mattex80 Inserito: 15 marzo Segnala Inserito: 15 marzo Buonasera, ho un Frigorifero Hotpoint Ariston modello NMTM1923FW/HA, da qualche settimana ho problemi con questo modello sia in freezer che frigo. Una mattina abbiamo ritrovato i cibi completamente scongelati e la temperatura alta, mia moglie sostiene che non si accendeva neanche la luce interna ma non ne ho certezza. Lasciato spento per 24 ore, alla riattivazione, dopo diversi minuti è ripartito bene ed ha funzionato fino a due gg fa quando ho riscontrato il frigo quasi a tempertura ambiente e il freezer ancora in funzione ma non alle normali temperature di esercizio. Questa mattina l'ho riattivato dopo lo stop per 24 ore e funziona nuovamente. Cosa potrebbe essere? Ho letto in un altro post del condensatore visto che comunque il motore non si attiva appena ricollegato alla presa. Il condensatore blocca anche la circolazione del gas? Non vorrei chiamare un tecnico che vada alla ceca e il condensatore posso sostituirlo io. Ora monta un condensatore da 2uF, ne potrei montare uno leggermente più grande visto che il frigo è vecchiotto e magari avrebbe bisogno di una spinta in più? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 15 marzo Segnala Inserita: 15 marzo Perdonami , ma perché dovrebbe andare alle ceca un tecnico che viene sul posto ?
mattex80 Inserita: 23 marzo Autore Segnala Inserita: 23 marzo Buongiorno, nella mia zona non ci sono tecnici specializzati, dovrebbero venire da Bari e solo per la chiamata servirebbero le prime 100 euro. E' un frigo di 15 anni, mi piace molto cimentarmi quindi qrazie a siti come questo, vorrei prima provarci io. Questa mattina ho montato un nuovo condensatore da 4uF come ha fatto un altro utente in analogo post e vediamo se cambia qualcosa. La prima cosa che ho notato è che ci ha messo 7-8 min per azionarsi il compressore quindi non è cambiato nulla al momento rispetto a prima. Vedremo con la temperatura come si comporta.
Stefano Dalmo Inserita: 23 marzo Segnala Inserita: 23 marzo 1 ora fa, mattex80 ha scritto: nella mia zona non ci sono tecnici specializzati, dovrebbero venire da Bari e solo per la chiamata servirebbero le prime 100 euro. E questa però è un’altra storia , che non c’entra niente col tecnico alla ceca. e che posso pure condividere . Comunque , il condensatore non credo c’entra qualcosa. E una volta tolta la spina , nella riaccensione tutti i frigoriferi con scheda , ripartono dopo un 10/15 minuti . Bisogna controllare quando la temperatura nel frigo si alza se la ventilazione nel vano congelatore è attiva o no. , magari mettendo orecchio alla parete e aprendo la porta del frigo , dovresti sentire se questa si avvia e si ferma , quando apri e quando chiudi . e nello stesso momento sentire il motore in moto , altrimenti è ferma per forza .
mattex80 Inserita: 26 marzo Autore Segnala Inserita: 26 marzo Il 23/03/2025 alle 10:21 , Stefano Dalmo ha scritto: E questa però è un’altra storia , che non c’entra niente col tecnico alla ceca. e che posso pure condividere . Comunque , il condensatore non credo c’entra qualcosa. E una volta tolta la spina , nella riaccensione tutti i frigoriferi con scheda , ripartono dopo un 10/15 minuti . Bisogna controllare quando la temperatura nel frigo si alza se la ventilazione nel vano congelatore è attiva o no. , magari mettendo orecchio alla parete e aprendo la porta del frigo , dovresti sentire se questa si avvia e si ferma , quando apri e quando chiudi . e nello stesso momento sentire il motore in moto , altrimenti è ferma per forza . In effetti non avevo spiegato bene il motivo, chiedo scusa, massimo rispetto per i tecnici del settore. La ventola funziona, quando apro (sia frigo che freezer) sento che si ferma e riparte alla chiusura della porta. Il compressore resta regolarmente in funzione. Potrebbe essere il gas scarico? Un'anomalia sul termostato freezer o frigo non dovrebbe dare sempre il probrema? 2 gg fa ho riscontrato freezer funzionante e frigo che calava di temperatura, quasi ambiente. Stoppato per altre 24 ore, ieri sera riaccesso e oggi sta una bomba, tutto a temperatura.
Stefano Dalmo Inserita: 26 marzo Segnala Inserita: 26 marzo Bene , se dovesse ripetersi devi controllare la resistenza di sbrinamento , termo fusibile , sensore di defrost .
mattex80 Inserita: mercoledì alle 17:42 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 17:42 Buon pomeriggio, la temperatura in frigo è calata nuovamente, ho smontato i pannelli ed ho effettivamente riscontrato il ghiaccio che blocca il passaggio dell'aria, allego le foto. Ho riscontrato tra i ricambi che c'è una resistenza di sbrinamento a serpentina e una inferiore, bisogna sostituirle entrambe? grazie
Stefano Dalmo Inserita: mercoledì alle 18:22 Segnala Inserita: mercoledì alle 18:22 Il ghiaccio sta sotto l’evaporatore , per cui l’acqua di sbrinamento non drena . Devi controllare la resistenza che agisce nel raccoglitore , se c’è , o altrimenti verificare se c’è un allungamento di quella dell’evaporatore che si fosse distanziata dalla base del raccoglitore . Sbrina quel ghiaccio e fai una foto della parte sottostante .
mattex80 Inserita: mercoledì alle 23:05 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 23:05 esatto, si sarà bruciata quella che agisce nel raccoglitore
Stefano Dalmo Inserita: giovedì alle 00:24 Segnala Inserita: giovedì alle 00:24 Mi dispiace ma la foto non la definisco , immagino solo che quel blu sia la carta argentata in cui c’è la resistenza a filo . ma magari sbaglio . 🤷♂️
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora