anguspap Inserito: 28 marzo Segnala Inserito: 28 marzo Salve,la suddetta caldaia non da acqua calda,non parte il ventilatore. In riscaldamento funziona tutto. Ho provato a invertire le due sonde ntc,le ho misurate,danno 11 ohm,wuindi direi bene. Il flussostato non chiude il contatto,ho provato a fare un ponte na non parte lo stesso. Domanda,il flussostato fa aperto chiuso o restituisce un valore in ohm? Ho testato accuratamente i sei relè sulla scheda na vanno bene. Cge altro può essere?
Stefano Dalmo Inserita: 28 marzo Segnala Inserita: 28 marzo 15 minuti fa, anguspap ha scritto: l flussostato non chiude il contatto,ho provato a fare un ponte na non parte lo stesso. Scusa , ma devi essere certo di questo componente se viene azionato o no . c’è qualcosa che non torna . apri la fontana della calda e vedi con un tester se il flussimetro chiude , non credo che sia rotto il flussimetro e altro oltre questo visto che con il ponte neanche funziona . iniziamo a vedere se questo funziona o no . metti una foto dello stesso . riguardo ai sensori , 11 ohm. Oppure 11 k ohm perché 11 ohm mi sa strano .
anguspap Inserita: 28 marzo Autore Segnala Inserita: 28 marzo (modificato) 11k ohm. anche a me non torna,per quello chiedevo se fa aperto chiuso o restituisce un valore in ohm. a dire il vero l ho testato senza corrente alla caldaia ma credo non abbia bisogno di alimentazione,che debba solo in modo meccanico creare un ponte tra i due fili. invece quando ho creato il ponte tra i due fili del flussimetro la caldaia era accesa. adesso cerco in rete il ricambio originale e ti mando il link. https://www.ricambipercaldaie.it/flussostati/2411-flussostato-sanitario-caldaia-ecoflam-ecoblu-ecosi-65104317-60000870.html?gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMIobW4yMitjAMVEpiDBx3wEgH0EAQYAyABEgJ-TPD_BwE se non si possono inviare link questo è il codice 65104317 ho visto adesso che il connettore che non comprendevo è un sensore reed... codice 65104323 Modificato: 28 marzo da anguspap
Stefano Dalmo Inserita: 28 marzo Segnala Inserita: 28 marzo Forse non ci siamo capiti . il flussimetro fa un contatto aperto Chiuso . i k ohm di cui parlo io erano riferiti ai due sensori . 20 minuti fa, anguspap ha scritto: nvece quando ho creato il ponte tra i due fili del flussimetro la caldaia era accesa. E qui non ho capito cosa vuoi dire , si è accesa producendo acqua calda ,o era accesa nel senso che era alimentata .? Cioè perchè vuoi comprare il flussimetro ? non chiude aprendo la calda ? mentre la caldaia parte facendo il ponte?
anguspap Inserita: 28 marzo Autore Segnala Inserita: 28 marzo (modificato) non si è accesa,intendevo nel senso che era alimentata quando avevo fatto il ponte. la caldaia non parte facendo il ponte. aprendo la calda mettendo il tester nei due fili che escono dal flussimetro(che mi sono accorto adesso in realtà escono da un sensore reed)non vanno in corto,non succede nulla. da quel che mi ricordo i reed fanno aperto chiuso. non capisco perchè mettendo in corto questi due fili che vanno alla scheda non parte niente. Modificato: 28 marzo da anguspap
anguspap Inserita: 28 marzo Autore Segnala Inserita: 28 marzo guardando l esploso pare che sia una terza ntc che non ho visto,domani verifico, rimane il mistero del sensore reed
Stefano Dalmo Inserita: 28 marzo Segnala Inserita: 28 marzo (modificato) È molto strano che non si chiude il Reed e non parte la caldaia facendo il ponte del Reed . Due problemi in contemporanea. Ma se fai il ponte dopo aver aperto la caldaia , non parte neanche il circolatore? Prova a vedere cosa è successo nel flussometro , magari si è bloccato il magnete . Anche se spesso la plastica si deteriora e il magnete non scorre . Modificato: 28 marzo da Stefano Dalmo
anguspap Inserita: 28 marzo Autore Segnala Inserita: 28 marzo non parte neanche il circolatore,domani controllo la terza sonda e smonto come mi suggerisci il flussometro. anche a me fa strano due problemi alla volta,ti aggiorno.
anguspap Inserita: domenica alle 22:25 Autore Segnala Inserita: domenica alle 22:25 Aggiornamento dopo aver completamente bypassato Il sensore reed(ed averlo testato)avevo richiuso tutto dando la colpa alla scheda quando per disperazione.ho cominciato A muovere continuamente la manopola di regolazione temperatura acqua calda Ed è ripartita. La manopola fa capo a un potenziometro su una schedina Dove non c è praticamente niente. Non avevo con me lo spray per contatti,me la som presa a casa Cosi col tester verificherò come lavora. Grazie per il supporto e vi aggornerò. Ps il potenziometro è un smd con forma poco utilizzata, Proverò anche a ordinarlo,intanto provo a ridare l acqua calda
anguspap Inserita: ieri dalle 16:21 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 16:21 (modificato) Ho fatto passare qualche giorno per vedere come andava E va tutto bene. Alla fine era veramente il potenziometro dell acqua calda che è montata su una schedina supplementare che ho pulito con spray per contatti non oleoso,pennello e compressore. Il flussimetro andava bene,o l ho testato male oppure per attivarsi Ha bisogno che funzioni anche il circolatore. Grazie per il supporto. Modificato: ieri dalle 16:23 da anguspap
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 18:10 Segnala Inserita: ieri dalle 18:10 1 ora fa, anguspap ha scritto: l flussimetro andava bene,o l ho testato male oppure per attivarsi Ha bisogno che funzioni anche il circolatore. Il flussimetro Non ha bisogno del funzionamento del circolatore , è lui che attiva circolatore e ventilatore . L’avrai testato male , ovvio .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora