Vai al contenuto
PLC Forum


Morsetti contatore Enel


Messaggi consigliati

vincenzo1968
Inserito:

Buongiorno a tutti, 

una domanda forse per molti scontata ma che a me può togliere un po' di perplessità e dubbi.

I morsetti fase e neuto in uscita dal contatore Enel quale è la sezione massima del cavo ammessa?

Grazie a tutti.


Inserita:

non ci ho mai fatto caso ma secondo me ci sta anche il 25mmq (parlando del domestico con C63)

vincenzo1968
Inserita:
42 minuti fa, reka ha scritto:

non ci ho mai fatto caso ma secondo me ci sta anche il 25mmq (parlando del domestico con C63)

Grazie Reka, mi servirebbe una risposta certa visto che il contatore monofase da 6kw è distante 80 metri dalla casa e facendo i calcoli per rimanere sotto il 2% di caduta di tensione sul montante mi è stato consigliato di passare un 25mmq.

Grazie comunque.

vincenzo1968
Inserita:
Il 14/03/2025 alle 18:33 , ivano65 ha scritto:

vai tranquillo che il 25 ci va'

Grazie Ivano👍

  • 3 weeks later...
Inserita:

Fino al 35 mmq li prende anche se poi vai a vedere, l'ente distributore dalla scatola (che a volte dista anche decine di metri) al contatore, utilizza un 4 o 6 mmq schermato, qualche volta ho visto che usano il 2x10 trefolato ma come sezione non vanno oltre.

Maurizio Colombi
Inserita:
7 ore fa, Giampi69 ha scritto:

schermato

Sei assolutamente sicuro che sia schermato?

Inserita:

Quel tipo di cavo che usa l'enel è di quelli coassiali dove quello che chiami schermo in realtà è un conduttore attivo a tutti gli effetti, se non sbaglio il neutro

Inserita:

probabilmente è tratto in inganno dal colore perchè in alluminio

Inserita:
16 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Sei assolutamente sicuro che sia schermato?

Mi sono espresso male, è un cavo coassiale con un conduttore interno che porta la fase e lo schermo esterno usato come neutro, questo mi diceva un mio amico che lavora all'enel per la sicurezza, se qualcuno ad esempio pianta un chiodo nel cavo, il chiodo tocca il neutro e poi va a tocca la fase facendo cortocircuito e facendo scattare le protezioni (si spera...).

Secondo me è anche per rendere più difficile rubare la corrente. Ultimamente dalle nostre parti l'enel per portare l'alimentazione ai contatori usa lo stesso cavo precordato che usano per le tesate, boh costerà di meno......

Maurizio Colombi
Inserita:

Appunto, è il cavo antifrode Enel e, sostanzialmente è un 2x10mm, come il precordato più utilizzato per le forniture monofase.

Inserita:
11 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Appunto, è il cavo antifrode Enel e, sostanzialmente è un 2x10mm, come il precordato più utilizzato per le forniture monofase.

Mah a me non sembra da 10mmq, comunque non so se avete notato ad esempio il cavo FROR 450/750 3G1.5, il cavo di per se è più piccolo di diametro di un cavo FROR di 15 anni fa ed i conduttori interni non sembrano da 1.5mmq.

Maurizio Colombi
Inserita:
4 minuti fa, Giampi69 ha scritto:

il cavo di per se è più piccolo di diametro di un cavo FROR di 15 anni fa ed i conduttori interni non sembrano da 1.5mmq.

È vero, lo vendono per 1,5, ma sembra da 1. 😱

Inserita:

colpa del prezzo del rame e dei macchinari più sofisticati, ad oggi sono tutti con la sezione minima per rimanere in tolleranza, una volta per stare sul sicuro abbondavano probabilmente

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...