willi74 Inserito: 22 settembre 2010 Segnala Inserito: 22 settembre 2010 Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.Ho un grosso dubbio riguardo la rappresentazione dei contatti aperti e chiusi.Volevo sapere in particolare se i contatti aperti e chiusi, secondo norme uni, possono essere rappresentati sia "dritti" che "capovolti".Grazie a tutti quelli che mi rispondono... visto che in ufficio qui da me l'argomento è molto dibattuto :wink:
NoNickName Inserita: 22 settembre 2010 Segnala Inserita: 22 settembre 2010 Cioè vuoi sapere se il simbolo può essere rappresentato con il contatto a sinistra o a destra? E perchè non dovrebbe essere possibile?
Livio Orsini Inserita: 22 settembre 2010 Segnala Inserita: 22 settembre 2010 Che ricordi io i contatti li puoi disegnare dritti, rovesciati, verticali e orizzontali e forse anche...... obliqui ; non ci sono imposizioni al riguardo.Per convenzione e prassi di norma si disegnano verticali e, prevalentemente, con il "fulcro" del contatto in basso ed i contatti in alto.E' anche una questione di facilità di lettura. Se tutti i contatti sono disegnati nel medesimo modo è più semplice seguire lo schema.Comunque tutti i programmi CAD elettrici, appena decenti, permettono la rotazione degli oggetti.
willi74 Inserita: 22 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2010 Ok... ma le norme non dicono nulla a riguardo?Li ho visti anch'io disegnati in tutti i modi possibili..volevo solo sapere se c'è qualche particolare divieto...Se l'amministratore mi dà la possibilità di inserire un immagine come esempio di contatti dritti e una di contatti capovolti mi spiego meglio.
magoxax Inserita: 22 settembre 2010 Segnala Inserita: 22 settembre 2010 Le norme CEI in questione dovrebbero essere del comitato tecnico 3 (Norma CEI 3-qualcosa) che si occupa dei segni graficiCito (trovato in rete):[b]Forma del segno grafico[/b] Il segno grafico può essere disegnato in qualsiasi dimensione e, per i contatti e i circuiti elettrici, con qualsiasi orientamento, fermo restando il rapporto tra le caratteristiche dimensionali dei diversi tratti costituenti il segno grafico stesso.
willi74 Inserita: 22 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2010 Se non sbaglio, se il link è questo:http://www.scribd.com/doc/6669193/Cei-3-Sc...o-Ferroviario-2la norma sembra riguardi solo "Schemi dei circuiti elettrici degli impianti di segnalamento ferroviario " ma non so se è estesa a tutti gli impianti e quadri elettrci..
Livio Orsini Inserita: 22 settembre 2010 Segnala Inserita: 22 settembre 2010 La norma vale per tutti gli schemi elettrici. Poi oltre alle norme c'è il buon senso. Se mi presentassero uno schema elettrico con un contatto disegnato obliquamente rifiuterei non solo lo schema, ma anche l'apparecchiatura perchè un'azienda che disegna in quel modo gli schemi avrà sicuramente una pessima qualità.Ci sono casi in cui lo schema risulta più facilemte leggibile se si ruotano i simboli di 180o.
willi74 Inserita: 23 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2010 (modificato) d'accordissimo con te... il fatto è che qualcuno mi aveva contestato appunto questa rotazione di contatti aperti e chiusi che avevo fatto su uno schema, quindi volevo mettergli sotto il naso la norma per dimostrargli che è corretto quello che ho fatto Modificato: 23 settembre 2010 da willi74
StefanoSD Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 (modificato) Volevo sapere in particolare se i contatti aperti e chiusi, secondo norme uni, possono essere rappresentati sia "dritti" che "capovolti".Ma che norme e norme – qui vice la professionalità – se mi presentassero un disegno coi simboli capovolti, capirei che chi l’ha disegnato non capisce un tubo. Ma ragazzi, non si può rispondere per instaurare una discussione così strampalata, e come se uno camminasse a testa in giù. - Ora qualcuno mi risponderà che non è lo spirito del forum di ciò detto. - I simboli devono essere in verticale (in piedi). Saluti. Modificato: 23 settembre 2010 da stefano.sunda
willi74 Inserita: 23 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Bè, secondo me se i contatti in scambio possono essere capovolti (altrimenti bisogna girare lo schema), possono essere capovolti anche i contatti di aperto e chiuso.
Livio Orsini Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Ora qualcuno mi risponderà che non è lo spirito del forum di ciò detto. - I simboli devono essere in verticale (in piedi). Saluti.No Stefano, sicuramente non hai afferrato, o ti è sfuggito, il senso della domanda iniziale. Simboli capovolti, non orizzontali o verticali.Tu puoi disegnare un contatto con il fulcro in basso o con il fulcro in alto.Anche se le normative non impongono di disegnare i contatti solo verticali, posso concordare che una pagina di disegno con contatti diseganti orizzontalmente è indice di scarsa professionalità. Se si usano programmi CAD, per disegnare orizzontalmente un contatto è necesario imporlo con una rotazione.
StefanoSD Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Livio, mi hai preceduto, ho riacceso il pc per specificare che ciò che ho scritto è valido per disegni funzionali all’italiana e volevo aggiungere per funzionali all’americana si possono usare orizzontali, dicasi anche per i PLC. - Io quando disegno schemi per PLC i contatti li uso come si disegnano i condensatori, contatto NC rassomiglia a un condensatore variabile, si disegna più velocemente, ma d’altronde penso tutti i programmatori. Saluti.
ligabue Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Forse sbaglio, ma non è che willi74 si riferiva alla rappresentazione dei contatti (ad es. di un interruttore) relativamente al verso della corrente (cioè alla sua alimentazione)?saluti
willi74 Inserita: 23 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2010 bè, veramente intendevo contatti aperti e chiusi ad esempio di un relè... se potessi postare l'immagine...
Livio Orsini Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 (modificato) Interruttori, relè, contattori, il problema non cambia.Le normative stabiliscono solo la grafica del simbolo, grafica che cambia in fuzione del tipo di contatto. Ripeto, per assurdo, si potrebbe anche disegnare il contatto in obliquo.Per convenzione e buon senso i contatti secondo grafica europea si disegnano in verticale allineati in colonne; i contatti con grafica USA si disegnano orizzontali allineati per righe, come i ladder diagram dei PLC.Il contatto americano non si può disegnare rovesciato semplicemente perchè è perfettamente simmetrico; quello europeo si, però fa fede la numerazione dei morsetti.se potessi postare l'immagine...basta clickare sull'icona "inserisci immagine", quella immediatamente prima dello smila Modificato: 23 settembre 2010 da Livio Orsini
willi74 Inserita: 23 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2010 (modificato) Si, magari fosse così semplice... quando clicco su "inserisci immagine" l'iconetta accanto allo smile mi dice inserisci l'indirizzo per questa immagine http:// uff Modificato: 23 settembre 2010 da willi74
magoxax Inserita: 23 settembre 2010 Segnala Inserita: 23 settembre 2010 uff unsure.gifRitenta...... sarai più fortunato.Oppure leggiti questo post in cui è spiegato per filo e per segno come fare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora