adamo Inserito: 26 marzo Segnala Inserito: 26 marzo Buongiorno, ho la necessità di costruire, come da titolo, un opacimetro senza troppi fronzoli anche se con scarsa precisione. L'dea era quella di inserire una provetta, con all'interno dell'acqua per un impianto di lavaggio, in un foro, all'interno un diodo emettitore ed uno ricevitore, presumo ad infrarossi per non essere legato alla luce ambientale. In pratica vorrei che mi desse in uscita una tensione, magari 0-10volt, subordinata al grado dello sporco del liquido che sto misurando, questo ovviamente per collegarlo all'ingresso analogico del plc che governa l'impianto di lavaggio stesso. Sareste così gentili da darmi qualche indicazione?. Grazie
mc1988 Inserita: 26 marzo Segnala Inserita: 26 marzo L'idea di autocostruire il sensore è subordinata alla precisa volontà di non acquistare un trasduttore disponibile sul mercato? Esistono infatti in commercio dei torbidimetri di processo (con uscita analogica) abbastanza precisi ed affidabili e neppure particolarmente costosi.
adamo Inserita: 26 marzo Autore Segnala Inserita: 26 marzo ciao, in realtà è da qualche giorno che cerco su internet, ma sempre come opacimetro mai come torbidimetro, faccio subito una verifica. Grazie
adamo Inserita: 26 marzo Autore Segnala Inserita: 26 marzo anche se l'dea di riprendere il saldatore, e qualche rivista della mitica Nuova Elettronica, non mi dispiaceva. Bei tempi
mc1988 Inserita: 26 marzo Segnala Inserita: 26 marzo 2 ore fa, adamo ha scritto: faccio subito una verifica. Facci sapere, secondo me facilmente troverai esattamente quello che ti serve come capacità di misura e segnale di uscita.
adamo Inserita: 28 marzo Autore Segnala Inserita: 28 marzo Salve, visto che sono uno smanettatore nato!, ho preso il sensore nel link in allegato. Ho scelto questa strada perchè ho la necessità di prelevare un campione dalla vasca da misurare , infatti ho comprato anche delle provette in vetro, modificherò il circuito e lo inserirò in una cassetta metallica, rimarrà il solo foro dove andrà inserita la provetta, questo per non essere influenzato dalla luce ambientale (da quello che ho capito dovrebbe essere una luce ad infrarossi. Non avrò i 0-10Volt ma ne avrò 0-5 di volt, vorrà dire che quando programmerò il plc, mi adeguerò a questa scala. Questo ovviamente in teoria, in pratica appena mi arriverà il tutto. https://www.amazon.it/Jopto-Rilevamento-Torbidità-Trasduttore-Compatibile/dp/B096ZXQG9C/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3H1EIET778Q5K&dib=eyJ2IjoiMSJ9.57TMGojF06kKtYjDhhtTOKleWBa0SpYMWWvw74VuAus.u0ADc52RcjiTEMwxkyWCktBC_e5y5YMlLkJe3FiqJaw&dib_tag=se&keywords=torbidimetri+arduino&qid=1743146788&sprefix=torbidimetri+arduino%2Caps%2C140&sr=8-3 Grazieeeee
drn5 Inserita: 28 marzo Segnala Inserita: 28 marzo Certo che l'unica recensione sull'acquisto lascia poche speranze....
adamo Inserita: 28 marzo Autore Segnala Inserita: 28 marzo 10 minuti fa, drn5 ha scritto: Certo che l'unica recensione sull'acquisto lascia poche speranze.... è solo perchè fin'ora lo hanno acquistato in pochi ! 😊😄
mc1988 Inserita: 28 marzo Segnala Inserita: 28 marzo 3 ore fa, adamo ha scritto: https://www.amazon.it/Jopto-Rilevamento-Torbidità-Trasduttore-Compatibile/dp/B096ZXQG9C/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=3H1EIET778Q5K&dib=eyJ2IjoiMSJ9.57TMGojF06kKtYjDhhtTOKleWBa0SpYMWWvw74VuAus.u0ADc52RcjiTEMwxkyWCktBC_e5y5YMlLkJe3FiqJaw&dib_tag=se&keywords=torbidimetri+arduino&qid=1743146788&sprefix=torbidimetri+arduino%2Caps%2C140&sr=8-3 Avevo detto non troppo costoso, vero... ma onestamente parlando questo mi pare troppo poco costoso per essere considerato un "buon" torbidimetro (in particolare se vuoi gestirne il segnale in logica PLC).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora