Vai al contenuto
PLC Forum


Tensione ai capi di un interruttore aperto...


Messaggi consigliati

Pappardella
Inserito:

Ciao a tutti, chiedo aiuto per una cosa che non  mi è chiara. In un circuito monofase come quello della foto allegata, quando apro il circuito tramite il portafusibili, mi ritrovo le tensioni illustrate ai capi delle spie, ovvero 110 V in parallelo al neutro interrotto, e 120 V in parallelo alla fase interrotta...

Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè? Ai capi della fase interrotta non dovrei avere 230V? Ed ai capi del neutro circa 0 V?

Grazie e buona domenica!

 

 

doc00836020250322121919_page-0001.jpg


Inserita:

due spie in serie, circa meta tensione di rete

😊

Inserita:

Infatti, se c'è un corto a destra dello schema le due spie si ritrovano in serie.

Inserita:
18 ore fa, Pappardella ha scritto:

circuito monofase come quello della foto allegata  (?) 

 ai capi delle spie, 

110 V in parallelo al neutro interrotto,

e 120 V in parallelo alla fase interrotta

Se il Circuito fosse quello in figura, le 2 Spie resterebbero spente poiché ai loro capi non troveresti Tensione ! 

Invece a valle c' è in Serie un certo numero di Carichi in Parallelo tra loro con i loro Filtri di Rete . 

-

Infatti detto Circuito serve a segnalare l' interruzione di un Fusibile . 

i 230V li trovi ai capi della Spia  che si accende ai capi del Fusibile interrotto o mancante, 

è indifferente se è quello lato Fase o lato Neutro . 

-

. L' Impedenza di una Spia è intorno 100kOhm

.. L  ' Impedenza di Carichi e Filtri  è di gran lunga inferiore, anche in assenza di Corto Circuito 

... Con il Sezionatore aperto in teoria dovresti trovare 115 V + 115 V . 

Invece lato Neutro elettricamente in Parallelo alla Spia restano la Capacità Parassita dei Cavi

e i Condensatori di fuga a Terra   dei Filtri e risultano 110 V . 

-

Buona giornata ! 

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

Mettiamo da una parte tutte le ipotesi strampalate e valutiamo il circuito completamente e nella sua semplicità, facendo alcune basilari, ma molto basilari, fin troppo basilari, considerazioni pratiche. Solo pratiche perchè fin'ora si è fatta solo della teoria.

 

- Sopra al sezionatore disegnato ci sarà la linea

- Sotto al sezionatore disegnato ci sarà il carico

- Non ce ne frega assolutamente nulla che tipo di carico sia

- Non ce ne frega assolutamente nulla di che tensione abbiamo in linea

- Bisogna saper capire le letture dello strumento che stiamo usando

 

Detto questo, se noi puntiamo lo strumento ai morsetti di un circuito aperto, facendolo sul suo organo di comando, misureremo e ci accerteremo:

- la tensione di funzionamento di quel circuito

- del buon funzionamento del carico

- del buon funzionamento dell'apparecchio di comando.

 

Quindi, se puntiamo un multimetro ai capi di un contatto aperto o di un fusibile bruciato, come stai facendo tu e lo facciamo con entrambi i fusibili aperti, non misureremo nulla, o misureremo delle tensioni balorde dovute all'estensione del circuito dovute alle varie cariche, ma se lo facciamo aprendo solo un fusibile, andremo a chiudere il circuito con lo strumento e misureremo la tensione che partendo dal morsetto di fase, attraversa l'interruttore, attraversa il carico, attraversa il nostro strumento ed arriva al morsetto di neutro.

Tutto qui è la prima regola della ricerca guasti.

 

 

Modificato: da Maurizio Colombi
Pappardella
Inserita:
Il 22/03/2025 alle 12:48 , click0 ha scritto:

due spie in serie, circa meta tensione di rete

😊

Ciao e grazie della risposta. Dal circuito non sono in serie però. In pratica una spia è in parallelo ai morsetti del fusibile sul neutro, e l'altra è in parallelo sui morsetti del fusibile della fase. Per cui come ho scritto sulla fase aperta mi aspettei i 230 V, e sul neutro aperto circa 0 V...

O no?!?

Pappardella
Inserita:
Il 22/03/2025 alle 13:57 , ALLUMY ha scritto:

Infatti, se c'è un corto a destra dello schema le due spie si ritrovano in serie.

Ciao e grazie della risposta. Non ci sono corti, ho solo aperto i portafusibili isolando i carichi a valle, e le spie si accendono per segnlare l'avvenuta apertura del circuito. Mi sembrano strani i due valori misurati non essendo in serie le due spie...

Inserita: (modificato)
38 minuti fa, Pappardella ha scritto:

In pratica una spia è in parallelo ai morsetti del fusibile sul neutro, e l'altra è in parallelo sui morsetti del fusibile della fase.

a circuito "chiuso" hai

fusibile F + carico + fusibile N e il carico funziona...

 

se le spie sono in parallelo ai fusibili,

hai, a fusibili aperti 

spia + carico + spia

 

quelle due spie sono in serie...

Modificato: da click0
Inserita:
1 ora fa, Pappardella ha scritto:

Per cui come ho scritto sulla fase aperta mi aspettei i 230 V, e sul neutro aperto circa 0 V...

Questo solo scollegando sia l'alimentazione sia il carico.

Invece, scollegando l'alimentazione ma lasciando il carico, i 230V si ripartiscono "più o meno" uniformemente ai capi delle due spie, essendo poste "simmetricamente" rispetto al carico.

Inserita:
14 ore fa, Pappardella ha scritto:

ho solo aperto i portafusibili isolando i carichi a valle,

e le spie si accendono per segnlare l'avvenuta apertura del circuito.

Prima il Carico era in Serie ai Fusibili, 

Ora è in Serie alle Spie . 

 

Il 23/03/2025 alle 08:09 , piergius ha scritto:

detto Circuito serve a segnalare l' interruzione di un Fusibile (o entrambi ) 

è indifferente se è  lato Fase o lato Neutro

230V li trovi ai capi della Spia che si accende  (non a quella spenta ) 

Con il Sezionatore aperto  dovresti trovare 115 V + 115 V  , ma... 

lato Neutro elettricamente in Parallelo alla Spia restano la Capacità Parassita dei Cavi

e i Condensatori di fuga a Terra dei Filtri  (perciò ) risultano 110 V . 

- senza il Carico in Serie alle Spie , i 2 Morsetti di Uscita sarebbero flottanti e le Spie resterebbero Spente ! 

Disegna l' Intero Circuito, compreso il  o i Carichi ed i loro Filtri di Rete . 

Così sarà più chiaro il percorso della Corrente che accende le Spie ! 

-

Ciao ! 

Pappardella
Inserita:
Il 24/03/2025 alle 17:30 , click0 ha scritto:

a circuito "chiuso" hai

fusibile F + carico + fusibile N e il carico funziona...

 

se le spie sono in parallelo ai fusibili,

hai, a fusibili aperti 

spia + carico + spia

 

quelle due spie sono in serie...

Ok grazie, forse ho capito... 🙂 Ho aggiornato lo schema, che allego, in pratica sono in serie  fra di loro ed il carico, che è costituito da 6 plafo fluorescenti di emergenza in parallelo.

Non dovrebbe esserci della tensione anche ai capi del carico però? Dalle misure la trovo solo ai capi delle spie. Forse perchè hanno una resistenza molto più grande del parallelo delle plafo?

SchemaSpie_01_page-0001.jpg

Inserita:
Il 23/03/2025 alle 08:09 , piergius ha scritto:

. L' Impedenza di una Spia è intorno 100kOhm

.. L  ' Impedenza di Carichi e Filtri  è di gran lunga inferiore, ... 

Al massimo pochi kOhm, quindi la Tensione ai capi del Carico risulta trascurabile . 

-

Buona giornata ! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...