ltmitalia Inserito: venerdì alle 02:34 Segnala Inserito: venerdì alle 02:34 Salve a tutti nel titolo mi riallaccio ad un vecchio post che ho visto nel forum, avrei un problema analogo anche se diverso nei contenuti. Ho un piccolo igrometro da terreno a cui ho rifatto la sonda in acciaio inox, il problema è questo inizialmente la sonda rileva una certa umidità, poi a parità di umidità il valore letto scende nel tempo, questo a mio avviso a causa della migrazione degli elettroni da un polo all'altro isolandolo progressivamente con coseguente calo della conducibilità, per ovviare a questo fenomeno avrei pensato di invertire ciclicamente i due poli, come potrei fare nel modo più semplice possibile? La sonda ovviamente e del tipo resistivo realizzata con due steli diametro 4 m.m immersione circa 80/100 m.m, la tensione di circa 4,8v e la corrente di pochi mA. (18mA misurati alla massima conducibilità). Un grazie a tutti per le risposte Loris
thinking Inserita: venerdì alle 06:47 Segnala Inserita: venerdì alle 06:47 Con un relé temporizzato tipo questo
NovellinoXX Inserita: venerdì alle 07:48 Segnala Inserita: venerdì alle 07:48 5 ore fa, ltmitalia ha scritto: Ho un piccolo igrometro da terreno a cui ho rifatto la sonda in acciaio inox, il problema è questo inizialmente la sonda rileva una certa umidità, poi a parità di umidità il valore letto scende nel tempo, Perchè non usi un sensore capacitivo?
ltmitalia Inserita: venerdì alle 11:13 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 11:13 4 ore fa, thinking ha scritto: Con un relé temporizzato tipo questo Si potrebbe essere, ma vorrei fare qualcosa a stato solido e più contenuto visto anche la corrente irrisoria in gioco, per quanto riguarda l'alimentazione ho solo 12v. Comunque grazie per il consiglio
ltmitalia Inserita: venerdì alle 12:51 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 12:51 5 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Perchè non usi un sensore capacitivo? perchè ho già il modulino che è resistivo
ALLUMY Inserita: sabato alle 12:13 Segnala Inserita: sabato alle 12:13 A stato solido si potrebbe fare con un ponte H a transistor (due NPN e due PNP), pilotati da un oscillatore ad onda quadra, fatto ad esempio con un HEF4093 o anche un HEF40106. Ma... com'è collegata la sonda attualmente? Può darsi che sia impiegata in un partitore resistivo da cui viene rilevata la caduta di tensione. Sarebbe meglio descrivere il circuito attuale, magari con foto della scheda sopra e sotto.
Livio Orsini Inserita: sabato alle 15:19 Segnala Inserita: sabato alle 15:19 Il 28/03/2025 alle 11:13 , ltmitalia ha scritto: Si potrebbe essere, ma vorrei fare qualcosa a stato solido e più contenuto visto anche la corrente irrisoria in gioco, per quanto riguarda l'alimentazione ho solo 12v. Potresti usare quei moduli per arduino che lavorano come drive per motori in cc, anche se sono sovradimensionati in corrente. Un oscillatore ad onda quadra simmetrica con periodo di molti minuti, farebbe da oscillatore pilota per il periodo di inversione. Questi moduli drive ed anche il module con oscillatore basato sul 555, se ne trovano 13 per dozzina, a prezi di pochissimi euro; praticamente tutti i siti di ecommerce che trattano arduino et similia li mhanno in catalogo. Anche il loro impiego è semplicissimo.
max.bocca Inserita: sabato alle 19:16 Segnala Inserita: sabato alle 19:16 Fatto anch'io cosa simile, ponte H ok ma anche con un operazionale di potenza che inietta tensione positiva e negativa verso le sonde, poi facevo la misura sola nei periodi di un verso di corrente con sistema sample hold, questa seconda variante implica alimentazione duale. Il tutto perché avevo problemi con la durata delle sonde.
Livio Orsini Inserita: domenica alle 07:56 Segnala Inserita: domenica alle 07:56 11 ore fa, max.bocca ha scritto: questa seconda variante implica alimentazione duale. Perchè? Ci sono S&H che lavorano benissimo a singola alimentazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora