lallabell Inserito: 22 marzo Segnala Inserito: 22 marzo Buongiorno ho una lavastoviglie Indesit Dif 14B1, al momento del carico dell'acqua mi si accendono tutti e 4 i led ed emette un segnale acustico, in più mi sembra che ci metta molto nel caricare, inceve quando la scarica è molto più veloce. Ho fatto il calcolo del codice errore che dovrebbe essere il 15 e che ha a che are con l'intasamento del circuitolo strozzamento del tubo dell'acqua. Ho verificato il tubo ed è apposto, ho messo la lavastoglie sul un altro runinetto ma lo fa ugualmente, ho sostituito l'elettrovalvola ma niente, adesso mi ho il presentimento anche che la resistenza non scaldi nulla, anzi il ciclo rimane bloccato senza lavare , fa solo 3/4 riasciaqui e basta, potete aiutarmi? ,Grazie.
Stefano Dalmo Inserita: 22 marzo Segnala Inserita: 22 marzo Mi sa che stai facendo un po di confusione . se non carica come fa a fare i risciacqui e a riscaldare ? chiarisci meglio cosa succede da principio.
lallabell Inserita: 22 marzo Autore Segnala Inserita: 22 marzo (modificato) Il 22/03/2025 alle 10:12 , Stefano Dalmo ha scritto: Mi sa che stai facendo un po di confusione . se non carica come fa a fare i risciacqui e a riscaldare ? chiarisci meglio cosa succede da principio. Expand E chi ha detto che non carica , ho detto che ci mette un pò più del solito a farlo... Comunque La lavastoviglie carica ma un pò più lentamente del solito, mentre lo fa tutti e 4 i led iniziano a lampeggiare ed emette un segnale acustico, non finisce il programma ma fa solo 3/4 risciacqui e poi il programma si blocca, succede questo. Modificato: 22 marzo da lallabell
Stefano Dalmo Inserita: 22 marzo Segnala Inserita: 22 marzo Il 22/03/2025 alle 10:07 , lallabell ha scritto: , al momento del carico dell'acqua mi si accendono tutti e 4 i led ed emette un segnale acustico, Expand A parer mio questo significa che non carica
lallabell Inserita: 22 marzo Autore Segnala Inserita: 22 marzo (modificato) Si ma l'acqua riempe il cestello e la prova c'è l'ho aprendo lo sportello, che ci sia qualcosa che non quadra è inbubbio ed è per questo che ho aperto la discussione per capire cosa sta succedendo , se vuoi faccio un video. Modificato: 22 marzo da lallabell
Stefano Dalmo Inserita: 22 marzo Segnala Inserita: 22 marzo Il 22/03/2025 alle 10:20 , lallabell ha scritto: Comunque La lavastoviglie carica ma un pò più lentamente del solito, mentre lo fa tutti e 4 i led iniziano a lampeggiare ed emette un segnale acustico, non finisce il programma ma fa solo 3/4 risciacqui e poi il programma si blocca, succede questo. Expand Mi devi perdonare , ma io non riesco a seguirti , parli di 3/4 risciacqui , ma forse ti riferisci a carichi e scarichi continui ? perchè ogni risciacquo ci mette come minimo 15/20 minuti ! Ma in quanto tempo succede quello che hai scritto sopra ? immagino pochi minuti , carica , scarica , carica scarica e poi va in blocco? O no
lallabell Inserita: 22 marzo Autore Segnala Inserita: 22 marzo (modificato) alla fine mi sono deciso a smontarla del tutto , testata la resistenza che sta a 27ohm, quindi va bene, nella girante che è subito dopo la resistenza non c'è nulla che la ostruisca, la gabbia dell'acqua è pulita, la vaschetta del sale smontata e pulita ... a sto punto credo sia la scheda, che è la cosa più difficile da smontare perchè situata in basso alla lavastoviglie nella parte centrale... Il 22/03/2025 alle 12:55 , Stefano Dalmo ha scritto: Mi devi perdonare , ma io non riesco a seguirti , parli di 3/4 risciacqui , ma forse ti riferisci a carichi e scarichi continui ? perchè ogni risciacquo ci mette come minimo 15/20 minuti ! Ma in quanto tempo succede quello che hai scritto sopra ? immagino pochi minuti , carica , scarica , carica scarica e poi va in blocco? O no Expand in meno di una 15 di minuti ... Modificato: 22 marzo da lallabell
Stefano Dalmo Inserita: 22 marzo Segnala Inserita: 22 marzo Va bhe , se vuoi proseguire per conto tuo fai come desideri 🫡
lallabell Inserita: 22 marzo Autore Segnala Inserita: 22 marzo Il 22/03/2025 alle 14:24 , Stefano Dalmo ha scritto: Va bhe , se vuoi proseguire per conto tuo fai come desideri 🫡 Expand Scusami la domanda, ma ti ho fatto qualcosa di male? Ho smontato le parti meccaniche perchè potessi escludere altri tipi di errori, ho verificato per quanto possibile che i pezzi non fossero ostruiti e che la resistenza funzionasse. Fatto questo credo di aver escluso le problematiche legate a oggetti fisici che potessero ostruire il normale ciclo di lavaggio. Ti ho sempre risposto per quel che concerne le tue domande ,non credo di aver fatto nulla di male.
Stefano Dalmo Inserita: 22 marzo Segnala Inserita: 22 marzo Scusa , ma la mia è una preoccupazione che si possano creare altre problematiche ! Non che mi hai fatto qualcosa , se proprio ci volesse , lo si fa , ma al bisogno , non così , smontiamo tutto e via ! e le delucidazioni che desideravo ? Nulla . per cui stiamo ancora a zero .
lallabell Inserita: 22 marzo Autore Segnala Inserita: 22 marzo Allora ok, la lavasciuga come dicevi tu non fa il ciclo di lavaggio ma 3 o 4 carico e scarico di acqua in meno di 15 minuti, dopo di che si blocca. Ho smontato il tutto per che' pansavo che potesse essere il termostato, ma all'apertura non l'ho trovato, nel senso che non c'è fisicamente e quindi ho pensato che ci potesse essere qualcosa all'interno della pompa e quindi sono partito a smontare tutto.
Stefano Dalmo Inserita: 22 marzo Segnala Inserita: 22 marzo Visto che la tieni fuori e senza pannello laterale , controlla se il flussimetro funziona quando passa l’acqua , verso il pozzetto . Con il tester nella funzione cicalino e collegato sui contatti di questo , seza il connettore , deve fare non meno di 10 impulsi in 10 secondi , quindi non meno di 1al secondo . se non li fa , o il flussimetro è rotto o l’acqua che passa è poca . Il flussimetro è un interruttore reed magnetico , ad ogni giro della ventolina magnetica apre e chiude . In effetti se provi l’elettrovalvola da esterno , in 1 minuto deve far uscire non meno di 3 litri . Se ne uscisse di più tanto meglio . se ne uscisse di meno va sostituita la valvola.
lallabell Inserita: 22 marzo Autore Segnala Inserita: 22 marzo Se ho ben capito parli di questo componente giusto? Allora domani rimonto tutto faccio partire il ciclo e col tester faccio la prova, l'elettrovalvola l'ho gia sostituita con una nuova ma il problema era rimasto.
Stefano Dalmo Inserita: 22 marzo Segnala Inserita: 22 marzo Si quello . ma se l’air break è tappato di calcare nella curva in alto questo non funziona bene lo stesso . devi controllare se l’acqua che entra nel pozzetto è la stessa che esce dalla valvola che hai sostituito .
lallabell Inserita: 28 marzo Autore Segnala Inserita: 28 marzo Il 22/03/2025 alle 17:31 , Stefano Dalmo ha scritto: Si quello . ma se l’air break è tappato di calcare nella curva in alto questo non funziona bene lo stesso . devi controllare se l’acqua che entra nel pozzetto è la stessa che esce dalla valvola che hai sostituito . Expand Aggiornamento e scusate l'attesa, dopo aver rimontato tutto e il nuovo air break la lavastoviglie è tornata a funzionare, grazie a @Stefano Dalmo per il supporto !! Quindi per tutti quelli a cui lampeggiano le 4 spie la prima cosa da fare è controllare l'air break, la spesa è davvero irrisoria !!! Grazie ancora a questo splendido forum !
Stefano Dalmo Inserita: 28 marzo Segnala Inserita: 28 marzo Benissimo ! ma tieni presente che l’Air break si poteva decalcificare con muriatico . Grazie per la condivisione 👍
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora