deggial Inserito: 17 agosto 2010 Segnala Inserito: 17 agosto 2010 Buongiorno a tutti, approfitto della vostra conoscenza per farvi una domanda:Io sono ingegnere informatico e mi occupo di domotica (lato programmazione soprattutto).Volendo passare dal lato progettazione, cosa mi manca in termini di conoscenze e abilitazioni?Non voglio avere tutto nel giro di un mese, se c'è da frequentare una scuola serale di 2 o più anni non ci sono problemi. Vi spiego meglio la mia situazione attuale:Laureato in Ingegneria Informatica (laurea 5 anni) con specializzazione in automazione. Esame di stato passato. Fino a due anni fa ero iscritto all'albo degli ingegneri della provincia di Milano (ramo elettronico), poi mi sono disiscritto in quanto non mi serviva a nulla.Dal lato delle conoscenze, ho ottime conoscenze di programmazione di impianti domotici, ma legate alla "fisicità" del progetto ne ho poche... diciamo che casa mia me la sono disegnata e la sto installando io... ma so che mi serve una scuola che mi fornisca le basi.Quel che voglio ottenere alla fine, è saper progettare, disegnare e poter firmare impianti (anche medio-grande, tipo hotel) elettrici e speciali (bus luci, antifurto, tvcc ...)Grazie mille a chiunque possa rispondere, e buona giornata
Benny Pascucci Inserita: 17 agosto 2010 Segnala Inserita: 17 agosto 2010 (modificato) se c'è da frequentare una scuola serale di 2 o più anni non ci sono problemi.Se bastasse.... Il mio consiglio è leggere, leggere, leggere....divorare testi di elettrotecnica, impianti elettrici, guide di installazione, di progettazione, partecipare alle gionate studio e ai convegni periodicamente organizzati dalle varie società ABB, Bticino, etc.Tentare di entrare in qualità di collaboratore, anche solo pretendendo un rimborso spese, per "rubare il mestiere".Reiscriversi all'albo professionale! Hai sbagliato a cancellarti perchè hai perso l'anzianità che in certi ambiti serve.e soprattutto tanta tanta determinazione.... Modificato: 17 agosto 2010 da Benny Pascucci
deggial Inserita: 18 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2010 Il mio consiglio è leggere, leggere, leggere....divorare testi di elettrotecnica, impianti elettrici, guide di installazione, di progettazione, partecipare alle gionate studio e ai convegni periodicamente organizzati dalle varie società ABB, Bticino, etc.Tentare di entrare in qualità di collaboratore, anche solo pretendendo un rimborso spese, per "rubare il mestiere".Reiscriversi all'albo professionale! Hai sbagliato a cancellarti perchè hai perso l'anzianità che in certi ambiti serve.grazie per le risposte.a parte leggere e "imparare", io chiedevo cosa fosse previsto dalle leggi per poter progettare... ovvero il pezzo di carta.da lì in poi, so bene che avere il pezzo di carta non c'entra con il saper lavorare... ma alla burocrazia serve
Benny Pascucci Inserita: 18 agosto 2010 Segnala Inserita: 18 agosto 2010 cosa fosse previsto dalle leggi per poter progettare... ovvero il pezzo di carta.Non capisco la domanda....Scusa, hai detto che sei laureato in ingegneria, hai conseguito l'abilitazione per l'esercizio della professione, ciò ti consente di iscriverti all'albo, quale ulteriore pezzo di carta ritieni che possa chiederti la burocrazia per progettare?Da iscritto all'albo dovresti sapere che l'ordine ti rilascia un numero di iscrizione all'albo professionale e un timbro....a cosa pensi serva il timbro, per abbellire i bigliettini d'auguri di Natale o per darsi un tono?.... ma alla burocrazia serveLa burocrazia in questo caso non c'entra nulla, fortunatamente....
deggial Inserita: 21 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 21 agosto 2010 Da iscritto all'albo dovresti sapere che l'ordine ti rilascia un numero di iscrizione all'albo professionale e un timbro....a cosa pensi serva il timbro, per abbellire i bigliettini d'auguri di Natale o per darsi un tono?....quel timbro mai utilizzato prima d'ora? eh sì, pensavo che servisse solo a darsi un tono alle cene con gli amici...grazie mille per la delucidazione!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora