Metropolis Inserito: 23 marzo Segnala Inserito: 23 marzo Salve a tutti ragazzi, ho bisogno di una vostra mano perchè sul datasheet di ST non riesco ad individuare la VSS e VDD di una SPC570S. Sul sito ST e in rete ho trovato dei datasheet ma non capisco perfettamente quale sia quello corretto e per di più non capisco dove sia la VSS e quale VDD utilizzare. Spero possiate aiutarmi a capire, vi allego anche la foto del Micro in questione che magari sbaglio io a cercare e per questo non me ne esco.
camp1 Inserita: 23 marzo Segnala Inserita: 23 marzo (modificato) Quel micro ha diversi pin di alimentazione ripetuti, come spesso capita nei package grandi, per suddividere la corrente nelle varie zone limitando le cadute di tensione. In particolare i pin denominati "VDD_LV" danno alimentazione al core e vanno portati ad 1,2V, i pin denominati "VDD_HV_IO" alimentano periferiche di I/O e si aspettano 5V. Ci sono poi altri pin di alimentazione che servono per il riferimento dell'ADC, dell'oscillatore, etc, tutti descritti nel datasheet di cui ti allego il link. Infine la Vss, ovvero il riferimento negativo è piazzato su di un pad quadrato sottostante, saldato su di una corrispondente piazzola, che non si vede dalla tua foto trovandosi al di sotto del case. Lo si capisce sempre dal datasheet, pag. 64 dove chiaramente dice "eTQFP64 10x10x1.0 - 4.5x4.5 mm FOOT PRINT 1.0 mm EXPOSED PAD DOWN" https://www.st.com/resource/en/datasheet/spc570s50e1.pdf Modificato: 23 marzo da camp1
Metropolis Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo 17 ore fa, camp1 ha scritto: Quel micro ha diversi pin di alimentazione ripetuti, come spesso capita nei package grandi, per suddividere la corrente nelle varie zone limitando le cadute di tensione. In particolare i pin denominati "VDD_LV" danno alimentazione al core e vanno portati ad 1,2V, i pin denominati "VDD_HV_IO" alimentano periferiche di I/O e si aspettano 5V. Ci sono poi altri pin di alimentazione che servono per il riferimento dell'ADC, dell'oscillatore, etc, tutti descritti nel datasheet di cui ti allego il link. Infine la Vss, ovvero il riferimento negativo è piazzato su di un pad quadrato sottostante, saldato su di una corrispondente piazzola, che non si vede dalla tua foto trovandosi al di sotto del case. Lo si capisce sempre dal datasheet, pag. 64 dove chiaramente dice "eTQFP64 10x10x1.0 - 4.5x4.5 mm FOOT PRINT 1.0 mm EXPOSED PAD DOWN" https://www.st.com/resource/en/datasheet/spc570s50e1.pdf Prima di ogni cosa io ti ringrazio per la tua spiegazione molto esaustiva. Dato che io questo Micro devo riprogrammarlo, la domanda che mi pongo è questa: in rete ho trovato un altro data sheet che ti allego, ( Safety Manual for SPC570S family) dove i pin da usare per la lettura sono diversi dal datasheet allegato da te (Pag.19), quali dei dovrei usare a questo punto? per leggere il micro a questo punto devo usare la VDD_LV da come ho capito con alimentazione da 1,2V e VSS uso una piazzola di GND.
camp1 Inserita: 24 marzo Segnala Inserita: 24 marzo Non conosco quel componente, mi sono limitato ad estrarre dal datasheet le informazioni che hai chiesto, ovvero dove collegare le alimentazioni, info che mi sembrano identicamente riportate sul documento che hai indicato successivamente. La programmazione/lettura è tutt'altra cosa, su cui non saprei aiutarti non avendo esperienza specifica del componente in questione nè dei micro ST in generale, bisognerebbe studiarsi il datasheet, trovare magari un application di ST sull'argomento, insomma fare un lavoro non immediato ed assolutamente non banale per chi si approccia per la prima volta. Tra l'altro si tratta di un componente per nulla semplice, con tante periferiche da gestire, poi come vedi con alimentazioni anche piuttosto basse, quindi non facili da maneggiare per un neofita.
Metropolis Inserita: giovedì alle 08:59 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 08:59 Il 24/03/2025 alle 12:49 , camp1 ha scritto: Non conosco quel componente, mi sono limitato ad estrarre dal datasheet le informazioni che hai chiesto, ovvero dove collegare le alimentazioni, info che mi sembrano identicamente riportate sul documento che hai indicato successivamente. La programmazione/lettura è tutt'altra cosa, su cui non saprei aiutarti non avendo esperienza specifica del componente in questione nè dei micro ST in generale, bisognerebbe studiarsi il datasheet, trovare magari un application di ST sull'argomento, insomma fare un lavoro non immediato ed assolutamente non banale per chi si approccia per la prima volta. Tra l'altro si tratta di un componente per nulla semplice, con tante periferiche da gestire, poi come vedi con alimentazioni anche piuttosto basse, quindi non facili da maneggiare per un neofita. Va bene io ti ringrazio all'infinito per il tuo aiuto, farò qualche altra ricerca e vedrò come provare a programmarlo. Grazie mille
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora