MirkoM80 Inserito: 15 marzo Segnala Inserito: 15 marzo Allora, questa caldaia, ormai per una questione di principio non voglio buttarla, e non voglio chiamare un tecnico, ci ho già provato più volte, ma sentendo certe cose non voglio più averci a che fare per nessun motivo al mondo. Dopo un allagamento del bruciatore e la sostituzione di una valvola del gas, poche settimane dopo si è rotta di nuovo, sempre con mancata accensione fiamma, sembrava di nuovo rotta la valvola del gas, ma ne ho provata un'altra e faceva lo stesso, al che mi sono arreso, ho tolto corrente e pressione dall'impianto, e passato l'inverno senza caldaia. E' sul balcone, la temperatura può essere scesa qualche grado sotto zero in questo periodo, e la caldaia non era alimentata, ma era anche senza pressione (l'ingresso dell'acqua fredda però era in pressione, altrimenti non mi andava l'irrigazione delle piante). Ora mi sono deciso a prendere una nuova scheda madre, la monto: E117 - pressione troppo alta. Guardo il manometro fisico: circa 1 bar. La scheda rileva una pressione di 3.1. Provo a rimontare la vecchia scheda madre (quella che volevo cambiare per problemi nel comandare la valvola del gas, ma almeno il boot lo faceva), stessa cosa, E117. Qualche idea? Io dico che o si è rotto il pressostato, oppure ho collegato male qualcosa io, e lo sto rifacendo di nuovo visto che lo fa con entrambe le schede. I connettori comunque vanno tutti in un solo posto...
MirkoM80 Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo Aggiungo che sono sicuro di aver collegato tutto bene, l'impianto fisicamente si comporta bene, se lo carico sale la pressione sul manometro, se chiudo il rubinetto di carico si ferma e rimane costante, dalla valvola di sicurezza (quella che scatterebbe a 3 bar) non esce nulla. A impianto vuoto la scheda madre segna 0 e dice "pressione troppo bassa", se lo carico molto lentamente passa da 0 direttamente a 3.1 e quindi "pressione troppo alta", mentre sul manometro si comporta regolarmente segnando la pressione giusta. Aggiungo anche che ho già provato a smontare il pressostato e a pulirlo, ma non è cambiato nulla. Di solito cosa si dovrebbe rompere se si lascia una caldaia ferma per 3 mesi, non alimentata, a temperature che possono andare fino a -3/-5, ma sena pressione nell'impianto interno?
Stefano Dalmo Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo Posta una foto del pressostato elettronico .
MirkoM80 Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo 3 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Posta una foto del pressostato elettronico .
Stefano Dalmo Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo (modificato) Questo pressostato è un contatto on off , per cui non può far variare in base al carico un valore riferito alla pressione che aumenta mentre stai caricando , come quello che vedi sul manometro analogico . Ma avvertire che c’è pressione o no , come per esempio identificare se la pompa mette in circolazione l’acqua o no , mandando in blocco la caldaia . è presente lo stesso valore nella visione digitale pure nel display , non mi pare , ma chiedo conferma a te . Se fosse presente pure a display , mi viene da pensare che ci sia un’alto controllo di pressione Modificato: 16 marzo da Stefano Dalmo
MirkoM80 Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo (modificato) 16 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Questo pressostato è un contatto on off , per cui non può far variare in base al carico un valore riferito alla pressione che aumenta mentre stai caricando , come quello che vedi sul manometro analogico . Ma avvertire che c’è pressione o no , come per esempio identificare se la pompa mette in circolazione l’acqua o no , mandando in blocco la caldaia . è presente lo stesso valore nella visione digitale pure nel display , non mi pare , ma chiedo conferma a te . Se fosse presente pure a display , mi viene da pensare che ci sia un’alto controllo di pressione Non so se c'è un altro controllo, ma sul manuale service mi dice che in caso di blocco per troppa pressione va controllato il cavetto verde che arriva proprio a quel pressostato. Per ora sul display non posso accedere perché non mi ci fa arrivare, va in blocco prima. Controllo sul manuale se c'è qualcos'altro che rileva la pressione e la comunica alla scheda madre. Comunque partendo da impianto vuoto, mentre lo carico, sul display mi passa da 0 a 3.1 direttamente cioè dal minimo al massimo. Modificato: 16 marzo da MirkoM80
Stefano Dalmo Inserita: 16 marzo Segnala Inserita: 16 marzo Mi ripeto , questo è un interruttore on of. , non un variatore resistivo ecc , per cui puoi benissimo staccare i cavi da sopra , basta anche uno e vedere se quel valore 3.1 cambia o no , ma non credo proprio . Comunque controlla . ma è presente il manometro sotto la caldaia ?
MirkoM80 Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Mi ripeto , questo è un interruttore on of. , non un variatore resistivo ecc , per cui puoi benissimo staccare i cavi da sopra , basta anche uno e vedere se quel valore 3.1 cambia o no , ma non credo proprio . Comunque controlla . ma è presente il manometro sotto la caldaia ? Ho dato una letta e pare non ci sia modo di sapere la pressione esatta in via digitale, per cui secondo me non c'è altro se non quel pressostato. Il manometro sotto la caldaia certo che c'è, e funziona come ha sempre fatto. Comunque ora provo a staccare un cavetto dei due...
MirkoM80 Inserita: 16 marzo Autore Segnala Inserita: 16 marzo Se stacco un cavetto dei due, scende da 3.1 a 0 in un secondo, e passa all'errore opposto, cioè bassa pressione.
RS6R Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo ma devi impostare il parametro per pressostato on off e non trasduttore è ovvio
MirkoM80 Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2 ore fa, RS6R ha scritto: ma devi impostare il parametro per pressostato on off e non trasduttore è ovvio Non capisco cosa voglia dire, non c'è nulla da impostare se la scheda madre va in blocco, e non ci sono parametri che riguardino il pressostato
drn5 Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo Dai risultati delle prove che hai fatto sembrerebbe che il colpevole sia proprio il pressostato. Però è strano perchè da come è fatto (si vede un microinterruttore bianco) è proprio un contatto ON/OFF come dice @Stefano Dalmo e quindi non potrebbe influire sul valore di pressione acqua riscaldamento letta. I tuoi errori a display sono quindi gli E117 ed E118? La pressione che vedi a 3.1 e che quando stacchi il filo scende a zero.... dove la leggi ? Sul display o su un manometro a pannello caldaia?
MirkoM80 Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo (modificato) 28 minuti fa, drn5 ha scritto: Dai risultati delle prove che hai fatto sembrerebbe che il colpevole sia proprio il pressostato. Però è strano perchè da come è fatto (si vede un microinterruttore bianco) è proprio un contatto ON/OFF come dice @Stefano Dalmo e quindi non potrebbe influire sul valore di pressione acqua riscaldamento letta. I tuoi errori a display sono quindi gli E117 ed E118? La pressione che vedi a 3.1 e che quando stacchi il filo scende a zero.... dove la leggi ? Sul display o su un manometro a pannello caldaia? Sul display, insieme ai due errori mi dice il valore, con E118 (pressione bassa) mi dice 0, con E117 (pressione alta) mi dice 3.1. Sul manometro analogico invece sembra tutto ok, se è scarico segna 0, se lo carico aumenta gradualmente finché non chiudo il rubinetto di riempimento, poi rimane costante a valori nella norma, tipo 1-1.5, mentre sul display segnala e117, 3.1 bar. Ho già ordinato il pressostato l'altro ieri comunque, costando solo 15€ faccio la prova Modificato: 17 marzo da MirkoM80
drn5 Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo Ti ricordi se quando la caldaia funzionava bene leggevi sul display lo stesso valore di pressione del manometro? Lo chiedo perchè, se senza errore non leggevi la pressione sul display, allora lo 0 e il 3.1 potrebbero essere valori "cablati" nel sw della caldaia... puramente fittizi.
MirkoM80 Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo 5 minuti fa, drn5 ha scritto: Ti ricordi se quando la caldaia funzionava bene leggevi sul display lo stesso valore di pressione del manometro? Lo chiedo perchè, se senza errore non leggevi la pressione sul display, allora lo 0 e il 3.1 potrebbero essere valori "cablati" nel sw della caldaia... puramente fittizi. Senza errore non diceva nessun valore, né c'è modo tramite il menu "informazioni" di conoscere la pressione, quindi sì possono essere valori fittizi.
RS6R Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo 1 ora fa, MirkoM80 ha scritto: Non capisco cosa voglia dire, non c'è nulla da impostare se la scheda madre va in blocco, e non ci sono parametri che riguardino il pressostato parametro p25 da muovere
MirkoM80 Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo 8 minuti fa, RS6R ha scritto: parametro p25 da muovere Bingo. Ha risolto. Ma allora si sono sconfigurati tutti i parametri, nonostante la chiavetta sia sempre la stessa... Dovrò ricontrollarli uno per uno.
MirkoM80 Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo Inoltre sembra non tenere più la valvola di sicurezza quella rossa, escono gocce... Vedrò se riesco a stabilizzare tutto, poi controllo i parametri uno per uno, poi monto la scheda madre nuova
RS6R Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo 6 minuti fa, MirkoM80 ha scritto: Inoltre sembra non tenere più la valvola di sicurezza quella rossa, escono gocce... Vedrò se riesco a stabilizzare tutto, poi controllo i parametri uno per uno, poi monto la scheda madre nuova è un limite di quella caldaia avere parte di memoria nella chiavetta e in parte sulla pcb. ne ho viste 2 in vita mia e non mi sono piaciute più di tanto
MirkoM80 Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo 10 minuti fa, RS6R ha scritto: è un limite di quella caldaia avere parte di memoria nella chiavetta e in parte sulla pcb. ne ho viste 2 in vita mia e non mi sono piaciute più di tanto non sarebbe neanche un problema se ci fosse scritto sul manuale service, invece c'è scritto chiaramente che basta spostare la chiavetta e torna tutto come prima...
RS6R Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo (modificato) 5 minuti fa, MirkoM80 ha scritto: non sarebbe neanche un problema se ci fosse scritto sul manuale service, invece c'è scritto chiaramente che basta spostare la chiavetta e torna tutto come prima... per esperienza a volte chi redige il manuale ha anche il compito non semplice di rispondere al numero verde riservato ai cat e lì vengono poste le domande più imbarazzanti da tecnici non proprio centrati. le aziende produttrici di caldaie non sono come le immaginiamo. per avere un valore di misura chi risponde deve scrivere al reparto ricerca e sviluppo e attendere una cordiale risposta..... in 38 anni da cat di un noto marchio ho chiamato in azienda forse 2 volte. chi fà da sè forse a volte sbaglia ma impara dal proprio errore , chi è sempre col telefono in mano non imparerà mai una cippa Modificato: 17 marzo da RS6R
MirkoM80 Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo Comunque niente, la nuova scheda madre non ha risolto il problema per cui l'ho presa, fa esattamente come prima, la fiamma non si accende Sono ancora in tempo per restituirla e farmela rimborsare, domani mi arriva pure il cavetto che collega la pcb con la valvola del gas, sarà forse l'ultima prova che farò, poi non so che altro fare, le ho provate tutte!
MirkoM80 Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo Faccio un riassunto della situazione, togliendo il problema stupido per cui ho aperto il thread, che è stato risolto. 1- A dicembre si allaga il bruciatore per ostruzione dello scarico condensa, mandando in corto il rilevatore fiamma 2- libero lo scarico e asciugo il bruciatore e torna a funzionare, ma solo per qualche ora, dopodiché la valvola del gas non si apre più 3- cambio la valvola del gas, torna a funzionare per 20 giorni 4- smette di nuovo di accendersi la fiamma, riprovo un'altra valvola del gas, non risolve e la rimando indietro 5- sostituisco la scheda madre, non risolve Ovviamente il gas c'è, ho sia il metano che il propano, provati entrambi, provato ad aprire il tubo a vuoto, il gas esce. Provata anche la scintilla che funziona regolarmente. Se avete idee, prove da fare, io non so cos'altro fare, proverò il nuovo cavetto di connessione della valvola del gas, poi restituisco la pcb nuova e inizio a cercarmi una nuova caldaia. Ringrazio comunque tutti per l'aiuto!
MirkoM80 Inserita: 18 marzo Autore Segnala Inserita: 18 marzo HO RISOLTO! La caldaia non aveva NIENTE. Non mi vergogno a dirlo, non è il mio lavoro. Andava solo rifatta la calibrazione... Funziona sia a metano che a propano.
anguspap Inserita: 30 marzo Segnala Inserita: 30 marzo Ho letto ora il tuo post ma sono curioso. La calibrazione di cosa?valvola gas?parametri chiavetta?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora