Riberto Inserito: 16 marzo Segnala Inserito: 16 marzo Ciao a tutti, vediamo se qualcuno può aiutarmi…. Vorrei aprire una partita iva individuale come installatore e riparazione / manutenzione cancelli automatici.Ho lavorato per 25 anni in una ditta specializzata in questo settore, ma come operaio non specializzato (anche se in realtà automatizzavo cancelli e basculanti autonomamente) Ora il mio problema è che non ho i requisiti per la camera di commercio ( lettera A) Ho letto che i cancelli automatici fanno parte della direttiva macchine mentre la linea che alimenta la centralina fa parte del DM 37/08. Se io faccio solo l automazione e poi mi affido a un elettricista per la linea é fattibile? Che codice ateco devo utilizzare visto che la camera di commercio non mi rilascia 432909 ?
Roberto Garoscio Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo (modificato) Secondo me si, tu non puoi dichiarare la linea di alimentazione. Per maggiore sicurezza devi informarti presso la camera di commercio. Modificato: 17 marzo da Roberto Garoscio
Riberto Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo Purtroppo la camera di commercio dice che posso fare solo manutenzione ordinaria….. riparazioni e installazione non posso fare nulla 😞
luigi69 Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo In realtà , dalle visure camerali codice ateco 43,21 vi è segnato impianti.....ecc ecc compresi cancelli e barriere , alla lettera a . Potrò essere più preciso domani , oggi non sono in ditta . Tu hai Comunque già provato se non ti ricomiscono il requisito in camera di commercio ? Hai un diploma ?
Riberto Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo 7 minuti fa, luigi69 ha scritto: In realtà , dalle visure camerali codice ateco 43,21 vi è segnato impianti.....ecc ecc compresi cancelli e barriere , alla lettera a . Potrò essere più preciso domani , oggi non sono in ditta . Tu hai Comunque già provato se non ti ricomiscono il requisito in camera di commercio ? Hai un diploma ? No non ho nessun diploma, ho già chiesto alla camera di commercio e l unica cosa che posso fare è manutenzione ordinaria, le riparazioni e installazione non posso farle…..
Maurizio Colombi Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo 1 ora fa, Riberto ha scritto: unica cosa che posso fare è manutenzione ordinaria, le riparazioni e installazione non posso farle….. Purtroppo è così.
luigi69 Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo Dimmi @Riberto se ricordo male , perché oramai mi sono iscritto 31anni fa....2 anni da dipendente con diploma o 6 ? Tu volevi lasciare l attuale posto ? O lo hai già lasciato? Valutare di farsi assumere da altre ditte per ottenere la possibilità di avere riconosciuta la A ? Chiedo per completezza. 17 ore fa, Riberto ha scritto: Se io faccio solo l automazione e poi mi affido a un elettricista per la linea é fattibile? Questo si Dipende anche dal tuo cliente tipo : un privato non ti fa storie , una ditta o un cliente grande...può storcere il naso . In un lavoro molto grande , può esserci spazio per due ditte , in un lavoro piccolo....riconoscere qualche cosa all altra ditta , potrebbe non sempre essere facile . Ho letto adesso il PM spero di averti dato delle risposte utili
Riberto Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo 3 minuti fa, luigi69 ha scritto: Dimmi @Riberto se ricordo male , perché oramai mi sono iscritto 31anni fa....2 anni da dipendente con diploma o 6 ? Tu volevi lasciare l attuale posto ? O lo hai già lasciato? Valutare di farsi assumere da altre ditte per ottenere la possibilità di avere riconosciuta la A ? Chiedo per completezza. Questo si Dipende anche dal tuo cliente tipo : un privato non ti fa storie , una ditta o un cliente grande...può storcere il naso . In un lavoro molto grande , può esserci spazio per due ditte , in un lavoro piccolo....riconoscere qualche cosa all altra ditta , potrebbe non sempre essere facile . Ho letto adesso il PM spero di averti dato delle risposte utili Il mio problema è che sono già 3 anni che non lavoro più nella ditta di automazioni…. Ora sono forfettario, ma non come istallatore, aiuto diverse ditte, ma vorrei ritornare a istallare i cancelli automatici…. Purtroppo vedo che senza abilitazioni non posso fare nulla
Roberto Garoscio Inserita: 17 marzo Segnala Inserita: 17 marzo Qui trovi le indicazioni necessarie: http://www.sap-system.it/argomenti/certificazione-automazioni-e-ce-cosa-dice-la-normativa/ in cui dicono che: vedi foto.
Riberto Inserita: 17 marzo Autore Segnala Inserita: 17 marzo 4 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto: Qui trovi le indicazioni necessarie: http://www.sap-system.it/argomenti/certificazione-automazioni-e-ce-cosa-dice-la-normativa/ in cui dicono che: vedi foto. Si ho visto…. Il mio problema è che non so quale codice ateco utilizzare per potere installare /riparare cancelli automatici (senza linea) Il codice ateco per cancelli automatici sarebbe 432909, ma la camera di commercio non me lo da, senza avere i requisiti
Roberto Garoscio Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo Rivolgiti all’associazione artigiani, magari loro hanno qualche soluzione.
luigi69 Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo solo per completezza, in rete ho trovato questa guida che mi pare ben fatta : ce ne sono molte , questa secondo me , è un buonissimo esempio QUESTA @Riberto , ci tieni informati sugli sviluppi , ovvero se come consigliato da Roberto , trovi qualche soluzione in qualche associazione di categoria ?
Riberto Inserita: 18 marzo Autore Segnala Inserita: 18 marzo 1 ora fa, luigi69 ha scritto: solo per completezza, in rete ho trovato questa guida che mi pare ben fatta : ce ne sono molte , questa secondo me , è un buonissimo esempio QUESTA @Riberto , ci tieni informati sugli sviluppi , ovvero se come consigliato da Roberto , trovi qualche soluzione in qualche associazione di categoria ? Certo …. Appena so qualcosa vi aggiorno, anche se la vedo dura
Maurizio Colombi Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo In ogni modo, dal 37/08, la lettera A comprende anche i cancelli e non credo che siano scorporabil.
Riberto Inserita: 18 marzo Autore Segnala Inserita: 18 marzo 1 ora fa, Maurizio Colombi ha scritto: In ogni modo, dal 37/08, la lettera A comprende anche i cancelli e non credo che siano scorporabil. Lo penso anche io, ma questo dice il contrario https://www.guidafinestra.it/serramenti-motorizzati-serve-la-qualifica-dm-37-08-impianti/
Maurizio Colombi Inserita: 18 marzo Segnala Inserita: 18 marzo 56 minuti fa, Riberto ha scritto: ma questo dice il contrario La risposta alla domanda posta allo specialista ed esperto normatore, dice chiaramente: "Chiarito che l’impianto elettrico si ferma alla presa (o collegamento di altro tipo), tutto quello che viene a valle è una macchina (porte, chiusure, ecc. motorizzate)": Quindi bisognerebbe specificare allo zelante architetto (che sappiamo benissimo come ragionano) che, se alimentando un'automazione; di qualsivoglia tipologia, attraverso una spina... possiamo paragonarlo ad una lavatrice, ad un ventilatore o ad un rasoio elettrico. A questo punto, che problemi ci sono?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora