Vai al contenuto
PLC Forum


Problema impianto riscaldamento ed eccessiva produzione di fanghi


Messaggi consigliati

Tuttofare_83
Inserito:

Salve ragazzi,

ho un serio problema che non riesco a risolvere e che devo dire sta diventando abbastanza scocciante, purtroppo non ho una grande esperienza e cultura in materia, per cui chiedo a chi ne sa più di me per capire da cosa possa dipendere.

Ho un impianto di riscaldamento composto da caldaia a condensazione Chaffoteaux Mira Advance e Cordivari Ardesia.

Purtroppo, sin da quando ho fatto realizzare l'impianto, 4 anni fa, i radiatori hanno iniziato a produrre una quantità di sporco a dir poco anomala, nonostante una costante manutenzione, che porta a continui blocchi dello scambiatore, con il risultato che sotto la doccia ci prendiamo spesso degli shock per l'acqua ghiacciata.

Dopo il primo anno, ho chiesto alla ditta (accreditata Chaffoteaux) di effettuare nuovamente il lavaggio dell'impianto con applicazione di protettivo (costo 400€!)... risultato, nel giro di pochi mesi, sono tornato al punto di partenza.

Siamo al ritmo di dover fare la pulizia del defangatore e dello scambiatore ogni tre mesi...per dire, l'ultima l'ho effettuata pochi giorni prima di Natale, adesso dovrei rieffettuarla nuovamente.

Vorrei capire da cosa possa dipendere questa cosa, dal momento che il defangatore magnetico sembra funzionare (quando lo smonto è nero), ed i Cordivari sono realizzati in acciaio e carbonio.

Ho anche montato un defangatore a sali, ma non capisco se lo stesso agisca...

Qualche idea? 


ilsolitario
Inserita:

Ma quanto è durato il lavaggio??? Io ho un vecchio impianto in rame con radiatori in ghisa, quando feci il lavaggio durò ben 6 ore alternando il senso di scorrimento del liquido e chiudendo le singole mandate dal collettore...il defangatore puoi imparare a pulirlo da solo per risparmiare. Defangatore a sali o forse volevi dire dosatore di polifosfati su ingresso acqua fredda in caldaia???

Inserita:

in questi casi dovresti provare con uno scarico zero della foridra o similari

Inserita:

 

 

Il 27/03/2025 alle 22:09 , ilsolitario ha scritto:

Ma quanto è durato il lavaggio??? Io ho un vecchio impianto in rame con radiatori in ghisa, quando feci il lavaggio durò ben 6 ore alternando il senso di scorrimento del liquido e chiudendo le singole mandate dal collettore...il defangatore puoi imparare a pulirlo da solo per risparmiare. Defangatore a sali o forse volevi dire dosatore di polifosfati su ingresso acqua fredda in caldaia???

 

E' stato fatto un trattamento con due prodotti, se non erro Idratem 100 e Idraterm 300.

La durata del trattamento non è stata così lunga, circa 3-4 ore... per tre radiatori e due termoarredi.

Il defangatore lo sto pulendo da solo, come ho detto.

Si, effettivamente parlavo di dosatore di polifosfati... 

 

Il 28/03/2025 alle 14:31 , RS6R ha scritto:

in questi casi dovresti provare con uno scarico zero della foridra o similari

Come ho scritto su, ho fatto trattamento con Idraterm.

Forse è servito ad arginare il problema,ma non ho risolto e dopo un paio di anni mi ritrovo a dover pulire defangatore/scaldatore ogni tre mesi.

 

Questa era la situazione che ho riscontrato questo pomeriggio...

IMG20250330182951.thumb.jpg.b54c60118a9a7d7841cc4890ce55ee9b.jpgIMG20250330183743.thumb.jpg.142c77952bccabda907f653f246014e7.jpg

 

 

IMG20250330182958.thumb.jpg.e14b9cf78cd69fed4fc436c15d348ceb.jpg

 

E' possibile che il dosatore di polifosfati dopo un anno di uso sia ancora così pieno?

IMG20250330183007.thumb.jpg.89bded42508df2d4b2e419a136799fb4.jpg

 

Inserita:

quello è lo scambiatore sanitario e il circuito interessato mi pare quello del riscaldmaento in effetti, hai verificato la pulizia dopo poco dal loro intervento?

 

 

perchè parli di ore? quei prodotti si dovrebbero lasciare dentro.

Inserita:

Parlo di durata dell'intervento tecnico per il lavaggio e l'inserimento dell'inibitore, che è stata di circa 3-4 ore... chiaro che l'inibitore dovrebbe essere rimasto nel circuito.


Dopo l'intervento, sono stato bene per qualche mese (complice anche l'arrivo dell'estate).. dopo un anno circa sono ricominciati i problemi, con aumento della frequenza con cui si è manifestato il blocco dello scambiatore.

Inserita:

il mio dubbio è che la situazione fosse pesante e non è stato fatto bene il lavaggio.

 

 

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Scusa  , ma hai visto quello che si trova nello scambiatore cos’è  ?

 Sempre la stessa materia ? 
i radiatori  sono in acciaio  , ma i residui  sono ferrosi?

Modificato: da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo
Inserita:

E una cosa che vedo ,  il defangatore sta montato  al contrario .

e quindi visto che non si vede dalle foto , ti chiedo , è montato a destra della caldaia , sul ritorno?

Inserita:

da vaghi ricordi sugli rbm...

non c'è anche una rete metallica attorno al "pirolo" centrale ?!

(anche se magari confondo marca / modello)

 

e (opinione personale) se sono "scaglie" di una certa dimensione

"lavare" non serve quasi a nulla

Inserita:

credo sia roba ferrosa perchè si attacca al magnete, la retina esterna penso l'abbia tolta per far vedere i residui.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...