lui dice ti autorizzerà. Ciao.

Inserita:

Ma la domanda era: senza terna di fusibili? Dal punto di vista normativo, il dispositivo va protetto?

Del_user_127832
Inserita:
In altre parole: è sostenibile che un dispositivo di protezione non necessiti di una sua protezione?

Il relè di verifica sequenzialità delle fasi è un dispositivo di controllo che esercita una protezione per il carico che verrà alimentato, se lo si considera quindi a tutti gli effetti un dispositivo di controllo, secondo 7.2.4 della 60204-1 esso andrebbe comunque protetto contro le sovracorrenti, in questo caso a mio avviso andrebbe protetto solo dal cto. cto.

Sembrerebbe quindi più logico, derivare l'alimentazione del dispositivo (le tre fasi) a monte dell' interruttore automatico/sezionatore proteggendolo con dei semplici fusibili.

Il problema nasce dal fatto che potrebbe capitare che in caso di manutenzione/smontaggio, vangano invertiti i cavi a valle dell' interruttore automatico di protezione del compressore, in questo caso, il relè non vedrebbe nessuna anomalia e non interverrebbe! Se sussiste questa possibilità la cosa va verificata.

saluti

Inserita:

Grazie per la risposta esaustiva. Il fatto che in fase di manutenzione la sequenza fasi possa essere invertita nella scatola compressore non è di competenza del costruttore, in quanto quest'ultimo secondo me dovrebbe essere preoccupato del solo fatto che l'installatore colleghi le fasi nella sequenza corretta, non che in futuro qualcuno possa modificare il cablaggio a bordo macchina.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...