aniellos Inserito: 14 marzo Segnala Inserito: 14 marzo Buongiorno per il rele finder 22.32 dove posso collegare i pulsanti?? Poi dallo schema vedo il neutro sul carico e tensione trifase non sto capendo se qualcuno mi spiega per cortesia grazie
patatino59 Inserita: 14 marzo Segnala Inserita: 14 marzo 4 minuti fa, aniellos ha scritto: dove posso collegare i pulsanti? Di che applicazione parliamo ? E' un contattore, non è un relè passo-passo
aniellos Inserita: 14 marzo Autore Segnala Inserita: 14 marzo Buongiorno Patatino quindi è un contattore si può usare per carichi tipo resistenze trifase, motori ??? Io ce lho e volevo sapere se andava bene per un impianto di casa tipo luci ecc. Ecc
aniellos Inserita: 14 marzo Autore Segnala Inserita: 14 marzo Quindi un interruttore bipolare lo metto in serie sulla bobina A1 così come da contattore quando eccitp la bobina si chiudono i contatti e mi da tensione al carico...giusto????
Livio Orsini Inserita: 14 marzo Segnala Inserita: 14 marzo 42 minuti fa, aniellos ha scritto: Quindi un interruttore bipolare lo metto in serie sulla bobina A1 così come da contattore quando eccitp la bobina si chiudono i contatti e mi da tensione al carico...giusto???? Con un bipolare devi mettere un polo inserie ad A1 e l'altro polo in serie ad A2; mentre se usi un interruttore monopolare metti A1 sul neutro ed A2, con in serie l'interruttore, collegato alla fase.
maurizio 83 Inserita: 14 marzo Segnala Inserita: 14 marzo 4 ore fa, aniellos ha scritto: dove posso collegare i pulsanti?? 1 ora fa, aniellos ha scritto: Quindi un interruttore bipolare lo metto in serie sulla bobina A1 dipende quale circuito di comando vuoi realizzare, in base alle tue esigenze
aniellos Inserita: 14 marzo Autore Segnala Inserita: 14 marzo Giusto sig.Livio come dite coi il bipolare devo interrompere due fasi ......
patatino59 Inserita: 14 marzo Segnala Inserita: 14 marzo (modificato) 3 ore fa, aniellos ha scritto: volevo sapere se andava bene per un impianto di casa tipo luci ecc Se hai dei carichi da tre kilowatt, va bene, altrimenti basta un interruttore... Cosa ci devi comandare esattamente ? Per quanto riguarda la trifase, considera che quel relè ha UN contatto in chiusura e UN contatto in apertura. Lo schema è indicativo di una particolare configurazione con scambio di fasi. Non vedo la necessità di comandare la bobina con un bipolare. Spiega meglio cosa devi fare ! Modificato: 14 marzo da patatino59
aniellos Inserita: 14 marzo Autore Segnala Inserita: 14 marzo patatino e solo pèr una mia conoscenza ho questo rele in officina dove lavoro e vorrei spiegazioni su degli esempi cosa posso collegare come carico su questo tipo di contattore e di uno schema elettrico spiegato da voi come sempre super,,,,quindi il bipolare non va messo ? grazie <patatino e tutti voi
maurizio 83 Inserita: 14 marzo Segnala Inserita: 14 marzo 15 minuti fa, aniellos ha scritto: solo pèr una mia conoscenza ho questo rele in officina dove lavoro e vorrei spiegazioni su degli esempi cosa posso collegare come carico su questo tipo dipende da l'utilizzo che ne fai per questo i carichi sono AC15 carichi contatti di impiego
Domenico Maschio Inserita: 14 marzo Segnala Inserita: 14 marzo https://it.wikipedia.org/wiki/Teleruttore Un contattore o teleruttore ha le stesse funzioni di un relè ,ma può funzionare con alti carichi , per esempio motori elettrici, pompe ,trapani potenti , ponti elevatori, ascensori ecc.
aniellos Inserita: 14 marzo Autore Segnala Inserita: 14 marzo (modificato) questo tipo di rele non lo conosco e non mi e mai capitato di lavorarci ..ci lavoro sempre con teleruttori avviamenti motori pompe,vetilatori ,resistenze ,compressor eccc,,,, Modificato: 14 marzo da aniellos
Domenico Maschio Inserita: 14 marzo Segnala Inserita: 14 marzo aniellos 12 minuti fa, aniellos ha scritto: questo tipo di rele non lo conosco e non mi e mai capitato di lavorarci Quello che hai postato ,cioè il Finder 22-32 non è un relè ,ma è un teleruttore/contattore. 14 minuti fa, aniellos ha scritto: ci lavoro sempre con teleruttori avviamenti motori pompe,vetilatori ,resistenze ,compressor eccc,,,, Quindi sai come funziona e come puoi collegarlo .
maurizio 83 Inserita: 14 marzo Segnala Inserita: 14 marzo 1 ora fa, aniellos ha scritto: lavoro sempre con teleruttori avviamenti motori pompe,vetilatori ,compressor eccc,,,, quindi di solito utilizzi AC3
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora