michele.bartolettistella Inserito: 12 marzo Segnala Inserito: 12 marzo Ho due gadget a batteria identici che si ricaricano tramite USB-C; la corrente di ricarica, c'è scritto nelle specifiche, è una semplice 5V/1A. Domanda: se li metto in parallelo, posso ricaricarli entrambi usando una porta USB-C unica? Nel caso, mi costruirei io il cavetto a Y. p.s. In entrambi i casi, la porta USB è solo di ricarica, non c'è passaggio di dati. Grazie.
giuseppe071964 Inserita: 12 marzo Segnala Inserita: 12 marzo Ciao Michele, si e' possibile, questi tipi di cavetti li trovi in vendita. Considera che la corrente si ripartisce tra i vari utilizzatori aumentando i tempi di ricarica.
michele.bartolettistella Inserita: 12 marzo Autore Segnala Inserita: 12 marzo (modificato) Grazie Giuseppe. Dato che negli ultimi anni gli alimentatori supportano anche correnti e voltaggi superiori alla combinazione 5V/1A, se il mio alimentatore da 5V è in grado di erogare, mettiamo, 2A, riuscirò ad avere di nuovo 1A di corrente su ognuno dei due dispositivi? Oppure l'elettronica interna alle porte USB in qualche modo lo impedirà? Modificato: 12 marzo da michele.bartolettistella
giuseppe071964 Inserita: 13 marzo Segnala Inserita: 13 marzo La corrente erogata dall'alimentatore viene ripartita sui due utilizzatori in base alla loro richiesta.
michele.bartolettistella Inserita: 18 marzo Autore Segnala Inserita: 18 marzo Per non stressare le batterie di questi due oggetti vorrei fare in modo che dopo, mettiamo, 60 minuti di ricarica, la corrente si stacchi da sola. Avrei bisogno di un circuitino il più piccolo possibile. Un timer di questo tipo potrebbe fare al caso mio? Dalla descrizione non capisco se sia pronto all'uso o vada per forza associato a un altro relè... Ricordo che stiamo parlando di USB-C e 5V/3A max. Grazie mille.
Livio Orsini Inserita: 19 marzo Segnala Inserita: 19 marzo 9 ore fa, michele.bartolettistella ha scritto: Dalla descrizione non capisco se sia pronto all'uso o vada per forza associato a un altro relè... È fatto per pilotare relè, non per pilotare direttamente carichi di potenza.
michele.bartolettistella Inserita: 19 marzo Autore Segnala Inserita: 19 marzo Quindi di preciso allo scadere del tempo impostato un circuito come questo cosa fa?
Livio Orsini Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo Devi ricercare il datasheet delproduttore, per avere i particolari precisi; comunque si chiuderà un transistor e, se hai collegato la bobina di un relè o il comando di un relè allo stato solido, comandi un carico. Ma devi metterci un relè adeguato, come è scritto anche nella descrizione.
michele.bartolettistella Inserita: 20 marzo Autore Segnala Inserita: 20 marzo (modificato) 10 hours ago, Livio Orsini said: si chiuderà un transistor e, se hai collegato la bobina di un relè o il comando di un relè allo stato solido, comandi un carico. Grazie Livio, ottimo. Un'altra cosa: ho trovato questo modulo relè a stato solido che funzionerebbe a 5V, quindi l'ideale per una corrente da USB; inoltre ha dimensioni molto contenute. Nella descrizione però viene scritto che il carico da controllare deve essere a corrente alternata (max 240V/2A). Significa che non posso usarlo per controllare una corrente continua, come per esempio gli stessi 5V che mi arrivano dalla USB-C e che uso anche come "corrente di bobina" per azionare il relè? Questo limite - ipotizzo - è dovuto al fatto che il relè è a SS? Modificato: 20 marzo da michele.bartolettistella
DavideDaSerra Inserita: 20 marzo Segnala Inserita: 20 marzo Io uso un HUB usb per caricare più dispositivi in contemporanea. Si caricano più lentamente ma funziona.
michele.bartolettistella Inserita: 20 marzo Autore Segnala Inserita: 20 marzo 6 hours ago, DavideDaSerra said: Io uso un HUB usb per caricare più dispositivi in contemporanea. Si caricano più lentamente ma funziona. Il fatto è che io sto costruendo una cosa ad hoc dove purtroppo gli spazi sono molto ristretti: in pratica ho intenzione di mettere una presa USB-C in una mini valigetta che così mi farà da custodia e da base di ricarica allo stesso tempo. Come funzionalità aggiuntiva e integrata nella valigetta, vorrei mettere la cosa del timer che mi stacca la ricarica dopo 1 o 2 ore.
max.bocca Inserita: 21 marzo Segnala Inserita: 21 marzo Prendi un Omron H3DK-S1 per esempio ha già un relè interno che può interrompere l'alimentazione al carica batteria. In modalità E all'inserimento di carica per il tempo impostato.
michele.bartolettistella Inserita: 21 marzo Autore Segnala Inserita: 21 marzo 10 hours ago, max.bocca said: Prendi un Omron H3DK-S1 per esempio ha già un relè interno che può interrompere l'alimentazione al carica batteria. In modalità E all'inserimento di carica per il tempo impostato. Purtroppo è troppo grande...
michele.bartolettistella Inserita: giovedì alle 11:05 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 11:05 (modificato) Per restare sulla questione timer, ho trovato questo circuito minuscolo che funziona come temporizzatore: la durata si imposta collegandogli una resistenza del valore opportuno (p.es. 10kohm a 4.5V danno 4.8 secondi di ritardo). L'output di questo timer, però, che è pensato per il risparmio energetico nei circuiti elettronici, è del tipo high/low. Domanda: posso usarlo anche per governare un semplice relè (ho bisogno, lo ricordo, che la corrente cessi dopo tot tempo)? Grazie. Modificato: giovedì alle 11:06 da michele.bartolettistella
Livio Orsini Inserita: giovedì alle 11:26 Segnala Inserita: giovedì alle 11:26 Il problema vero è che si trova screitto da nessuna parte, almeno io non l'ho visto, le specifiche di uscita (tensione e corrente massime) di questo modulo. presumibilmente è in grado di pilotare uno di quei mini relè a 5V, tipo quelli dei moduli per arduino.
michele.bartolettistella Inserita: venerdì alle 02:50 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 02:50 (modificato) Ho trovato una tabella che forse può aiutare: Con queste caratteristiche secondo te riesco ad accoppiare un relè per governare l'apertura/chiusura di un circuito dove passano circa 5V/3A? Grazie dell'aiuto. Modificato: venerdì alle 02:52 da michele.bartolettistella
Livio Orsini Inserita: venerdì alle 07:17 Segnala Inserita: venerdì alle 07:17 4 ore fa, michele.bartolettistella ha scritto: Con queste caratteristiche secondo te riesco ad accoppiare un relè per governare l'apertura/chiusura di un circuito dove passano circa 5V/3A? Grazie dell'aiuto. Ma come è possibile se sopporta al massimo 30 mA? Devi usare un relè allo stato solido per corrente continua, che possa essere comandato con 5V e <30mA, e che possa commutare 3Acc
michele.bartolettistella Inserita: venerdì alle 10:35 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 10:35 È come immaginavo. Chiedevo per esserne sicuro. 🙂
NovellinoXX Inserita: venerdì alle 11:31 Segnala Inserita: venerdì alle 11:31 (modificato) Il 27/03/2025 alle 11:05 , michele.bartolettistella ha scritto: Domanda: posso usarlo anche per governare un semplice relè (ho bisogno, lo ricordo, che la corrente cessi dopo tot tempo)? Questo richiede 13mA di corrente per il pilotaggio, poco più di un led Modificato: venerdì alle 11:33 da NovellinoXX
michele.bartolettistella Inserita: venerdì alle 20:19 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 20:19 8 hours ago, NovellinoXX said: Questo richiede 13mA di corrente per il pilotaggio, poco più di un led Lo stavo proprio guardando anch'io oggi pomeriggio... Grazie. Stando all'ultima tabella che ho postato, i valori di output di 30mA (pull down) e di 5mA (pull up) si intendono a 3V. Dato che io alimenterei il timer a 5V, devo aspettarmi valori di uscita un po' più alti/bassi?
NovellinoXX Inserita: venerdì alle 20:44 Segnala Inserita: venerdì alle 20:44 (modificato) 25 minuti fa, michele.bartolettistella ha scritto: Dato che io alimenterei il timer a 5V, devo aspettarmi valori di uscita un po' più alti/bassi? La corrente richiesta dal relè e' già riferita a 5V. Piuttosto devi evitare probabili danni al timer causati dai transitori di corrente sulla bobina del relè montando un diodo in antiparallelo alla bobina. Ti posto un esempio sotto: Modificato: venerdì alle 20:48 da NovellinoXX
michele.bartolettistella Inserita: sabato alle 11:21 Autore Segnala Inserita: sabato alle 11:21 Grazie. Dato che il ritardo è determinato da una resistenza, se al posto di questa resistenza metto un potenziometro rotativo riesco secondo te ottenere un ritardo modificabile al bisogno, semplicemente regolando di volta in volta il [censored] come se fosse un controllo di volume?
NovellinoXX Inserita: sabato alle 11:45 Segnala Inserita: sabato alle 11:45 (modificato) 24 minuti fa, michele.bartolettistella ha scritto: Dato che il ritardo è determinato da una resistenza, se al posto di questa resistenza metto un potenziometro rotativo riesco secondo te ottenere un ritardo modificabile al bisogno, semplicemente regolando di volta in volta il [censored] come se fosse un controllo di volume? Si, ma in serie al potenziometro inserisci una resistenza fissa in modo che se azzeri completamente il potenziometro rimanga una resistenza minima. Non conoscendo lo schema interno meglio evitare valori troppo bassi di resistenza; tieniti come minimo sui 2,2 kOhm. Poi dipende dai valori indicati, hai una tabella di corrispondenza Rt = Tsec ????? Modificato: sabato alle 11:47 da NovellinoXX
michele.bartolettistella Inserita: sabato alle 15:33 Autore Segnala Inserita: sabato alle 15:33 Sì, penso di stare sui 50Kohm, che stando alla tabella dovrebbero dare luogo a un ritardo di 18 secondi; unendo i ponticelli P1 e P2 presenti sul timer, poi, aumenterò il valore di un fattore 512, arrivando a 9216 secondi (2 ore e mezzo di tempo massimo).
NovellinoXX Inserita: sabato alle 18:34 Segnala Inserita: sabato alle 18:34 (modificato) 3 ore fa, michele.bartolettistella ha scritto: Sì, penso di stare sui 50Kohm, che stando alla tabella dovrebbero dare luogo a un ritardo di 18 secondi Vedi? il valore minimo ammesso e' di 10 kOhm a 3V; lavorando con 5V inserisci in serie al pot. una resistenza da 20 kOhm e vai tranquillo. Modificato: sabato alle 18:36 da NovellinoXX
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora