Vai al contenuto
PLC Forum


Frigorifero Electrolux non raffredda ma congelatore sì


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, da questa mattina il mio Electrolux combinato da incasso non funziona più, me ne sono accorto perché ho trovato i cibi al suo interno a temperatura ambiente e poi ho fatto un test con il termometro.

Alcune info (non so quali possano essere utili, scriverò tutto quello che mi viene in mente):

-Come scritto nel titolo il frigorifero non funziona ma il congelatore sì;

-Il frigorifero è stato montato a giugno 2020 circa ma è stato accesso a giungo 2022, quindi ha meno di 3 anni di attività;

-Ora sento il compressore (credo sia quello che fa il rumore che sento) che non stacca mai in quanto il frigorifero è acceso perché ho ancora delle cose in congelatore;

-Il modello dovrebbe essere questo: RNN2800AOR Electrolux.

 

Ovviamente per prima cosa ho chiamato un paio di tecnici ed entrambi mi hanno detto che sicuramente c'è perdita di gas e conviene sostituirlo. 

Ho scritto qui perché sono totalmente ignorante in materia ma mi sono sembrate risposte un po' affrettate e vorrei evitare di smaltire un frigorifero con 3 anni di vita senza essere sicuro al 100% che è l'unica soluzione conveniente. 

Il problema è che io sono ignorante di queste cose, con qualche indicazione dettagliata posso fare qualche prova ma niente di troppo tecnico, e immagino che il fatto che sia da incasso non aiuti.

Anche secondo voi posso andare direttamente di sostituzione o c'è qualche possibilità che sia riparabile? 

 

Grazie mille in anticipo

 


Stefano Dalmo
Inserita:

Se è un frigo statico e no non frost ,è finito . Si è bucato . 

Inserita:

Purtroppo ho sbagliato a scrivere il modello, me ne sono accorto appena ho pubblicato il post e non sono riuscito a modificare in quanto in attesa di approvazione.

Il modello corretto è "enn2851aow" ed è no frost.

 

Un'altra cosa che mi è venuta in mente dopo la pubblicazione, è che negli ultimi mesi sia io che la mia compagna abbiamo notato che stava attaccato più tempo durante il giorno.

 

Grazie

Inserita:

Seguo con interesse semplicemente perchè ho un frigo da incasso Electrolux ma modello no frost. Vorrei semplicemente capire cosa è successo al tuo e come va a finire...

 

saluti

Inserita:

Anche il mio è no frost, avevo sbagliato a scrivere il modello nel primo messaggio, poi ho scritto il modello giusto, che è no frost.

 

Questa mattina ho svuotato il frigorifero e l'ho staccato lasciando le porte aperte. Sembra che nei frigoriferi no frost si possa formare del ghiaccio in punti che ne impedisce il corretto funzionamento. Questa mattina ho trovato anche un video di un tecnico che consiglia di lasciare il frigorifero staccato per una notte almeno una volta all'anno per evitare questi problemi.

 

Un'altra cosa che avevo notato in queste ultime settimane era che si accumulava un po' di acqua alla base interna del frigorifero, sotto ai cassetti delle verdure. Anche se era poca, la quantità di uno o due cucchiai da cucina, prima non succedeva. Non so se c'entra qualcosa con il problema che ho avuto.

 

Ti terrò aggiornato, nel frattempo vediamo se qualcuno mi può dare qualche consiglio nel caso in cui non si risolva in questo modo.

Stefano Dalmo
Inserita:
1 ora fa, ligabue ha scritto:

Seguo con interesse semplicemente perchè ho un frigo da incasso Electrolux ma modello no frost. Vorrei semplicemente capire cosa è successo al tuo e come va a finire...

 

saluti

Questo è sbagliato !

ogni frigo ha una vita propria  e va trattato a se  , per cui ti consiglio di aprire una tua discussione . 

Stefano Dalmo
Inserita:
22 minuti fa, Mirko1987 ha scritto:

Anche il mio è no frost, avevo sbagliato a scrivere il modello nel primo messaggio, poi ho scritto il modello giusto, che è no frost.

 

Questa mattina ho svuotato il frigorifero e l'ho staccato lasciando le porte aperte. Sembra che nei frigoriferi no frost si possa formare del ghiaccio in punti che ne impedisce il corretto funzionamento. Questa mattina ho trovato anche un video di un tecnico che consiglia di lasciare il frigorifero staccato per una notte almeno una volta all'anno per evitare questi problemi.

 

Un'altra cosa che avevo notato in queste ultime settimane era che si accumulava un po' di acqua alla base interna del frigorifero, sotto ai cassetti delle 

Stacca il frigo magari per 48 ore con le porte aperte e poi lo riaccendi e fai sapere come va 

Inserita:

Al momento è staccato da circa 6 ore.

L'eventuale acqua proveniente dal ghiacciaio che si scioglie dove finisce?

Dovrei vedere dell'acqua gocciolare sotto al frigorifero?

Grazie 

 

Inserita:

Va nel contenitore sopra il motore.

Inserita:

 

5 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Va nel contenitore sopra il motore.

Ok, grazie mille!

Inserita:
18 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Questo è sbagliato !

ogni frigo ha una vita propria  e va trattato a se  , per cui ti consiglio di aprire una tua discussione . 

Non credo sia sbagliato seguire una discussione semplicemente per interesse...

Il mio modello è diverso da quello in questione ed al momento non ha problemi.

Seguo la discussione per semplice curiosità e voglia di conoscenza.

Non credo sia proibito...

 

Saluti

Stefano Dalmo
Inserita:
20 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Questo è sbagliato !

ogni frigo ha una vita propria  e va trattato a se  , per cui ti consiglio di aprire una tua discussione . 

A parte che tu puoi seguire quello che vuoi , come fanno migliaia di persone. , senza nessun problema .  Il fatto che tu ti sia inserito nella discussione  , dicendo che hai un  frigo uguale , mi ha fatto pensare che avessi lo stesso problema , di fatti nel messaggio ti chiedevo di aprire una tua discussione . 
 Per cui , scusa per il malinteso , segui quanto vuoi e quello che vuoi. , ma non c’è bisogno di entrare nella discussione per dirlo . 

Saluti 

Inserita:

Questa mattina alle ore 8:00 ho riacceso il frigorifero dopo 48 ore di stop e vi ho messo all'interno mezzo bicchiere d'acqua con all'interno un termometro digitale da cucina.

Pochi minuti fa, quindi dopo 2 ore dall'accensione, ho aperto il frigorifero e il termometro a bagno nell'acqua misurava solamente 16,5 gradi.

La temperatura ambientale è di 18 gradi.

In queste due 2 ore non ha mai staccato.

Non ho idea di quanto impieghi un frigorifero a raffreddare ma credo che non sia buon segno che dopo due ore l'acqua all'interno del frigorifero sia a soli 16,5 gradi.

Ho controllato anche il congelatore, semplicemente inserendo una mano all'interno, e questo si sente che emette aria fredda e che raffredda.

Qual è il tempo minimo secondo voi per capire se il frigorifero raffredda?

 

 Grazie mille!

Inserita:

Siamo a 3 ore dalla riaccensione, il frigorifero non ha mai staccato e la temperatura interna è a 16,1, penso che possiamo concludere che c'è qualcosa che non va e che il reset di 48 ore non ha purtroppo risolto niente.
C'è altro che posso fare in autonomia di non troppo tecnico?

Conviene che lo stacco per non farlo lavorare di continuo? Magari è ancora salvabile e così facendo faccio altri danni?

Nel frattempo proverò anche a sentire un tecnico perché ho veramente urgenza di arrivare a una conclusione, che sia la riparazione o la sostituzione. Purtroppo senza altri elettrodomestici in qualche modo ci si arrangia ma senza frigorifero mi sto trovando in difficoltà.

 

Grazie mille!

Inserita:

Ho sentito un tecnico e anche questo, come quello sentito sabato, non è disponibile a fare un intervento perché dice che non ne vale la pena.

Secondo lui è il circuito della parte frigorifero otturato e mi ha detto che l'unica prova che posso fare è con l'assistenza ufficiale Electrolux, ovviamente mettendo in conto un intervento abbastanza costoso.

Attendo qualche eventuale suggerimento da voi per decidere come procedere.

Grazie mille!

Stefano Dalmo
Inserita:

Ho dato uno sguardo al modello del frigo  

,non è un total no frost , ma un combinato . Riporta questo :

Caratteristiche: Sistema di raffreddamento TwinTech No Frost con FreeStore Tecnologia TwinTech - Due sistemi di raffreddamento indipendenti Congelatore No Frost Ventilazione FreeStore .

quindi la parte superiore è statico ,  raffredda la parete di fondo  e la ventola fa circolare meglio l’aria in tutti gli scomparti . se la parete non gela 
si è bucato . 
va sostituito . 


 

Inserita:

Ok, grazie mille!
Oggi vado a prendere un frigo nuovo e lo cambio. Comunque che peccato mandare in discarica un frigorifero con poco più di due anni di vita.
A questo punto su che prodotto mi oriento per avere qualcosa di affidabile?

Non mi interessano tecnologie particolari di alcun tipo, vorrei un prodotto che duri nel tempo e che abbia una buona classe energetica.

 

Essendo da incasso le misure sono standard?

Anche gli agganci delle porte frigo e congelatore combaciano con le guide delle ante della cucina?

 

Grazie! 

Inserita:

Se puoi, e lo spero, leva il mobile e mettine uno a libera installazione: smaltisce meglio il calore ed è anche più grande dentro.

Inserita:
1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

Se puoi, e lo spero, leva il mobile e mettine uno a libera installazione: smaltisce meglio il calore ed è anche più grande dentro.

Già valutato la cosa ma purtroppo sarebbe un lavorone, non conviene.

Comunque mai più frigoriferi da incasso, in caso di manutenzione, riparazione e sostituzione dell'inutile lavoro in più. Oltre che il discorso spazio interno e dissipazione calore.

Purtroppo nessuno ci aveva messo in guardia su questo aspetto in fase di acquisto.

Comunque non penso sia dovuto a questo il problema.

 

Secondo voi con Electrolux c'è più probabilità di avere problemi o il mio è stato solamente un caso sfortunato?

Perché ne avrei trovato uno molto simile e a livello di spazi interni ci siamo trovati bene.

 

Grazie mille!

Inserita:

Mah, io temo che si sia rovinato a stare fermo. 🤷‍♂️

So che i modelli italiani sono frutto di un progetto ("Gemini") molto recente...

Inserita:
32 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Mah, io temo che si sia rovinato a stare fermo. 🤷‍♂️

So che i modelli italiani sono frutto di un progetto ("Gemini") molto recente...

Intendi che il problema possa essere stato il gas fermo dentro l'impianto durante i due anni di inutilizzo?

Quindi dici che gli Electrolux sono comunque validi?

 

Ho sentito anche l'assistenza autorizzata Electrolux della zona e per 50 euro mi farebbero un intervento, però fino a lunedì non riescono a venire e ho bisogno di sistemare prima possibile perché non posso più stare dietro a questo frigorifero. Secondo loro potrebbe essere anche la scheda, non so se tirano a fare l'intervento. Tutti gli altri tecnici che ho sentito e anche qui nel forum sono dell'idea che non ci sia niente da fare.

Forse lo cambio direttamente, così domani chiudo la questione se no mi va troppo per le lunghe.

Inserita:

Se i tubi prendono umidità, nelle zone di saldatura e nei condotti anticondensa che girano nella scocca vicino al bordo delle porte si possono creare delle ossidazioni che creano microperdite.

Se ti garantiscono l'intervento scoprendo dove perde e sistemando, io il tentativo di non creare un rifiuto da discarica così prematuro lo farei.

Alessio Menditto
Inserita:
29 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Se ti garantiscono l'intervento scoprendo dove perde e sistemando, io il tentativo di non creare un rifiuto da discarica così prematuro lo farei.

Giustissimo ma…quanto tempo durerebbe questa garanzia?

Perchè è tutta questione di tempo, costo e tempo, un anno? Due anni? 
E la riparazione quanto costa?

Oltretutto se io riparo nel punto A e poi perde nel punto B, è giusto che io debba garantire una riparazione del punto nuovo quando la mia tiene?

Stefano Dalmo
Inserita:

Abbi pazienza , butta questo frigo , che ci rimetti pure la chiamata .

Inserita:
3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Oltretutto se io riparo nel punto A e poi perde nel punto B

Già... 😔

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...