rimonta Inserito: 7 marzo Segnala Inserito: 7 marzo (modificato) Buongiorno, vorrei far sostituire il montante che porta l'alimentazione in casa mia perchè troppo tirato per poter portare i 4,5 che vorrei richiedere, considerando anche l'eventuale surplus di potenza disponibile. Secondo i miei calcoli mi servirebbe almeno un 6 mmq per i circa 35 mt di tratta che devo coprire. Attualmente il montante parte dal contatore con una corda FG7 2x4, poi arriva in un pozzetto interrato sottocasa ed è giuntata con 2 cordine n07vk sempre da 4 mm per il percorso che serve per arrivare fino al centralino di casa (circa 35 mt dal punto della giunzione). Premesso che l'impianto è stato eseguito così 30 anni fa, purtroppo non avrei la possibilità di sostituire le cordine con un FG16 perchè ho a disposizione solo 2 corrugati da 20 mm e deve passarci anche il conduttore di terra. Quindi sono obbligato ad usare 3 cordine FS17 da 6 mmq. Il nuovo montante quindi sarà così composto: -partenza sottocontatore ENEL con un MGD 32 A 300 mA differenziale tipo A selettivo. -Primo tratto con una corda FG16 da 2x10mmq per 30 metri. -Arrivo in un nuovo centralino che monterò sopra all'attuale pozzetto dove poi deriverò 2 montanti nuovi. Uno andrà verso un box auto nuovo e poi c'è il montante che proseguirà in casa passando ancora dal pozzetto interrato. Il fondo del pozzetto è aperto, non c'è mai stata acqua piovana perchè è proprio attaccato alla casa, sotto ad un balcone e poi la corte ha una grossa pendenza, però c'è chiaramente umidità. Non so se fino ad oggi ci siano state dispersioni dovute all'uso della cordina, perchè non c'era nessuna protezione differenziale a monte del montante. Io non vedo alternative ad usare la cordina FS17, mi potete dare qualche perere? Inoltre, considerato che il montante così costituito passa anche da una scatola di derivazione dove ci sono circuiti delle luci della casa, posso proteggerlo solo un un selettivo da 300mA oppure dovrei mettere già un differenziale da 30mA magari tipo F instantaneo? Modificato: 7 marzo da rimonta
Carlo Albinoni Inserita: 7 marzo Segnala Inserita: 7 marzo Un differenziale da 30 mA lì proprio non lo metterei.
rimonta Inserita: 7 marzo Autore Segnala Inserita: 7 marzo Il 07/03/2025 alle 15:39 , Carlo Albinoni ha scritto: Un differenziale da 30 mA lì proprio non lo metterei. Expand Dici per evitare scatti in caso di dispersione? Considera che nel pozzetto ci sono subito i corrugati che poi vanno sotto traccia del pavimento.
ilsolitario Inserita: 7 marzo Segnala Inserita: 7 marzo Per la CEI 0-21 il montante deve essere di almeno 6mmq ( ovviamente vale per nuovi impianti ) e il potere d'interruzione da 6KA del tuo MT a protezione . Se non ci sono masse puoi omettere di istallare un MTD selettivo e vai direttamente di MT. Per la giunzione anche se in pozzetto ti procuri una scatolina quadrata e li fai la giunzione poi la riempi di gel isolante e stai sicuro che acqua o umidità non entra.
rimonta Inserita: 7 marzo Autore Segnala Inserita: 7 marzo Il 07/03/2025 alle 16:48 , ilsolitario ha scritto: Per la CEI 0-21 il montante deve essere di almeno 6mmq ( ovviamente vale per nuovi impianti ) e il potere d'interruzione da 6KA del tuo MT a protezione . Se non ci sono masse puoi omettere di istallare un MTD selettivo e vai direttamente di MT. Per la giunzione anche se in pozzetto ti procuri una scatolina quadrata e li fai la giunzione poi la riempi di gel isolante e stai sicuro che acqua o umidità non entra. Expand Certo, infatti la sostituzione del montante serve principalmente ad aumentare la sezione. La giunta tra il primo montante e la cordina fs17 verrà effettuata in una scatolina montata in una nicchia di cemento che applicherò sopra al pozzetto. Il problema quindi è solo nei 50 cm di cordina nuda che resterà dentro al pozzetto stesso, non per la giuntura.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora