rame Inserito: 1 ottobre 2010 Segnala Inserito: 1 ottobre 2010 (modificato) Salve a tuttiSto cercando di realizzare un'impianto che preveda l'utilizzo di 3 resistenze per termoventilatore (quelle delle stufette) da collegare insieme e regolarle in modo che ad uno start si avviano arrivando all'incandescenza , senza però bruciarsi ovviamente . L'impianto che mi serve non prevede le ventole solo le resistenze . Ringrazio chi può consigliarmi su come procedereHo gia provato con un variatore di potenza per poter regolare il livello d'incandescenza ma non ci arriva. Un grazie a chi potesse consigliarmi Modificato: 1 ottobre 2010 da Benny Pascucci
StefanoSD Inserita: 1 ottobre 2010 Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 (modificato) di 3 resistenze per termoventilatore (quelle delle stufette) da collegare insieme e regolarle in modo che ad uno start si avviano arrivando all'incandescenza , senza però bruciarsi ovviamenteSe sai la legge di ohm, farai in modo che le resistenze non brucino. Modificato: 1 ottobre 2010 da stefano.sunda
rame Inserita: 1 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 grazie per l'aiuto , fin li ci arrivavo pure io , ma non sono un'elettricista e non sono qui per farmi deridere , ma per aiuti costruttivi e non per frasi da google, ciò che cerco di capire è che dato che i pezzi che ho sono standard ci sara pure un profilo adeguto di variatore dico io (un varialuce) che fa al caso mio .Grazie per l'aiuto
Benny Pascucci Inserita: 1 ottobre 2010 Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 grazie per l'aiuto , fin li ci arrivavo pure io , ma non sono un'elettricista e non sono qui per farmi deridere , ma per aiuti costruttivi e non per frasi da googleE dai, come sei permaloso....in fondo in fondo cosa ha detto Stefano di così offensivo.... Tra l'altro, sherzando, ti ha anche indicato la giusta via....
rame Inserita: 1 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 forse lo sono , ma per dire una cosa così pure io ci arrivo che sono ignorante in materia , speravo consigli meno da fast food, fa nulla
Mirko Ceronti Inserita: 1 ottobre 2010 Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 Dai, vediamo di stemprare l'atmosfera, e dimmi di cos'hai bisogno. Se ho ben capito avresti provato con un variatore, ma....non ci arriva ?Cosa intendi con questo termine, che non ce la fa a sopportare il carico delle resistenze ? Oppure che queste non raggiungono il livello di incandescenza da Te desiderato ? Inoltre, non è che sai dirmi la potenza delle resistenze stesse ???SalutiMirko
StefanoSD Inserita: 1 ottobre 2010 Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 Se tu avessi postato i dati come Dio comanda avevamo già risolto. Fai sapere di quanti ohm sono le resistenze che hai; così cominciamo a ragionare. Il mio era un suggerimento, forse la faccina non ci voleva. Ciao da Stefano.
rame Inserita: 1 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2010 Grazie Mirkosono qui per imparare da chi ne sa più di me tutto qui Io ho queste http://www.delpiano.biz/resistenza-termove...100-p-4183.html non saprei dirti le caratteristichese le collego direttamente alla 220 prendono fuoco il variatore usato per prova è un variatore di potenza per trapani , mi permette di regolare la temperatura ma non fino all'incandescenzaforse dovrei provare un variatore per luci ad incandescenza , ma quale? che sia poi da collegarlo ad un termostato per sicurezza ?
Mirko Ceronti Inserita: 2 ottobre 2010 Segnala Inserita: 2 ottobre 2010 Io ho queste http://www.delpiano.biz/resistenza-termove...100-p-4183.html non saprei dirti le caratteristichese le collego direttamente alla 220 prendono fuocoStrano, poichè nelle specifiche leggo che sono da 230 Volt, per cui non capisco il perchè Ti prendano fuoco.Ad ogni modo abbandona il variatore per trapani (non è idoneo), ed utilizza un Dimmer (variatore per lampade ad incandescenza).Il problema, è che se non conosciamo la potenza delle resistenze, non posso indicarTi quella del Dimmer da utilizzare.SalutiMirko
Maurizio Colombi Inserita: 2 ottobre 2010 Segnala Inserita: 2 ottobre 2010 Solitamente sono 1500/1800 W suddivise in due parti non uguali......ma non si sa mai
PocoEsperto Inserita: 2 ottobre 2010 Segnala Inserita: 2 ottobre 2010 X Mirko, sono resistenze 230V ma sono progettate per funzionare in un termoventilatore, è normale che senza un flusso d'aria costante (che "dissipa" la potenza trasferendola all'aria) diventino incandescenti... Infatti per non farle bruciare in caso di guasto al ventilatore normalmente c'è un piccolo termostato bimetallico montato proprio sulla resistenza.Tornando al problema di "rame" credo che dovrebbe usare un variatore del tipo utilizzato per lampade ad incandescenza con una potenza di 2kW (potenza presunta dal fatto che è una resistenza di ricambio per un termoventilatore che normalmente sono da 1-2kW). Se vuole inoltre realizzare una regolazione dovrebbe disporre un termostato o una termocoppia (visto che le vuole incandescenti) idoneo e collocato in modo oportuno.Ricordo che ovviamente quelle resistenze non sono progettate per lavorare ad alta temperatura (incandescenti) pertanto presumo che la durata sarà limitata.Saluti
Maurizio Colombi Inserita: 2 ottobre 2010 Segnala Inserita: 2 ottobre 2010 Ricordo che ovviamente quelle resistenze non sono progettate per lavorare ad alta temperatura (incandescenti)Speriamo di riuscire a sapere a cosa servirà questo sistema......sto diventando curioso!!!!!!
ASMO Inserita: 2 ottobre 2010 Segnala Inserita: 2 ottobre 2010 (modificato) X Mirko, sono resistenze 230V ma sono progettate per funzionare in un termoventilatore, è normale che senza un flusso d'aria costante (che "dissipa" la potenza trasferendola all'aria) diventino incandescenti... Infatti per non farle bruciare in caso di guasto al ventilatore normalmente c'è un piccolo termostato bimetallico montato proprio sulla resistenzaL'avevo vagamente "sospettato", ed ora Tu me ne dai conferma, in pratica lavorano sul principio delle resistenze ad immersione per lavatrici le quali se rimangono a secco...defungono piuttosto in fretta.Qui il dissipatore non è l'acqua, ma l'auto-circolazione forzata dell'aria, la quale (però) se vien meno è un guaio.Il termostato incorporato funge da sicurezza onde scongiurare danni.Speriamo di riuscire a sapere a cosa servirà questo sistema......sto diventando curioso!!!!!!Anch'io sto subendo il fascino dell'ignota applicazione, e per cui mi associo al post di Maurizio.(oops...scusatemi la svista del vecchio Avatar) Modificato: 2 ottobre 2010 da ASMO
Maurizio Colombi Inserita: 2 ottobre 2010 Segnala Inserita: 2 ottobre 2010 scusatemi la svista del vecchio AvatarSarai perseguito per ..... sdoppiamento della personalità!!!!
rame Inserita: 3 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 Grazie a tutti Domani vedrò di procurarmi il dimmer da 2kw abbinato al termostato Certo le resistenze di cui parlo potrebbero darmi dei problemi , ma pensavo di ovviare il problema mettendo un temporizzatore .Però a questo punto potrei chiedermi se vi sono fili per resistenza in vendita che mi garantiscano una durata superiore a quelli del termoventilatore, senza cadere però su diametri troppo grossi come quelli del grill per dire , voi che ne dite?Vi terrò informati sugli sviluppi
Maurizio Colombi Inserita: 3 ottobre 2010 Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 dimmer da 2kw abbinato al termostatoA questo punto, potresti pensare ad un regolatore di temperatura; a livello di costo penso che non ci si scosti molto da un dimmer da 2 Kw.se vi sono fili per resistenza in venditaCi sono eccome, prova a farti un giro QUI, non so se è nella tua zona, ma di sicuro ce ne sarà uno simile anche dalle tue parti!Ma poi scusa:.....Speriamo di riuscire a sapere a cosa servirà questo sistema...........Anch'io sto subendo il fascino dell'ignota applicazione........e diccelo NO!!!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora