Williams77 Inserito: 8 settembre 2010 Segnala Inserito: 8 settembre 2010 Salve a tutti,vorrei una delucidazione per quanto riguarda i quadri elettrici per automazione.Se ad una ditta di impianti elettrici abilitata per le lettere A B G viene commissionata la realizzazione di un quadro per automazione che deve svolgere determinate finzioni,puo la ditta realizzarlo senza la progettazione da parte di un perito o ingegnere iscritti all'albo?esempio: il titolare di un panificio commissiona il rifacimento di un quadro ormai vecchio di un impastatrice automatica,posso io ditta di impianti elettrici rifare il quadro di sana pianta magari modernizzandolo con l'ausilio di plc e quantaltro senza il progrtto di un professionista?se si qual'è l'iter da seguire?ho fatto l'esempio dell'impastatrice ma potrebbe trattarsi di qualsiasi altra applicazione per automazione.
NoNickName Inserita: 8 settembre 2010 Segnala Inserita: 8 settembre 2010 (modificato) A quanto mi consta, anche il mio cane può progettare il quadro elettrico di una macchina, a patto che il contraente poi emetta la documentazione richiesta, cioè schemi, manuali e dichiarazione di conformità e che nella progettazione e realizzazione sia conforme alle norme del caso (direttiva bassa tensione, direttiva macchine, norme elettriche, norme tecniche e prescrizioni varie relative al campo di applicazione della macchina....) ed emetta il nuovo fascicolo tecnico della macchina. Modificato: 8 settembre 2010 da NoNickName
Williams77 Inserita: 10 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2010 Qualcuno saprebbe indicarmi anche le norme o guide alle quali si dovrebbe far riferimento per realizzare un quadro in modo da poter rilasciare poi la dichiarazione di conformitè CE , le prove da eseguire e la strumentazione da usare per eseguire le suddette prove?
NoNickName Inserita: 10 settembre 2010 Segnala Inserita: 10 settembre 2010 Almeno queste: 2006/95/CE, 2004/108/CE, EN60204, EN292, e tante altre norme armonizzate che dipendono dalla tua macchina.
MABE Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 CiaoSe ti limiti a rifare il quadro elettrico, facendolo come da progetto della macchina esistente, non sei tenuto a rifare il fascicolo tecnico della macchina (è da ritenersi manutenzione). Ma se tu introduci anche un PLC, si tratta di una modifica sostanziale, quindi devi rifare anche il fascicolo tecnico della macchina, e ti posso assicurare che fare un fascicolo tecnico richiede una conoscenza approfondita delle normative specifiche alla macchina che stai modificando
NoNickName Inserita: 11 settembre 2010 Segnala Inserita: 11 settembre 2010 Certo che deve fare il fascicolo tecnico, perchè gli viene commissionato un quadro in sostituzione di uno esistente su una macchina non funzionante.Ergo, fascicolo tecnico.
Roberto Gioachin Inserita: 12 settembre 2010 Segnala Inserita: 12 settembre 2010 Se non conosci bene le norme, lascia perdere, potresti farti molto male.Ti spiego:Se và tutto bene, nessuno sà nulla e tu sei contento.Se invece prima o poi su quella macchina qualcuno si fà del male, anche se non per colpa tua, non hai idea di quanti problemi (di natura penale) dovrai affrontare.Quindi: Lascia perdere.Roberto
Williams77 Inserita: 14 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Grazie Ragazzi gia ho le idee un po piu chiare.......
ita.alex Inserita: 15 settembre 2010 Segnala Inserita: 15 settembre 2010 in effetti è un pò azzardato..soprattutto con le ultime normative sulla sicurezza macchine è diventata molto delicata la questione..anche se devo dire che da noi non ho ancora trovato un cliente (italiano o estero) che mi abbia lontanamente accennato l'esigenza di macchine con le nuove normative..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora