Vai al contenuto
PLC Forum


Comando led senza resistenza.


Messaggi consigliati

giovanni1946
Inserito: (modificato)

Dovevo alimentare un led verde, ma non avendo resistenze disponibili l'ho semplicemente attaccato a due pile da 1,5V. Poi, siccome le pile mi si scaricavano presto, l'ho attaccato ad un alimentatore da 12VDC con regolatore di tensione. In ambedue i casi il led ha funzionato benissimo anche senza resistenza. L'unica cosa da segnalare è che con le pile la luce era perfettamente verde, mentre con l'alimentatore era un pò giallognola. Poi con l'alimentatore il led scaldava leggermente (5°) allora ho girato mezzo giro indietro il trimmer del regolatore e non ha scaldato più.

E ora la domanda: se è vero che i led devono essere alimentati tassativamente con una resistenza in serie per garantire che l'assorbimento sia di 10mA, perché a me funziona perfettamente anche senza resistenza? Forse che il led ha già di suo una resistenza interna e basta alimentarlo con la giusta tensione per far si che l'assorbimento non sia maggiore di 10mA?  

Quindi, questo significa che non è vera la legge della resistenza?

Poi io parlo da perfetto profano... però l'esperienza e l'osservazione (anche senza necessità di controlli strumentali) mi dicono che il led può funzionare anche senza resistenza. Difatti ho anche una torcia con un led bianco, attaccato semplicemente a due batterie da 1,5V da almeno 10 anni e funziona sempre perfettamente. 

DI sicuro qualcosa mi sfugge... magari gli esperti mi possono illuminare in proposito? 

Grazie

Modificato: da giovanni1946

NovellinoXX
Inserita:
5 ore fa, giovanni1946 ha scritto:

Difatti ho anche una torcia con un led bianco, attaccato semplicemente a due batterie da 1,5V da almeno 10 anni e funziona sempre perfettamente.

Spiegazione

giovanni1946
Inserita:

Ho guardato il video ma ancora c'è qualcosa che non torna. Difatti viene presentata una tabella dove ci sono scritti i valori della tensione per ogni colore di led. Però c'è scritto anche che la resistenza è necessaria per ottenere la caduta di tensione, qualora questa sia superiore a quella stabilita in tabella. Quindi: se ho un led bianco che va a 3V e lo alimento con due batteria da 1,5V la resistenza non è necessaria. E il discorso vale per tutti gli altri colori. Per cui se alimento il led con un alimentatore e un regolatore di tensione che mi garantisce una tensione costante per il colore specifico di un dato led, la resistenza in serie per la caduta di tensione non è necessaria. Da questo si deduce che la resistenza interna è di 133 Ohm ? 

NovellinoXX
Inserita: (modificato)
28 minuti fa, giovanni1946 ha scritto:

Quindi: se ho un led bianco che va a 3V e lo alimento con due batteria da 1,5V la resistenza non è necessaria

Il fatto che trovi led bianchi alimentati a 3V senza resistenza di carico e' un caso molto particolare perchè e' una pura coincidenza che la

tensione di batteria corrisponde a quella del led. In realta la batteria ha una sua resistenza interna che equilibra il sistema.

Per esempio se alimenti un led bianco con una CR2032 da 3,2V , il led non brucia perchè la CR2032 ha una resistenza interna rilevante e si stabilisce un equilibrio,

ma se lo stesso led lo alimenti con una pacco batteria LIPO da 3,2V, il led probabilmente si brucia perchè le lipo hanno una resistenza interna molto bassa.

Un alimentatore a tensione costante, in teoria, ha una resistenza interna uguale a 0 e pertanto l'equilibrio, ammesso che si riesca a trovare, risulta molto precario.

Basta una lieve variazione di tensione (deriva termica dei componenti dell'alimentatore) e hai fritto il led.

Per capire meglio dovresti studiarti la curva caratteristica del led che non e' per niente lineare.

Pertanto questa affermazione e' errata

28 minuti fa, giovanni1946 ha scritto:

Da questo si deduce che la resistenza interna è di 133 Ohm ? 

 perche e' vera solo per un determinato valore di tensione/corrente !

 

Domanda: ma quanto te le fanno pagare le resistenze? 😅 

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Chiariamo un concetto fondamentale.

Il Led è un diodo, ed ha una sua curva caratteristica.

La batteria ha una sua caratteristica resistenza interna.

 

Criteri_Selezione_Led_Driver_002.jpg

 

Detto questo, la disinvoltura con la quale certi costruttori si sbizzarriscono a mettere Led in parallelo ad una batteria, o anche in parallelo tra loro, dipende solo dal punto di lavoro risultante da tale accoppiata, e dalla selezione dei led da porre in parallelo.

 

La mia idea è che la maggior parte dei piccoli Led bianchi tondi o smd attuali siano fabbricati e drogati ad arte per avere una seppur minima resistenza interna, tale da poter rientrare nel punto di lavoro esatto da permetterne questi due tipi di bizzarri collegamenti senza rompersi.

(linea blu, tra 3 e 3,4 è quasi lineare)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...