ita.alex Inserito: 30 agosto 2010 Segnala Inserito: 30 agosto 2010 Come da oggetto, qualcuno sa dirmi se trattasi di fantanorma o invece è tutto vero?Io avevo sentito che nei paesi europei il costruttore deve rilasciare il manuale della macchina nella lingua del paese stesso.Se si, sapreste indicarmi in quale norma?Grazie
omaccio Inserita: 30 agosto 2010 Segnala Inserita: 30 agosto 2010 Posso risponderti su esperienza diretta: la motorizzazione civile si è rifiutata di omologare un verricello acquistato in EU(germania) perchè quest'ultimo era sprovvisto di manuale di installazione e manutenzione in lingua Italiana. Quindi se l'ingegnere preposto non si è inventato la storia presumo che vi sia una norma di riferimento!
ita.alex Inserita: 30 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2010 si in effetti la direttiva macchine ne parla in tal senso, però ok per il manuale d'uso e manutenzione, ma anche gli schemi elettrici vanno tradotti in lingua?in fondo la lettura degli schemi è solo rivolta a personale qualificato e professionista..
NoNickName Inserita: 30 agosto 2010 Segnala Inserita: 30 agosto 2010 (modificato) Non è proprio così. "ALLEGATO I Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione dellemacchine.1.7.4. IstruzioniOgni macchina deve essere accompagnata da istruzioni per l'uso nella o nelle lingue comunitarie ufficiali delloStato membro in cui la macchina è immessa sul mercato e/o messa in servizio.Le istruzioni che accompagnano la macchina devono essere «Istruzioni originali» o una «Traduzione delleistruzioni originali»; in tal caso alla traduzione deve essere allegata una copia delle istruzioni originali.In deroga a quanto sopra, le istruzioni per la manutenzione destinate ad essere usate da un personale specializzatoincaricato dal fabbricante o dal suo mandatario possono essere fornite in una sola lingua comunitariacompresa da detto personale."Per quanto riguarda lo schema elettrico:" 1.7.4.2. Contenuto delle istruzionie) i disegni, i diagrammi, le descrizioni e le spiegazioni necessari per l'uso, la manutenzione e la riparazionedella macchina e per verificarne il corretto funzionamento;"Quindi la risposta è: sì, serve anche lo schema elettrico tradotto. Non va tradotto se e solo se hai previsto che la manutenzione e la messa in servizio, e ogni altra attività sulla macchina sia specificatamente vietata all'utente. Modificato: 30 agosto 2010 da NoNickName
ita.alex Inserita: 30 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2010 giusto, mi era sfuggita la cosa.ora è tutto chiaro, ma come faccio a sapere se una macchina che acquisto (parlando da utilizzatore) è soggetta alla direttiva macchine o meno?c'è un elenco di tipologie di macchina o qualcosa di simile?grazieciao
Del_user_127832 Inserita: 30 agosto 2010 Segnala Inserita: 30 agosto 2010 Da CEI EN 60204-1:1998-04 punto 3.33"Insieme di parti o componenti di cui almeno unomobile, collegati tra loro, con appropriati attuatori,circuiti di comando e di potenza della macchinaecc., uniti fra loro per una applicazione bendeterminata, in particolare per la trasformazione,il trattamento, la movimentazione o l’imballaggiodi un materiale."con esclusione delle apparecchiature portatili.saluti
NoNickName Inserita: 30 agosto 2010 Segnala Inserita: 30 agosto 2010 Ai sensi della direttiva macchine, le prescrizioni di cui sopra si applicano a:a) macchine; attrezzature intercambiabili;c) componenti di sicurezza;d) accessori di sollevamento;e) catene, funi e cinghie;f) dispositivi amovibili di trasmissione meccanica;g) quasi-macchine.Cosa sono le macchine e le quasi macchine?a) «macchina»:— insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata, — insieme di cui al primo trattino, al quale mancano solamente elementi di collegamento al sito di impiego o di allacciamento alle fonti di energia e di movimento,— insieme di cui al primo e al secondo trattino, pronto per essere installato e che può funzionare solo dopo essere stato montato su un mezzo di trasporto o installato in un edificio o in una costruzione,— insiemi di macchine, di cui al primo, al secondo e al terzo trattino, o di quasi-macchine, di cui alla lettera g), che per raggiungere uno stesso risultato sono disposti e comandati in modo da avere un funzionamento solidale,— insieme di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidalmente e destinati al sollevamento di pesi e la cui unica fonte di energia è la forza umana diretta;g) «quasi-macchine»: insiemi che costituiscono quasi una macchina, ma che, da soli, non sono in grado di garantire un'applicazione ben determinata. Un sistema di azionamento è una quasi-macchina. Le quasi-macchine sono unicamente destinate ad essere incorporate o assemblate ad altre macchine o ad altre quasi-macchine o apparecchi per costituire una macchina disciplinata dalla presente direttiva;
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora