McBar Inserito: 23 marzo Segnala Inserito: 23 marzo Buonasera e grazie in anticipo a chi vorrà dare consigli. Quello in foto è il quadro, con montante da 6,5mt 4mm senza protezione, "ereditato" dalla precedente proprietà. La colonna montante l'ho già sostituita con 6mm e sezionata con un ABB S202 32A 6kA e adesso vorrei mettere mano al centralino potendo però aumentare soltanto le sue dimensioni ma non le linee in uscita. Pensavo di inserire uno scaricatore, un MT 25A generale di quadro, un differenziale puro da 25A tipo F per i condizionatori (linea portante da 4mm che serve 2 macchine 3000btu e 1 macchina 9000btu e diramazioni alle macchine da 2,5mm), un differenziale puro da 40A tipo F per la cucina che ha i carichi maggiori (lavatrice, frigo, forno, lavastoviglie, ecc...no piano induzione), un MTD da 25A con in uscita un MT da 16A per le prese e un MT da 10A per le luci. Fin qui tutto bene o avete correzioni e/o consigli? Potete aiutarmi anche con le sigle, sempre ABB, dei vari pezzi da comprare? Ho poi (forse?) il problema scaricatore nel senso che non posso arrivare al quadro direttamente dalla palina (da cui parte un 10mm di circa 10mt) ma soltanto dopo un percorso di ulteriori 10/15mt attraverso almeno altre 3 scatole di derivazione NON dedicate. Pensavo quindi, dopo i primi 10 mt, di proseguire nelle scatole esistenti con un 6mm fino al quadro...ha senso? E' del tutto sbagliato? Attendo il Vostro aiuto
piergius Inserita: 23 marzo Segnala Inserita: 23 marzo 3 ore fa, McBar ha scritto: un differenziale puro da 25A tipo F.... per i condizionatori . diramazioni alle macchine da 2,5mm un differenziale puro da 40A tipo F... per la cucina. Le Prese e relativi Cavi vanno protette con i MagnetoTermici C16 . Se ho capito bene verranno ubicati nei punti dove dal 4mmq si diramano le Linee da 2,5mmq ? - Buona serata !
McBar Inserita: 23 marzo Autore Segnala Inserita: 23 marzo 32 minuti fa, piergius ha scritto: Le Prese e relativi Cavi vanno protette con i MagnetoTermici C16 . Se ho capito bene verranno ubicati nei punti dove dal 4mmq si diramano le Linee da 2,5mmq ? - Buona serata ! Quindi diventerebbe DIFF F da 25 con MT C16 e DIFF F da 40 con MT C16, giusto? Dal quadro parte linea 4mm per i 3 CDZ, poi dalle scatole di derivazione alle macchine è 2,5mm
piergius Inserita: 24 marzo Segnala Inserita: 24 marzo 16 ore fa, McBar ha scritto: per la cucina che ha i carichi maggiori (lavatrice , forno , lavastoviglie , frigo ... Dato che i carichi maggiori ( lavatrice , forno , lavastoviglie ) sono in Cucina, se hai almeno 4kW disponibili potresti arrivare con il 4mmq fino a 3 Magnetotermici C16 in prossimità.. Per il frigo meglio derivarlo dalla Linea Prese o Luce affinché non condivida lo stesso Differenziale dei Grandi Elettrodomestici . - Buona giornata !
McBar Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo 8 ore fa, piergius ha scritto: Dato che i carichi maggiori ( lavatrice , forno , lavastoviglie ) sono in Cucina, se hai almeno 4kW disponibili potresti arrivare con il 4mmq fino a 3 Magnetotermici C16 in prossimità.. Per il frigo meglio derivarlo dalla Linea Prese o Luce affinché non condivida lo stesso Differenziale dei Grandi Elettrodomestici . - Buona giornata ! Da nessuna parte ho possibilità di installare MT in prossimità, sarà tutto collocato nel QE. Per il frigorifero proverò a vedere se possibile derivarlo dalle luci, ma non credo. Per il discorso scaricatore e messa a terra hai suggerimenti?
eliop Inserita: 24 marzo Segnala Inserita: 24 marzo In Italia , ancora dopo 35 anni da la famosa legge 46 /90 e sue successive modifiche, si sta ancora a suggerire modifiche sostanziali su impianti elettrici a persone palesemente profane in materia, che poi puntualmente finiscono con il dire :"Si ma il lavoro lo farò fare ad un professionista...." , viene quindi spontaneo chiedersi :"perché non chiedi direttamente a lui??" Quello che poi stupisce che qui ci sono professionisti che si prodigano a dare consigli a destra e manca , quasi ci fosse un premio a chi da più suggerimenti ... Salvo poi gli stessi operatori del settore quando vedono sminuito il loro bagaglio professionale... Vai a capire un po'....
McBar Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo 27 minuti fa, eliop ha scritto: In Italia , ancora dopo 35 anni da la famosa legge 46 /90 e sue successive modifiche, si sta ancora a suggerire modifiche sostanziali su impianti elettrici a persone palesemente profane in materia, che poi puntualmente finiscono con il dire :"Si ma il lavoro lo farò fare ad un professionista...." , viene quindi spontaneo chiedersi :"perché non chiedi direttamente a lui??" Quello che poi stupisce che qui ci sono professionisti che si prodigano a dare consigli a destra e manca , quasi ci fosse un premio a chi da più suggerimenti ... Salvo poi gli stessi operatori del settore quando vedono sminuito il loro bagaglio professionale... Vai a capire un po'.... lavoro con la corrente da 36 anni quasi ogni giorno, ma progettare QE non è il mio mestiere. Mai detto poi di voler modificare l'impianto elettrico ma, per quanto possibile, migliorare la protezione e la suddivisione dei carichi. Grazie comunque per il tempo speso a commentare e che avresti potuto certamente impiegare in modo più costruttivo.
Maurizio Colombi Inserita: 24 marzo Segnala Inserita: 24 marzo 3 minuti fa, McBar ha scritto: Mai detto poi di voler modificare l'impianto elettrico Beh, il voler fare tutto quello che hai critto nel primo intervento, credo che passi oltre al modificare l'impianto elettrico.
McBar Inserita: 24 marzo Autore Segnala Inserita: 24 marzo 42 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Beh, il voler fare tutto quello che hai critto nel primo intervento, credo che passi oltre al modificare l'impianto elettrico. come posso allora migliorare la situazione senza "modificare" l'impianto?
reka Inserita: 25 marzo Segnala Inserita: 25 marzo ma sotto gli attuali magnetotermici escono solo una coppia di fili ciascuno? lo vuoi rifare ex-novo o mantieni gli apparecchi esistenti e aggiungi? è inutile mettere un puro da 40A se a monte ha un C25 come generale.
Maurizio Colombi Inserita: 25 marzo Segnala Inserita: 25 marzo 10 ore fa, McBar ha scritto: come posso allora migliorare la situazione senza "modificare" l'impianto? Il fatto di cambiare anche un solo automatico in partenza, che non abbia le stesse caratteristiche elettriche del precedente, vuol dir stravolgere l'impianto. Il fatto di creare un nuova linea,vuol dir stravolgere l'impianto. Sembra un paradosso, ma è così.
McBar Inserita: 25 marzo Autore Segnala Inserita: 25 marzo 31 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Il fatto di cambiare anche un solo automatico in partenza, che non abbia le stesse caratteristiche elettriche del precedente, vuol dir stravolgere l'impianto. Il fatto di creare un nuova linea,vuol dir stravolgere l'impianto. Sembra un paradosso, ma è così. Per come ho visto realizzato l'impianto, credo ci sia la possibilità di migliorare il quadro senza incorrere in problemi: tutte le prese sono servite da 2,5mm con portanti da 4mm e tutto ciò che è "luce" è da 1,5mm con portanti da 2,5mm. Non ho intenzione di creare nuove linee, semplicemente di proteggere al meglio le esistenti in considerazione anche dei diversi carichi (es. motori inverter) rispetto a 30 anni fa. Se qualcuno che ne capisce più di me può aiutarmi...
Giampi69 Inserita: martedì alle 15:57 Segnala Inserita: martedì alle 15:57 19 ore fa, eliop ha scritto: In Italia , ancora dopo 35 anni da la famosa legge 46 /90 e sue successive modifiche, si sta ancora a suggerire modifiche sostanziali su impianti elettrici a persone palesemente profane in materia, che poi puntualmente finiscono con il dire :"Si ma il lavoro lo farò fare ad un professionista...." , viene quindi spontaneo chiedersi :"perché non chiedi direttamente a lui??" Quello che poi stupisce che qui ci sono professionisti che si prodigano a dare consigli a destra e manca , quasi ci fosse un premio a chi da più suggerimenti ... Salvo poi gli stessi operatori del settore quando vedono sminuito il loro bagaglio professionale... Vai a capire un po'.... Perfettamente d'accordo al 100%. Io sono 38 anni che faccio questo mestiere, non sono un genio ma ho sempre cercato di tenermi aggiornato con pubblicazioni, riviste e normative. Vedo purtroppo in giro molta superficialità e menefreghimo, questo è anche dovuto al fatto che in Italia c'è si una legge che disciplina le installazioni tecniche però i controlli non esistono e le abilitazioni le danno d'ufficio, basta avere la scuola o gli anni di lavoro presso una ditta. Io dico solo questo, gli impianti elettrici, a gas, le automobili e tutte le cose tecnologiche in sé, richiedono conoscenza e professionalità per metterci le mani, non basta guardare un video su youtube per diventare elettricista o meccanico, ci vuole esperienza e quella arriva solo con gli anni di lavoro, con gli errori e soprattutto con la conoscenza che viene dai libri e dagli insegnamenti di chi ne sà più di te. Non basta dire "abbiamo sempre fatto così" ma bisogna capire perch[ si deve fare in un certo modo e non andare a tentoni. Poi a casa sua ognuno fa quello che vuole, importante è non mettere in pericolo la vita degli altri e con l'elettricità il rischio c'è.
McBar Inserita: martedì alle 22:52 Autore Segnala Inserita: martedì alle 22:52 14 ore fa, reka ha scritto: ma sotto gli attuali magnetotermici escono solo una coppia di fili ciascuno? lo vuoi rifare ex-novo o mantieni gli apparecchi esistenti e aggiungi? è inutile mettere un puro da 40A se a monte ha un C25 come generale. sotto gli attuali una sola coppia ciascuno vorrei rifare soltanto il quadro, oltre ad essere distrutto ha sicuramente più di 20 anni, mantenendo le 4 uscite così come sono niente puro da 40, ho fatto confusione io copiando gli appunti.
reka Inserita: mercoledì alle 07:38 Segnala Inserita: mercoledì alle 07:38 beh con 4 linee hai solo due alternative se hai deciso di cambiare tutto: -generale e due puri con due magnetotermici sotto ciascuno -un generale e 4 MTD in teroia puoi anche evitare i lavori e mettere 4 mtd ad un modulo e ci stanno anche gli scaricatori
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora