casa74 Inserito: 29 marzo Segnala Inserito: 29 marzo Salve a tutti, avrei necessità di collegare 2 contatori per gestire 2 carichi al relè gestione carichi gewiss GWD6916 Allego uno schema relè gewiss GWD6916 con 1 solo contatore,se devo collegare 2 contatori,come devo procedere Cortesemente potete allegare uno schema anche a penna Grazie per i chiarimenti
Giampi69 Inserita: 29 marzo Segnala Inserita: 29 marzo E' impossibile, devi utilizzare due relè di gestione.
Adelino Rossi Inserita: 30 marzo Segnala Inserita: 30 marzo Quote Salve a tutti, avrei necessità di collegare 2 contatori per gestire 2 carichi al relè gestione carichi gewiss GWD6916 Allego uno schema relè gewiss GWD6916 con 1 solo contatore,se devo collegare 2 contatori,come devo procedere Mi sembra che non sia chiara la richiesta. Vuoi collegare due due relè "carichi" in parallelo che scattano allo stesso valore o vuoi inserire un secondo relè per un secondo carico che scatta ad un valore diverso dal primo?
casa74 Inserita: 30 marzo Autore Segnala Inserita: 30 marzo Ciao Adelino e giampi grazie per la risposta Io vorrei collegare 2 carichi diversi ad un solo relè usando 2 contattori Si può fare Buona domenica
Livio Orsini Inserita: 30 marzo Segnala Inserita: 30 marzo 1 ora fa, casa74 ha scritto: Si può fare Certo! L'unica avvertenza è quella di assicurarsi che il contatto del relè sopporti la corrente delle 2 bobine dei due contattori, di cui non indichi la grandezza. Devi verificare la corrente massima richiesta e la cpacità di commutazione del relè. Se usi bobine per alternata devi considerare la corrente in AC3 altrimenti, se usi bobine in continua, devi usare un relè concontatti per carichi induttivi in corrente continua.
casa74 Inserita: 30 marzo Autore Segnala Inserita: 30 marzo Ciao Livio grazie per la risposta Si il contattore è per alternata modello 5TT5810-0 Siemens Le bobine assorbono poco ,il contatto del relè riesce a gestire Io il contattore Siemens lo proteggo con un fusibile di valore uguale alla portata del relè gewiss ,per evitare che ci arriva una corrente maggiore Mi potresti cortesemente effettuare uno schema per capire come fare Ti auguro una buona domenica
Livio Orsini Inserita: 30 marzo Segnala Inserita: 30 marzo 2 ore fa, casa74 ha scritto: Mi potresti cortesemente effettuare uno schema per capire come fare Scusa uno schema per collegare un interruttor ad una bobina di relè? ma mi mi stai canzonando?😀
viemmeelle Inserita: 30 marzo Segnala Inserita: 30 marzo Ciao, il gestore carichi (io ho un Vemer PC3R) misura la corrente che passa attraverso lo stesso strumento e la distribuisce appunto ai carichi che gestisce attraverso opportuni relé entrocontenuti la cui capacità in ampere di ogni singolo è dichiarata nelle specifiche. Se l'assorbimento totale supera quanto impostato nel settaggio, stacca uno o più carichi in sequenza prioritaria in modo da rientrare nel limite impostato. Se piloti il carico attraverso un contattore esterno, lo stesso non rientra più nel circuito di misura del gestore e quindi è come se non esistesse vanificando l'uso dell'apparecchio. La risposta quindi alla tua domanda è: no, non lo puoi usare perchè non avrebbe senso. Un saluto, Mav.
viemmeelle Inserita: 30 marzo Segnala Inserita: 30 marzo Ciao, per scrupolo sono andato a riprendere le caratteristiche del mio gestore carichi (Vemer PC3R) e, contrariamente a quanto affermato nel mio post precedente, è possibile utilizzare un teleruttore esterno e conservare le caratteristiche di funzionamento del sistema a patto di prelevare la tensione per il carico del teleruttore dall'uscita del gestore predisposta per i carichi non controllati in modo da far rientrare il consumo nel conteggio dello stesso. Nel mio caso il gestore sopporta 32A totali e per ogni canale gestito sino ad un massimo di 16A che possono sicuramente alimentare un normale teleruttore. Nello schema allegato sostituisci a scelta uno dei carichi: forno, lavatrice o condizionatore con il tuo teleruttore che alimenterà il carico gestito dallo stesso, ma prelevando la fase dal morsetto 9 ed il neutro diretto. Mav
casa74 Inserita: 30 marzo Autore Segnala Inserita: 30 marzo Grazie a tutti per le risposte Per Livio non mi permetterei ad insultarti Se ho chiesto uno schema, il motivo è riuscire a capire meglio il collegamento Non è mi chiaro come collegare 2 contattori ad un relè gestione carichi Se mi aiuteresti a farmi uno schizzo te ne sarei grado Buona serata
Livio Orsini Inserita: 31 marzo Segnala Inserita: 31 marzo (modificato) 11 ore fa, casa74 ha scritto: Per Livio non mi permetterei ad insultarti Non ti ho accusato di volermi insultare, ho solo usato un modo un po' desueto per dire "Mi stai forse prendendo in giro?", oppure "Mi vuoi forse prendere per il fondo schiena?". Cosa vuoi farci, io sono anziano ed ai miei tempi a scuola ti insegnavano la lingua italiana classica, quindi certe abitudini, specilamente quando scrivo, rimangono.🙂 Comunque comandare due contattori da un relè è semplicissimo però nel tuo caso è una cosa che non ha senso, o ne ha molto poco. Perchè si comanda un carico tramite contattore? Perchè si vuole comadare un carico che assorbe una corrente di valore abbastanza elevato, tramite un dispositivo che regge un valore di corrente inferiore. Tu hai un gestore di carichi i cui contatti sono dimensionati per sopportare le correnti gestite dal sopraddetto gestore. Se inserisci e disinserisci carichi tramite uno o più contattori escludi la gestione dei carichi, perchè questi carichi non saranno conteggiati. Se vuoi che il gestore ne tenga conto devi prelevare la tensione di alimentazione di questi carichi da un'uscita del sopraddetto gestore; però a questo punto ti ritrovi con la corrente che è limitata dalla capacità del contatto di questo relè di gestione, quindi l'uso di contattori esterni diventa inutile. A questo punto sarebbe bene che tu spiegassi chiaramente e dettagliatamente quale scopo ti prefiggi pilotando 2 contattori esterni per inserire/disinserire i suddetti carichi. Modificato: 31 marzo da Livio Orsini
casa74 Inserita: 31 marzo Autore Segnala Inserita: 31 marzo Ciao Livio grazie per la risposta. Io volevo usare 2 contattori per comandare 2 carichi diversi con un solo relè ,il mio scopo era usare un solo relè e non 2 Mi consigli di usare 2 relè e 2 contattori per comandare 2 carichi diversi Nel mio caso mi potresti fare uno schema, se vorrei usare 2 relè con 2 contattori W uno schema se vorrai usare 2 contattori e un solo relè per conoscenza Buona giornata buon lavoro
Livio Orsini Inserita: 31 marzo Segnala Inserita: 31 marzo 27 minuti fa, casa74 ha scritto: Io volevo usare 2 contattori per comandare 2 carichi diversi con un solo relè ,il mio scopo era usare un solo relè e non 2 Ma se questi 2 carichi non eccedono la corrente controllabile dal contatto del relè, perchè complicare il tutto con 2 contattori? Colleghi direttamente i 2 carichi al relè che controlla i carichi.
casa74 Inserita: 31 marzo Autore Segnala Inserita: 31 marzo Grazie per la risposta, il contatto del relè ha una portata 16 A AC1 250 carico resistivo Una lavatrice e un carico induttivo, sicuramente la portata del relè diminuisce in AC3 ,per questo vorrei usare 2 contattori per comandare 2 carichi distinti L'altro carico è un condizionatore ad inverter Io devo proteggere sia il relè che il suo contatto e corretto Lo schema mi aiuterebbe a capire e risolvere il tutto Mi potresti aiutare cortesemente Te ne sarei grado
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora