Vai al contenuto
PLC Forum


Tester di prese non funziona sul mio impianto


Messaggi consigliati

Inserita:
1 ora fa, Giuse_ ha scritto:

Oggi ho rimisurato e al neutro non c'è tensione all'uscita del contatore.

 

Questo significa che fino al contatore l'impianto è a posto!

 

Il 26/03/2025 alle 12:09 , Giuse_ ha scritto:

al quadro elettrico la situazione non cambia e le tensioni rimangono stabili 112/90)

 

Ora bisogna agire con metodo e pazienza.

Il problema è sicuramente nel montante e/o nell'allacciamento con il centralino dell'appartamento.

Bisogna verificare all'arrivo del montante: se sul neutro c'è tensione verso terra ci sono solo due possibilità:

  1. La terra che arriva al centralino non è connessa con la terra che è presente in prossimità del contatore.
  2. Il montante ha subito delle "variazioni" nel tratto tra contatore e centralino. bisogna verificare se ci sono scatole di derivaziene e battere bene i fili che non abbiano subito "strane deviazioni".

Inserita:

Grazie, farò ulteriori verifiche come suggerito. Per testare il funzionamento del salvavita potrei provare a collegare una lampadina 25w incandescsnza tra fase e terra della presa? 

Inserita:
8 ore fa, Giuse_ ha scritto:

Per testare il funzionamento del salvavita potrei provare a collegare una lampadina 25w incandescsnza tra fase e terra della presa? 

 

Si, ma se la terra ha dei problemi è una prova inutile e poco significativa.

Inserita:
18 ore fa, Livio Orsini ha scritto:
  1. Il montante ha subito delle "variazioni" nel tratto tra contatore e centralino. bisogna verificare se ci sono scatole di derivaziene e battere bene i fili che non abbiano subito "strane deviazioni".

 

Può essere anche una scatola di derivazione piena d'acqua piovana o una perdita che l'ha allagata.

Inserita:
9 minuti fa, NoNickName ha scritto:

Può essere anche una scatola di derivazione piena d'acqua piovana o una perdita che l'ha allagata.

 

Può essere di tutto.

Sino ad ora ci sono 2 punti fermi:

  1. Misurando all'uscita del contatore ci sono 230V tra fase e terra e 0V tra neutro e terra.
  2. Misurando al centralino cisono 112V tra fase e terra e 90V tra neutro e terra

 

Quindi il problema sta nel montante.

Come ho scritto sopra c'è solo da verificare il tragitto dei fili tra contatore e centralino.

Inserita: (modificato)
Il 27/03/2025 alle 13:32 , Giuse_ ha scritto:

Un elettricista è venuto per un controllo e non è riuscito a capire da cosa dipendesse

la dispersione (?) 

Se ai Cavi Giallo-Verde in Casa Manca Continuità verso un Dispersore Efficiente,

come già detto basta che condividano un Corrugato con la Fase, e col Tester elettronico

ci trovi una Tensione dovuta alla Capacità Parassita !

A maggior ragione se vi sono collegati Elettrodomestici in Stand-by con i loro Filtri di Rete

incorporati, nella fattispecie apportano 1mA ciascuno, rilevi anche fino 90 ÷ 115Volt  . 

-

Un elettricista avrebbe infisso uno Scalpello in giardino o nell' orto,

utilizzando questa Terra Ausiliaria come Zero di Riferimento

rispetto a Fase, Neutro, vari punti dell' Impianto di Terra, 

Pilette di Scarico, Radiatori, Rubinetti, ed altre Masse Metalliche 

a portata di mano specialmente in Bagno / Doccia . 

Il 27/03/2025 alle 13:32 , Giuse_ ha scritto:

Oggi ho rimisurato e al neutro non c'è tensione all'uscita del contatore.

- con il Cercafase ? 

O se con il Tester, rispetto a cosa ? 

Il 27/03/2025 alle 13:32 , Giuse_ ha scritto:

tra l'altro ho notato che se il lavello è pieno d'acqua o..... 

il voltaggio tra lavello e elettrodomestico aumenta a oltre 40

- In Elettrotecnica si chiama Resistenza Variabile o Potenziometro

(come quello che regola il Volume Audio ) . 

È sempre lo stesso Fenomeno ! 

Se tra Giallo-Verde e Terra ci sono 90Volt, la Lettura rilevata dipende :

. dallo Strumento utilizzato 

.. Rispetto a Cosa viene effettuata 

... Attraverso quale Mezzo ! 

a riposo [Dei 90V presenti sugli Elettrodomestici, il Tester rileva 9V

( solo) attraverso l' Acqua contenuta nei tubi . ] 

Durante l' uso del Lavello, scorre acqua che bagna anche i Tubi di Scarico,

che diventano un ulteriore Riferimento a Terra ;

il valore torna a calare mentre lo Scarico si asciuga . 

Se nel Lavello butti alcuni litri di acqua salata, la sfera di cristallo mi dice

che la Lettura si avvicinerà ai soliti 90Volt  . 

-

Un Elettricista avrebbe eseguito le Prove Regolamentari

con uno degli appositi Strumenti Multifunzione

rilevando una Resistenza di Terra troppo elevata

e non avrebbe perso tempo a staccare fili dentro casa,

quando la causa del Malfunzionamento risiede presso la Palina

o lungo il percorso del Conduttore Principale di Terra PE nel Vano Scale . 

[ o lo Scarico a Terra manca addirittura a livello di Edificio !  ] 

Modificato: da piergius
Impaginazione
Inserita: (modificato)

Ho effettuato la misurazione con un cercafase a batteria, il neutro al contatore non ha tensione.

Staccando l'interruttore generale la terra non ha tensione (segno che il problema è in casa?)

Inoltre scollegando la lavastoviglie riduco la lettura dal lavello alla terra da 40v a meno di 20v, in questo caso (oltre ad esserci un problema con la terra) la lavastoviglie può considerarsi difettosa (e magari rientrare nella garanzia?).

Scollegando le luci (magnetotermico rosso) riduco ulteriorimente la tensione a terra (in questo caso devo controllare ancbe i fili che vanno ali lampadari?)

Cercherò di mettere a posto la terra quanto prima (probabilmente ha un problema o è addirittura mancante a livello di palazzina). Ho parlato con un altro elettricista che mi ha proposto di realizzare una terra dedicata fuori dalla porta di casa.
Grazie a tutti

Modificato: da Giuse_
Inserita:
On 3/28/2025 at 9:38 AM, Livio Orsini said:

 

Può essere di tutto.

Sino ad ora ci sono 2 punti fermi:

  1. Misurando all'uscita del contatore ci sono 230V tra fase e terra e 0V tra neutro e terra.
  2. Misurando al centralino cisono 112V tra fase e terra e 90V tra neutro e terra

 

Quindi il problema sta nel montante.

Come ho scritto sopra c'è solo da verificare il tragitto dei fili tra contatore e centralino.

 

Anche al centralino (a monte dell'interruttore generale spento) tra neutro e fase ci sono 0v, quindi la tratta sembrerebbe essere a posto.

Tra fase e terra ci sono invece circa 130v

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Giuse_ ha scritto:

Anche al centralino (a monte dell'interruttore generale spento) tra neutro e fase ci sono 0v,

Questa non l'ho capita.

 

1 ora fa, Giuse_ ha scritto:

Tra fase e terra ci sono invece circa 130v

Questo indica inderogabilmente, senza tante elucubrazioni mentali, la mancanza di qualsiasi collegamento del PE al dispersore o, addirittura, la mancanza del circuito di terra all'interno dell'impianto.

Se c'è una caldaia, se c'è una lavatrice, se c'è una lavastoviglie e queste hanno il conduttore di terra collegato alla presa, qualsiasi strumento misurerebbe una tensione vicina, addirittura vicinissima alla tensione di rete.

Ma forse queste cose le avevo già scritte una quindicina di giorni fa.

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
29 minutes ago, Maurizio Colombi said:

Questa non l'ho capita.

 

Questo indica inderogabilmente, senza tante elucubrazioni mentali, la mancanza di qualsiasi collegamento del PE al dispersore o, addirittura, la mancanza del circuito di terra all'interno dell'impianto.

Se c'è una caldaia, se c'è una lavatrice, se c'è una lavastoviglie e queste hanno il conduttore di terra collegato alla presa, qualsiasi strumento misurerebbe una tensione vicina, addirittura vicinissima alla tensione di rete.

Ma forse queste cose le avevo già scritte una quindicina di giorni fa.

 

Chiedo scusa, volevo dire tra neutro e terra (a interruttore generale spento 0v)

Comunque si, probabilmente non esiste proprio il collegamento al dispersore (non so dove sia collegato l'impianto di terra), quindi vedo di riuscire appena possibile a realizzarne una davanti la porta di casa all'esterno della palazzina (abitando al piano terra).

Modificato: da Giuse_
Maurizio Colombi
Inserita:

Per toglierci ogni dubbio ed avere certezza assoluta, apri la presa su cui provavi il "macchinino"

togli tensione,

stacca il filo che trovi sul morsetto centrale,

collegaci un pezzo di filo elettrico che porterai fuori in giardino, in un campo, in un canale...

pianta nel terreno un cacciavite di dimensioni generose, o un pezzo di ferro o un tubo metallico (sono sufficienti una quindicina di centimetri nel terreno)

avvolgi il capo del filo (spellato per qualche centimetro) intorno al "ferro" che hai conficcato nel terreno,

ridai tensione e prova il "macchinino".

Inserita:
9 ore fa, Giuse_ ha scritto:

Comunque si, probabilmente non esiste proprio il collegamento al dispersore (non so dove sia collegato l'impianto di terra), quindi vedo di riuscire appena possibile a realizzarne una davanti la porta di casa all'esterno della palazzina (abitando al piano terra).

 

Si, come ha scritto Maurizio, è la prova migliore per verificare se è solo un problema di terra mancante o se c'è qualche altro pasticcio nell'impianto.

Ma dal montante che arriva dal contatore non è stato portato anche il filo di terra?

Perchè se è stato portato il filo di terra e già all'ingresso del centralino si misura la tensione tra neutro e terra, il problema sta li: o non è stato connesso il filo di terra alla partenza, oppure èstato interrotto nella tratta del montante.

Inserita:
Il 20/03/2025 alle 08:59 , piergius ha scritto:

manca il Collegamento con un Dispersore efficiente  . 

l' Impianto di Terra in oggetto viene portato a 90÷ 115Volt

tramite i Filtri di Rete incorporati negli Elettrodomestici . 

Ecco perché  :

11 ore fa, Giuse_ ha scritto:

scollegando la lavastoviglie riduco la lettura dal lavello alla terra da 40v a meno di 20v, 

Scollegando le luci (magnetotermico rosso) riduco ulteriorimente la tensione a terra

- i Carichi non sono guasti .

Se li scolleghi riduci semplicemente la Corrente che arriva al Tester ! ! 

Infatti  :

11 ore fa, Giuse_ ha scritto:

Staccando l'interruttore generale la terra non ha tensione

Equivale a staccare tutti i Carichi ed i loro Filtri di Rete in un colpo solo ! ! 

11 ore fa, Giuse_ ha scritto:

un altro elettricista mi ha proposto di realizzare una terra dedicata fuori dalla porta di casa.

Questo è un Elettricista ! 

Quello precedente andava in cerca di farfalle . 

-

Buona giornata ! 

Inserita: (modificato)
On 3/29/2025 at 10:09 PM, Maurizio Colombi said:

Per toglierci ogni dubbio ed avere certezza assoluta, apri la presa su cui provavi il "macchinino"

togli tensione,

stacca il filo che trovi sul morsetto centrale,

collegaci un pezzo di filo elettrico che porterai fuori in giardino, in un campo, in un canale...

pianta nel terreno un cacciavite di dimensioni generose, o un pezzo di ferro o un tubo metallico (sono sufficienti una quindicina di centimetri nel terreno)

avvolgi il capo del filo (spellato per qualche centimetro) intorno al "ferro" che hai conficcato nel terreno,

ridai tensione e prova il "macchinino".

Oggi ho fatto questa prova come suggerito.

Non avendo a disposizione del terreno, ho usato una barra filettata di circa un metro appoggiata sopra a una parte di marciapiede di cemento rotto (con sotto della sabbia) collegata ai fili di terra del quadro elettrico.

Ho acceso il tester, ma la dispersione tra lavello ed elettrodomestico non calava. Ho provato poi a versare sopra la barra filettata dell'acqua e la misurazione è scesa immediatamente a 0v! (1V al massimo) dai 30 e oltre.

 

Quindi come da voi ipotizzato l'impianto non aveva un impianto di terra collegato (i due cavi di terra che arrivano al quadro elettrico probabilmente sono solo andata e ritorno del filo di terra dello stesso impianto).

 

A questo punto vorrei chiedervi: 

  • Essendo al piano terra è possibile realizzare una terra dentro casa e che fatta in questo modo sia a norma e si possa certificare l'impianto?
  • Realizzando e collegando una terra efficace risolverò anche il problema del neutro sotto tensione?

Grazie a tutti

Modificato: da Giuse_
Maurizio Colombi
Inserita:
6 minuti fa, Giuse_ ha scritto:

è possibile realizzare una terra dentro casa e che fatta in questo modo sia a norma

È possibile realizzare una rete di terra, ma se la realizzi tu potrebbe essere "a norma", ma è fuorilegge, che è ben diverso.

Per realizzare la rete di terra occorre accertarsi che tutte le prese, gli apparecchi elettrici collegati stabilmente, i punti luce e quant'altro, abbiamo il conduttore di terra che, a sua volta, questo conduttore sia collegato elettricamente con un buon dispersore.

Ma ripeto le domanda che forse ho già fatto: nell'appartamento è presente una caldaia a gas, uno scaldaacqua elettrico o a gas?  

Inserita:
5 minutes ago, Maurizio Colombi said:

È possibile realizzare una rete di terra, ma se la realizzi tu potrebbe essere "a norma", ma è fuorilegge, che è ben diverso.

Per realizzare la rete di terra occorre accertarsi che tutte le prese, gli apparecchi elettrici collegati stabilmente, i punti luce e quant'altro, abbiamo il conduttore di terra che, a sua volta, questo conduttore sia collegato elettricamente con un buon dispersore.

Ma ripeto le domanda che forse ho già fatto: nell'appartamento è presente una caldaia a gas, uno scaldaacqua elettrico o a gas?  

Si, tutte le prese e gli apparecchi hanno il conduttore di terra (l'impianto è stato rifatto di recente), manca solo il collegamento a un dispersore.

Nell'appartamento è presente la caldaia a gas.

Maurizio Colombi
Inserita:

Uno dei principali "punti di incontro" tra la rete di terra, la linea elettrica ed una terra fittizia, ma quasi funzionante, è proprio la caldaia. Per questo mi meraviglio che tu trovi una tensione così sballata tra fase e terra, ma se dici che il collettore di terra esiste ed è collegato a tutto... avrai una caldaia particolare.

Inserita:
Il 27/03/2025 alle 07:20 , piergius ha scritto:

Presumibilmente i tubi della Calda e della Fredda sono in plastica 

e il Lavello è isolato dall' Impianto di Terra . 

 

-

Buona giornata ! 

Maurizio Colombi
Inserita:
38 minuti fa, piergius ha scritto:

e il Lavello è isolato dall' Impianto di Terra . 

Fluttua nel vuoto?

Insieme alla caldaia.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...