mrgianfranco Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo 46 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: È il ruspista che deve controllare Il committente che affida a specialista il decommissioning della struttura ...queste son le teste che saltano, serve una progettazione anche per buttare tutto a terra..il ruspista fà il ruspista e potrebbe non avere mezzi e conoscenze per valutare altro al di fuori del suo lavoro
Alessio Menditto Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo E per il fatto che la legge non ammette ignoranza come la mettiamo? Quando una Legge viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale si dà per scontato che tutti le leggono, troppo comodo dire che il ruspista 6 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: potrebbe non avere mezzi e conoscenze per valutare altro al di fuori del suo lavoro
xblitz Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo Però è così che funziona... allo scusa ma tu quando vai a collegare una cella frigo conosci a menadito l'impianto elettrico che "la serve"? non credo proprio. Di sicuro, in un ipotetico processo, pure colui che manovrava materialmente la ruspa viene messo in causa... su quali colpe gli possa poi imputare resto abbastanza scettico.
xblitz Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: tu accetti così senza controllare? Ti fidi della sua parola? come fai a paragonare un ispettore aeroportuale (che per giunta è un agente) con un ruspista?
Alessio Menditto Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo L’ispettore dell aeroporto vede che materialmente è il passeggero che trasporta droga, così come le forze dell ordine vedono che materialmente è il ruspista che demolisce la casa, e in entrambi i casi sia il passeggero che il ruspista devono dimostrare che non ne sapevano nulla.
NovellinoXX Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo (modificato) 1 ora fa, xblitz ha scritto: @NovellinoXX in tutte le ristrutturazioni (e mi pare di capire che l'fgas si è semplicemente "allineata" all'ordinamento anche italiano) il responsabile è il committente: se il mio idraulico ristrutturando il mio bagno posa male un tubo e si allaga il soffitto di quello del piano di sotto, questi si rivarrà su di me e io dovrò rivalermi sul mio idraulico. Nel caso specifico (che auspico venga denunciato a chi di dovere) è il proprietario - che presumibilmente ha curato la demolizione - il responsabile della non rimozione dell'impianto di condizionamento, indipendentemente da cosa dice la fgas. Esssattamente quello che intendevo dire nel post precedente. @Alessio Menditto Per un periodo ho lavorato in stretta collaborazione con delle officine per l'allestimento di autocarri adibiti al trasporto alimenti deperibili in regime di temperatura controllata. Io ho solo stilato un software per interfacciare il sito web "Il portate dell'automobilista" con il software in uso ad uno studio di consulenza per il caricamento dei dati e il conseguente rilascio del certificato ATP da parte della motorizzazione civile. Quindi , volente o nolente, qualche cosa ho appreso riguardo la normativa in vigore. A parte tutte le autorizzazioni necessarie (camera di commercio, motorizzazione, ufficio igiene, requisiti minimi metrature, cubature, etc) per iniziare una attività del genere, una officina che tratta questi gas, che sia il piccolo artigiano che ricarica i condizionatori auto o la grossa officina che allestisce casse coibentate con gruppi frigorifero, deve avere tra il personale il responsabile Fgas. Se la ditta non ha il responsabile Fgas, quell'attività e' illegale e il responsabile e' il titolare dell'officina. Se il responsabile Fgas si dimette/licenzia per andare altrove, la ditta deve sospendere le attività fino all'assunzione/formazione del nuovo responsabile Chi accerta queste irregolarità e' la Guardia di Finanza, e ti garantisco che per quel che possono, controllano! Chiudono la ditta, multano il proprietario, forse va anche sotto processo, ma mai sentito di sanzioni agli operai che montano/smontano bulloni. Modificato: 10 marzo da NovellinoXX
Alessio Menditto Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo Ma che c’entra la ditta, qui si sta parlando di semplici climatizzatori distrutti insieme alla palazzina.
NovellinoXX Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo 5 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Ma che c’entra la ditta, qui si sta parlando di semplici climatizzatori distrutti insieme alla palazzina. Chi demolisce un palazzo deve essere una ditta iscritta alla camera di commercio.
NovellinoXX Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo 1 minuto fa, Alessio Menditto ha scritto: Certo, quindi? Quindi la ditta doveva astenersi dal demolire prima di aver fatto rimuovere i climatizzatori.
Alessio Menditto Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo E la legge Fgas che dice che l’unico responsabile è LA PERSONA FISICA che materialmente interviene sulla macchina senza requisiti, in questo caso causandone la fuoriuscita di gas, dove la mettiamo? Persona FISICA, non giuridica, è questo il punto che non capite, serve un responsabile fisico non un entità astratta a cui dare la colpa.
NovellinoXX Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo Secondo me hai una visione molto restrittiva nell'interpretazione della legge. Nella parte che ho postato, "proprietaro" e "contraenti" sono soggetti giuridici; e' il magistrato che individua la persona fisica che vanta/vantava il diritto di proprietà al momento del reato. 2 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Dal 1° gennaio 2025 i proprietari di edifici e contraenti assicurano che
Alessio Menditto Inserita: 10 marzo Segnala Inserita: 10 marzo Certo, quindi la possiamo chiudere qui.
Messaggi consigliati