Vai al contenuto
PLC Forum


Frigorifero Rex Electrolux RNA34770S non funziona il "no frost"


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti! Qualche giorno fa, il frigo in oggetto ha iniziato a farci saltare il salvavita.

 

Abbiamo fatto intervenire un tecnico, il quale ha decretato che il "no frost" era andato, e così l'ha staccato poiché a suo dire era troppo difficile e costoso intervenire; tanto il frigo avrebbe funzionato lo stesso, ma sarebbe stato da sbrinare ogni tot mesi.

 

Abbiamo preso per buone le sue parole, ma ora noto che il comparto congelazione segna solo -16 anziché -18.

 

Quindi mi chiedevo se:

1) -16 sia sufficiente alla congelazione di lunga durata (mi pare che sia -18 la temp minima, appunto)

2) posso fare qualcosa per intervenire sul frigo o se deve essere cambiato.

 

Grazie a tutti in anticipo. Pubblico un paio di foto, una mia del quadro comandi e una presa in rete per far vedere che tipo di frigo è.

 

Senza titolo.jpg

20250327_134106.jpg


Stefano Dalmo
Inserita:

Assolutamente non puoi tenerlo così , 

è ovvio che se non sbrina  , l’evaporatore si riempie di ghiaccio e non c’è scambio . 
ma  non ho capito   , ha staccato forse la resistenza  Perché in dispersione ? 
ma roba da matti e non la poteva cambiare  ! 
il reparto frigo , funziona? 
 

Inserita:

E non aveva voglia, perché quella resistenza si può cambiare senza eccessivo sbattimento.

Inserita:

Purtroppo non ero presente durante l'intervento (c'era mia moglie), quindi non so bene di preciso cosa ha fatto, riporto quello che mi è stato detto.

 

Il reparto frigo funziona, anche se produce tanta condensa che poi cola fuori e forma una pozza, anche se piccola, ai piedi del frigo: un disastro!

 

Se c'è una resistenza da cambiare e non è molto complesso, posso provare a farlo io...

 

Grazie a tutti, come sempre, dell'aiuto.

Stefano Dalmo
Inserita:
2 ore fa, RobCorb ha scritto:

 

Il reparto frigo funziona, anche se produce tanta condensa che poi cola fuori e forma una pozza, anche se piccola, ai piedi del frigo: un disastro

Quindi il frigo è statico ?

nel senso che brina la parete posteriore ?

Inserita:

Credo di sì, cioè credo che ora funzioni in modo statico, brina la parete posteriore, poi la condensa cola giù, probabilmente non viene smaltita a sufficienza dal foro di scarico, si accumula sotto al cestello della verdura e infine fuoriesce. Non molta, ma c'è.

Se serve più tardi gli scatto una foto.

Stefano Dalmo
Inserita:

🤣

ma non è che adesso lavora in modo statico ! Se ghiaccia la parete frontale , è

 Statico - il reparto frigo .

mentre il freezer è no frost .

in breve è un combinato . 
Nel total no frost al reparto frigo vi arriva aria dal freezer .

bisogna controllare il condotto di drenaggio , ci sarà dello sporco che ostruisce il passaggio 

 

Inserita:

Scusa, pensavo che mi chiedessi se il bypass del no frost (o qualunque altra cosa abbia fatto il tecnico) avesse modificato il modo di lavorare del frigo da no frost a statico.

Posso controllare io il condotto di drenaggio? E' una cosa che si può fare senza spostare tutti i cibi nel frigo?

 

Ecco alcune foto di quello che il frigo produce (sperando che si veda):

 

(P.S.: il frigo è un Y perché è giallo non un S, Silver 🙂 )

 

20250328_203409.jpg

20250328_203443.jpg

20250328_203447.jpg

20250328_203524.jpg

20250328_203357.jpg

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , ma dalle foto non si vede da dove scende l'acqua , mi dispiace , e poi hai fotografato la base del frigo , non si vede come è strutturato . 

Scusa , ma non è che si possa conoscere come è fatto ogni frigo ,  si ragiona guardando e si intuisce come è concepito e dove smontare . 

Devi vedere da dove scende l'acqua e se c'è un pannello lo si smonta per vedere cosa c'è dietro. 

Inserita:

Perdonami, pensavo che la foto che ho messo nel post originale, presa in rete, fosse sufficiente: è una foto commerciale del frigo.

 

Ecco una foto del frigo e un'indicazione di dove si raccoglie l'acqua (sotto al cassetto della verdura) e di dove cola fuori.

 

Non so se debba smontare pannelli interni, forse devo controllare dietro?

 

Grazie dell'aiuto.

20250329_205751.jpg

20250329_205811_acqua.jpg

Inserita:

Grazie Panama, molto utile. Grazie come sempre a tutti del prezioso aiuto.

 

Quindi se ho capito bene devo:

1) controllare il condotto di drenaggio (da dietro?)

2) sostituire la resistenza del congelatore (la 42, nell'immagine?)

 

PSGBAP17EXX022EN.gif

Inserita:

Si  , 

se ha staccato la resistenza  e non salta più il differenziale , va sostituita .

Inserita:

Ok, mi sono messo al lavoro. Questa è una foto del retro del frigo.

 

1) Da qui posso controllare il drenaggio, e in caso come?

 

2) a me pare che il tubicino indicato in verde sia stato troncato e chiuso... e magari è proprio questo quello che ha fatto il "tecnico" (virgolette d'obbligo, in caso). Mi sbaglio?

 

20250330_172646_rev.jpg

Inserita:

Aggiornamento: intanto, ho disostruito il condotto di drenaggio. Ho usato un semplice tubicino di gomma, con forza l'ho fatto passare fino in fondo. Questo problema credo che sia risolto (vedi foto).

 

Attendo suggerimenti sull'altro: dal retro la resistenza di sbrinamento non sembra facilmente accessibile, se di questo parliamo...

 

20250330_182726.jpg

20250330_182709.jpg

Inserita:

Lascia perdere i tubicini in rame . 

Non aveva senso aprire . E se lo avesse fatto  , nello stesso momento avrebbe smesso di funzionare. 

 No c'è bisogno di spingere un tubo fino a giù ,  basta oltrepassare la curva , quindi una fascetta per elettricista  . Poi mettere un po' di acqua e vedere se scende. 

La resistenza sta intorno alla batteria evaporatore nel freezer. 

Inserita:

Ok, per arrivare alla resistenza ho tolto il pannello della parete di fondo del freezer e ora dovrei togliere il pannello in plastica che protegge il tutto (vedi foto). Non ci sono viti, immagino che sarà a incastro, qualcuno ha una dritta su come posso fare? (Ho paura a forzarlo...)

 

Grazie!

 

20250331_193732.jpg

20250331_193732_new.jpg

Inserita:

Piccolo aggiornamento (purtroppo non ho molto tempo da dedicare al frigo): ho tolto la mascherina, che andava disincastrata tramite due alette da premere passando attraverso i buchetti laterali (vedi foto).

 

Ora sono all'evaporatore, qualche consiglio per arrivare alla resistenza? (ad es. devo prima farlo sbrinare del tutto?)

 

 

 

IMG-20250402-WA0001.jpg

20250402_204102_new.jpg

20250402_204139.jpg

20250402_205143.jpg

Inserita: (modificato)

Scusa ,  ma da dove l’ha staccato questo defrost  ? 
ha smantellato tutto questo che stai facendo tu ? O l’ha staccato nella scheda?

 Fare una riparazione dí come stai facendo tu , comporta che devi spegnere il frigo ed eventualmente ci volesse la resistenza , devi trovare il ricambio  a frigo non funzionante , nel senso che devi muovere i tubi del l’evaporatore quanto meno puoi , altrimenti si possono crinare ed  è finita poi .  Non aprire , togliere la resistenza , poi lo rimonti , poi trovi la resistenza , lo rismonti , poi lo rimonti eccc.

non si se mi sono spiegato 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita:

Non credo che il tecnico abbia rimosso tutto questo . 
trova dove ha staccato  quello che dici  , perché non saprei cosa  ha fatto  . 
e fammi sapere 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...