Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento messa a terra impianto cancello automatico


Messaggi consigliati

vincenzo1968
Inserito:

Buongiorno a tutti, 

Ho la necessità di collegare la messa a terra dell' impianto elettrico del cancello ingresso villetta.

Il cancello dista dalla casa 80 metri e quindi collegarlo all impianto di messa a terra diventa molto complicato quindi avevo pensato di prendere alimentazione dall uscita del MT del montante installare un MTD e fare un nuovo impianto di messa a terra dedicato solo al cancello secondo voi può andare bene?? Grazie a chi mi può aiutare.


Inserita:

No...l 'impianto di messa a terra deve essere unico...hai un cavidotto che negli 80 metri porta il.montante in casa ? Puoi aggiungere un cavo doppio isolamento 3G2,5 e allacciarti in casa ?  O non sapendo il percorso o non essendo ispezionabile,  non puoi ?

Maurizio Colombi
Inserita:
8 minuti fa, luigi69 ha scritto:

l 'impianto di messa a terra deve essere unico...

Sono d'accordo, ma bisogna valutare anche che

3 ore fa, vincenzo1968 ha scritto:

Il cancello dista dalla casa 80 metri

 

vincenzo1968
Inserita:

 

11 ore fa, luigi69 ha scritto:

No...l 'impianto di messa a terra deve essere unico...hai un cavidotto che negli 80 metri porta il.montante in casa ? Puoi aggiungere un cavo doppio isolamento 3G2,5 e allacciarti in casa ?  O non sapendo il percorso o non essendo ispezionabile,  non puoi ?

Si ho un corrugato da 40 interrato che porta dal contatore Enel fino al centralino il montante, quindi posso passare la massa nello stesso corrugato? 

Inserita:

Si certamente    puoi valutare , di passare un cavo tripolare, e prendere dal tuo centralino interno di casa , fase e neutro 

O come avevi accennato,  derivanti a valle del contatore con le relative protezioni. 

 

Se fosse solo il cancello , un differenziale da 6 A basta , ma se vuoi avere nella zona una presa per saldare , per manutenzione....derivare da casa fase e neutro costa come lunghezza del cavo . 

vincenzo1968
Inserita:
5 ore fa, luigi69 ha scritto:

Si certamente    puoi valutare , di passare un cavo tripolare, e prendere dal tuo centralino interno di casa , fase e neutro 

O come avevi accennato,  derivanti a valle del contatore con le relative protezioni. 

 

Se fosse solo il cancello , un differenziale da 6 A basta , ma se vuoi avere nella zona una presa per saldare , per manutenzione....derivare da casa fase e neutro costa come lunghezza del cavo . 

Ok allora faccio così, essendo molta la distanza a mio parere, a valle del MT di protezione del montante esco con un altra linea fase e neutro che va ad alimentare un MTD da 6A per il cancello automatico, nel cavidotto che porta il montante passo anche il cavo di massa che collegherò nel centralino di casa con l impianto di massa esistente, corretto?

Ne approfitto per chiederti un altra cosa, potenza installata 6kw monofase 220v 89 meteo di montante ho visto che mi servirebbe una sezione dei cavi da 25mm mi confermi questa cosa?

1 minuto fa, vincenzo1968 ha scritto:

Ok allora faccio così, essendo molta la distanza a mio parere, a valle del MT di protezione del montante esco con un altra linea fase e neutro che va ad alimentare un MTD da 6A per il cancello automatico, nel cavidotto che porta il montante passo anche il cavo di massa che collegherò nel centralino di casa con l impianto di massa esistente, corretto?

Ne approfitto per chiederti un altra cosa, potenza installata 6kw monofase 220v 89 meteo di montante ho visto che mi servirebbe una sezione dei cavi da 25mm mi confermi questa cosa?

Scusa 80 metri montante 230v

Inserita:
2 ore fa, vincenzo1968 ha scritto:

6A per il cancello automatico,

Valuta comunque il fatto , che negli anni , potresti avere bisogno in loco , di una presa , esempio , fabbro che deve riparare il cancello , o tu che attacchi un compressore per soffiare e pulire la scheda o delle cerniere...

se hai uno spazio un po protetto , potresti mettere un magnetotermico differenziale da 6 KA , sotto il contatore , da 16 A  0,03 , una presa bipasso Unel , e derivare con un piccolo magnetotermico da 6 A l'alimentazione per il cancello

Avresti a disposizione la presa con 3 KW di potenza ( saldatrice o compressore ) , e il 6 A , farebbe in modo da limitare la corrente di guasto verso la scheda elettronica in caso di danni , esempio lucertola o lumachine arrostite 

2 ore fa, vincenzo1968 ha scritto:

corretto?

si certo ,  per coerenza, e per gli sforzi di tiro , passerei almeno un 6 se non un 10 mm2  GV , proprio solo per il tiro 

 

2 ore fa, vincenzo1968 ha scritto:

potenza installata 6kw monofase 220v 89 meteo di montante ho visto che mi servirebbe una sezione dei cavi da 25mm mi confermi questa cosa?

puoi verificare tu stesso , io se riesco vado a vedere e ti confermo

in rete ci sono programmi gratuiti , io ricordo quello della general cavi : inserisci i dati principali , monofase , nessun conduttore in parallelo , posa interrata , ecc , e poi come variabili , usi la tua lunghezza o la massima percentuale di caduta di tensione  cosi dimensioni ma allo stesso tempo verifichi   cosi , al volo 25 mm2 mi sembrano tanti...ma meglio controllare con questi programmi

vincenzo1968
Inserita:
1 ora fa, luigi69 ha scritto:

Valuta comunque il fatto , che negli anni , potresti avere bisogno in loco , di una presa , esempio , fabbro che deve riparare il cancello , o tu che attacchi un compressore per soffiare e pulire la scheda o delle cerniere...

se hai uno spazio un po protetto , potresti mettere un magnetotermico differenziale da 6 KA , sotto il contatore , da 16 A  0,03 , una presa bipasso Unel , e derivare con un piccolo magnetotermico da 6 A l'alimentazione per il cancello

Avresti a disposizione la presa con 3 KW di potenza ( saldatrice o compressore ) , e il 6 A , farebbe in modo da limitare la corrente di guasto verso la scheda elettronica in caso di danni , esempio lucertola o lumachine arrostite 

si certo ,  per coerenza, e per gli sforzi di tiro , passerei almeno un 6 se non un 10 mm2  GV , proprio solo per il tiro 

 

puoi verificare tu stesso , io se riesco vado a vedere e ti confermo

in rete ci sono programmi gratuiti , io ricordo quello della general cavi : inserisci i dati principali , monofase , nessun conduttore in parallelo , posa interrata , ecc , e poi come variabili , usi la tua lunghezza o la massima percentuale di caduta di tensione  cosi dimensioni ma allo stesso tempo verifichi   cosi , al volo 25 mm2 mi sembrano tanti...ma meglio controllare con questi programmi

Grazie mille, io ho usato l App Calcoli elettrici e mi dà un 25mm per avere una caduta di tensione sul montante poco meno del 2%

vincenzo1968
Inserita:
7 minuti fa, luigi69 ha scritto:

image.png.8c17e529868c173b70a689800c2ec395.png

 

si,si

Ok quindi 25mm è corretto, spero che il cavo entri nei morsetti sotto il contatore Enel e nel MT.

Grazie ancora per il tuo prezioso aiuto.

Inserita:

io valuterei la CDT col 16mmq, giusto per scrupolo

vincenzo1968
Inserita:
38 minuti fa, reka ha scritto:

io valuterei la CDT col 16mmq, giusto per scrupolo

Reka calcolato con 16mm tramite App Calcoli elettrici mi dà 3% di caduta di tensione solo sul montante. Allego foto.

Screenshot_2025-03-12-19-09-27-04_a665687320012a9bab2a2cd74ac9ce22.jpg

mrgianfranco
Inserita:
2 ore fa, vincenzo1968 ha scritto:

Allego foto.

Temperatura di esercizio 70 gradi, forse è sfuggito

vincenzo1968
Inserita:
33 minuti fa, mrgianfranco ha scritto:

Temperatura di esercizio 70 gradi, forse è sfuggito

Vero Gianfranco ecco perché il calcolo con il 25mm mi sembra corretto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...